Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ho trovato una vespa 50 primo tipo del 63 però non ha libretto da restaurare, cosa mi conviene fare adesso? Scrittura privata di vendita e la denuncia di smarrimento libretto la posso fare io? Serve richiedere il certificato alla Piaggio in ottica di richiesta duplicato libretto? E il mezzo in questo stato quanto puo valere? Carrozzeria da rifare motore ok manca sportellino fanale dietro sella e cornice serbatoio.

ciao

 
Inviato

Sì, fai la scrittura privata di vendita con firme autenticate, e chiedi il certificato d'origine alla Piaggio e, presentandone una copia alla motorizzazione, chiedi che ti segnalino l'anno di fabbricazione sul nuovo libretto. Metti l'anno anche sulla denuncia di smarrimento del libretto, per buona misura, ma la denuncia falla tu solo se chi ti vende la Vespa ti firma la scrittura privata.

Per come la descrivi e per quanto so che costa il lavoro di un bravo carrozziere e i pezzi mancanti (a proposito, ho le cornici serbatoio! :mrgreen: ), io non la pagherei più di 200 euro. Però io non sono te e non l'ho vista! :roll:

Ciao, Gino

Inviato

scusate se mi intrometto ma ho lo stesso problema, solo che la vespa in questione si trova in un fosso, è possibile dal num di telaio risalire se è rubata oppure denunciata per qualche motivo? in caso fosse a posto posso comportarmi come hai già spiegato? grazie mille ciao

Inviato

Prova a fare una ricerca sul sito della Polizia di Stato: http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm

ricorda, per├â┬▓, che puoi trovare solo i dati delle denunce degli ultimi anni, cio├â┬® da quando ├â┬¿ stato meccanizzato il servizio, se la vespa ├â┬¿ stata rubata prima non troverai niente. Pu├â┬▓ succedere, invece, che trovi corrispondenza col numero di telaio, ma che si riferisca ad un altro veicolo, perch├â┬® non ├â┬¿ possibile inserire le lettere della sigla del telaio. Esempio: immetti il numero 123456 e risulta che ci sia uno o pi├â┬╣ veicoli rubati con quel numero, ma potrebbe trattarsi di un camio o di una moto, persino di una vespa di modello differente. Spero di essere stato chiaro. Con l'anonimato non puoi avere la certezza che la vespa sia rubata. Devi rivolgerti ad una caserma di Polizia o Carabinieri.

Ciao, Gino

Inviato

quindi devo andare dai carabinieri e se mi dicono che è a posto posso seguire la procedura da te descritta prima? mi conviene chiedere alla polizia se la vespa è rubata e fare la denuncia di smarrimento libretto dai carabinieri? grazie

Inviato

Ok grazie Gino la provenienza è certa l'ha sempre usata questo signore per andare a caccia e me la darebbe per 80 euro però la voglio vedere di giorno le pedane mi davano dei pensieri c'è una lamiera di alluminio mandorlata rivettata sopra....... Ma a quel prezzo è fattibile anzi provo a tirare ancora un po. C'è ancora la scritta davanti "vespa 50" in metallo con i ribattini.

La cornice serbatoio è un profilo che montava intorno al serbatoio quando c'era la monosella.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...