scr@mble Inviato 16 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 16 Agosto 2009 io sul si20/20d ho come getto del minimo il 140-45è quello originale del p125x del 1981? ho notato che con acceleratore appena aperto la vespa tartaglia un pò...fa un ta-ta-ta che svanisce appena apro di piu l'acceleratore...sembra abbia l'aria tirata...quindi presumo sia il getto del minimo troppo piccolo? la vite dietro è svitata di 3 giri Non vorrei invece che sia il contrario.... Se dici che fa come se tu avessi l'aria tirata, io penso sia grassa....... Cita
Dart Inviato 17 Agosto 2009 Segnala Inviato 17 Agosto 2009 La vite dietro a 3 giri è un po' troppo dovrebbe essere a 2,5 giri. Il filtro dell'aria è pulito? Il getto dovrebbe essere quello giusto del PX 125 a puntine (vnl3m) ma io, per esempio, avevo 48/160 che le tabelle dicono per PX125E e cioè solo dal 1982. Se metti la vite a 2,5 giri e continua a restare grassa potresti provare con il 48/160. Cita
Giangy11 Inviato 17 Agosto 2009 Segnala Inviato 17 Agosto 2009 si infatti è grassa non magra..anche perchè ho fatto la prova tirando l'aria dello starter..e peggiora ancora..fa ancora piu Ta-ta-ta... e se non erro tirando lo starter ingrassa la miscela... si la vite è girata di 3 giri, ieri ho provato a 2,5giri, faceva meno fatica, sembrava andare meglio...ma poi dopo un pò si è spenta al minimo e quando ho cercato di riaccenderla ha fatto un bello scoppiettino... comunque il filtro aria è pulito, carburatore pulito e guarnizioni cambiate..è tutto ok perchè ho smontato e pulito tutto 200 km fa e se facessi un buco sul filtro in prossimità del getto del minimo? gia ce l'ho da 5mm sul getto del massimo... cosa dite lo faccio o aspetto di finire il rodaggio? forse è meglio tenere il minimo piu grasso finchè sono in rodaggio? sono gia a 200km circa grazie a tutti per le risposte Cita
scr@mble Inviato 17 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 17 Agosto 2009 Io nella mia ho fatto un foro anche in corrispondenza del getto del minimo, ma non ho avuto giovamenti....... Cita
Dart Inviato 17 Agosto 2009 Segnala Inviato 17 Agosto 2009 Io nella mia ho fatto un foro anche in corrispondenza del getto del minimo, ma non ho avuto giovamenti....... 3 mm? Cita
Giangy11 Inviato 17 Agosto 2009 Segnala Inviato 17 Agosto 2009 problema quasi sparito con buchino di 3mm sul filtro sopra il minimo, e giri abbassati da 3 a 2,5 domani la provo meglio ma il ta-ta-ta sembra quasi sparito..rimane solo un instante mentre accelero nel passaggio penso da getto del minimo a getto medio o quello che è... Cita
scr@mble Inviato 18 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2009 3 mm? Si..... 3 mm. Sicuramente il 55.160 è troppo grande, comunque appena riaprono i negozi, provo a diminuire.... Ho paura di fare griiippppp...... Cita
maxxx Inviato 18 Agosto 2009 Segnala Inviato 18 Agosto 2009 Ho paura di fare griiippppp...... ... hai paura di grippare provando un getto del minimo con un rapporto minore aria-miscela, o continuando con il 160-55? Nel secondo caso, mantenendo il 160-55, non gripperai mai... anzi. Cita
scr@mble Inviato 18 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2009 No no, con il 55.160 non gripperò mai. Volevo dire che vorrei tentare di smagrirlo un po' il minimo, ma ho paura di fare l'inchiodone quando vado a filo gas.... Cita
lineagotica1945 Inviato 25 Febbraio 2010 Segnala Inviato 25 Febbraio 2010 vediamo un pò ... io mi regolo sempre con le misure 55/160 (2,90) e 45/140 (3,11), quest'ultimo è più magro, è quello che si trova nei SI 20/20 dei motori kat.Seguendo il calcolo di Dart viene fuori che col 55/160 passano 34,48 parti di benzina ogni 100 di aria, col 45/140 passano 32,15 parti di benzina ogni 100 di aria. Quindi è confermato che il 45/140 smagrisce rispetto al 55/160. Scusate ma non capisco una cosa. secondo questo ragionamento il 48/160 (0,3 ovvero 30 parti benzina ogni 100 aria) dovrebbe essere più magro del 45/140 (32,15 parti benz contro 100 aria)? Quindi sul mio dr 177 che cosa monto per evitare grippature ai bassi regimi Cita
lineagotica1945 Inviato 27 Febbraio 2010 Segnala Inviato 27 Febbraio 2010 48/140 ma scusa e quelli che montano il 48/160 vuoi dire che girano magri al minimo? Cita
kl01 Inviato 27 Febbraio 2010 Segnala Inviato 27 Febbraio 2010 (modificato) si, vabbè, come dicono a Roma "me so' incartato" .... facciamo un pò di chiarezza: di serie abbiamo 125cc - 45/140 150cc - 48/160 200cc - 55/160 OK, il 48/140 non è un getto di serie della Piaggio, ed è più grasso del 45/140, ti porta a un valore vicino al 55/160. Sino al 1981 (PX punte platinate) tra 125 e 150 nel carburatore non cambiava quasi nulla, soltanto il getto del max. Poi ... cambiano molte cose; oltre al getto del minimo (OK, il 48/160 è più magro del 45/140), nel 150 c'è una ghigliottina diversa, ha uno smusso in basso diverso, e quello smusso smagrisce o ingrassa a seconda delle sue dimensioni. Quindi puoi trovare un getto più magro ma con una ghigliottina che ingrassa, e la situazione diventa un pò più complicata. Posto una tabella "presa a prestito" da un utente di VR, anche se qui ce ne sono in giro di simili. Se vedi nella tabella c'è anche un emulsionatore diverso tra 125 e 150; quindi il 125 ha un getto del minimo un pò più grasso del 150, poi credo abbia la ghigliottina che smagrisce e anche l'emulsionatore più "magro" del 150. Un solo elemento, come il getto minimo, non dà risposta al tuo quesito sul DR. Modificato 27 Febbraio 2010 da kl01 Cita
lineagotica1945 Inviato 27 Febbraio 2010 Segnala Inviato 27 Febbraio 2010 si, vabbè, come dicono a Roma "me so' incartato" ....facciamo un pò di chiarezza: di serie abbiamo 125cc - 45/140 150cc - 48/160 200cc - 55/160 OK, il 48/140 non è un getto di serie della Piaggio, ed è più grasso del 45/140, ti porta a un valore vicino al 55/160. Sino al 1981 (PX punte platinate) tra 125 e 150 nel carburatore non cambiava quasi nulla, soltanto il getto del max. Poi ... cambiano molte cose; oltre al getto del minimo (OK, il 48/160 è più magro del 45/140), nel 150 c'è una ghigliottina diversa, ha uno smusso in basso diverso, e quello smusso smagrisce o ingrassa a seconda delle sue dimensioni. Quindi puoi trovare un getto più magro ma con una ghigliottina che ingrassa, e la situazione diventa un pò più complicata. Posto una tabella "presa a prestito" da un utente di VR, anche se qui ce ne sono in giro di simili. Se vedi nella tabella c'è anche un emulsionatore diverso tra 125 e 150; quindi il 125 ha un getto del minimo un pò più grasso del 150, poi credo abbia la ghigliottina che smagrisce e anche l'emulsionatore più "magro" del 150. Un solo elemento, come il getto minimo, non dà risposta al tuo quesito sul DR. allora, attualmente la mia configurazione è questa (px my con cilindro 125): max 102 calibratore 160 emulsionatore be3 min 45/140 la ghigliottina dovrebbe essere 6823.9 (quella con la rientranza curvata) montando il dr 177 tutti mi sconsigliano di lasciare il 45/140 perchè è magro quindi pensavo di montare il 48/160. Dopo tutto il ragionamento il 48/160 risulta essere più magro del 45/140. In linea teorica, prescindendo dalla ghigliottina, per evitare grippate in rilascio di acceleratore conviene lasciare il 45/140 o il 48/140 e non il 48/160. Giusto o sto dicendo cavolate? Cita
kl01 Inviato 27 Febbraio 2010 Segnala Inviato 27 Febbraio 2010 ... In linea teorica, prescindendo dalla ghigliottina, per evitare grippate in rilascio di acceleratore conviene lasciare il 45/140 o il 48/140 e non il 48/160. Giusto o sto dicendo cavolate? Giusto; al limite metti il 55/160 del 200 per ingrassare il minimo. Cita
maxxx Inviato 28 Febbraio 2010 Segnala Inviato 28 Febbraio 2010 SV SI 24/24E - Getto max: 160 BE3 110 - Getto min: 160 50 ... dopo varie prove, questa è la configurazione ottimale per un 150... 145,45, in verità, ma tant'è... Cita
Dart Inviato 28 Febbraio 2010 Segnala Inviato 28 Febbraio 2010 (modificato) E' un po' più complesso del semplice ragionamento 45-140= 3,11 parti d'aria su una di benzina e 48-160 = 3,33 parti d'aria su una di benzina o rispettivamente 0,32 parti di benzina ogni unità d'aria e 0,3 parti di benzina ogni unità d'aria. In realtà pur avendo un rapporto inferiore il 48-160 ha un passaggio di benzina superiore al 45-140 favorendo, pur con rapporto minore un miglior lavaggio del cilindro. Perchè se il ragionamento fosse solo il rapporto allora, per assurdo, un 3,75-10 avendo un rapporto di 2,66 parti d'aria ogni parte di benzina sarebbe migliore del 45-140........ provate a montarne uno..... e vedete che grippatoni..... Faccio un esempio...... è più grassa al minimo una Rally 200 con il 50/100 o un P200E con 55/160? Modificato 28 Febbraio 2010 da DartDuck Cita
kl01 Inviato 28 Febbraio 2010 Segnala Inviato 28 Febbraio 2010 si, chiaro, anche questo è condivisibile, ne parlammo con Vespamax tempo addietro in privato; una cosa è il rapporto aria/benzina, un'altra la quantità complessiva di aria/benzina che passa. Per maggiore sicurezza sul DR può provare il 55/160; e poi, come sempre, al di là delle chiacchiere e delle teorie, una volta che il motore gira si vede quello di cui ha bisogno, questi sono tutti parametri di massima, non è detto che reggano alla prova pratica. Cita
bosendorf Inviato 5 Maggio 2010 Segnala Inviato 5 Maggio 2010 Rileggendo questi post vorrei consigliare a chi monta polini 177 col 20/20 senza lavori di montare esclusivamente getto minimo 55/160 o 52/140, non il 48/160 che da problemi di magreza a filo di gas con relativo battito in testa. No spessori testata, no squish, no coperchio drt modificato, ma solo getto minimo più grosso ed ovviamente la vite del minimo aria regolarla a partire da 1 giro da tutto chiuso (io l'ho ora cn il 55/160 a 1 giro e 1/4). Cita
GAB84 Inviato 28 Maggio 2012 Segnala Inviato 28 Maggio 2012 riesumo questa discussione perchè mi trovo con lo stesso problema...con il 55-160 il minimo del mio polini raccordato con carb. 24 è grasso,eccessivamente e presto proverò un 50-160 (ho ordinato anche il 48-160 e un 45-160,non si sa mai!) spesso si parla tanto e troppo di carburazione solo nel getto max ,ma il getto minimo secondo me è di particolare importanza dato che molto spesso quando si percorrono lunghi tratti,soprattutto con rapportature lunghe si va ad un filo di gas e i maggiori grippaggi si hanno in queste situazioni! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
blocco motore 125 su pk 50
Da angelo255, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini