Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve ragazzi,

mi urge una piccola informazione sul montaggio del bordoscudo e i terminali esterni delle liste pedana per il mio vs5.

in pratica il restauratore nell'inserire il bordoscudo tipo pascoli ha notato che era abbastanza lungo,per cui ha optato per i terminali più corti.

va bene questa soluzione (il lato sinistro in foto lo deve ancora sistemare)oppure bisogna tagliare il bordoscudo e inserire i terminali più lunghi?

purtroppo adesso la preoccupazione non è tanto tagliare il bordoscudo,ma toglierlo e rimodellarlo in quanto la vespa si può graffiare.

cmq allego la foto e aspetto i vostri consigli.

EPSN0657.jpg.72708508f39eebcb36eeedbfdb4

EPSN0657.jpg

EPSN0657.jpg

EPSN0657.jpg

EPSN0657.jpg

EPSN0657.jpg

EPSN0657.jpg

EPSN0657.jpg.a21730c0e667e4b95170b874c16530e6.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 87
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
I terminali da mettere sono quelli lunghi, il bordo scudo poi devi accorciarlo quanto basta. P.S.: tra una settimana toccherà anche a me questo piccolo "calvario" delle strisce pedana e bordo scudo..

fammi sapere visto che a me passera' un po' di tempo

Inviato

I terminali esterni devono essere lunghi con la parte superiore che si deve incastrare dentro il bordo scudo.

Non so se la VS5 fosse diversa ma nella VS2 la molla e l'ammortizzatore sono fosfatati.

Inviato

in effetti anche il vt dice che per il vs5 l'ammo va fosfato.....................

ma dalla foto che ho allegato che vi sembra?.............anzi ne aggiungo un'altra,forse piu' chiara

EPSN0662.JPG.dde5b99826d4aac96e91d3f0e52

EPSN0662.JPG

EPSN0662.JPG

EPSN0662.JPG

EPSN0662.JPG

EPSN0662.JPG

EPSN0662.JPG

EPSN0662.JPG.fd157627fe8053b419bc60be0174ff92.JPG

Inviato (modificato)

La molla non è fosfatata ma a mio parere puoi lasciarla anche cosi

che tanto è difficile trovare chi "fosfatizza" e in più la "fosfatizzatura"

non è propriamente il top per il discorso ruggine.....è più un particolare

per i precisini che si riempiono la bocca con la frasa: "Ah, ma cosi il

restauro non è COERENTE......".....ma de che?

Sarebbe da verniciare nero opaco anche la staffa che

regge l'ammo e il corpo ammo dovrebbe essere lasciato

alluminio naturale.....quello si.

Modificato da unknown
.....
  • 2 settimane dopo...
Inviato

io il corpo ammo l'ho zincato....

la molla e il supporto ammo fosfatati....quoto che se non si fosfata bene la ruggine torna velocemente...tanto pù che sarebbe un procedimento economico e preverniciatura

comunque se vernici grigio canna di fucile è molto simile

Inviato

Nero opaco alte temperature (2 mani)+trasparente opaco (2 mani)

e la verniciatura dura tutta la vita.

Oppure:

bagno nel Remox, lavata con acqua, asciugatura con phon

industriale, tinteggiatura con nero per scarpe (si si) infine

3 mani di trasparente opaco. E via.

Inviato
Nero opaco alte temperature (2 mani)+trasparente opaco (2 mani)

e la verniciatura dura tutta la vita.

Oppure:

bagno nel Remox, lavata con acqua, asciugatura con phon

industriale, tinteggiatura con nero per scarpe (si si) infine

3 mani di trasparente opaco. E via.

Eccoti la ricetta homemade fosfatizzazione_bellavita

  • 4 settimane dopo...
Inviato

salve ragazzi!

riprendo questo post perche' ho fatto inserire i terminali pedana delle liste esterne..............

il fatto e' che il restauratore non se l'è sentita (neanche io veramente)di tagliare il bordoscudo nella parte sottostante........in quanto dopo avremmo dovuto procedere col ritocchino per le eventuali rigature(anche il carrozziere me l' ha sconsigliato pur avendo la stessa vernice.....dice che col metalizzato i risultati sono un po' una sorpresa_nonciposso)

per cui ha tagliato solo la parte superiore del bordoscudo.........

nelle foto che ho allegato voglio far notare che sul lato sinistro si deve tagliare ancora una piccola parte........e visti di lato i terminali e il bordoscudo si sovrappongono di quasi due centimetri

.......che dite puo' andare questa soluzione?

inoltre vi chiedo se e' possibile recuperare quel quasi centimetro che separa il bordoscudo dai terminali_mah

EPSN0721.JPG.b6b66d38d61da64ae16144591b0

EPSN0723.JPG.1c5c3924fc96930ff53faacb918

EPSN0724.JPG.eb2185ec6a80a06a55f94b55d1d

EPSN0725.JPG.ac77adc2b681c7001a42e1a68f0

EPSN0726.JPG.46212daabb014397e6a031e6664

EPSN0727.JPG.ed91e70d88fa944108bde421da3

EPSN0728.JPG.fbd1e497b5db1154584b85831e2

EPSN0721.JPG

EPSN0723.JPG

EPSN0724.JPG

EPSN0725.JPG

EPSN0726.JPG

EPSN0727.JPG

EPSN0728.JPG

EPSN0728.JPG

EPSN0727.JPG

EPSN0726.JPG

EPSN0725.JPG

EPSN0724.JPG

EPSN0723.JPG

EPSN0721.JPG

EPSN0728.JPG

EPSN0727.JPG

EPSN0726.JPG

EPSN0725.JPG

EPSN0724.JPG

EPSN0723.JPG

EPSN0721.JPG

EPSN0728.JPG

EPSN0727.JPG

EPSN0726.JPG

EPSN0725.JPG

EPSN0724.JPG

EPSN0723.JPG

EPSN0721.JPG

EPSN0728.JPG

EPSN0727.JPG

EPSN0726.JPG

EPSN0725.JPG

EPSN0724.JPG

EPSN0723.JPG

EPSN0721.JPG

EPSN0728.JPG

EPSN0727.JPG

EPSN0726.JPG

EPSN0725.JPG

EPSN0724.JPG

EPSN0723.JPG

EPSN0721.JPG

EPSN0728.JPG.289a74f87196a94a95167a9801b62650.JPG

EPSN0727.JPG.d31775133b1bdf7ab269cf4c4d170c3f.JPG

EPSN0726.JPG.3be3b3fe53c74b0598f9bfc2e585480b.JPG

EPSN0725.JPG.aa946ed76943a676d1afc6c72d07b08b.JPG

EPSN0724.JPG.9fbc69cb204e57efa1e288501b256ce4.JPG

EPSN0723.JPG.7c0d71976333323a8f155a3152124291.JPG

EPSN0721.JPG.0458947c329cbbfb4fd10c3dca57dd69.JPG

Inviato
Scusa ma non si capisce molto dalle foto...hai messo a fuoco lo sfondo e quello che interessa è completamente sfocato...cmq a me sembra corto questo bordo scudo...

Ciao FC

esatto altro che tagliare il bordo deve sormontare un pò il terminale esterno e non essere distante come nella prima foto..

Inviato

scusate raga...

ripeto il bordoscudo era troppo lungo e l'errore e' stato quello di non tagliare prima le estremita per farle combaciare con i terminali.....

in pratica non ha fatto la stessa operazione che ha fatto kiwi sul ruggiesse.....

per cui se era troppo lungo bisognava tagliare,ma abbiamo pensato di tagliare solo la parte di sopra,quella di sotto no perche' se no ci rimanevano i graffi....

spero di aver chiarito l'operazione...

Inviato
Cmq i terminali sono invertiti,

quello che hai messo a sx va a dx e viceversa._bacino

dietro i terminali c'erano le iniziali del lato....

quello s a sinistra....quello d a destra...

secondo voi svitando i grani si puo' spostare piu' sotto il bordoscudo e recuperare lo spazio che lo divide ai terminali?

o magari si dovrebbe cambiare il bordoscudo?

sentendo parecchi esperti in mp non sembra un lavoro semplice,anzi comporta diverse complicazioni........

ps AIUTATEMI_stomals

Inviato
dietro i terminali c'erano le iniziali del lato....

quello s a sinistra....quello d a destra...

secondo voi svitando i grani si puo' spostare piu' sotto il bordoscudo e recuperare lo spazio che lo divide ai terminali?

o magari si dovrebbe cambiare il bordoscudo?

sentendo parecchi esperti in mp non sembra un lavoro semplice,anzi comporta diverse complicazioni........

ps AIUTATEMI_stomals

Possono avere scritto quello che vogliono,ma sono al contrario!!

Il lavoro era semplicissimo se era stato fatto quando si doveva,ovvero prima della verniciatura.Ora è veramente complicato.

Spostare il bordo non puoi perchè è sagomato in quella maniera e se cala non copia più sopra.

Secondo me fai prima a toglierlo facendo molta attenzione a non fare graffi e metterne uno nuovo.Aiutati mettendo della carta gommata a contorno del bordo sulla carrozzeria avanti e dietro e fai moooooooooooooolta attenzione.

Inviato (modificato)

simone gsx...mi sa che hai proprio ragione......

ho rivisto il vs5 di kiwi,quello conservato di melarock......e infine non contento ho rivisto il modello del vt....

i terminali vanno con il lato bombato verso l'interno e quello dritto verso l'esterno,

mi sa che il restauratore non accettando la mia critica e' andato fuori di testa__problemipc e li ha montati al contrario

cmq gia' invertendoli penso che possa andare un po' meglio_mah

Modificato da santolo
Inviato

Eh si, conviene ricomprare il bordoscudo nuovo.....quello montato,

da come si vede nelle sfocate foto, è stato tagliato troppo e credo

che anche invertendo i terminali non si possa raggiungere la precisione.

Inviato

Purtroppo è quello che si vede di più, invertire i due puntali non è niente...il bello è che normalmente i bordi scudi sono decisamente più lunghi di quello che serve (e mi sembra anche giusto)...ma che misure ha fatto per accorciarlo così arbitrariamente? Sembra quasi sia andato a spanne...

Ciao FC

Inviato

Non era per niente un lavoro difficile...solo da fare con precisione...lui ha tagliato troppo e dritto...vedi che deve avere uno smusso vicino al puntale....ora è un lavoro fatto un pò a spanne come dice largo....vedi tu...se devi stare sempre a fissarlo e non fartelo piacere cambialo e cambia restayratore...fatti da te questi lavoretti!!

Inviato
Non era per niente un lavoro difficile...solo da fare con precisione...lui ha tagliato troppo e dritto...vedi che deve avere uno smusso vicino al puntale....ora è un lavoro fatto un pò a spanne come dice largo....vedi tu...se devi stare sempre a fissarlo e non fartelo piacere cambialo e cambia restayratore...fatti da te questi lavoretti!!

quotissimo quello che dici....

del restauro sono rimasto contento,

purtroppo solo questo spiacevole episodio mi rammarica(sto sempre lì a fissare queste benedette foto_ipno_),

pero' visto che ci sono faro' invertire solo i puntali per vedere se si puo' recuperare.......

poi fra qualche mese la porto definitivamente in Abruzzo e la faro' sistemare da Giuseppe(tcastelen),vediamo anche lui che dice....

raga,qualcuno di voi ha mai avuto esperienze nel togliere il bordoscudo alla gs?

immagino di sì....con la vernice poi come ve la siete cavata?(io ho in dotazione ancora il resto della vernice e penso non dovrei avere problemi a farla eventualmente ritoccare dal carrozziere)...........

secondo voi fare un operazione del genere ad uno come me non sarebbe rischioso?

scusate le troppe domande ma sta situazione mi sta veramente sfinendo_suicidio_

Inviato

Capisco uno che è profano, ma un restauratore pratico, sa bene che i bordi scudo rifatti adesso ( non gli Ulma in acciaio inox...), vanno provati sulla Vespa e poi aggiustati, prima di verniciarla !

Poi, verificato il tutto con perizia e pazienza, si toglie il tutto e si vernicia il mezzo.

Ormai, con le cose rifatte a spannometro, bisogna fare così, girandoci attorno .

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...