Alex307 Inviato 17 Novembre 2009 Segnala Inviato 17 Novembre 2009 Mi sembrava che con la W si andasse ancora più forte . può essere! manda un curriculum alla direzione marketing della shell! Cita
magomir200 Inviato 19 Novembre 2009 Segnala Inviato 19 Novembre 2009 L'importante è che abbia le marce poi se fa gli 85 chettifrega. Usciranno teste Malossi con valvole al berillio tungsteno; scarichi Akrapovic o LeoVince; la Magneti Marelli metterà in commercio una centralina rimappata (anzi sai che libidine: una centralina con mappature diverse per ogni situazione: città, fuori città e sport... sport? ) con la quale ti consigliano di fare benzina con la W-Power. Così forse, ma forse, i 100 km/h li farai. probabilmente malossi-polini e co. metteranno in commercio tutti sti prodotti, ma avranno prezzi moooolto differenti ai 2T. Per sola la testa 210cc da mettere su una GTS 125 4T servono circa €400... Se aggiungo nuovo carburatore (del GT200), albero a camme, rapporti (necessari), valvole, centralina manodopera e marmitta (solo questa x un 4T non costa meno di €200) supero abbondantemente €1000... ne vale la pena?... Cita
reo85 Inviato 19 Novembre 2009 Segnala Inviato 19 Novembre 2009 intanto sul nuovo numero di due ruote in versione "maxi" per il salone di milano, non c'e 1 pagine, 1 riquadro che parli della lml, neanche è inserita sulla lista in fondo alla rivista dove ci sono tutte le case, con tutti i modelli in vendita_uhm_ in compenso ci saranno pagine e pagine sui nuovi colori dei frulli piaggio. Cita
kl01 Inviato 19 Novembre 2009 Segnala Inviato 19 Novembre 2009 intanto sul nuovo numero di due ruote in versione "maxi" per il salone di milano, non c'e 1 pagine, 1 riquadro che parli della lml, neanche è inserita sulla lista in fondo alla rivista dove ci sono tutte le case, con tutti i modelli in vendita_uhm_ però c'è qualcosa su InSella di dicembre; all'inizio trovo la presentazione della LML 4T, è nelle prime 50 pagine, dicono che la LML ha avuto il coraggio di osare quello che la Piaggio non ha osato ... a pagina 102, parlando di usato da comprare, prezzano i PX in modo talmente basso che mi sembra difficile che se ne trovino in giro a quel prezzo lì, e dicono che la PX è ben diversa dalla LML, che sembra una PX ma non è la stessa cosa .... poi nel listino prezzi del nuovo trovo la LML, che stavolta dicono essere la vecchia PX con un marchio diverso ... Questi cambiano idea ogni 50 pagine? Cita
ujaguarpx125 Inviato 19 Novembre 2009 Segnala Inviato 19 Novembre 2009 però c'è qualcosa su InSella di dicembre;all'inizio trovo la presentazione della LML 4T, è nelle prime 50 pagine, dicono che la LML ha avuto il coraggio di osare quello che la Piaggio non ha osato ... a pagina 102, parlando di usato da comprare, prezzano i PX in modo talmente basso che mi sembra difficile che se ne trovino in giro a quel prezzo lì, e dicono che la PX è ben diversa dalla LML, che sembra una PX ma non è la stessa cosa .... poi nel listino prezzi del nuovo trovo la LML, che stavolta dicono essere la vecchia PX con un marchio diverso ... Questi cambiano idea ogni 50 pagine? Fuori di Testa!!!! ahahahah!!!! Cita
Stefano64 Inviato 19 Novembre 2009 Segnala Inviato 19 Novembre 2009 Lasciate perdere certi giornali, sono taglia incolla con foto prese dai depliant ufficiali... Cita
tore1989 Inviato 19 Novembre 2009 Segnala Inviato 19 Novembre 2009 che fessa la piaggio ad abbandonare il progetto vespa dopo che aveva rivoltato il mercato!!! Sapete infine le motivazioni di una scelta così stupida? Dite quel che volete, però aprire la scocca del vespone e vedere scritto dappertutto MADE IN ITALY è tutt'un altra libidine!!! Cita
reo85 Inviato 20 Novembre 2009 Segnala Inviato 20 Novembre 2009 che fessa la piaggio ad abbandonare il progetto vespa dopo che aveva rivoltato il mercato!!!Sapete infine le motivazioni di una scelta così stupida? semplice, perchè la Vespa la riparava (e ripara) ogni meccanico sotto casa e anche molti appasionati, e cmq prima di dover fare qualcosa si facevano anche 50.000km senza problemi. coi nuovi frulli ti tocca andare da loro per i tagliandi, per i ricambi e ci vai ogni 10.000 km se non prima. inoltre la meccanica dei nuovi frulli marchiati vespa viene usata anche per molti altri scooter della casa, mentre il vecchio px non condivideva niente con nessuno. sicuramente la catena di montaggio era già stata ammortizzata da tempo, ma loro non ci guadagnavano + sul post vendita, in quanto pochissima gente andava poi a fare i tagliandi da loro, e siccome la Vespa si rompeva raramente anche il mercato dei ricambi e dell'assistenza era praticamente nullo. in pratica alla piaggio piuttosto ceh guadagnare tot su ogni px venduto e poi basta ha preferito guadagnare tot su ogni frullo e tot sulla sua assistenza che per un px era ormai nulla. inoltre altra cosa da considerare, al giorno d'oggi gli unici scooter 50 che i ragazzi possono prendere sono i frulli quindi imparano ad usare quelli, e poi quando sono + grandi, se vogliono le marce è perchè sono attratti dalle moto con ben + cavalli di un px o se vogliono cmq o scooter + grosso prendono qualcosa che vada + veloce del px non voglio dire che il px non avesse mercato (gli appasionati e gli irriducibili ci sono sempre), ma piaggio voleva essere sicura di coprire il maggior taget di clientela possibile. Cita
magomir200 Inviato 20 Novembre 2009 Segnala Inviato 20 Novembre 2009 (modificato) posseggo sia una Vespa "frullo" che una a marce; rispondo in blu perchè ci sono cose non corrette...: semplice, perchè la Vespa la riparava (e ripara) ogni meccanico sotto casa e anche molti appasionati, e cmq prima di dover fare qualcosa si facevano anche 50.000km senza problemi.coi nuovi frulli ti tocca andare da loro per i tagliandi, per i ricambi e ci vai ogni 10.000 km se non prima. Ma da chi lo hai sentito?? Un conto è amare solo le vespe a marce, un conto è scrivere caz*ate sui "frull". La mia Vepsa "frull" GT ha quasi 25000km e 0 problemi. I tagliandi avvengono solo ogni 12000km, e se sei pratico (io faccio tutto da mi) te la cavi con €75 di pezzi di ricambio. Giusto per tua conoscenza, un mio vicino ha una frullo GT200 con 60.000km e gli fa ancora i 120km/h in tangenziale senza aver mai avuto problemi... inoltre la meccanica dei nuovi frulli marchiati vespa viene usata anche per molti altri scooter della casa, mentre il vecchio px non condivideva niente con nessuno. Questo è vero. sicuramente la catena di montaggio era già stata ammortizzata da tempo, ma loro non ci guadagnavano + sul post vendita, in quanto pochissima gente andava poi a fare i tagliandi da loro, e siccome la Vespa si rompeva raramente anche il mercato dei ricambi e dell'assistenza era praticamente nullo. La PX er affidabile, ma la Piaggio non è che viveva sull'assistenza dei PX! Poche storie; la Piaggio non vendeva + i PX, ed ha cambiato "registro". Qui su VOL ho letto che Piango vendeva circa 80.000 l'anno che è un numero che fa ridere! Ora vende 80.000 vespa "frull" AL MESE. Nel mondo dell'imprenditoria questo si chiama successo; e per rimanere in un mercato in cui si vendono 120.000pz all'anno solo in Italia di SH 150ie (venduti a €2700 accessoriati...) bisogna avere questi numeri, o chiudi la baracca. non voglio dire che il px non avesse mercato (gli appasionati e gli irriducibili ci sono sempre), ma piaggio voleva essere sicura di coprire il maggior taget di clientela possibile. Wella benvenuto nel 2000! Scusate l'OT. Per quanto riguarda la LML faccio parte anche io degli scettici.... Sono andato a vederla, e sinceramente c'è un qualcosa che non mi convince. Modificato 20 Novembre 2009 da magomir200 Cita
reo85 Inviato 20 Novembre 2009 Segnala Inviato 20 Novembre 2009 Ma da chi lo hai sentito??Un conto è amare solo le vespe a marce, un conto è scrivere caz*ate sui "frull". La mia Vepsa "frull" GT ha quasi 25000km e 0 problemi. I tagliandi avvengono solo ogni 12000km, e se sei pratico (io faccio tutto da mi) te la cavi con €75 di pezzi di ricambio. Giusto per tua conoscenza, un mio vicino ha una frullo GT200 con 60.000km e gli fa ancora i 120km/h in tangenziale senza aver mai avuto problemi... dunque se è in garanzia per non perderla i tagliandi non si possono fare da soli. e quindi oltre ai 75€ di pezzi si aggiungono quelli della manodopera 75€ di pezzi ogni 12000km sono parecchi se paragonati a quelli di un px, che richiedeva solo pulizia, ingrassaggi e sostituzione olio cambio che richiedevano pochi minuti e una decina di € ogni 8000km. snza contare che molti la manutenzione prescritta la facevano (e fanno) a kilometraggi ben + alti che gli 8000 e problemi 0. e se chiedi anche qui sul vol 60.000km senza problemi sono facilemnte superabili anche con vespe ben + vecchie di un nuovo frullo. La PX er affidabile, ma la Piaggio non è che viveva sull'assistenza dei PX! Poche storie; la Piaggio non vendeva + i PX, ed ha cambiato "registro". Qui su VOL ho letto che Piango vendeva circa 80.000 l'anno che è un numero che fa ridere! Ora vende 80.000 vespa "frull" AL MESE. Nel mondo dell'imprenditoria questo si chiama successo; e per rimanere in un mercato in cui si vendono 120.000pz all'anno solo in Italia di SH 150ie (venduti a €2700 accessoriati...) bisogna avere questi numeri, o chiudi la baracca. nell'anno del mondiale (2007) ducati ha venduto 40.000 in un anno e non è fallita, anzi ha saputo anceh rilanciare nuovi modelli. da gennaio a ottobre sono stati venduti 375.126 veicoli a 2 ruote, quindi 80.000 al mese solo la piaggio coi frulli la vedo dura; vedere per credere. Mercato: gli incentivi trainano il settore due ruote in crescita anche in ottobre di sicuro gli ultimi px non sono stati venduti perdendoci soldi. Wella benvenuto nel 2000! siamo nel 2009 da un bel po' anzi quasi 2010 e le leggi di mercato sono dei secoli scorsi non del 2000,non per niente l'ho pure scritto, e non ho detto di non esserne d'accordo cmq tornando alla lml a 4t ricordiamoci ragazzi che noi siamo per loro un mercato secondario, dato che nel paese di produzione ci sono + di 1 miliardo di persone, persone che sono forse + interessate di noi ai 60km/l. Cita
Stefano64 Inviato 20 Novembre 2009 Segnala Inviato 20 Novembre 2009 dunque se è in garanzia per non perderla i tagliandi non si possono fare da soli. e quindi oltre ai 75€ di pezzi si aggiungono quelli della manodopera75€ di pezzi ogni 12000km sono parecchi se paragonati a quelli di un px, che richiedeva solo pulizia, ingrassaggi e sostituzione olio cambio che richiedevano pochi minuti e una decina di € ogni 8000km. snza contare che molti la manutenzione prescritta la facevano (e fanno) a kilometraggi ben + alti che gli 8000 e problemi 0. e se chiedi anche qui sul vol 60.000km senza problemi sono facilemnte superabili anche con vespe ben + vecchie di un nuovo frullo. La PX er affidabile, ma la Piaggio non è che viveva sull'assistenza dei PX! Poche storie; la Piaggio non vendeva + i PX, ed ha cambiato "registro". Qui su VOL ho letto che Piango vendeva circa 80.000 l'anno che è un numero che fa ridere! Ora vende 80.000 vespa "frull" AL MESE. Nel mondo dell'imprenditoria questo si chiama successo; e per rimanere in un mercato in cui si vendono 120.000pz all'anno solo in Italia di SH 150ie (venduti a €2700 accessoriati...) bisogna avere questi numeri, o chiudi la baracca. nell'anno del mondiale (2007) ducati ha venduto 40.000 in un anno e non è fallita, anzi ha saputo anceh rilanciare nuovi modelli. da gennaio a ottobre sono stati venduti 375.126 veicoli a 2 ruote, quindi 80.000 al mese solo la piaggio coi frulli la vedo dura; vedere per credere. Mercato: gli incentivi trainano il settore due ruote in crescita anche in ottobre di sicuro gli ultimi px non sono stati venduti perdendoci soldi. Wella benvenuto nel 2000! siamo nel 2009 da un bel po' anzi quasi 2010 e le leggi di mercato sono dei secoli scorsi non del 2000,non per niente l'ho pure scritto, e non ho detto di non esserne d'accordo cmq tornando alla lml a 4t ricordiamoci ragazzi che noi siamo per loro un mercato secondario, dato che nel paese di produzione ci sono + di 1 miliardo di persone, persone che sono forse + interessate di noi ai 60km/l. Anche i Px erano venduti in garanzia, quindi a parità di chilometraggio percorso, dovevano fare più tagliandi di una Vespa moderna. Non so quanto costi di meno un tagliando per px rispetto a quello di una gts, se effettuato presso la rete di assistenza ufficiale... ...Anche io possiedo una Vespa del 2004, una Gt200, che adesso ha più di 72000 km. L'unico intervento "fuori catalogo" è stata la sostituzione delle valvole di scarico. Mi è costato 200 euro di manodopera dato che bisogna tirare giù il motore, un po' come cambiare una crocera, od un paraolio di un px, se non sei capace a farlo da solo. Certo che la manutenzione nell'arco di 70000 km costerà meno per un px, rispetto ad una gts, ma non pagavamo meno per aggiustare una Uno rispetto ad una Grande Punto? La Gts è un mezzo moderno e più sofisticato, più veloce, sicuro e comodo di un Px, e non meno affidabile. Io ho anche una P200E (65000 km) ed una Cosa 125 (30000 km), e la Gt adesso è la Vespa più "vecchia" che ho, ma non mi ha mai lasciato a piedi. Cita
magomir200 Inviato 20 Novembre 2009 Segnala Inviato 20 Novembre 2009 (modificato) ti ripeto che ho 2 vespa (con diversi km sulle spalle) e so bene i costi di esercizio di entrambe. Ti rispondo in violetto: dunque se è in garanzia per non perderla i tagliandi non si possono fare da soli. e quindi oltre ai 75€ di pezzi si aggiungono quelli della manodopera Questo vale sia per la garanzia del PX che per la garanzia della GT o sbaglio?? Quindi se mi parli di garanzia, mi devi aggiungere anche gli €€€ che vuole in conce per il timbro del tagliando la PX... 75€ di pezzi ogni 12000km sono parecchi se paragonati a quelli di un px, che richiedeva solo pulizia, ingrassaggi e sostituzione olio cambio che richiedevano pochi minuti e una decina di € ogni 8000km. Ok, allora diciamo che un vespa "frull" costa ogni 12000km €50 in più del PX... Minkia che salasso!! Da come è stato scritto nel primo post sembravano migliaia di €€€... senza contare che molti la manutenzione prescritta la facevano (e fanno) a kilometraggi ben + alti che gli 8000 e problemi 0. e se chiedi anche qui sul vol 60.000km senza problemi sono facilemnte superabili anche con vespe ben + vecchie di un nuovo frullo. Non hai capito questo passaggio. Rileggi. E' stato detto che il PX arrivava senza problemi a 50.000km; ho risposto che anche le "frullo" ci arrivano senza problemi. nell'anno del mondiale (2007) ducati ha venduto 40.000 in un anno e non è fallita, anzi ha saputo anceh rilanciare nuovi modelli. da gennaio a ottobre sono stati venduti 375.126 veicoli a 2 ruote, quindi 80.000 al mese solo la piaggio coi frulli la vedo dura; vedere per credere. Mercato: gli incentivi trainano il settore due ruote in crescita anche in ottobre Facciamo i seri per favore! Non mettiamo in paragone Ducati con Piaggio... sono 2 realtà completamente diverse, con costi diversi, ricarichi diversi, uso e manutenzione diversi... Per quanto riguarda i numeri, anche questa volta non hai letto bene il mio post... Piaggio sta producendo 80.000 "full vespa" al mese PER TUTTO IL MONDO, mò che centra che mi fai vedere le statistiche di vendita dell'italia?!!!! di sicuro gli ultimi px non sono stati venduti perdendoci soldi. nessuno ha mai scritto il contrario; dico solo che ne vendevano sempre di meno, e questo è un dato di fatto. Welcome in the future! Modificato 20 Novembre 2009 da magomir200 Cita
kl01 Inviato 20 Novembre 2009 Segnala Inviato 20 Novembre 2009 boh, che polemica ... intanto io tagliandi agli ultimi tre PX non ne ho fatti fare, era un "pizzo" e basta, a quella del 1998 dovevo far fare un intervento in garanzia (rettifica cilindro e pistone), me lo fecero alla fine a pagamento e mi costò 3 o 4 0 forse 5 volte quanto mi sarebbe costato a farmelo da me. Da quel momento ho fatto i tagliandi dei 1.000 km (e per le ultime due vespa nemmeno quelli) e per il resto faccio tutto da me. Tanto i tagliandi sono una spesa certa, che si rompa qualcosa è una spesa incerta, allora mi gioco la mia partita e spero che non si rompa nulla, e smetto di far tagliandi. In quella del 1998, tra tagliandi triennali e rettifica ho speso tanto che al prezzo di oggi mi ci veniva l'M1X. Cita
Stefano64 Inviato 20 Novembre 2009 Segnala Inviato 20 Novembre 2009 boh, che polemica ... intanto io tagliandi agli ultimi tre PX non ne ho fatti fare, era un "pizzo" e basta, a quella del 1998 dovevo far fare un intervento in garanzia (rettifica cilindro e pistone), me lo fecero alla fine a pagamento e mi costò 3 o 4 0 forse 5 volte quanto mi sarebbe costato a farmelo da me. Da quel momento ho fatto i tagliandi dei 1.000 km (e per le ultime due vespa nemmeno quelli) e per il resto faccio tutto da me.Tanto i tagliandi sono una spesa certa, che si rompa qualcosa è una spesa incerta, allora mi gioco la mia partita e spero che non si rompa nulla, e smetto di far tagliandi. In quella del 1998, tra tagliandi triennali e rettifica ho speso tanto che al prezzo di oggi mi ci veniva l'M1X. Allora, o facciamo i tagliandi, o non li facciamo, la differenza di spesa per mantenere una Vespa automatica rispetto ad un Px è la stessa... Senza la teoria di cavi spezzati, forature, grippate e trafilaggi di olio... Che vogliate o no, l'Lx e la gts hanno scocca metallica e monobraccio anteriore, e sono Vespe a tutti gli effetti. mancherebbe la ruota di scorta intercambiabile, ma io in 72000 km ho bucato solo una volta, e cmq sono arrivato ugualmente dal gommista che in 5 minuti mi ha riparato il buco. Penso che Magomir e Z-morris possano testimoniare a favore. Poi possono non piacere, si può dire che il cambio è più divertente, ma sono opinioni personali. Io mi diverto da matti sul misto con la mia P200e, ma nel traffico fitto e micidiale di Roma la Gt200 è imbattibile, e nei lunghi trasferimenti autostradali mi permette di andarmene sui 120 consumando 3,5 litri per 100 km. Cita
piovrapx Inviato 20 Novembre 2009 Segnala Inviato 20 Novembre 2009 Insomma ognuno ha la Vespa che si merita!!! Cita
Stefano64 Inviato 20 Novembre 2009 Segnala Inviato 20 Novembre 2009 (modificato) Insomma ognuno ha la Vespa che si merita!!! Ognuno ha la Vespa che preferisce. Modificato 20 Novembre 2009 da Stefano64 Cita
kl01 Inviato 20 Novembre 2009 Segnala Inviato 20 Novembre 2009 a me la 250 GT e la 300 GTS piacciono però non le ho comprate, invece di PX sono pieno e posso camparci sino a 103 anni suonati. Perchè? Perchè mi trovo meglio con una vecchia Vespa che conosco dai tempi del liceo, di cui so i limiti e i difetti, so come rimetterla cmq in piedi per tornarci a casa. Con un frullo se mi si spegne posso soltanto scegliere se abbandonarlo lì o rimorchiarlo, non saprei come fare a metterci mano, e sono passati i tempi in cui si finivano i compiti e si poteva andare a vedere come era fatta la vespa perdendoci dietro pomeriggi interi. Oggi i compiti non finiscono più. A un mio collega qui della stanza accanto una sera non è partito lo Scarabeo 150; era la batteria scarica ma non l'avevamo capito, sembrava il motorino di avviamento ... abbiamo lasciato il mezzo qui e l'indomani è venuto il meccanico. lo Scarabeo 150 non ha la pedalina di avviamento, a strappo non parte (niente colpo di culo e seconda). Sono poche cose, ma sono nel DNA dei vespisti. Anche se le GT e le GTS sono belle! Cita
Stefano64 Inviato 20 Novembre 2009 Segnala Inviato 20 Novembre 2009 a me la 250 GT e la 300 GTS piacciono però non le ho comprate, invece di PX sono pieno e posso camparci sino a 103 anni suonati.Perchè? Perchè mi trovo meglio con una vecchia Vespa che conosco dai tempi del liceo, di cui so i limiti e i difetti, so come rimetterla cmq in piedi per tornarci a casa. Con un frullo se mi si spegne posso soltanto scegliere se abbandonarlo lì o rimorchiarlo, non saprei come fare a metterci mano, e sono passati i tempi in cui si finivano i compiti e si poteva andare a vedere come era fatta la vespa perdendoci dietro pomeriggi interi. Oggi i compiti non finiscono più. A un mio collega qui della stanza accanto una sera non è partito lo Scarabeo 150; era la batteria scarica ma non l'avevamo capito, sembrava il motorino di avviamento ... abbiamo lasciato il mezzo qui e l'indomani è venuto il meccanico. lo Scarabeo 150 non ha la pedalina di avviamento, a strappo non parte (niente colpo di culo e seconda). Sono poche cose, ma sono nel DNA dei vespisti. Anche se le GT e le GTS sono belle! Come non quotarti... Cita
magomir200 Inviato 21 Novembre 2009 Segnala Inviato 21 Novembre 2009 Allora, o facciamo i tagliandi, o non li facciamo, la differenza di spesa per mantenere una Vespa automatica rispetto ad un Px è la stessa... Senza la teoria di cavi spezzati, forature, grippate e trafilaggi di olio...Che vogliate o no, l'Lx e la gts hanno scocca metallica e monobraccio anteriore, e sono Vespe a tutti gli effetti. mancherebbe la ruota di scorta intercambiabile, ma io in 72000 km ho bucato solo una volta, e cmq sono arrivato ugualmente dal gommista che in 5 minuti mi ha riparato il buco. Penso che Magomir e Z-morris possano testimoniare a favore. Poi possono non piacere, si può dire che il cambio è più divertente, ma sono opinioni personali. Io mi diverto da matti sul misto con la mia P200e, ma nel traffico fitto e micidiale di Roma la Gt200 è imbattibile, e nei lunghi trasferimenti autostradali mi permette di andarmene sui 120 consumando 3,5 litri per 100 km. quotone a Stefano64! è esattamente il mio pensiero. ma quoto anche kl01; in effetti la pedalina, e il colpo in seconda per accendere la vespa sono le 2 cose forse che mi mancano di +. Cita
ujaguarpx125 Inviato 21 Novembre 2009 Segnala Inviato 21 Novembre 2009 Ognuno ha la Vespa che preferisce. STRAQUOTO!!!! Ogniuno si riconosce in una vespa. Io In un PX! Cita
mary7 Inviato 21 Novembre 2009 Segnala Inviato 21 Novembre 2009 STRAQUOTO!!!! Ogniuno si riconosce in una vespa. Io In un PX! Io in una Kinder Baby!!!!!! Cita
tore1989 Inviato 25 Novembre 2009 Segnala Inviato 25 Novembre 2009 a me la 250 GT e la 300 GTS piacciono però non le ho comprate, invece di PX sono pieno e posso camparci sino a 103 anni suonati.Perchè? Perchè mi trovo meglio con una vecchia Vespa che conosco dai tempi del liceo, di cui so i limiti e i difetti, so come rimetterla cmq in piedi per tornarci a casa. Con un frullo se mi si spegne posso soltanto scegliere se abbandonarlo lì o rimorchiarlo, non saprei come fare a metterci mano, e sono passati i tempi in cui si finivano i compiti e si poteva andare a vedere come era fatta la vespa perdendoci dietro pomeriggi interi. Oggi i compiti non finiscono più. A un mio collega qui della stanza accanto una sera non è partito lo Scarabeo 150; era la batteria scarica ma non l'avevamo capito, sembrava il motorino di avviamento ... abbiamo lasciato il mezzo qui e l'indomani è venuto il meccanico. lo Scarabeo 150 non ha la pedalina di avviamento, a strappo non parte (niente colpo di culo e seconda). Sono poche cose, ma sono nel DNA dei vespisti. Anche se le GT e le GTS sono belle! E vuoi mettere le discese ripide fatte in seconda mentre ti godi il paesaggio, o i giretti in paese col motore a bassi giri che va da se, con quel rumore tutto suo (quello che io chiamo "il passo a viecchio")...o semplicemente la possibilità di frenare col motore...e tutta la gente che ti guarda quando passi?... A ognuno la sua vespa!!! Una PX Grazie! Cita
Corrado.vcge Inviato 25 Novembre 2009 Segnala Inviato 25 Novembre 2009 Le discese ardite e le risalite su nel cielo aperto e poi giù il deserto e poi ancora in alto con un grande salto. Cita
tore1989 Inviato 25 Novembre 2009 Segnala Inviato 25 Novembre 2009 Ah...per ritornare in topic... con la LML 4 t te lo sogni "il passo a viecchio"!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini