Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, a tutti, ho un dubbio, nato grazie alle varie letture fatte qui su Vol, ora, io sto restaurando una 125 Primavera del '77, quando sono andato dal colorificio a farmi dare i prodotti per la riverniciatura, ho spiegato all'impiegato cosa dovevo fare, e che la vespa presentava delle superfici metalliche esposte, il comesso mi ha così dato questi prodotti:

Primer: frame_technical

Base opaca: http://www.lechler.it/skt/PDF_Lechler/ST/it0400.pdf

Trasparente: http://www.rmpaint.com/documents/it_IT/pdf/tech_infos/DIAMONTCLEAR_CP.pdf.

ora come avrete già capito..nessun isolante da mettere tra Primer e base opaca, ora io nel dubbio ho chiesto al commesso e lui con molta convinzione mi ha detto che il fondo per la vernice me lo aveva già dato, "l'epossidico che ti ho dato è il fondo", così mi ha detto...

allora, mi piacerebbe sapere da qualcuno più esperto di me se è tuto ok e posso proseguire la verniciatura oppure devo tornare dal tizio e farmi dare un'altro prodotto...

poi giusto per capire bene, a che serve sto isolante, che succede se non lo si interpone ?!?!?!?!?!

Grazie a tutti e scusate se non sono stato troppo sintetico

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il primer è quello che si mette prima della vernice per uniformare le superfici, sia per quanto riguarda il colore (diverse intensità o colori sotto la vernice possono dare sfumatore al colore finale diverse) sia per quanto riguarda le irregolarità della lamiera (questa è una caratteristica dei primer moderni che fanno, a seconda della diluizione spessori diversi che permettono di nascondere piccole imperfezioni).

Se il telaio necessita di stuccature, è necessario che sopra di queste venga usato anche un'isolante che copra le porosità dello stucco il quale può anche reagire a contatto con i solventi della vernice. lo stesso primer può anche essere isolante.

a mio avviso però prima di tutto si deve trattare il telaio con un semplicissimo antiruggine, che può essere dato anche a pennello, basta una o due mani molto diluite, non serve che vada in copertura

Inviato

per curiosita'

quanto si spende per delle vernici serie ?

sto sistemando un pk50xl e mi sta venendo voglia di riverniciarla

ma visto che ha solo un valore affettivo non vorrei spenderci una barcata di soldi

Inviato

Grazie per la risposta boncy, allora se ho ben capito quello che dici può andar benissimo anche il primer che mi hanno dato direttamente sotto la vernice, ma dici che la lamiera andava trattata prima con un antiruggine, io invece avevo capito che erano proprio i moderni primer ad avere la caratteristica di antiruggine, altro cosa, ho dovuto fare degli stucchini effettivamente, ma considerando che mi era avanzato del primer ho nuovamente ricoperto tutto col primer avanzato, quindi in questo caso lo stucco non dovrebbe più assorbire la vernice a fargli cambiare tonalita giusto?

Per quanto riguarda la domanda di sancbu il costo dei prodotti che mi hanno dato non è propriamente basso, per: il primer (più catalizzatore e diluente),la base opaca all'acqua (più catalizzatore) e trasparente (più catalizzatore e diluente) ho speso circa 170 euri se poi ci aggiungi diluente da lavaggio antisilicone, stucco (il rivenditore aveva solo delle confezioni imbarazzanti da carrozzieri), nastro sono arrivato a spenddere circa 200 eurini, considera che la cosa veramente cara è stata la vernice base opaca all'acqua (il colore vero e proprio, nel mio caso grigio "Chiaro di luna" metallizzato)

Inviato

Si il primer ha ovviamente il suo carattere protettivo, ma (tienilo buono per il prossimo restauro) quando fai sabbiare un telaio gli asporti qualsiasi protezione o bagno galvanico protettivo e una spruzzata molto diluita di antiruggine gli da questa protezione, che si insinua anche nei punti più critici come saldature e giunture e ha anche il suo effetto aggrappante per gli strati successivi.

E' molto importante non fare strati troppo grossi di primer (anche se per coprire più facilmente le imperfezioni i carrozzai lo fanno), perchè potrebbe scheggiarsi facilmente

Inviato

@ Raul.. ma il primer che hai comprato, è l'epofan r-ec? perchè dando un'occhiata sulla scheda tecnica, mi è parso di capire che è un primer epossidico- non riempitivo.

Non ho capito perchè ti hanno dato la base ad acqua,sarebbe stato più opportuno, per un hobbista (quindi non-professionista) una base al diluente.

Se mi dai la tua mail ti mando il doc. "lechler-asi con le spiegazioni tecniche dei vari procedimenti di verniciatura.

Inoltre un appunto sul trasparente della R-M (ottimo prodotto): ma se inizi un ciclo di verniciatura Lechler, è consigliabile continuarlo con un prodotto della stessa linea (tipo il Macrofan HS)solitamente non ci sono problemi di compatibilità base- trasparente.... ma non si sa mai!

Inviato

allora il primer che mi ha dato è in realtà un'altro, credevo di aver inserito il link alla scheda tecnica, ora vedo se metto l'allegato, cmq grazie cescom54 per la disponibilità ma ho già il documento asi-lechler e il primer che mi ha dato non è nessuno di quelli indicati, ma è LS102 (29102) EPOBUILD PRIMER 2K, che detto fra noi, leggendo la scheda tecnica mi sembra più un primer industriale che da carrozzeria, per quanto riguarda la riempibilità ti asicuro che è elevata casomai rimane una superficie con una bucciatura che va un po' levigata, ma quello lo avevo messo in conto, spero però adesso che il problema della bucciatura non si ripresenti quando andrò a dare la base e il trasparente, in effetti non ho ancora molta esperienza con l'aerografo che mi ha portato mio padre, e un sistema hvlp questo: http://www.larius.eu/allegati/depliant/Q4_professionale_HVLP_a_turbina_it.pdf

per quanto riguarda la compatibilità mi ha assicurato che non ci sono problemi, poi un mio collega di lavoro ha a sua volta fatto una primavera esattamente con gli stessi prodotti e per ora tutto ok.

it0482_pdf.5930403739bba7313e88342a895eb

it0482.pdf

it0482.pdf

it0482.pdf

it0482.pdf

it0482.pdf

it0482.pdf

it0482.pdf

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...