derryx Inviato 12 Ottobre 2009 Segnala Inviato 12 Ottobre 2009 Salve a tutti chiedo aiuto a voi che sicuramente sarete più esperti di me in quanto mi è successa una cosa abbastanza singolare. Ho acquistato da poco una vespa 125 vnb6t del 64 da ristrutturare. Prima di completare l'acquisto ho fatto l'estratto cronologico e la vespa risulta non radiata. C'è da dire che purtroppo sono stati smarriti sia il libretto che il complementare. Inoltre la persona che mi ha venduto la vespa è l'erede del legittimo proprietario. Al PRA di Biella mi hanno detto che devo fare 2 passaggi di proprietà, uno dal defunto all'erede e l'altro dall'erede a me (fin qui tutto bene), poi dovrò sostenere un collaudo per avere il libretto ed il cdp (fin qui ancora tutto liscio, anche se non capisco il perchè visto che la vespa è ancora in vita). tuttavia oggi mi sono accorto che dall'estratto cronologico la vespa VNB6T in questione risulta associata ad un motore VNB1M. Qui nasce la rogna poichè credo che il modello VNB6T sia stato prodotto associato ad un motore VNB6M (che tra l'altro è al sigla del motore montato sotto la vespa!!), e non VNB1M. A questo punto vi chiedo: è possibile che sia stato fatto un errore di trascrizione al momento dell'immatricolazione? Mi conviene chiedere un certificato d'origine alla piaggio? E se dal certificato d'origine della piaggio risultasse associato un motore VNB6M come mi devo comportare? Ringraziandovi per l'aiuto che potrete darmi vi ringrazio e saluto. Raffaele Cita
GiPiRat Inviato 13 Ottobre 2009 Segnala Inviato 13 Ottobre 2009 Salve a tuttichiedo aiuto a voi che sicuramente sarete più esperti di me in quanto mi è successa una cosa abbastanza singolare. Ho acquistato da poco una vespa 125 vnb6t del 64 da ristrutturare. Prima di completare l'acquisto ho fatto l'estratto cronologico e la vespa risulta non radiata. C'è da dire che purtroppo sono stati smarriti sia il libretto che il complementare. Inoltre la persona che mi ha venduto la vespa è l'erede del legittimo proprietario. Al PRA di Biella mi hanno detto che devo fare 2 passaggi di proprietà, uno dal defunto all'erede e l'altro dall'erede a me (fin qui tutto bene), poi dovrò sostenere un collaudo per avere il libretto ed il cdp (fin qui ancora tutto liscio, anche se non capisco il perchè visto che la vespa è ancora in vita). tuttavia oggi mi sono accorto che dall'estratto cronologico la vespa VNB6T in questione risulta associata ad un motore VNB1M. Qui nasce la rogna poichè credo che il modello VNB6T sia stato prodotto associato ad un motore VNB6M (che tra l'altro è al sigla del motore montato sotto la vespa!!), e non VNB1M. A questo punto vi chiedo: è possibile che sia stato fatto un errore di trascrizione al momento dell'immatricolazione? Mi conviene chiedere un certificato d'origine alla piaggio? E se dal certificato d'origine della piaggio risultasse associato un motore VNB6M come mi devo comportare? Ringraziandovi per l'aiuto che potrete darmi vi ringrazio e saluto. Raffaele Abbastanza corretto per quel che riguarda il passaggio di proprietà, ma si può velocizzare la cosa e spendere qualcosa in meno se l'erede fa denuncia di smarrimento di libretto e CdP (che se ne faccia dare 2 originali!) e poi andate insieme allo sportello STA del PRA e lui presenta la denuncia in originale e una copia della denuncia di successione da cui rislta che è erede diretto, contestualmente alla richiesta di duplicato del documento di proprietà a suo nome, presenta richiesta di vendita a tuo nome, così ci sarà l'emissione di un unico CdP. Poi, con il CdP a tuo nome e l'altro originale della denuncia, hai 60 giorni di tempo per chiedere il duplicato del libretto in motorizzazione. Naturalmente senza fare nessun collaudo! Farai la revisione quando ti pare, prima di circolare, in una qualunque officina autorizzata! Quello di segnalare il motore con sigla VNB1M è molto comune in tutta la serie delle VNB, perchè il certificato di omologazione è comune a tutte ed è solo stato aggiornato volta per volta, ma deriva, per tutte, dalla VNB1T, quindi, l'impiegato distratto, scriveva il la prima sigla che trovava. Se fai la richiesta della scheda tecnica omologativa alla Piaggio, potrai produrla al PRA ed in motorizzazione perchè correggano l'errore. Ciao, Gino Cita
derryx Inviato 14 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2009 innanzitutti ti ringrazio Gino per la risposta veloce e chiara. inoltre ho alcuni aggiornamenti riguardo al caso: per prima cosa ho contattato l'erede e mi ha detto che non aveva tempo di fare la denuncia di smarrimento così ho dovuto provvedere a farla io (2 copie autentiche). Per quanto riguarda l'emissione del duplicato del libretto in motorizzazione mi hanno detto che devo fare il collaudo poichè la vespa non è presente nei loro computer (quindi non hanno i dati), anche se non capisco il perchè visto che la vespa non risulta radiata, MAH!! Poi ho già fatto la richiesta alla Piaggio per il certificato d'origine e per la scheda tecnica omologativa, così sono sicuro che il motore originale sia il mio, in modo da poter correggere l'errore in motorizzazione. Ora ho appuntamento per mercoledì prossimo con l'erede per andare al PRA di Biella per procedere col tutto. Proverò a far fare il libretto intestato a lui, anche se non credo di riuscirci. comunque grazie ancora Gino, sei stato molto esaustivo. Ti terrò aggiornato man mano che ci sono novità. Cita
GiPiRat Inviato 14 Ottobre 2009 Segnala Inviato 14 Ottobre 2009 innanzitutti ti ringrazio Gino per la risposta veloce e chiara. inoltre ho alcuni aggiornamenti riguardo al caso: per prima cosa ho contattato l'erede e mi ha detto che non aveva tempo di fare la denuncia di smarrimento così ho dovuto provvedere a farla io (2 copie autentiche). Per quanto riguarda l'emissione del duplicato del libretto in motorizzazione mi hanno detto che devo fare il collaudo poichè la vespa non è presente nei loro computer (quindi non hanno i dati), anche se non capisco il perchè visto che la vespa non risulta radiata, MAH!! Poi ho già fatto la richiesta alla Piaggio per il certificato d'origine e per la scheda tecnica omologativa, così sono sicuro che il motore originale sia il mio, in modo da poter correggere l'errore in motorizzazione. Ora ho appuntamento per mercoledì prossimo con l'erede per andare al PRA di Biella per procedere col tutto. Proverò a far fare il libretto intestato a lui, anche se non credo di riuscirci. comunque grazie ancora Gino, sei stato molto esaustivo. Ti terrò aggiornato man mano che ci sono novità. La vespa non sarà presente nel loro computer, ma hanno sempre l'archivio cartaceo, oppure se lo sono bruciato? Bhà, io gli farei una bella piazzata a questi sfaticati! Ho da chiederti una cortesia: mi servirebbe una copia completa della scheda tecnica omologativa della VNB6, se non ti crea troppo disturbo, potresti fare una scansione e inviarmela? Ciao, Gino Cita
derryx Inviato 14 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2009 La vespa non sarà presente nel loro computer, ma hanno sempre l'archivio cartaceo, oppure se lo sono bruciato? Bhà, io gli farei una bella piazzata a questi sfaticati! Ho da chiederti una cortesia: mi servirebbe una copia completa della scheda tecnica omologativa della VNB6, se non ti crea troppo disturbo, potresti fare una scansione e inviarmela? Ciao, Gino A questo punto la cacciata glie la faccio molto volentieri!! Come archivio cartaceo intendi quello dal quale hanno attinto per fare l'estratto cronologico oppure un'altro? Per quanto riguarda la scheda tecnica omologativa della VNB6T ho inviato oggi la richiesta alla piaggio e appena mi arriva stai tranquillo che te la invio. P.S. possiedo anche la scheda tecnica omologativa della VN2T faro basso se ti interessa. ciao, Raffaele Cita
GiPiRat Inviato 14 Ottobre 2009 Segnala Inviato 14 Ottobre 2009 A questo punto la cacciata glie la faccio molto volentieri!!Come archivio cartaceo intendi quello dal quale hanno attinto per fare l'estratto cronologico oppure un'altro? Per quanto riguarda la scheda tecnica omologativa della VNB6T ho inviato oggi la richiesta alla piaggio e appena mi arriva stai tranquillo che te la invio. P.S. possiedo anche la scheda tecnica omologativa della VN2T faro basso se ti interessa. ciao, Raffaele Ogni motorizzazione ha una scheda per ciascun veicolo immatricolato o transitato presso la sede, per accedervi basta chiedere una "ispezione", ma, comunque, loro possono accedervi quando vogliono! La visura del PRA è un'altra cosa. Sì, grazie, mi interessa anche la STO della VN2T, sto preparando un archivio da pubblicare online, così che sia accessibile a tutti. Ciao, Gino Cita
derryx Inviato 14 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2009 Domani mattina allora prendo l'estratto cronologico e vado alla motorizzazione di Vercelli (visto che la vespa e targata Vc) e chiedo un'ispezione, e se non fanno niente mi inca**o seriamente. cmq grazie ancora gino. ti posto la STO della VN2T Cita
derryx Inviato 15 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2009 Niente da fare. Di questa vespa neanche l'ombra!! Alla motorizzazione di Vc mi hanno ripetuto le stesse cose che mi hanno detto a Biella. Quando poi gli ho chiesto di fare un'ispezione negli archivi cartacei l'impiegato mi ha risposto che i loro archivi vengono bruciati ogni 25 anni!! non so se era una scusa o altro... comunque mi ha detto di procedere col passaggio di proprietà, così quando avrò il CDP potrò fare richiesta di iscrizione fmi e, poi, alla motorizzazione per il collaudo. Riguardo al fatto della sigla del motore mi ha detto che una volta presentata la documentazione della piaggio che attesti l'errore non dovrebbero esserci grossi problemi per la correzione. Alla fine se questa è l'unica soluzione per rimetterla a posto sono ben contento di aspettare e spendere qualcosina in +. Intanto per vostra curiosità allego qualche foto della vespa appena acquistata. Che dire, mi piacciono le missioni IMPOSSIBILI!!! Cita
GiPiRat Inviato 15 Ottobre 2009 Segnala Inviato 15 Ottobre 2009 Niente da fare. Di questa vespa neanche l'ombra!! Alla motorizzazione di Vc mi hanno ripetuto le stesse cose che mi hanno detto a Biella. Quando poi gli ho chiesto di fare un'ispezione negli archivi cartacei l'impiegato mi ha risposto che i loro archivi vengono bruciati ogni 25 anni!! non so se era una scusa o altro... comunque mi ha detto di procedere col passaggio di proprietà, così quando avrò il CDP potrò fare richiesta di iscrizione fmi e, poi, alla motorizzazione per il collaudo. Riguardo al fatto della sigla del motore mi ha detto che una volta presentata la documentazione della piaggio che attesti l'errore non dovrebbero esserci grossi problemi per la correzione.Alla fine se questa è l'unica soluzione per rimetterla a posto sono ben contento di aspettare e spendere qualcosina in +. Intanto per vostra curiosità allego qualche foto della vespa appena acquistata. Che dire, mi piacciono le missioni IMPOSSIBILI!!! Che brucino gli archivi, ci credo poco. Anche se fosse, prima dovrebbero digitalizzarli! Spero che quella vespa tu l'abbia acquistata a peso! Ciao, Gino Cita
derryx Inviato 15 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2009 Che brucino gli archivi, ci credo poco. Anche se fosse, prima dovrebbero digitalizzarli! Spero che quella vespa tu l'abbia acquistata a peso! Ciao, Gino Bhè.. Ipotizzando che la vespa pesi 100 Kg, io l'ho pagata 1 € al Kg cmq il mio carrozziere ha già sostituito il musetto anteriore e l'ha raddrizzata, così può procedere con i lavori Ciao, Raffaele Cita
GiPiRat Inviato 15 Ottobre 2009 Segnala Inviato 15 Ottobre 2009 Bhè.. Ipotizzando che la vespa pesi 100 Kg, io l'ho pagata 1 € al Kg cmq il mio carrozziere ha già sostituito il musetto anteriore e l'ha raddrizzata, così può procedere con i lavori Ciao, Raffaele Meglio così! ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini