Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti!

Come si fa per togliere gli specchi del px a freno a disco? sto parlando di quegli orrendi padelloni cromati. :-)

Ho provato con la chiave inglese, ma non riesco a capire da che parte far ruotare il morsetto.

Inoltre il meccanico mi ha detto che per togliere la base c'è da smontare tutto il coperchio...è vero?

Grazie!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ho dimenticato una cosa; qualcuno sarebbe disposto a vendermi una staffa come questa? credo che sia della Cuppini, ma qualsiasi ricambista a cui l'ho chiesta mi ha detto di non averla mai vista !! Scusate la qualità, ma non avevo la digitale

56f2bccd4130a_Immagine038.jpg.6c5340654e

56f2c61b39484_Immagine038.jpg.416b8435fc

Immagine 038.jpg

Immagine 038.jpg

Immagine 038.jpg

Immagine 038.jpg

Immagine 038.jpg

Immagine 038.jpg

56f2e66020ed3_Immagine038.jpg.8706b29eeccd81407b1791d4a963dbe7.jpg

Inviato

Grazie mad, ma il mio problema (mi sono dimenticato di specificarlo nel post) è che io ho già il parabrezza ultimo tipo che si monta senza staffe... volendo cambiare gli specchi, ed essendo quelli che piacciono a me impossibili da montare senza queste benedette staffe, volevo sapere se qualcuno ne aveva una uguale per non stare a rifare i bulloni.

Inviato
se non ho capito male devi togliere gli specchietti cromati no?!!

io ho svitato con una chiave da 17 il dado in testa sotto il gommino e li ho sfilati via...

comunque a me piacciono un sacco....

Ma la parte sotto l'hai tenuta ferma con qualcosa? Perchè non riesco proprio a svitarli, e quando mi si sono allentati il meccanico mi ha detto che servono due chiavi per stringerli, quindi presumo anche per aprirli.

Anche a me piacevano, ma sono due e sono enormi, dopo 3 anni e 25mila km mi sono venuti un po' a noia... :-)

Inviato

niente da fare, non riesco a svitare il dado superiore senza far muovere il dado inferiore. Ho paura a forzare perchè sta diventando tondo...

Una volta sfilato lo specchio da sopra, come faccio a togliere la base?

Inviato

diciamo la parte inferiore del supporto, è attaccata alla parte inferiore del manubrio, e non si svita perchè batte nella parte interna in plastica delle manopole, sia a destra che a sinistra.

Inviato

i supporti specchi sono avvitati sul manubrio; per toglierli si devono togliere il tubo del cambio e quello dell'acceleratore.

Se per quello dell'acceleratore non ci sono particolari difficoltà, per quello del cambio c'è il problema dei cablaggi delle frecce, che sono corti, e se provi a sfilare il tubo cambio strappi via i fili dal commutatore frecce.

Dovrai quindi, per il tubo cambio, disconnettere il cavo del commutatore frecce da dietro la calandra clacson, tirar su un pò il cavo, togliere il fermo della chiocciolina di plastica dove si collegano i cavi cambio, sfilare via il tubo cambio (quel che basta, non c'è bisogno di tirarlo via del tutto), togliere il supporto, rimettere a posto il tubo cambio, inserire le rondelle di rasamento e la chiocciola reggicavi cambio, rimettere a posto il fermo, ricollegare il cavo commutatore frecce, ricollegare il cavo delle frecce nella morsettiera dietro la calandra clacson.

Per il tubo acceleratore ti basta togliere il fermo e la chiocciolina, il tubo uscirà quel poco che ti serve per smontare il supporto dal manubrio.

Per il rimontaggio è come quello del cambio.

Inviato
Grazie mad, ma il mio problema (mi sono dimenticato di specificarlo nel post) è che io ho già il parabrezza ultimo tipo che si monta senza staffe... volendo cambiare gli specchi, ed essendo quelli che piacciono a me impossibili da montare senza queste benedette staffe, volevo sapere se qualcuno ne aveva una uguale per non stare a rifare i bulloni.

si trovano io li ho comprati alla ellebi di prato basta che chiedi le staffe per montare specchi e parabrezza...

Inviato

Se hai il parabrezza della Isotta che si monta con quei tubi neri a L puoi mettere lo specchio solo a sinistra: se prendi staffe lunghe lo specchio sbatte al parabrezza, se le prendi più corte l'asta dello specchio non passa per via della pompa del disco; se metti il parabrezza con le staffe doppio buco e i ganci del parabrezza vecchia maniera comunque sul lato freno non c'è spazio, sia che metti i supporti del parabrezza nei buchi interni o esterni della staffa... E' triste ma è così.

Ma si è capito che intendo?

Credo che il problema si verifichi anche con altri parabrezza.

culo.

Inviato

grazie klo1! comunque ho visto che si possono adattare molti specchi al supporto al manubrio! quindi credo che la parte del cambio la lascerò stare, prima di fare danni! ;-)

Però la parte destra ancora non l'ho tolta, e il supporto che esce dal foro non è proprio il massimo esteticamente parlando.

Inviato

p200e america

Grazie! non conoscevo la ellebi! Credo che terrò solo le specchio sinistro sul manubrio, ho visto che c'è un buon assortimento anche di specchietti che si montano senza necessariamente avere le staffe.

Inviato
Se hai il parabrezza della Isotta che si monta con quei tubi neri a L puoi mettere lo specchio solo a sinistra: se prendi staffe lunghe lo specchio sbatte al parabrezza, se le prendi più corte l'asta dello specchio non passa per via della pompa del disco; se metti il parabrezza con le staffe doppio buco e i ganci del parabrezza vecchia maniera comunque sul lato freno non c'è spazio, sia che metti i supporti del parabrezza nei buchi interni o esterni della staffa... E' triste ma è così.

Ma si è capito che intendo?

Credo che il problema si verifichi anche con altri parabrezza.

culo.

Ho il parabrezza che mi hanno dato con la Vespa quando l'ho acquistata, non so di che marca sia, ma un tempo aveva scritto "PX LUX" nella parte centrale appena sopra al buco per il faro. Con la staffa come avevo provato ci stava lo specchio, ma solo a sinistra, come hai fatto giustamente notare tu. Infatti propendo per lasciare solo le specchio dalla parte del cambio. Grazie!

Ciao!

_smile_

  • 9 mesi dopo...
Inviato
i supporti specchi sono avvitati sul manubrio; per toglierli si devono togliere il tubo del cambio e quello dell'acceleratore.

Se per quello dell'acceleratore non ci sono particolari difficoltà, per quello del cambio c'è il problema dei cablaggi delle frecce, che sono corti, e se provi a sfilare il tubo cambio strappi via i fili dal commutatore frecce.

Dovrai quindi, per il tubo cambio, disconnettere il cavo del commutatore frecce da dietro la calandra clacson, tirar su un pò il cavo, togliere il fermo della chiocciolina di plastica dove si collegano i cavi cambio, sfilare via il tubo cambio (quel che basta, non c'è bisogno di tirarlo via del tutto), togliere il supporto, rimettere a posto il tubo cambio, inserire le rondelle di rasamento e la chiocciola reggicavi cambio, rimettere a posto il fermo, ricollegare il cavo commutatore frecce, ricollegare il cavo delle frecce nella morsettiera dietro la calandra clacson.

Per il tubo acceleratore ti basta togliere il fermo e la chiocciolina, il tubo uscirà quel poco che ti serve per smontare il supporto dal manubrio.

Per il rimontaggio è come quello del cambio.

Non si deve sganciare anche la frizione? Il tubo del cambio viene via come quello dell'acceleratore? Il lavoro lo devo fare perchè mi è rimasto in mano lo specchietto essendosi spezzato di netto il supporto nero alla base. Per toglierlo credo che dovrò inciderlo con un seghetto e andare di cacciavite piatto... :-(

Inviato

oggi mi sono messo al lavoro, purtroppo non riesco a staccare i cavi del deviofrecce e non posso muovere il tubo del cambio perchè la guaina della frizione è molto dura e impedisce di tirare indietro il tubo quel che basta per togliere quello che rimane del supporto per lo specchietto. Come si toglie la guaina della frizione?

Inviato

Edo ho avuto il tuo stesso problema.Purtroppo devi togliere per forza il cavo del cambio quindi sostituirlo con uno nuovo dopo.Però prima devi togliere il tasto per l'accensione elttronica che si trovsa all'interno della leva frizione.Occhio che ti devi passare un cavo per poter poi ripassare il cavo del contatto all'interno del nasino della vespa.Una volta liberato dal contatto e dal cavo frizione, levi il blocco della manopola dopodicchè puoi svitare agevolmente il tutto.Poi dopo sostituito il pezzo che costa qui da me 7 euro per un coso che si romperà sempre rimonti il tutto.Io ho ovviato al problema.Chiuso il buchi rifatto verniciare il cupolino e messo gli specchi con le staffe sotto vecchio modello e nessuna rottura più di supporti e di scatole.Cordiali saluti Luca

Inviato
Edo ho avuto il tuo stesso problema.Purtroppo devi togliere per forza il cavo del cambio quindi sostituirlo con uno nuovo dopo.Però prima devi togliere il tasto per l'accensione elttronica che si trovsa all'interno della leva frizione.Occhio che ti devi passare un cavo per poter poi ripassare il cavo del contatto all'interno del nasino della vespa.Una volta liberato dal contatto e dal cavo frizione, levi il blocco della manopola dopodicchè puoi svitare agevolmente il tutto.Poi dopo sostituito il pezzo che costa qui da me 7 euro per un coso che si romperà sempre rimonti il tutto.Io ho ovviato al problema.Chiuso il buchi rifatto verniciare il cupolino e messo gli specchi con le staffe sotto vecchio modello e nessuna rottura più di supporti e di scatole.Cordiali saluti Luca

Ciao luca, grazie per la risposta, intendevi dire il cavo della frizione spero..... _sbiancare

Come si toglie il tasto dell'accensione elettronica?

Comunque sono fortemente orientato anche io a togliere per sempre gli specchi dal manubrio, sono veramente scomodi. Anche se devo dire che il supporto nero si è rotto dopo aver preso un po' di botte..._grrr_

P.S.

Come faccio a togliere il "mozzicone" che è rimasto attaccato? Ho provato a batterlo con un cacciavite piatto, ma non si scalfisce..._???_

Inviato

questa è la rimozione del supporto lato gas, può tornarti utile:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/70906-rimozione-supporto-specchietto-rotto.html#post987078

Per quanto riguarda la manopola del cambio:

io riesco a sfilare cavo e guaina senza rimuovere altro e senza sostituire il cavo frizione.

Di solito opero così: prendo una fascetta, e con quella tiro la leva frizione del coperchio, quella sotto il motore, come se la frizione fosse tutta tirata e anche di più.

In questo modo la leva al manubrio resta libera e manovrabile facilmente, una volta che il cavo non è più in tensione. Quindi svito la leva, sfilo via il cavo frizione dalla leva, e me lo tiro dal manubrio, con tutta la guaina.

Per il consenso avviamento elettrico (non è l'accensione elettronica, è l'avviamento elettrico); sino a un certo punto il cavetto (di colore rosa) aveva un connettore dentro il tubo del cambio, quindi disconnetterlo da lì è una passeggiata; il pezzo poi è stato modificato e non c'è più quel connettore, si deve staccare da dietro il clacson. Controlla che tipo di cavo è montato nella tua vespa e poi agisci di conseguenza.

Stacca anche le frecce da sotto il copriclacsom, perchè se provi a tirare un pò cede e sembra che tu possa farcela ... però poi dopo scoprirai che si dissaldano i fili dall'interruttore e le frecce non funzionano più sin quando non le ricolleghi.

Inviato
questa è la rimozione del supporto lato gas, può tornarti utile:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/70906-rimozione-supporto-specchietto-rotto.html#post987078

Per quanto riguarda la manopola del cambio:

io riesco a sfilare cavo e guaina senza rimuovere altro e senza sostituire il cavo frizione.

Di solito opero così: prendo una fascetta, e con quella tiro la leva frizione del coperchio, quella sotto il motore, come se la frizione fosse tutta tirata e anche di più.

In questo modo la leva al manubrio resta libera e manovrabile facilmente, una volta che il cavo non è più in tensione. Quindi svito la leva, sfilo via il cavo frizione dalla leva, e me lo tiro dal manubrio, con tutta la guaina.

Per il consenso avviamento elettrico (non è l'accensione elettronica, è l'avviamento elettrico); sino a un certo punto il cavetto (di colore rosa) aveva un connettore dentro il tubo del cambio, quindi disconnetterlo da lì è una passeggiata; il pezzo poi è stato modificato e non c'è più quel connettore, si deve staccare da dietro il clacson. Controlla che tipo di cavo è montato nella tua vespa e poi agisci di conseguenza.

Stacca anche le frecce da sotto il copriclacsom, perchè se provi a tirare un pò cede e sembra che tu possa farcela ... però poi dopo scoprirai che si dissaldano i fili dall'interruttore e le frecce non funzionano più sin quando non le ricolleghi.

Grazie kl, credo che non ci sia il connettore nel consenso all'avviamento...maledizione, e non riesco a capire dove arrivi il cavo...ho capito come fare per la guaina frizione!

Ora armeggio un po' e vi faccio sapere...

Comunque ho preso una decisione, credo che non monterò mai più quei supporti, le staffe sono sicuramente la soluzione migliore... anche se il supporto ha preso un po' di botte prima di cedere...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...