ancoraVespa Inviato 10 Dicembre 2009 Segnala Inviato 10 Dicembre 2009 Oi, possibile che ho chiuso il tutto?, WOW partenza primo colpo della mia prima volta da meccanico!( chi se lo aspettava, sono stato 2 settimane a temporeggiare per attaccare i fili con la paura che dopo avrei dovuto fare tentativo, ma !)!)!)!). !(!(!( La crociera che è nuova presa da drt possibile che salti?......sono andato pian pianino per circa 50Km, ma +(volte in terza a bassi giri mi è scattata! Potrebbe essere che i fili del cambio non sono tirati giusti? Prima di aprire però non avevo questo problema, ma ho voluto cmq mettere crociera nuova. Il selettore cambio è quello che c' era, nuovo di 6 mesi......spero ci sia qlcs che io non riesco a comprendere vista la mia scarsa esperienza. 1 cosa che posso suggerire è che mi sembrava vi fosse un gioco un po' eccessivo sul secondario di cambio, ma l' accoppiamento fra i 2 alberi 1 e 2, mi sembrava corretto e quindi questo movimento orizzontale credevo che non mi avrebbe creato problemi. Ultima cosa:I quando sono a folle e la sposto, avverto lo scivolamento della crociera, montata giusta in verso e con rondella,all' interno dell' ingranaggio ogni 90°di giro: tac tac tac tac. Grandi Volisti a voi la parola Cita
kl01 Inviato 11 Dicembre 2009 Segnala Inviato 11 Dicembre 2009 che ha di diverso questa crocera DRT rispetto all'originale? Cita
Dart Inviato 11 Dicembre 2009 Segnala Inviato 11 Dicembre 2009 (modificato) Se la crocera è quella giusta per il tuo modello e prima non saltava propenderei per i fili troppo tirati, prova ad allentarli un po', altrimenti, se tutto è montato correttamente (compresi gli ingranaggi, sicuro di non aver messo la 3a al contrario?) le cause del "salto" con crocera nuova sono o il preselettore con gioco sul braccetto o l'interno dell'ingranaggio consumato. Hai verificato il gioco degli ingranaggi una volta montati sul secondario? Modificato 11 Dicembre 2009 da DartDuck Cita
Dart Inviato 11 Dicembre 2009 Segnala Inviato 11 Dicembre 2009 che ha di diverso questa crocera DRT rispetto all'originale? Nulla, diciamo che è l'alternativa all'originale. Forse ha un trattamento migliore dell'originale, senz'altro è meglio di tutta la concorrenza che si trova in giro. Cita
Dart Inviato 11 Dicembre 2009 Segnala Inviato 11 Dicembre 2009 Avevo perso un pezzo del messaggio..... Il gioco sugli ingranaggi deve essere di 2 decimi, oltre i 4 decimi si possono avere problemi e bisogna sostituire il rasamento con uno più spesso per recuperare il gioco. Cita
Ospite alepolska Inviato 11 Dicembre 2009 Segnala Inviato 11 Dicembre 2009 (modificato) Se la crocera è quella giusta per il tuo modello e prima non saltava propenderei per i fili troppo tirati, prova ad allentarli un po', altrimenti, se tutto è montato correttamente (compresi gli ingranaggi, sicuro di non aver messo la 3a al contrario?) le cause del "salto" con crocera nuova sono o il preselettore con gioco sul braccetto o l'interno dell'ingranaggio consumato.Hai verificato il gioco degli ingranaggi una volta montati sul secondario? Q8 Duck. Infatti bisogna fare molta attenzione quando si rimonta tutto. Se prima di sostituire la crocera, non avevi questi problemi, potrebbe proprio essere che hai rimontato tutto con l'ingranaggio al contrario. Inoltre meglio sempre controllare il gioco per evitare poi grattacapi! Modificato 11 Dicembre 2009 da alepolska Cita
ancoraVespa Inviato 14 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2009 Grazie per il vostro interesse e preciso meglio: prima di smontare il problema non lo avevo. Ho sostituito con giusta criciera(prat.uguale DRT). L' ingranaggio è montato giusto(salvo super cazzata, ma non credo proprio). I fili del cambio mi sembravano lenti, quando la vespa già "scattava" la marcia, e li ho tesati col registro: salta sempre. Non è che potrebbe essere la molla del preselettore? Però perchè solo adesso manifesta il problema!? IL gioco sul secondario mi sembrava un po' eccessivo, ma cmq è lo stesso prima che smontassi. L' ingranaggio della terza non era rovinato, quindi non so....che faccio secondo voi? Cita
ancoraVespa Inviato 14 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2009 Se la crocera è quella giusta per il tuo modello e prima non saltava propenderei per i fili troppo tirati, prova ad allentarli un po', altrimenti, se tutto è montato correttamente (compresi gli ingranaggi, sicuro di non aver messo la 3a al contrario?) le cause del "salto" con crocera nuova sono o IL PRESELETTORE CON GIOCO SUL BRACCETTO o l'interno dell'ingranaggio consumato.Hai verificato il gioco degli ingranaggi una volta montati sul secondario? Ciao DartDuck, ho ingrandito la parte della tua risposta che + mi piace (la scelgo perchè "preferibile";) e ti chiedo di chiarirmi meglio il concetto: sarebbe la levetta che aggancia proprio sul cilindretto del selettore ad avere gioco, oppure è sull' incavo del dischetto dove agganciano i fili, o piuttosto devo verificarlo io. E ammesso trovassi l' inceppo: devo sostituire tutto il preselettore? Potrebbe essere la molla debole che combinata col gioco > degli ingranaggi sul secondario mi fa sganciare? Anche se non mi spiego perchè solo in terza. Riaprire o non riaprire: questo è il problema. Cita
Dart Inviato 14 Dicembre 2009 Segnala Inviato 14 Dicembre 2009 Devi verificare che il perno evidenziaro non abbia gioco nella sua sede, cioè che non sia asolato, se ha gioco lo devi sostituire, esiste il ricambio. Cita
regino Inviato 6 Gennaio 2010 Segnala Inviato 6 Gennaio 2010 Consiglio spasssionato , avevo il tuo stesso problema con 40 euri canbiato preselettore ora tutto OK,ciao e divertiti!!!! Cita
ancoraVespa Inviato 7 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2010 Ragazzi......era un problema dovuto al fatto che rimontando stavo troppo fatto!!! Rasamento sopra e non sotto: giuro non lo faccio più! 7 ore e mi è passata la paura. Ho notato 1 differenza che cmq potrebbe interessare: quando i fili del cambio non sono ben registrati la vespa passa da una marcia all' altra autonomamente oppure scappa facendo salire il motore di giri, mentre nel mio caso o anche quando la crocera è usurata, la marcia si disinnesta per poi innestarsi nuovamente. Non so se è un comportamento standard del cambio, ma per me così è accaduto ciao e grazie d' aver partecipato Cita
regino Inviato 10 Gennaio 2010 Segnala Inviato 10 Gennaio 2010 Conplimenti ! risparmiato 40 euri, in questo forum si inpara senpre ;ciao amici alla prossima vespata. Cita
ancoraVespa Inviato 13 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 Ops un paio di volte la terza mi è saltata!!! Cazzarola, in semipiano in salita facendola parire dai bassi giri fino a 60Kmh e tenendola ancora a filo di accellerazione: a vuoto e poi tirato frizione, altra vote a vuoto e innestata da sola la quarta. Adesso che mi è successo ho i fili ben tesati, forse troppo?? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini