Largo...Ciospe! Inviato 26 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 26 Maggio 2010 (modificato) Ed ecco la conseguenza delle nuove norme: più soldi da pagare per tutti all'FMI! Avevate qualche dubbio? Riaprono le nuove iscrizioni al Registro Storico FMI Iscrivere le regolari e le radiate d'ufficio passano a 50 € per l'iscrizione e ben 100 per le demolite! Il resto è abbastanza in linea con quello che c'era prima...dichiarazione di restauro fatto a regola d'arte rilasciato da ditta competente e autorizzata con partita iva o autocertificazione di buona conservazione del mezzo nel caso, appunto, di mezzi conservati non restaurati. Si riparte da oggi, sinora le nuove domande erano state bloccate in attesa di chiarimenti da parte del ministero sul nuovo decreto. http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/moto-depoca.aspx Ciao FC Modificato 26 Maggio 2010 da Largo...Ciospe!
zamo83 Inviato 7 Giugno 2010 Segnala Inviato 7 Giugno 2010 Ciao a tutti... sono un nuovo iscritto del forum...e come buon nuovo iscritto faccio un paio di domande che sicuramente sono studipe: 1- è obbligatorio iscrivere la propria vespa all'FMI? se non è iscritta che succede? 2- mi sto accingendo a comprare un 125 primavera..perfetto stato, documenti in regola,targa nuova..peccato che è stato verniciato senza essere smontato..quindi non è omologabile vero? grazie della disponibiltà ragazzi..
Changing Inviato 7 Giugno 2010 Segnala Inviato 7 Giugno 2010 se hai i documenti in regola, come dici, non è obbligatorio iscriverla da nessuna parte.. l iscrizione ad un registro storico serve per altre cose.. tra cui poter circolare in alcune regioni dove i due tempi sono banditi, risparmiare sull assicurazione.. avere la possibilità di reimmatricolarlo se demolito.. etc.. che intendi per omologabile? se intendi per poterla iscrivere non penso incida il fatto che non sia stata smontata.. incide il colore originale e la verniciatura fatta bene.. non con la bomboletta per intenderci .. ma se dici che ha la targa nuova, forse sarà già iscritta..
derryx Inviato 7 Giugno 2010 Segnala Inviato 7 Giugno 2010 se hai i documenti in regola, come dici, non è obbligatorio iscriverla da nessuna parte.. l iscrizione ad un registro storico serve per altre cose.. tra cui poter circolare in alcune regioni dove i due tempi sono banditi, risparmiare sull assicurazione.. avere la possibilità di reimmatricolarlo se demolito.. etc..che intendi per omologabile? se intendi per poterla iscrivere non penso incida il fatto che non sia stata smontata.. incide il colore originale e la verniciatura fatta bene.. non con la bomboletta per intenderci .. ma se dici che ha la targa nuova, forse sarà già iscritta.. quoto in tutto. Ciao Raffaele
zamo83 Inviato 7 Giugno 2010 Segnala Inviato 7 Giugno 2010 Grazie...immaginavo che parte delle mie domande fossero stupide Comunque ho appena sentito il tipo che me la vende e mi ha confermato che è iscritta ASI...a breve ho le foto... in che sezione posso postarle? Così mi aiutate a capire se vale i 2300 euri che mi chiede... Grazie!
derryx Inviato 7 Giugno 2010 Segnala Inviato 7 Giugno 2010 Grazie...immaginavo che parte delle mie domande fossero stupide Comunque ho appena sentito il tipo che me la vende e mi ha confermato che è iscritta ASI...a breve ho le foto... in che sezione posso postarle? Così mi aiutate a capire se vale i 2300 euri che mi chiede... Grazie! In CONSIGLI PER GLI ACQUISTI. Ciao e benvenuto. Raffaele
zinzulo Inviato 7 Giugno 2010 Segnala Inviato 7 Giugno 2010 ciao a tutti, ho deciso di comprarmi una vespa ma non ho esperienza alcuna in materia. Attraverso rapide e superficiali valutazioni (sopratutto estetiche) mi sono indirizzato verso il modello primavera 125 (mi serve una cilindrata 125 o superiore) ma non so minimamente se sto facendo una buona scelta vista la moltitudine di modelli e per questo vi chiedo consiglio. Per ora avrei individuato una primavrea restaurata (sabbiata e riverniciata con il motore rifatto) documenti in dichiarati in regola pronta per il passaggio a 3000 eur. Vi chiedo anche come giudicare il prezzo visto che è la prima volta che mi confronto con questo mercato. Grazi a tutti.
easyrider Inviato 27 Giugno 2010 Segnala Inviato 27 Giugno 2010 largo, ma da quando è possibile utilizzare questo decreto??mi spiego meglio, proprio ieri mi è arrivata l'iscrizione al registro storico del mezzo, che è un demolito senza documenti, se vado domani in motorizzazione me la devono reimmatricolare, o non è ancora in vigore????,,,grazie mille... di solito mi are che ci vogliano 60 giorni dalla data di pubblicazione sulla gazzetta ufficiale, se c'e' qualche avvocato nel forum però.. Forse e' piu preciso
Largo...Ciospe! Inviato 27 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 27 Giugno 2010 (modificato) Allo stato attuale, l'FMI il suo l'ha fatto ed è a posto. Attendiamo che facciano lo stesso i vari PRA, ma Motociclismo d'Epoca rimane cmq scettica, parlando di stare alla finestra a vedere cosa faranno i vari ingegneri, se tutto filerà liscio o se come al solito, come sino ad adesso è stato, ci saranno le classiche 'interpretazioni' soggettive della legge. Ciao FC Modificato 27 Giugno 2010 da Largo...Ciospe!
Largo...Ciospe! Inviato 7 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 7 Luglio 2010 Piccola precisazione: l'FMI adesso ha anche abbassato la soglia dei ciclomotori 'storici' da 25 a 20 anni per avere la certificazione. Ciao FC
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini