Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
cmq una sei è da arresto su un elaborazione.. lo friggi il cilindro

infatti!

io piuttosto faccio un pò più fatica ad avviarla però la candela preferisco averla fredda.

per il fatto della sopraelevata, chi non ci è passato?

l'anno scorso quella troia dell'rs è entrata in riserva si è spenta e non si è più accesa, finchè poi non ci son saltato sopra nell'ultimo tratto di discesa ed è partita.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 53
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

successo anche a me sabato sera (ritorno da Samp - Fiorentina), foratura altezza ex rampa caricamento, fatta tutta a 10 all'ora camminando "sulle tele" fino al benzinaio Shell, poi kit di riparazione, bombolaus di CO2 e via.

Inviato
successo anche a me sabato sera (ritorno da Samp - Fiorentina), foratura altezza ex rampa caricamento, fatta tutta a 10 all'ora camminando "sulle tele" fino al benzinaio Shell, poi kit di riparazione, bombolaus di CO2 e via.

Magari te l'avesse tirato solo Rais il malocchio...

Anche se non si vedono, è un forum disseminato di fagiani...

Inviato
Allora, probabilemte aprirò il motore non la prossima ma ancora la settimana dopo. Per ora posso solo dire che va praticamente uguale soltanto che non tiene più il minimo, tenda a spegnersi al semaforo. Ho anche a provato a tirare una terza (sempre con la mano sula frizione e arriva gli 80 (credo di avere un conta km preciso, monto la primaria 23/65 del 200). Forse avrei preso anche gli 85 (esattamente come prima) e probabilemte ne avevo ancora un po' e non ho voltuto insistere. Non mi sembra di sentire rumori strani o diversi da prima. Monto una candela calda (la grado 6 della NGK), può c'entrare qualcosa anche con il fatto che girassi anche un po' anticipato (sono a metà tra le due tacche, come ho già detto)? Devo dire che come candela è sempre andata bene, non come con un polini che ho avuto dove qualsiasi candela montassi andava a massa una volta ogni 15 gg.

Volevo chiedervi due cose:

quando aprirò dagli eventuali segni sul pistone ne capirò qualcosa? Mi sembrava di avere capito che se i segni erano in corrispondenza della luce di scarico significata una cosa, se dalla parte opposta un'altra cosa. La volta scorsa mi sembrava che i segni su pistone e cilindro fossero sul lato e non ci avevo capito nulla, ma si erano danneggiate le fasce e sono rimasto nella mia grassa ingnoranza. Tenete conto che ho chiuso con la dinamometrica e quindi tendo a escludere di avere tirato troppo i prigionieri.

In merito al fatto di essere magro ai bassi (60 km/h con primaria del 200 decisamente lavora il getto del minimo, almeno credo), coreggetemi se sbaglio, credo che non ci piova, ma ero convinto che il getto minimo del 200 e polverizzatore del 200 fossero sufficienti.

Tutto può essere, anche perchè il ragazzo di Baldini sul 24 monta un 138 di max!!! (anche qui sono rimasto stupefatto).

Controllerò la ghigliottina anche se non ho ben capito cosa controllare perchè ero convinto di montare un dell'orto e non una sua replica.

Infine scarto l'altitdine, sto a livello del mare e di qui non mi sono mai mosso.

Non è che invece ho problemi con l'albero?

Non mi è mai capitato di "aprire" un albero, ma credo che la vespa non vada davvero proprio più, o sbaglio?

Quella di mio fratello sbiellata proprio non si muoveva, ma magari soltanto "aperto" gira ma non più esattamente in asse e quindi scalda e fa grippare. Anche qui l'ignoranza è enorme.

Cosa dovrei controllare dell'albero quando smontero il gruppo termico?

Un saluto ancora

Mario

la candela NGK di grado termico 6 è calda e va bene se giri in inverno in città a bassa velocità e a freddo brucia meglio ma se tiri e in estate monta una gradazione 7 che va bene in qualsiasi stagione ed è piu' appropriata per una trasformazione.

Se mi dici che a caldo e al minimo il motore tende a spegnersi significa che il gruppo cilidro/pistone ha perso compressione e devi assolutamente revisionarlo, se poi ti si dovesse spegnere sei al capolinea. Con un cilindro cosi' come metti in moto a freddo sembra che va perchè ancora non ha ragguinto la sua temperatura e dilatazione dopo a caldo perde ulteriormente compressione e tende aa abbassare il minimo e anche a spegnersi : rientra nella normalità.

La fase del motore mettila almeno a 17°per stare tranquillo.

Ultima cosa quando fai un motore e scegli l'allungamento dei rapporti : non devi mai avere una quarta talmente lunga che il motore, in pianura, la tira a malapena : il risultato di questo comportamento è che il motore scalda perchè fa fatica a tirare la marcia.

Pertanto in base alla marmitta che monti scegli i giusti rapporti : o fai un motore che ha coppia e tira i rapporti lunghi o fai un motore che ha la coppia alta e per sfruttarlo al meglio devi per forza avere una quarta corta, altrimenti rischi quanto sopra.

Se monti dei rapporti abbastanza corti avrai un motore godibile in ripresa, con il carico o passeggero, in salita ma no sognare mai di tirarlo per Km in pianura, questo lo puoi fare come tutti i motori per un breve tratto finchè raggiungi la velocità massima e poco dopo riduci il gas gradatamente, perchè se lo togli all'improvviso il motore non riceve benzina a sufficienza per i giri alti che ancora ha e qui tendi a prendere la scaldata o grippata : è facile che ti sia successa una cosa simile.

Tieni presente che se hai rapporti molto lunghi che tiri a malapena in pianura e il motore scalda esiste anche la pianura che è in leggero falsopiano in salita e non ti accorgi...ed è anche peggio.

Ragiona e divertiti

Ciao

paolop

Inviato
Si Alex, voi siete tanti, siete di più, siete l'Oceanico Popolo, i sacerdoti del Tempio.

A breve l'Istituto Luce farà uno speciale sulla gloriosa storia del Vecchio Balordo.

finalmente dici qualcosa di sensato!

...e cmq io non faccio il malocchio a nessuno, in risposta al primo post dove ci hai nominati, tantomeno a voi! non mi venite nemmeno in mente!

...non capisco perchè noi, invece, siamo sempre al centro dei vostri pensieri...

...complessi?

Inviato

Pipaioli, fagiani, gobbi, toretti, gigli, diavoli, e chi più ne ha più ne metta, sempre frustrazioni sono, frustrazioni che, notoriamente, su VOL sono bandite, quindi.......

BE'? emoticon-arrabbiate-08.gif

P.S. Per queste discussioni c'è Neurovespa.....

Inviato
Che menata_problemipc

..non sono un genio dell'elaborazione.....ma andare a un filo di gas vuol dire anche immettere pochissima mix fresca nel cilindro, che viene anche lubrificato poco e male....direi sia più dannoso del pieno gas

quoto kiwi.. il filo di gas è deleterio..

il motore gira alto ma gli arriva poco olio..

Piuttosto visto che hai il mix.. sei sicuro funzioni?

Non commento la carburazione.. spero tu abbia controllato fosse giusta e non l'avessi fatta per sentito dire..

un momento..questa non la sapevo... ma quando è deleterio?? solo sugli elaborati o anche sugli originali?? solo per i mix o anche i senza mix? quindi bisognerebbe sempre cercare di girare un po' allegrotti scalando spesso?

Inviato

Basta non farsi troppi km a filo di gas (solitamente intorno ai 70/80 km/h) costante e mano inchiodata, un leggero apri e chiudi è più che sufficiente ad evitare punti di magro, sia sugli elaborati che sugli originali, con o senza mix.

Sulle tangenziali è importantissimo poichè su tali strade l'effetto scia delle auto che precedono e di quelle che ci superano è notevole, quindi le velocità succitate si raggiungono con minor sforzo e quindi con minor apertura del gas.

Inviato
Basta non farsi troppi km a filo di gas (solitamente intorno ai 70/80 km/h) costante e mano inchiodata, un leggero apri e chiudi è più che sufficiente ad evitare punti di magro, sia sugli elaborati che sugli originali, con o senza mix.

Sulle tangenziali è importantissimo poichè su tali strade l'effetto scia delle auto che precedono e di quelle che ci superano è notevole, quindi le velocità succitate si raggiungono con minor sforzo e quindi con minor apertura del gas.

Se con un filo di gas le vostre Vespe vanno a 80 Km/h, suppongo che quando andate a manetta fate impallidire una Ducati! eheh

Inviato

elfeliz, in tangenziale succede, ma non è che poi aprendo tutto vai a 130 all'ora (con motori originali) se apri tutto vai a 90/95 con un 125... anche 100 se l'effetto scia è notevole..... come ho spiegato la tangenziale è a se, si raggiungono sempre velocità superiori (provare per credere) quello che frega è proprio che gli 80 li raggiungi con un filo di gas, trainato dalle scie delle auto e dei camion.

Inviato

Con la GTS sulla tangenziale di Torino tocco i 155, a volte sfioro i 160 a limitatore, su qualunque altra strada, per tanto lancio che riesca ad avere arrivo a 135/145, non oltre (velocità di contakm, naturalmente).

Inviato
Con la GTS sulla tangenziale di Torino tocco i 155, a volte sfioro i 160 a limitatore, su qualunque altra strada, per tanto lancio che riesca ad avere arrivo a 135/145, non oltre (velocità di contakm, naturalmente).

Ma stiamo parlando di motori elaborati, giusto?

Inviato

P.P.S. elfeliz, sei davanti al PC, sì, ma secondo me stai ancora dormendo......

_bacino

elfeliz, in tangenziale succede, ma non è che poi aprendo tutto vai a 130 all'ora (con motori originali) se apri tutto vai a 90/95 con un 125... anche 100 se l'effetto scia è notevole..... come ho spiegato la tangenziale è a se, si raggiungono sempre velocità superiori (provare per credere) quello che frega è proprio che gli 80 li raggiungi con un filo di gas, trainato dalle scie delle auto e dei camion.
Inviato
Ho fatto un pò di pulizia. Come sempre, la prima volta cancello i messaggi, la seconda banno.

50celeste

PS: non chiedete chi e cosa ha scritto....tanto chi doveva capire ha già capito.

era ora

Inviato

Mi sembra quello che succedeva a me fino a questa estate ogni volta che imboccavo l'autostrada: dopo un po' prendevo la scaldata.

Nessun problema in città o in statale, ma dopo un tratto veloce c'era sempre quel calo di potenza e il motore che si fermava.

Alla fine cos'era? Il condotto dell'olio nel miscelatore era in parte intasato dalla morchia, quindi l'olio che arrivava bastava ai bassi regimi ma non agli alti.

Certo, una volta il fatto della candela è successo anche a me: avevo chiesto una 9 (da primavera all'autunno giro con la 9, d'inverno con la 8) e sia io che il ricambista avevamo letto il numero al contrario.

Così, tornando da arezzo, dopo dieci chilometri di autostrada il motore si è fermato per prendersi una pausa.

Dopo un pieno di TTS...

  • 1 mese dopo...
Inviato

Finalmente dopo tanto tempo sono riuscito a vedere cosa era successo.

In estrema sintesi tutto è derivato dal malfunzionamento del miscelatore.

Spero possa interessare qualcuno, comunque in uscita del serbatoio dell'olio c'è un filtro, che risultava ostruito, impedendo il regolare passaggio dell'olio. Inoltre, e qui ci s è mesa la sf..., le vibrazioni avevano allentato il bulloncino dell'11 che tiene il tubetto metallico in ingresso alla pompa dell'olio, cosicchè la pompa tirava aria. Me ne sono accorto perchè pulito il filtro l'olio nel tubicino non si muoveva. Messo tutto a posto ora dovrebbe funzionare.

Pistone e cilindro rigati , ma finora ho continuato ad andarci in giro mettendo olio direttamente nella benzina come ai vecchi tempi.

Quello che voglio chiedervi è se ha senso cambiare il pistone (l'ho visto a buon prezzo da un ricambista di taranto che vende in rete), oppure è assoluamente inutile in quanto il cilindro rigato (alluminio canna cromata) andrebbe immediatamente a rgare il pistone più tenero (alluminio).

Tutto sommato ne sono confortato, perchè altrimenti non risucivo a spiegarmi i motivi della grippata.

P.s. Ora ho messo 130 di getto max (avevo il 125) e candela grado 7, rappetto un po' in apertura, quindi sono un po' grassetto, ma i sento più sicuro.

Gli altri getto non li ho cambiati, sono quelli del 200 arcobalento (monto il si 24).

Un saluto

Mario

Inviato

il mix come qualunque altro apparato meccanico va controllato ogni tanto.. cmq controlla che arrivi olio.. lasciane poco nel mix e gurda se lo consuma..

il cilindro fallo lucidare ( 10/15 euro) e gurda se le rigature spariscono.. quindi metti il pistone nuovo... cmq se il vecchio non è prprio da buttare puoi lasciarlo.

candela 8,,, la 7 è troppo calda.

Inviato

quel bulloncino da 11 a cui fai riferimento è tremendo, si allenta e non te ne rendi conto e poi che goduria andarlo a stringere in quella posizione così comoda.

Comunque almeno adesso conosci la causa e farai una manutenzione più attenta al mix se proprio non vuoi rinunciare ad averlo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...