Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Io uso Linux ormai da anni, come unico sistema operativo sul mio pc, collaboro anche alla comunità italiana di Ubuntu, quindi benvenuto in questo magico mondo :)

E' davvero ottimo, vedrai che ti troverai benissimo

elfeliz: mac è basato su UNIX, non su LINUX. Poi dal core UNIX si sviluppano sia la piattaforma MAC che GNU/LINUX... Ma solo quest'ultimo è open source !

Chiedo venia...

Volevo dire che il sistema operativo dei Mac ha la stessa base del Linux.

Comunque non tornerei a Winzozz nemmeno se mi regalassero un computer! _nooo_

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 194
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
... comunque non tornerei a Winzozz nemmeno se mi regalassero un computer! _nooo_

... col cavolo!

Tu regalami il computer, che ad eliminare Finestre e ad installare Linux ci penso io..._smile_

Inviato

.... è da un po' che sto pensando di installarlo sul mio pc.

però mi chiedo: tutte le applicazioni (per esempio MSN) e programmi che ho su windows che viaggiano appunto su piattaforma windows, girano anche con linux?

Inviato
.... è da un po' che sto pensando di installarlo sul mio pc.

però mi chiedo: tutte le applicazioni (per esempio MSN) e programmi che ho su windows che viaggiano appunto su piattaforma windows, girano anche con linux?

Sì però è uno sbattimento. Checchè se ne dica per linux devi perderci le ore per farlo funzionare e capirlo. O sei uno smanettone se no lascia perdere.

Inviato (modificato)
quanti linuxiani.. non pensavo!! questo mi fa felice...

Alex... _bacino

Eh, beh, l'incursione di windows vista nel panorama informatico non ha lasciato prigionieri...

Sì però è uno sbattimento. Checchè se ne dica per linux devi perderci le ore per farlo funzionare e capirlo. O sei uno smanettone se no lascia perdere.

Wolf, per andare contro i checchè se ne dica occorrono evidenze, non chiacchere. Sennò è come il vespista che parla male della lambretta senza averne mai vista una.

Linux è un sistema operativo stabile, completo e usabile tranquillamente. Ovviamente ha features che richiedono competenze evolute. E' ovvio che usare Unix a linee di comando non è alla portata della disperate housewife.

Ma anche Windows, nasce come GUI di un sistema operativo che prevedeva lanci e configurazioni a linee di comando della cui sintassi si ricorda giusto qualcuno che ha grossomodo la mia ètà...

Ti sfido poi a ripulirti la macchina a colpi di manipolazione dei file di registro, o a conoscere almeno in linea di massima contenuto dei file di inizializzazione o il contenuto delle librerie dinamiche e dei processi invocati nelle varie situazioni.

la gente usa win per quel che gli serve. Può farlo tranquillamente con linux senza particolari patemi d'animo.

Le evidenze:

1) Mio padre ha 72 anni e fino ad oggi non ha mai avuto necessità di utilizzare un computer. Questa esigenza si è manifestata solo recentemente (per motivi non importanti da riferire) per cui ho fornito lui una macchina col s.o. in oggetto.

Mio padre, a 72 anni, attende quotidianamente a tutte le sue necessità in autonomia e senza problemi.

all'obiezione che le esigenze sono limitate si oppone l'evidenza numero:

2) la mia figlia minore frequenta un istrituto tecnico industriale e addirittura può fruire gratuitamente di una incredibile moltitudine di software e s.o. microsoft.

Ciononostante, la sua prima formazione informatica avvenne ovviamente sull'unico s.o. presente in casa e ovviamente ne ha familiarità.

La frequenza scolastica protraendosi negli anni ha man mano comportato una espansione delle esigenze dei vari elaborati che deve produrre ai fini didattici....

Lei ovviamente continua a utilizzare Linux sia per vergare codice in HTML, pascal, C# assembler etc etc... compilando meglio e prima dei suoi compagnucci di classe che usano windows. E con il beneplacito dei suoi insegnanti che non le hanno finora mai sollecitato una migrazione.

Fra i due casi limite ci metto come terza evidenza una serie di situazioni intermedie... la Mamma, ex analista su sistemi VSE/OSE IBM, con evidente competenza da spendere, Il sottoscritto, con qualche competenza da spendere, mia figlia maggiore, studente in Veterinaria, con nessuna competenza da spendere e la mia signora, addirittura assolutamente negata.

Tutti costoro, benchè provenienti da utenza di S.O. microsoft (o addirittura di sistemi più arcaici.. nelle varie migrazioni...VSE/AIX, Atari IIe, commodore, Atari ST, Amiga, Next, Silicon Grafix, Mac I e II etc etc) e con vari livelli di competenza, sono migrati a Linux, in tempi diversi, senza ritenere di doversi tagliare le vene dei polsi. Perchè grazie a Dio Migrare si Può....

Le sopraccitate evidenze per dimostrare che Aggratis se pò'ffà senza grossi problemi ed è solo un problema di familiarità.

Poi c'e' la quarta evidenza....

4) mio padre e mia figlia e parentele varie da quando hanno installato il s.o. non sono mai ricorsi al mio aiuto per malfunzionamenti, aggiornamenti, infestazioni, perdita di dati o altro. Al massimo un minimo di tuning iniziale.

Invece sono continuamente vessato da amici, parenti e vicini che mi interpellano continuamente per le sofferenze inferte da altri ambienti, che se non risolte da amici in via informale, comportano mediamente il ricorso ad assistenza che aggratis non è... così come non è aggratis ma mediamente oggetto di furto il software necessario ai loro "uffici"...

Secondo te, a questo punto, chi si sta dando le mattonate sui coglioni?

Questi, purtroppo, sono "fatti", non "pugnette", che a mio modo di vedere rendono plausibile qualche "sbattimento"....

Che poi lo sbattimento richiesto, credimi, è davvero risibile.... Una persona che si misura per la prima volta con windows è esattamente nelle stesse condizioni... deve apprendere qualcosa. Tutto qui.

La preminenza di windows è veramente data da presupposti più psicologici che oggettivi, fatte salve le rare eccezioni in cui un uso competitivo in ambito professionale non costringa alla scelta di win o apple o altro.

Modificato da testacalda
Inviato

Mario ha risposto in maniera più che completa.

Vorrei puntualizzare che alcune distribuzioni, ubuntu e derivate in primis, sono talmente user friendly da essere disarmanti.

Installi il sistema operativo ed è fatta.

- Scordati i drivers windows-style. Riconosce praticamente tutte le periferiche di 'sto mondo appena le inserisci nella porta usb (chiavette internet, chiavette usb, stampanti multifunzione, webcam, fotocamere digitali etc etc)

- Scordati le affannose ricerche sul web di software di comune utilizzo. C'è integrato l'ubuntu software center con di tutto di più (msn,gimp,vlc etc etc) e basta un click

- Scordati (o quasi) virus e minchiate simili

- Scordati di pagare un cent per tutto questo ben di Dio...

E potrei continuare...

Inviato

Go capio. Però io ho provato Ubuntu (la versione più Windows-like di linux) Certo carino, veloce, graficamente figo e personalizzabile, però non aveva i driver della scheda di rete il che comportava dover andare ad agire sul kernel. Fantastico...ed io devo perdere 4 giorni per capire come si fa? Il touchpad poi andava per i fatti suoi. Non nego che per chi ci sa smanettare non sia bello. Io ce l'ho installato su un vecchio desktop sul quale non girava nemmeno XP però da usarlo per fare un po' di pratica ad usarlo quotidianamente ne passa.

Almeno nel mio caso.

Uso programmi che girano solo su Win e ho bisogno di completa compatibilità con Office. Cosa che OpenOffice non ha completamente (provare excel).

Ciò non toglie che l'open source sia un'iniziativa lodevole e rivoluzionari se prenderà piede.

Distinti saluti

Un utente Windows convinto.

PS: Ah il Mac ormai è diventato moda. E me ne rammarico.

Inviato (modificato)
però non aveva i driver della scheda di rete il che comportava dover andare ad agire sul kernel.

vantaggio per linux... almeno hai accesso al kernel... con un pò di sbattimento almeno la pezza ce la metto... al massimo mi faccio aiutare...

Per i nuovi windows, invece, non c'e' supporto per la mia meravigliosa scheda ATI Radeon all in wonder... Ho telefonato a Mr. ATI e a Bilgheits...per avere sorgenti dei driver e del kernel win... ma mi rispondono di attaccarmi ad un automezzo del sistema integrato di trasporto urbano...

Hai voglia a sbatterti... c'e' solo da cavarsi Baìn dalla scarsella per cambiar scheda...

Fantastico...ed io devo perdere 4 giorni per capire come si fa?

Perchè, la prima volta che hai visto un sistema windows andavi come siumacher?

Il touchpad poi andava per i fatti suoi.

Ah, maledetto dispositivo infernale !!! magari bastava una banale regolazione del config per regolare ampiezza e velocità della traccia...

Non nego che per chi ci sa smanettare non sia bello.

Il più delle volte non è necessario, bastano due minuti e la FAQ giusta.

Uso programmi che girano solo su Win e ho bisogno di completa compatibilità con Office. Cosa che OpenOffice non ha completamente (provare excel).

Uso programmi GPL che girano sia su Win che su linux che su altro... perchè appunto i sorgenti sono disponibili, adattabili, modificabili e compilabili per i diversi so.

Ho bisogno anche io di completa compatibilità con Office, del quale proprio non mi va di spendere i 170 mauri della versione OEM, come accade per la maggior parte dei suoi utenti che lo cracckano.

Per cui uso OpenOffice perchè mi piace sentirmi una persona perbene.

Non ho avuto finora grossi problemi di trasportabilità, nemmeno per Excel, macro comprese... (al limite si traducono..). OO mastica ed esporta file XLS assolutamente senza problemi.

Ciò non toglie che l'open source sia un'iniziativa lodevole e rivoluzionari se prenderà piede.

Più di così??? non c'e' praticamente cosa che non si possa fare bene o male anche con applicativi a licenza GPL...

E' atteso fra poco il sorpasso sul SW commerciale, e a breve perfino sulla pirateria _haha__haha__haha_

Un utente Windows convinto.

Visto che è un fatto "soggettivo" ???

Dai Wolf... La prima volta che ci ritroviamo seduti insieme davanti a uno spriz, ricordami di raccontarti la barzelletta sulla "pugnetta cinese"....

Poi mi permetterai di fare un velato tentativo di evangelizzazione informatica :-)

Ciao, Marione

Modificato da testacalda
Inviato (modificato)
eh no!

Marione non si fa così!

Adesso la vogliamo conoscere tutti la barzelletta sulla pugnetta cinese

Ma è vecchia come il cucco e lunga come la fame... !!!....

Vabbè proviamo a sintetizzarla...

Un occidentale si reca in visita turistica diciamo... a Canton.

Gironzolando per i vicoli della città ad un certo punto sente un rumore sordo (Pum) seguito da uno straziante grido di dolore (aaaahhh) che si ripete sistematicamente.

(pum, aahhh, pum, ahhh, pum, ahhh)... convinto possa trattarsi di una aggressione o peggio decide quindi di inseguire il rumore per accorrere in soccorso, quando svoltando un vicolo gli si presenta una scena, origine del rumore, che lo lascia sbalordito...

(pum, aahhh, pum, ahhh, pum, ahhh) Un cinese con gli attributi su un incudine si stà tirando delle violente mattonate sulle bale! e ad ogni colpo (pum) il viso del cinese si trasfigura dal dolore. (aaahhh).

Atterrito il turista si rivolge allo sventurato....

- mmm mmma mma che cosa fa!!!!!???????

e il cinese, coll'espressione contorta e le lacrime agli occhi....

- Io fale Pugnetta Cinese!!!!

Basito da questa risposta, il turista rimane perplesso ad osservare la scena

perpetuarsi nel tempo... (pum, aahhh, pum, ahhh, pum, ahhh)... finchè finalmente si riprende, colto da una forte perplessità, che decide di esporre al cinese...

- Ma mi scusi... in questo modo, quand'è che gode????

Ed il cinese, (pum, aahhh, pum, ahhh, pum, ahhh) sempre con gli occhi stravolti e l'espressione atterrita, risponde....

- Quando io sbagliale il colpo!

______________________________________________________________

Trai da solo la morale informatica.

Ciao, Marione.

Modificato da testacalda
Inviato

ho iniziato a "smanettare" sul computer solo da quando ho Linux, cioè da un anno. prima ero uno di quelli che spaccavano le balle agli amici quando il Win era pieno di virus e altre schifezze e non andava più. è vero che ho dovuto spendere del tempo su Linux, ma adesso sono più o meno autonomo. se avessi mantenuto Win avrei dovuto spenderci lo stesso tempo oppure continuare a rompere agli amici. in compenso, ho risparmiato i soldi delle licenze e non mi manca niente, neanche in ufficio dove anch'io ho bisogno ovviamente di un'ottima compatibilità con Office.

secondo me c'è poco da fare, sia con Win che con Linux o ti dedichi e ci spendi del tempo o sarai sempre dipendente dagli "esperti", a pagamento o meno. con Linux almeno se non va infili un CD e reinsalli tutto gratis in 20 minuti.

Inviato

Ho letto con molto interesse tutta la discussione....anche perchè è stata una delle poche volte che in questo Forum (e come può essere altrimenti) non si è parlato di Vespa, ecc.

Complimenti al papà di Marione che a 72 anni si sbatte con Linux. Non sapevo inoltre che tutta la famiglia (escluso solo la moglie, mi è parso) avesse così dotta competenza di informatica.

Io ho cominciato ad usare il computer da qualche anno, sette mi pare. Prima d'allora non ne conoscevo nemmeno i più piccoli rudimenti...e anche ora non mi sento di cimentarmi con chi ne ha fatto una vera passione.

Uso il MAC, hardware e software canonici. Programmi tutti regolarmente acquistati e registrati, oltre ai freeware che scarico da Versiontracker, cui sono iscritto.Mi viene inviata una email settimanale.

Lasciatemi dire che l'architettura di un Mac non ha veramente paragoni con altri sistemi. D'accordo, veniamo tacciati di "elitarismo". Credo però che un sistema così intuitivo abbia ben poco da invidiare a tutti gli open sorce che circolano in rete.

Non ho mai usato antivirus, mai avuto alcun kernel panic, mai un problema di sorta.

La mia cartella applicazioni contiene oltre 300 programmi, pur usandone abitualmente solo una trentina.

Mai avuto bisogno di formattare l'HD. In occasione del cambio del computer basta collegare il vecchio al nuovo mediante "Assistenza migrazione" e ti ritrovi tutto sul nuovo computer in meno di venti minuti. Per il backup dei documenti su un disco esterno non devi fare altro che tenerti un disco collegato..dai il via e i tuoi documenti vengono sistematicamente aggiornati giornalmente.

L'aggiornamento software agisce automaticamente e ti avverte quando è pronta una update da installare.

Dimenticavo, tutti i miei computer sono sempre rimasti accesi giorno e notte per anni.A volte in stop, ma più spesso solo con il salvaschermo.

schermoridotto.jpg

Inviato

salve a tutti io ho installato ubuntu 8.2 e devo dire che per quello che mi riguarda mi sembra molto veloce su internet io uso mozzilla firefox devo dire perà che essendo abituato a xp mi pare peggio no che vada male ma a volte o vuole la paass o non trovai driver mi sembra wind 98 la grafica è più bella ma per usare a me sembra xp un po meglio ci

Inviato (modificato)

Bello sto topic. Forse perchè non parla d'olio.

Cmq anche tutti i software installati sul mio pc sono acquistati regolarmente. Office comprato tramite l'università, 52 euro. Corel Draw 12 tramite con licenza del lavoro e il resto tutti programmi opensource.

Per ora con Windows mai avuto problemi, nè virus, nè dovuto formattare, niente schermate blu. Che sia perchè evito di scaricare puttanate?

A voi l'ardua sentenza.

Cmq secondo me non esiste un os meglio o uno peggio. Vanno tutti bene a seconda delle esigenze. Per me windows ha anche troppo per quello che ci devo fare io. Lo userò sì e no al 10% delle sue potenzialità.

Cattura.jpg.cd04c3387632294d43ec77731146

Cattura.jpg

Cattura.jpg

Cattura.jpg

Cattura.jpg

Cattura.jpg

Cattura.jpg

Cattura.jpg.c0a8c3ad6db4f166e0ffb1dd07c0ddd7.jpg

Modificato da wolfowytz
Inviato
Go capio. Però io ho provato Ubuntu (la versione più Windows-like di linux) Certo carino, veloce, graficamente figo e personalizzabile, però non aveva i driver della scheda di rete il che comportava dover andare ad agire sul kernel. Fantastico...ed io devo perdere 4 giorni per capire come si fa? Il touchpad poi andava per i fatti suoi. Non nego che per chi ci sa smanettare non sia bello. Io ce l'ho installato su un vecchio desktop sul quale non girava nemmeno XP però da usarlo per fare un po' di pratica ad usarlo quotidianamente ne passa.

Almeno nel mio caso.

Uso programmi che girano solo su Win e ho bisogno di completa compatibilità con Office. Cosa che OpenOffice non ha completamente (provare excel).

Ciò non toglie che l'open source sia un'iniziativa lodevole e rivoluzionari se prenderà piede.

Distinti saluti

Un utente Windows convinto.

PS: Ah il Mac ormai è diventato moda. E me ne rammarico.

straquoto tutto!

Inviato
Bello sto topic. Forse perchè non parla d'olio.

Cmq anche tutti i software installati sul mio pc sono acquistati regolarmente. Office comprato tramite l'università, 52 euro. Corel Draw 12 tramite con licenza del lavoro e il resto tutti programmi opensource.

Per ora con Windows mai avuto problemi, nè virus, nè dovuto formattare, niente schermate blu. Che sia perchè evito di scaricare puttanate?

A voi l'ardua sentenza.

Cmq secondo me non esiste un os meglio o uno peggio. Vanno tutti bene a seconda delle esigenze. Per me windows ha anche troppo per quello che ci devo fare io. Lo userò sì e no al 10% delle sue potenzialità.

...e anche questo!

Inviato
Bello sto topic. Forse perchè non parla d'olio.

Cmq anche tutti i software installati sul mio pc sono acquistati regolarmente. Office comprato tramite l'università, 52 euro. Corel Draw 12 tramite con licenza del lavoro e il resto tutti programmi opensource.

Per ora con Windows mai avuto problemi, nè virus, nè dovuto formattare, niente schermate blu. Che sia perchè evito di scaricare puttanate?

A voi l'ardua sentenza.

Cmq secondo me non esiste un os meglio o uno peggio. Vanno tutti bene a seconda delle esigenze. Per me windows ha anche troppo per quello che ci devo fare io. Lo userò sì e no al 10% delle sue potenzialità.

straquoto tutto!
...e anche questo!

... meglio... meno siamo meno problemi avremo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...