Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

mi trovo a dover fare il passaggio di proprietà per intestare la vespa a me (per l'assicurazione) e pensavo al fai-da-te..

Dopo estenuanti ricerche sui forum sono arrivato al sito dell'aci e ho scaricato e stampato il modulo NP3B.

Penso che se avessero voluto creare un modulo meno chiaro non ce l'avrebbero fatta...

In ogni caso una volta compilato questo modulo mi recherò in comune per l'autenticazione delle firme (mie e dell'ex proprietario).

Una volta fatto ciò vado al PRA e lo faccio registrare.

Poi? mi sono perso (nonostante abbia letto 10000thread a proposito)

Inoltre altro problema:

ho inviato la richiesta di iscrizione al RS all'esaminatore e la fotocopia del libretto dice che è intestata a PINCO PALLINO ma l'autocertificazione notarile dice che è di mia proprietà...

Ora, se io, mentre (scusate il gioco di parole) procede la procedura (che tra l'altro per ora è bloccata-.-), cambio le carte in tavola e faccio il passaggio creerà problemi?

nel senso....quelli dell'FMI vanno a controllare che la vespa TOT è di TOT o si fidano della documentazione che ho inviato??

e se andassero a controllare e vedessero che nel frattempo la vespa è stata intestata al richiedente dell'iscrizione al RS farebbero problemi lo stesso??

che ansia sta vespa...

 
Inviato
Salve a tutti,

mi trovo a dover fare il passaggio di proprietà per intestare la vespa a me (per l'assicurazione) e pensavo al fai-da-te..

Dopo estenuanti ricerche sui forum sono arrivato al sito dell'aci e ho scaricato e stampato il modulo NP3B.

Penso che se avessero voluto creare un modulo meno chiaro non ce l'avrebbero fatta...

In ogni caso una volta compilato questo modulo mi recherò in comune per l'autenticazione delle firme (mie e dell'ex proprietario).

Una volta fatto ciò vado al PRA e lo faccio registrare.

Poi? mi sono perso (nonostante abbia letto 10000thread a proposito)

Inoltre altro problema:

ho inviato la richiesta di iscrizione al RS all'esaminatore e la fotocopia del libretto dice che è intestata a PINCO PALLINO ma l'autocertificazione notarile dice che è di mia proprietà...

Ora, se io, mentre (scusate il gioco di parole) procede la procedura (che tra l'altro per ora è bloccata-.-), cambio le carte in tavola e faccio il passaggio creerà problemi?

nel senso....quelli dell'FMI vanno a controllare che la vespa TOT è di TOT o si fidano della documentazione che ho inviato??

e se andassero a controllare e vedessero che nel frattempo la vespa è stata intestata al richiedente dell'iscrizione al RS farebbero problemi lo stesso??

che ansia sta vespa...

Ciao walrus

cercherò di risponderti nella maniera più chiara che mi è possibile.

1) Dopo essere andato al pra per la registrazione della proprietà di daranno il CdP a tuo nome, attestante l'avvenuta intestazione. In seguito dovrai andare alla motorizzazione per far aggiornare il libretto. Fatto ciò dovresti fare la revisione prima di circolare in strada.

2) Per quanto riguarda l'FMI non c'è nessun problema riguardo la richiesta del registro. Mi spiego meglio:

la richiesta dei iscrizione al registro può essere fatta dal tesserato che sia il proprietario del veicolo. Nel caso in cui la proprietà non si possa evincere dal libretto si fa un'autocertificazione (che sarebbe quella che hai fatto tu).

Nel tuo caso hai avviato la pratica dichiarandoti proprietario. Ora se nel frattempo reisci a concludere la pratica della voltura non ci sarà nessun problema visto che sia la vespa che il registro storicio saranno a tuo nome.

questa procedura è stata fatta apposta per tutti quei veicoli radiati (quindi privi di intestazioni) che dovranno essere intestati ai richiedenti delle pratiche.

Spero di essermi saputo spiegare.

Ciao

Raffaele

Inviato
grazie mille sei stato molto chiaro..

allora io procedo senza problemi al passaggio!!

e ora che mi ci fai pensare devo fare anche la revisione..cosa controllano??e quanto costa?

Controllano praticamente tutto (ma dipende anche da chi la fa!): corrispondenza del numero del telaio con il libretto, funzionamento luci e freni, i fumi di scarico (meglio fare la miscela un po' magra), usura pneumatici, presenza dello specchietto retrovisore sinistro (anche il destro, se la moto supera i 100 km/h) e che non ci sia ruggine evidente.

La revisione costa circa 64 euro se la fai presso un'officina autorizzata e 45 euro se la fai in motorizzazione (dove, generalmente, sono più severi).

Ciao, Gino

Inviato

ma ad esempio i freni li valutano in base al mezzo in questione (ovvero una vespa di 30anni) o in base alle normative vigenti??

inoltre ho letto che controllano anche il clacson...

La mia vespa è funzionante di tutto però il clacson a alti giri non suona..cioè fa un rumore quasi impercettibile come se fosse "affogato"

è normale? o ho sbagliato i collegamenti io?? (c'è differenza tra i due morsetti??)

per quanto riguarda i pneumatici come posso giudicare se vanno bene?

per gli specchietti: una vespa 125 (originale[penso]) non penso superi i 100km/h..o sì?

Inviato
ma ad esempio i freni li valutano in base al mezzo in questione (ovvero una vespa di 30anni) o in base alle normative vigenti??

inoltre ho letto che controllano anche il clacson...

La mia vespa è funzionante di tutto però il clacson a alti giri non suona..cioè fa un rumore quasi impercettibile come se fosse "affogato"

è normale? o ho sbagliato i collegamenti io?? (c'è differenza tra i due morsetti??)

per quanto riguarda i pneumatici come posso giudicare se vanno bene?

per gli specchietti: una vespa 125 (originale[penso]) non penso superi i 100km/h..o sì?

Che vespa è e che clacson hai montato? a me è successo la stessa cosa nel restauro della sprint in quanto avevo montato il clacson della gs che aveva un'altro schema di impianto. cmq questa è una domanda che puoi fare benissimo in TECNICA.

Ciao

Raffaele

Inviato
Che vespa è e che clacson hai montato? a me è successo la stessa cosa nel restauro della sprint in quanto avevo montato il clacson della gs che aveva un'altro schema di impianto. cmq questa è una domanda che puoi fare benissimo in TECNICA.

Ciao

Raffaele

sì scusa hai ragione..ho chiesto qua visto che c'ero senza aprire un altro thread..

cmq la vespa è px125 e il clacson...boh

come faccio a dirlo?

almeno poi posto tutto il necessario in TECNICA!

grazie

Inviato (modificato)
ma ad esempio i freni li valutano in base al mezzo in questione (ovvero una vespa di 30anni) o in base alle normative vigenti??

inoltre ho letto che controllano anche il clacson...

La mia vespa è funzionante di tutto però il clacson a alti giri non suona..cioè fa un rumore quasi impercettibile come se fosse "affogato"

è normale? o ho sbagliato i collegamenti io?? (c'è differenza tra i due morsetti??)

per quanto riguarda i pneumatici come posso giudicare se vanno bene?

per gli specchietti: una vespa 125 (originale[penso]) non penso superi i 100km/h..o sì?

I freni li valutano in base all'età del veicolo, come anche i fumi.

Generalmente i clacson dei PX sono ottimi, magari si è lesionata la membrana, quindi è meglio che ne provi uno nuovo.

Per i pneumatici, il battistrada deve avere una profondità minima, in qualsiasi punto, di almeno 1,6 mm., altrimenti non passi la revisione, e non devono presentare segni di ingottatura e spaccature laterali.

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...