maximilian64 Inviato 4 Marzo 2010 Segnala Inviato 4 Marzo 2010 scusate....ma come mai quelli rifatti hanno uno smusso in fondo,invece quelli originali Ulma hanno un taglio netto? Cita
santolo Inviato 4 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 4 Marzo 2010 Capisco uno che è profano, ma un restauratore pratico, sa bene che i bordi scudo rifatti adesso ( non gli Ulma in acciaio inox...), vanno provati sulla Vespa e poi aggiustati, prima di verniciarla !Poi, verificato il tutto con perizia e pazienza, si toglie il tutto e si vernicia il mezzo. Ormai, con le cose rifatte a spannometro, bisogna fare così, girandoci attorno . GRAZIE PER LA CONSOLAZIONE_suicidio_ Cita
santolo Inviato 30 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2010 riprendo il post perche' finalmente ho risolto il problema sostituendo il bordoscudo e invertendo i terminali pedana. usando la carta gommata lungo il bordo e' venuto fuori un risultato eccellente_ok1 allego le foto Cita
santolo Inviato 5 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 5 Maggio 2010 atri dubbi_mah: -l'ammo ant e' suo? -la presa bt va sostituita? -le manopole vanno bene? -il cavalletto e le staffe vanno zincate? -il tubicino dello scarico depuratore va nero?dove potrei reperirlo? -anziche' verniciare con il raggrizzante va bene il nero alta temperatura per la cuffia e la scatola depuratore? -l'ammo post va bene così? ps scusate l'ultima foto non so cancellarla Cita
kiwi76 Inviato 5 Maggio 2010 Segnala Inviato 5 Maggio 2010 (modificato) Ti rispondo direttamente_nonvedo atri dubbi_mah:-l'ammo ant e' suo? non si vede bene ma il fodero non sembra di metallo posta qualche altra foto... -la presa bt va sostituita?assolutamente si -le manopole vanno bene?sono una riproduzione mal fatta indiana delle sue con il logo ben fatto e la plastica grigina non bianca -il cavalletto e le staffe vanno zincate?si -il tubicino dello scarico depuratore va nero?dove potrei reperirlo? certo che va nero ti ho risposto per mp...aspetta altri consigli..... comunque trasparente così non si può vedere......con cosa l'hai fissato poi?? filo di ferro? in orgine dovrebbe esserci una L zincata da fissare al vullone carter con un foro per il tubo...... -anziche' verniciare con il raggrizzante va bene il nero alta temperatura per la cuffia e la scatola depuratore?visto che sei pignolo..... va un pò meglio che farla rosa shocking..... ma andrebbe raggriznata lo sai anche tu che ti devo dire...il risultato non è uguale -l'ammo post va bene così?si vede che la molla è verniciata di nero..andrebbe fosfatata....il corpo ammo ci sono notizie contrastanti...il mio l'ho zincato Modificato 5 Maggio 2010 da kiwi76 Cita
kiwi76 Inviato 5 Maggio 2010 Segnala Inviato 5 Maggio 2010 (modificato) Ah dimenticavo ma che gommino di protezione hai messo alla leva accensione......nella 1^ e 2^ foto mi sembra troppo lungo non è che è quello per rally, ts ecc......il suo non fa questo effetto, finisce a filo con il bordo leva..... Poi visto che sei pignolo ti dico anche che i bulloncini di fissaggio della ventola sul rotore andrebbero bruniti.... Modificato 5 Maggio 2010 da kiwi76 Cita
santolo Inviato 5 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 5 Maggio 2010 Ti rispondo direttamente_nonvedo Ah dimenticavo ma che gommino di protezione hai messo alla leva accensione......nella 1^ e 2^ foto mi sembra troppo lungo non è che è quello per rally, ts ecc......il suo non fa questo effetto, finisce a filo con il bordo leva.....Poi visto che sei pignolo ti dico anche che i bulloncini di fissaggio della ventola sul rotore andrebbero bruniti.... GRANDE KIWI_compliments si GRANDE, perche' e' proprio seguendo il restauro del tuo RUGGIESSE che ho tutti questi dubbi, NON SOLO e' bello quando le cose vengo dette con molta TRASPARENZA,io purtroppo non sono adatto a fare il RESTAURATORE (farei solo danni)quindi dovro' rincorrere sempre ad un TRAMITE per PERFEZIONARE la vespa...... cmq adesso allego tutte le foto che ho a disposizione e dopo insieme al parere di altri esperti cerchero' di appuntare e fare il tutto con calma seguendo i vostri consigli_salti cmq e' vero sono troppo pignolo_smile_ Cita
santolo Inviato 12 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2010 aspettando dei campioni di vernice raggrizzante sono alla presa con il dubbio dell'ammo.anteriore. quello che monto io di sicuro non e' suo(oltretutto e' anche verniciato)sapreste indicarmi dei due qual'e' che devo acquistare? il primo sembra proprio quello che monta il ruggiesse di kiwi,oltretutto ha un costo inferiore rispetto al secondo Cita
kiwi76 Inviato 12 Maggio 2010 Segnala Inviato 12 Maggio 2010 Quello sotto è tipo farobasso se non erro.......a te serve quello sopra! Il portaruota non è originale....ma quanti lo sono ??!? Cita
unknown Inviato 12 Maggio 2010 Segnala Inviato 12 Maggio 2010 Nel mio GS l'ammo ant è uguale alla foto sotto, ma il mio è un VS2..... Il portaruota di scorta non è originale.......non era nessuno originale perchè erano opzionali...... Simpatico l'adattamento della scatola deI fili corrente con quella del PX..... Come mai i bulloni reggi staffa cavalletto sono stati messi inversamente? Il gommino del piede del cavalletto (lato sx) non ha il gommino di battuta o pare a me? Essendo un VS5, il fondo antiruggine non doveva essere di colore verde? La parte interna dello sportellino della sacca porta attrezzi deve essere verniciata in tinta...... Non vedo la batteria....cos'è, hai l'accensione elettronica? Comunque; PRAVO PRAVO PRAVO! Cita
santolo Inviato 12 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2010 Quello sotto è tipo farobasso se non erro.......a te serve quello sopra!Il portaruota non è originale....ma quanti lo sono ??!? grazie kiwi,oltretutto e' anche piu' economico_bellavita beh,il portaruota originale dove lo trovo?e' imposibilissimo a trovare,per cui ho adattato quello fabbri(modificando i fori interasse) ma non vorrei errare oltre a sochoot ce l'hai pure te se ci fai un pensierino a venderlo_sbiancare Nel mio GS l'ammo ant è uguale alla foto sotto, ma il mio è un VS2.....Il portaruota di scorta non è originale.......non era nessuno originale perchè erano opzionali...... Simpatico l'adattamento della scatola deI fili corrente con quella del PX..... Come mai i bulloni reggi staffa cavalletto sono stati messi inversamente? Il gommino del piede del cavalletto (lato sx) non ha il gommino di battuta o pare a me? Essendo un VS5, il fondo antiruggine non doveva essere di colore verde? La parte interna dello sportellino della sacca porta attrezzi deve essere verniciata in tinta...... Non vedo la batteria....cos'è, hai l'accensione elettronica? Comunque; PRAVO PRAVO PRAVO! la presa bt la dovro' comprare insieme ad altre cosine segnalatemi da kiwi i bulloni sono messi inversamente sia sulla vs4 che sulla vs5 il gommino cavalletto lo devo girare purtroppo di fondo non c'era traccia prima di restaurarla,anche qui ci sono notizie piu' che contrastanti,addirittura ho visto un vs5 61 che aveva 2 colori di fondo differenti_nonciposso la parte interna dello sportelllino.....non saprei ho preferito tenere la modifica senza batteria e raddrizzatore........dopo avergli rifatto tutto il motore va che e' una meraviglia ps unkdown di recente non mi hai risposto in mp....ma per me sei sempre un grande_salti Cita
cazzitte Inviato 12 Maggio 2010 Segnala Inviato 12 Maggio 2010 errato coprimozzo biscotto sospensione quello che hai montato va bene per la rally ts etc Cita
santolo Inviato 12 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2010 e si cazzite.....occhio da lince_bacino mi sa che purtroppo per me hai ragione_grrr_ in rete ho visto questo e lo descrive di tipo "nervato",infatti il disegno cambia...puoi darmi conferma che questo e' quello che monta la gs 150? Cita
santolo Inviato 12 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2010 tornando alla presa bt,qualcuno potrebbe dirmi se quel gomito dove fuoriesce il cavetto si puo' reperire da qualche ricambista in rete..... io ne ho girati alcuni ma niente da fare_nooo_ poi quella linguetta sulla sinistra va messa per fermare il cavetto stesso?sul telaio della vespa anche prima di verniciarla non c'era nessun foro dove fissarla_???_ allego la foto(sempre del ruggiese)per cercare di essere piu' chiaro_nonvedo Cita
Largo...Ciospe! Inviato 13 Maggio 2010 Segnala Inviato 13 Maggio 2010 Il gommino a 90°il mio ricambista Bulgarelli ce l'ha. La linguetta si, ci vuole per tenere su il cavo in posizione....però questa lui non ce l'aveva, me la sono fatta io in alluminio. Si vede che il foro te l'hanno coperto con lo stucco, se togli il serbatoio probabilmente dall'altra parte lo vedi. Ciao FC Cita
santolo Inviato 13 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2010 Il gommino a 90°il mio ricambista Bulgarelli ce l'ha. La linguetta si, ci vuole per tenere su il cavo in posizione....però questa lui non ce l'aveva, me la sono fatta io in alluminio. Si vede che il foro te l'hanno coperto con lo stucco, se togli il serbatoio probabilmente dall'altra parte lo vedi.Ciao FC grazie largo,ma in rete ne ho trovato uno,ma il ricambista chiede 20 euro_sbiancaretroppo....... scusa l'indiscrezione ma tu quanto l'hai pagato? con quel prezzo mi sento fregato....... poi a bizzeffe ne ho trovati tanti max a 4 euro ma per 160 gs e 180 ss..... stranamente sul sito del pascoli non l'ho trovato_grrr_ Cita
kiwi76 Inviato 13 Maggio 2010 Segnala Inviato 13 Maggio 2010 Ce l'hanno anche i soliti noti ma magari non a catalogo contattali personalmente. per il foro ha ragione largo se guadi da dentro dovresti vedere una piastrnia di rinforzo da 3-5mm sulla quale è fatta la filettatura per la vite.....il reggicavi te lo puoi benissimo autocostruire con alluminio o ferro zincato..... il fondo verde solo sugli ultimi VS5.....ma non so da quando.... Cita
aleracing Inviato 17 Maggio 2010 Segnala Inviato 17 Maggio 2010 Se puo servire nella mia vs5 che e' una delle ultime con numero nello sportellino ho trovato il fondo originale verde. E complimenti per il restauro!!! Cita
santolo Inviato 21 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 21 Maggio 2010 Se puo servire nella mia vs5 che e' una delle ultime con numero nello sportellino ho trovato il fondo originale verde.E complimenti per il restauro!!! grazie_ok_ ma i numeri sono sotto la sacca sinistra se e' uno degli ultimi modelli_ok1 cmq tornando ai lavoretti che sto facendo vi mostro le foto della targa che sto restaurando.... premetto che ho gia' ascoltato largo e unkdown in mp.... la targa l'ho sverniciata e dopo spazzolata con la spazzola rotante in ottone(su consiglio di largo e fin qui tutto bene.....) dopo averla carteggiata con grana 400 gli ho dato 3/4 mani di antiruggine acrilico a spray.... dopo l'ho ricarteggiata alla stessa maniera e alla fine gli ho dato un paio di mani di bianco opaco acrilico a spray...... il fatto che non mi convince e' che ci sono ancora dei piccoli puntini che non si sono riempiti e rendendo la superficie della targa non perfettamente liscia come vorrei..... ora vi chiedo:dovrei ricorrere a un pochettino di stucco?io ho in dotazione quello per metallo con induritore,nel caso andrebbe bene? oppure dare l'ultima mano di bianco,dopo verniciare i numeri e infine dare un paio di mani di trasparente opaco che risolverebbe il tutto senza ricorrere eventualmente lo stucco? gradirei i vostri preziosi consigli in merito,non vorrei verniciarla male_salti Cita
unknown Inviato 21 Maggio 2010 Segnala Inviato 21 Maggio 2010 Allora, intanto il mio Nick Name (non Carter) è UNKNOWN e non UNKDOWN, e tale Nick è un'omaggio a LO SCONOSCIUTO famoso, per chi lo conosce, fumetto anni '70. Come ti spiegai in MP (non Military Police) se hai trovato la superficie ancora morbida al tatto e costellata di microfori significa che "ci hai" dato troppe mani di vernice e quindi, secondo me, se la stucchi con lo stucco et induritore è probabile che si scateni una reazione tipo scissione atomica che esplodendo potrebbe ridurre in cenere la targa, il GS e i documenti del GS lasciando incolume solo te. Io ti consiglio di prendere un litro di diluente, una bacinella e affogare la targa dentro e quando tutto il "masticione" di vernice si sarà sciolta, ricominci l'opera seguendo le mie dritte. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 22 Maggio 2010 Segnala Inviato 22 Maggio 2010 Se sono rimasti dei piccoli forellini, quelli sono anche tracce di silicone o altro tipo di sporco o il fondo che sotto si è sciolto (perchè hai dato troppa vernice, come dice Unknown) che non permettono alla vernice di chiudersi. Conviene che rifai tutto da capo, sverniciando tutto. Poi usi dell'antisilicone, un liquido apposta che trovi dai rivenditori di materiale per carrozzai che pulisce bene i fondi prima di procedere con i successivi passi...e non esagerare con la vernice, se vedi che il metallo è molto irregolare, piuttosto usa del primer riempitivo, come faccio io, ad essicazione rapida. Ciao FC Cita
santolo Inviato 23 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2010 Se sono rimasti dei piccoli forellini, quelli sono anche tracce di silicone o altro tipo di sporco o il fondo che sotto si è sciolto (perchè hai dato troppa vernice, come dice Unknown) che non permettono alla vernice di chiudersi. Conviene che rifai tutto da capo, sverniciando tutto. Poi usi dell'antisilicone, un liquido apposta che trovi dai rivenditori di materiale per carrozzai che pulisce bene i fondi prima di procedere con i successivi passi...e non esagerare con la vernice, se vedi che il metallo è molto irregolare, piuttosto usa del primer riempitivo, come faccio io, ad essicazione rapida.Ciao FC in questi giorni la AFFOGO nel diluente e rifaccio tutto daccapo.....senza esagerare con la vernice........ largo il primer riempitivo e' sempre a spray o in barattolo? Cita
unknown Inviato 24 Maggio 2010 Segnala Inviato 24 Maggio 2010 C'è spray e in barattolo....io ti consiglio quello in barattolo con o senza induritore (con l'iduritore è meglio) da dare con la spatolina e, dopo l'essiccazione, da carteggiare (buon divertimento).... Comunque io alle targhe non faccio tutti 'sti "manici", certo se nella superficie sono presenti mancanze di materiale ferroso "ci dò" di stagno, se sono presenti dei fori tipo "acne giovanile" (non passanti) "ci dò" di stucco....ma se è presente solo la corrugosità lieve che produce la ruggine, "ci dò" il procedimento che ti ho scritto in MP e via andare..... Cita
santolo Inviato 24 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2010 grazie Andrea stamattina prima di andare a lavoro l'ho sverniciata e in effetti c'era ancora dello sporco,cmq domani pomeriggio postero' una foto..... e mi sa che ha tanto ragione largo,la devo trattare con l'antisilicone sperando che si tolga tutta l'impurita' e lo sporco che adesso(ma anche prima) e' presente sulla superficie inoltre era presente anche un foro che ho rattoppato con lo stucco da carrozziere... Cita
unknown Inviato 25 Maggio 2010 Segnala Inviato 25 Maggio 2010 Quando si vernicia l'antisilicone è d'obbligo..... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini