mauropd Inviato 1 Dicembre 2009 Segnala Inviato 1 Dicembre 2009 sempre messo 15 40 mai avuto problemi, faccio circa 10000 km l'anno Cita
br40447 Inviato 1 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2009 sempre messo 15 40 mai avuto problemi, faccio circa 10000 km l'anno ma è quello per auto ? mi potresti dire che marca usi è sinteico o minerale ? Cita
PKappista Inviato 1 Dicembre 2009 Segnala Inviato 1 Dicembre 2009 (modificato) Non direi...a vedere il tuo avatar hai la frizione incollata No No non è la frizione ...Ho bucato la ruota anteriore e siccome la ETS non ha la ruota di scorta....... sono andato a casa così..... Ma per fortuna la PX ce là... la ruota di scorta... Modificato 1 Dicembre 2009 da PKappista Cita
br40447 Inviato 1 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2009 io sto usando questo Andrà bene che ne pensate ? Cita
Ospite alepolska Inviato 1 Dicembre 2009 Segnala Inviato 1 Dicembre 2009 io sto usando questo Andrà bene che ne pensate ? occhio,io lo cambierei Cita
LIBEROPX Inviato 1 Dicembre 2009 Segnala Inviato 1 Dicembre 2009 ma è quello per auto ? mi potresti dire che marca usi è sinteico o minerale ? Se vicino a casa tua c'è un ipermercato Auchan, trovi l' olio 15-40 marca Auchan, che più minerale non si può, 4litri 8€ e non in offerta. Prima di mettere il SAE 30 usavo questo e non mi ha mai dato problemi. Ciao Cita
Alex307 Inviato 2 Dicembre 2009 Segnala Inviato 2 Dicembre 2009 No No non è la frizione ...Ho bucato la ruota anteriore e siccome la ETS non ha la ruota di scorta....... sono andato a casa così.....Ma per fortuna la PX ce là... la ruota di scorta... Cita
br40447 Inviato 2 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2009 io sto usando questo Andrà bene che ne pensate ? qualcuno mi sa dire se posso continuare ad usarlo ? Cita
Vespa30 Inviato 2 Dicembre 2009 Segnala Inviato 2 Dicembre 2009 br40447 come hai potuto leggere ci sono opinioni contrastanti basate essenzialmente sulle esperienze personali, quindi potresti ottenere risposte contrastanti. Personalmente sono favorevole a seguire le prescrizioni della casa, a prescindere dalle valutazioni personali, quindi nel tuo caso e al tuo posto io userei del buon vecchio SAE30 che ha lubrificato egregiamente generazioni di trasmissioni Vespa. Ti ripeto che si trova abbastanza agevolmente. Cita
br40447 Inviato 2 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2009 br40447 come hai potuto leggere ci sono opinioni contrastanti basate essenzialmente sulle esperienze personali, quindi potresti ottenere risposte contrastanti.Personalmente sono favorevole a seguire le prescrizioni della casa, a prescindere dalle valutazioni personali, quindi nel tuo caso e al tuo posto io userei del buon vecchio SAE30 che ha lubrificato egregiamente generazioni di trasmissioni Vespa. Ti ripeto che si trova abbastanza agevolmente. credimi sono impazzito ma in prov. di lecce non sono riuscito a trovarlo e sto usando il total 15w40 minerale Cita
Vespa30 Inviato 2 Dicembre 2009 Segnala Inviato 2 Dicembre 2009 Se non ti ha dato particolari problemi, continua ad usarlo e goditi la splendido mezzo che possiedi. Nel frattempo continua a cercare, hai tutti gli elementi utili per trovare il SAE30: negozi brico, giardinaggio, ipermercati, negozi lubrificanti. Si trova te lo garantisco Cita
br40447 Inviato 19 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2009 finalmente ho trovato il sae 30 da Tonazzo, quindi ho tolto il 15w40 minerale (che cmq andava benissimo) ed ho messo il sae 30 ma senza lavare la frizione con il gasolio perchè ripeto andava bennissimo anche con il 15w40 è questo l' olio che ho comprato Cita
Blueyes Inviato 19 Dicembre 2009 Segnala Inviato 19 Dicembre 2009 Perfetto!!!! Forse la prox sett da tonazzo ci passo pure io per un GT nuovo. Ma se eri di PD potevi dirlo che ti mandavo direttamente là oppure da motoricambi 2000, che ne ha davvero di particolari (ma bisogna "parlare col vecio"). Morale: Visto che si trova? Cita
br40447 Inviato 19 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2009 Perfetto!!!!Forse la prox sett da tonazzo ci passo pure io per un GT nuovo. Ma se eri di PD potevi dirlo che ti mandavo direttamente là oppure da motoricambi 2000, che ne ha davvero di particolari (ma bisogna "parlare col vecio"). Morale: Visto che si trova? io sono pugliese della prov di lecce, l olio l ho comprato online, ma non ti so dare un giudizio perchè non prendo la vespa da 2 giorni in quanto qui sta piovendo Cita
vick75 Inviato 19 Dicembre 2009 Segnala Inviato 19 Dicembre 2009 ma se lo compravi direttamente da sip puo' essere che costava meno? finalmente ho trovato il sae 30 da Tonazzo, quindi ho tolto il 15w40 minerale (che cmq andava benissimo) ed ho messo il sae 30 ma senza lavare la frizione con il gasolio perchè ripeto andava bennissimo anche con il 15w40 è questo l' olio che ho comprato Cita
br40447 Inviato 19 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2009 ma se lo compravi direttamente da sip puo' essere che costava meno? l ho pagato 2.60 se non ricordo male ma ho speso 10 euro di spedizione Non riesco a capire però se minerale o sintetico, sulla confezione non c' è scritto niente Cita
br40447 Inviato 25 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 25 Dicembre 2009 oggi leggendo attentamente il libretto uso e manutenzione mi sono accorto che l' olio cosigliato per il cambio della mia p200e è il 40 (motor oil 40) Cita
_kenzo Inviato 26 Dicembre 2009 Segnala Inviato 26 Dicembre 2009 40 non l'avevo mai sentito,nel libretto cheho io mi pare dica sae 30,esso 2t. in ogni caso non è essenziale..anziil 40 forse è anche meglio.se però roiesci a tovarlo minerale,senza additivi di nessun tipo. il 30 minerale lo trovi anche all'agip,AGIP MIX 2T.minerale e và bene. c'è anche in confezione 1/2 Litro. in alternativa,soprattutto d'estate,puoi mettere un SAE 90 sempre minerale. volendo trovi anche questo all'agip, AGIP ROTRA 90.minerale e senza additivi. io da un pò uso solo il 90. l'importante,almeno sulla carta, è usare quello corretto con frizione 8 MOLLE,cosa,PX MY.dove và il 90 e basta. Cita
br40447 Inviato 30 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Gennaio 2010 (modificato) è vero che tutti gli oli per miscela minerali sono sae 30 ? Cambiare l'olio del cambio della Vespa.pdf Cambiare l'olio del cambio della Vespa.pdf Cambiare l'olio del cambio della Vespa.pdf Cambiare l'olio del cambio della Vespa.pdf Cambiare l'olio del cambio della Vespa.pdf Cambiare l'olio del cambio della Vespa.pdf Modificato 31 Gennaio 2010 da br40447 Cita
pirrolo Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 è vero che tutti gli oli per miscella minerali sono sae 30 ? No, anche gli oli da miscela negli anni sono cambiati molto, prima il classico olio minerale x motori 2 tempi aveva una gradazione sae di circa 40┬░, poi con l'avvento della benzina senza piombo e degli "scooter automatici" con miscelatore "di serie", questa gradazione è andata sempre più abbassandosi, diciamo che oggi siamo fra i 20 e i 30 gradi, anche se questo non viene più confermato e segnalato da nessun "costruttore" (almeno per quanto riguarda tale tipologia di olii). In commercio continuano ad esserci lubrificanti minerali "monogradi" con gradazioni sae da 20, 30 e 40 (anche se sempre più spesso solo in confezioni da minimo 4 litri).... quindi ti basta metterne uno di questi che riporta tale gradazione "ufficiale" sula confezione. OT: I dati che riporto sui lubrificanti non sono buttati a caso come spesso vedo accadere sui forum (con questo non voglio fare alcun tipo di polemica.), lavoro con questi prodotti praticamente da sempre, e purtroppo x tali argomenti continuo a fidarmi solo della persona che mi ha dato e continua a darmi informazioni "preziose" in merito a tali prodotti, questa persona mi ha insegnato molte cose ed è un "tecnico" dei lubrificanti che ha lavorato prima per la esso e poi per l'agip...... adesso nonostante sia in pensione, continua ad essere un punto di riferimento per i rivenditori della toscana che hanno bisogno di informazioni particolari non segnati sulle "schede tecniche" dei vari tipi di lubrificanti. FINE OT Cita
maxxx Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 No, anche gli oli da miscela negli anni sono cambiati molto, prima il classico olio minerale x motori 2 tempi aveva una gradazione sae di circa 40┬░, poi con l'avvento della benzina senza piombo e degli "scooter automatici" con miscelatore "di serie", questa gradazione è andata sempre più abbassandosi, diciamo che oggi siamo fra i 20 e i 30 gradi, anche se questo non viene più confermato e segnalato da nessun "costruttore" (almeno per quanto riguarda tale tipologia di olii).In commercio continuano ad esserci lubrificanti minerali "monogradi" con gradazioni sae da 20, 30 e 40 (anche se sempre più spesso solo in confezioni da minimo 4 litri).... quindi ti basta metterne uno di questi che riporta tale gradazione "ufficiale" sula confezione. OT: I dati che riporto sui lubrificanti non sono buttati a caso come spesso vedo accadere sui forum (con questo non voglio fare alcun tipo di polemica.), lavoro con questi prodotti praticamente da sempre, e purtroppo x tali argomenti continuo a fidarmi solo della persona che mi ha dato e continua a darmi informazioni "preziose" in merito a tali prodotti, questa persona mi ha insegnato molte cose ed è un "tecnico" dei lubrificanti che ha lavorato prima per la esso e poi per l'agip...... adesso nonostante sia in pensione, continua ad essere un punto di riferimento per i rivenditori della toscana che hanno bisogno di informazioni particolari non segnati sulle "schede tecniche" dei vari tipi di lubrificanti. FINE OT ... non lo considero per nulla OT, anzi... perchè non apri un topic dove esponi tutti i dati in tuo possesso? Tabelle, valori, ecc? Sarebbe di indubbio valore per questa sezione, potendolo inserire fra i topic importanti, sul top della pagina... Cita
CarlettoPX Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 Comunque ancora una cosa non capisco:perchè con la frizione 8 molle che ha dishi in sughero e acciaio ci vuole l'80-90? e perchè sulla mia che la monta sul libretto dice SAE30..mistero della fede??? OT:la 8 molle per 125 a parte il pignone è uguale a quella per 200? Cita
pirrolo Inviato 8 Febbraio 2010 Segnala Inviato 8 Febbraio 2010 Scusate se rispondo solo adesso a questo tread... Maxxx ti ringrazio per la "fiducia" che mi dimostri, ma eviterei di aprire l'ennesimo topic sull'olio, poi i dati che riporterei sarebbero riferiti a prodotti a marchio Agip (dato che lavoro con questa compagnia), e non vorrei che venissero fuori poi "strani" discorsi su pubblicità ecc.... ed infatti fino ad oggi, ho sempre cercato di evitare discussioni (nel vero senso della parola) su questi argomenti. @CarletoPX: Delle vespe più recenti non ho mai letto un libretto d'uso e manutenzione, quindi non so bene cosa indichi.... però dato che le frizioni hanno sempre i dischi in sughero, se sul libretto hai indicato un 80W-90, credo che quest'ultimo sia un GL3, quindi di tipo "minerale" senza basi o additivi sintetici. L'aggiornamento all' 80W-90 da parte di Piaggio sui libretti d'uso e manutenzione la reputo una "scelta di mercato" obbligata, dato che prima quando segnalavano il Sae 40, lo facevano riportando olii da miscela, che oggi come ho scritto sull'altra risposta più sopra, non hanno più tale gradazione, sono molto più "fluidi", poi un 80W-90 minerale nato per l'applicazione su cambi e differenziali, ha più o meno la stessa viscosità di un olio monogrado sae 40 nato per l'applicazione come olio motore, quindi per il cambio e la frizione della tua vespa va più che bene, l'importante è che sia minerale!!! alla fine ho scritto un altro poema! Cita
CarlettoPX Inviato 8 Febbraio 2010 Segnala Inviato 8 Febbraio 2010 Al contrario,il tuo messaggio è molto chiaro,grazie mille Cita
maxxx Inviato 8 Febbraio 2010 Segnala Inviato 8 Febbraio 2010 Scusate se rispondo solo adesso a questo tread...Maxxx ti ringrazio per la "fiducia" che mi dimostri, ma eviterei di aprire l'ennesimo topic sull'olio, poi i dati che riporterei sarebbero riferiti a prodotti a marchio Agip (dato che lavoro con questa compagnia), e non vorrei che venissero fuori poi "strani" discorsi su pubblicità ecc.... ed infatti fino ad oggi, ho sempre cercato di evitare discussioni (nel vero senso della parola) su questi argomenti. ... l'interesse non è per la marca, pirollo, quanto per le caratteristiche... dare delle indicazioni precise per scegliere un olio "minerale" leggendo le etichette, indipendentemente quest'ultimo sia per ingranaggi o motore, non ha prezzo! Intendo una spiegazione come la seguente: ... se sul libretto hai indicato un 80W-90, credo che quest'ultimo sia un GL3, quindi di tipo "minerale" senza basi o additivi sintetici. Mi impegno a riportare personalmente tutte le infomazioni su di un nuovo topic dedicato, come sto facendo con quello sui getti dei carburatori SI... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
revisione e elaborazione vespa pk 50v
Da sergio58, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3 4
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX a diesel...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini