Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti apro di nuovo questa discussione,lo avevo gia fatto tempo fa ma non la trovo piu,comunque veniamo ai fatti.

La Vespa l ho restaurata di carrozzeria completamente ed è stata riportata al suo originale splendore,adesso mi resta da rifare il motoreche ho gia cominciato,ma ho alcune difficolta'.

Ho cominciato a smontare ma non riesco a tirare fuori il volano,cè qualche procedura particolare da fare dopo aver svitato il dado da 14?

Il motore sembra messo peggio della carrozzeria,il pistone ha una bella grippataed il cilindro rigato,poi a detta di mio padre le marce tendevano a non rimanere innestate,dovrebbe essere la crocera consumata...

Cmq di seguito alcune foto che ho fatto stasera.

19042010106.jpg.d02cd541bbee5bba0f2d1142

19042010107.jpg.d8d840bd0a6435114d6b590d

19042010101.jpg.2ed3d5d99013ee5f36a20ffc

19042010102.jpg.0e6c914e84ee61879b3a0ae9

19042010105.jpg.b2fc37ba72744b3d0457b94b

19042010106.jpg

19042010107.jpg

19042010101.jpg

19042010102.jpg

19042010105.jpg

19042010105.jpg

19042010102.jpg

19042010101.jpg

19042010107.jpg

19042010106.jpg

19042010105.jpg

19042010102.jpg

19042010101.jpg

19042010107.jpg

19042010106.jpg

19042010105.jpg

19042010102.jpg

19042010101.jpg

19042010107.jpg

19042010106.jpg

19042010105.jpg

19042010102.jpg

19042010101.jpg

19042010107.jpg

19042010106.jpg

19042010105.jpg

19042010102.jpg

19042010101.jpg

19042010107.jpg

19042010106.jpg

19042010105.jpg.d86df9188b5ff3ef0f6b4474117bd5a1.jpg

19042010102.jpg.71899e7448bb42d81dda9854e6e10549.jpg

19042010101.jpg.e72b11f1cfddb3629cea1c10a2065682.jpg

19042010107.jpg.53e4ea0a99a09f8afb318313d5a71cc8.jpg

19042010106.jpg.6bed5201819da80bb4b2a59576f925b8.jpg

 
  • Risposte 72
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

IL SEGER LO DEVI LASCIARE!!!!

e' proprio quello che fa da estrattore.... svitando il bullone, tocca nel seger e IL seger facendo da battuta.....FUNGE DA ESTRATTORE!!!!

Inviato

il seeger cosa e quella specie di rondella di plastica?

Io ho tolto il bullone da 14 ed una rondella in metallo di quelle con i dentini per le vibrazioni.

fatemi sapere cosi oggi pomeriggio "opero".

Io ho provato anche a battere con un martellino di gomma ed un pezzo di legno a battere vicino al perno dell albero motore,spruzzato molto svitol ma nemmeno esce.

Altre soluzioni???

Inviato

Allora queste sono le novita':

Prima di tutto ringrazio M944 per avermi dato la dritta per togliere il volano,anche se devo dire la verita e venuto fuori a fatica,cè era un po di sporco,ed il seeger si e un po piegato,in ogni caso mi ero munito di un estrattore che mi aveva prestato un mio amico meccanico,ma non cè stato bisogno.

Poi ho smontato completamente il motore, mi manca solo togliere l albero motore perche non ho la chiave per la frizione,che devo comprare.

20042010108.jpg.91d9f9898be695331a13559b

20042010108.jpg

20042010108.jpg

20042010108.jpg

20042010108.jpg

20042010108.jpg

20042010108.jpg

20042010108.jpg.81479bf582ed8e9f56ca0f07c619cf0f.jpg

Inviato

Adesso altre domande,

E' molto difficile rimettere la molla per la messa in moto quando dovro' richiudere il motore,perche di sicuro ci sara un paraolio dove esce l albero,e lo vorrei comunque cambiare.

Poi il cuscinetto del selettore del cambio e importante sostituirlo?

Per quanto riguarda lo statore se le bobine danno continuita' e necessario sostituirle comunque o posso limitarmi al condensatore ed alla puntina?

Quest' ultima va regolata se faccio una tacca di riferimento quando smonto la vecchia e rimetto la nuova cosi com e potrei avere problemi dopo ?

Ultima cosa, il parastrappi ho visto che e chiuso con dei ribattini,non presenta giochi devo comunque aprirlo e controllare? Ho paura che poi non sono capace a richiuderlo perfettamente.

La crociera come presumevo e abbastanza arrotondata e quindi da cambiare ma come e fissata all albero? ho visto che l albero del selettore dovrebbe svitarsi dall albero principale.

Cosa mi consigliate di fare con il cilindro rettificare o comprare cilindro e pistone nuovi? a 140 euro?

20042010109.jpg.0e21ed0ead1f410ebfee29db

20042010116.jpg.d3e2d15a8e10bc2ae9d837c9

20042010110.jpg.90ae709197f87b0458db472b

20042010112.jpg.ebe64ae17810171db49378bb

20042010109.jpg

20042010116.jpg

20042010110.jpg

20042010112.jpg

20042010112.jpg

20042010110.jpg

20042010116.jpg

20042010109.jpg

20042010112.jpg

20042010110.jpg

20042010116.jpg

20042010109.jpg

20042010112.jpg

20042010110.jpg

20042010116.jpg

20042010109.jpg

20042010112.jpg

20042010110.jpg

20042010116.jpg

20042010109.jpg

20042010112.jpg

20042010110.jpg

20042010116.jpg

20042010109.jpg

20042010112.jpg.1a5d6c36f40dc6f573a0987917d67ea3.jpg

20042010110.jpg.880d090879c70939feb927c2e3bd8b14.jpg

20042010116.jpg.9d5a3c8655a3e292a8ba03660c4121ac.jpg

20042010109.jpg.e7fe358c9939330bccea494e14bc194b.jpg

Inviato

I lavori proseguono, stasera ho smonato l albero della messa in moto,e con sorpresa ho notato che la molla è semplicemente incastrata e non caricata,meglio...quando lo dovro richiudere!

Ho cominciato la pulizia del carter destro ma non ho terminato,ho usato benzina,e paglietta d acciaio per i piatti.

Ce qualche altro metodo meno faticoso? Per la pulizia?

Grazie Luca

Inviato
Ciao a tutti apro di nuovo questa discussione,lo avevo gia fatto tempo fa ma non la trovo piu,comunque veniamo ai fatti.

La Vespa l ho restaurata di carrozzeria completamente ed è stata riportata al suo originale splendore,adesso mi resta da rifare il motoreche ho gia cominciato,ma ho alcune difficolta'.

Ho cominciato a smontare ma non riesco a tirare fuori il volano,cè qualche procedura particolare da fare dopo aver svitato il dado da 14?

Il motore sembra messo peggio della carrozzeria,il pistone ha una bella grippataed il cilindro rigato,poi a detta di mio padre le marce tendevano a non rimanere innestate,dovrebbe essere la crocera consumata...

Cmq di seguito alcune foto che ho fatto stasera.

ma il listello sinistro della pedana che ha avuto?

Inviato
Adesso altre domande,

E' molto difficile rimettere la molla per la messa in moto quando dovro' richiudere il motore,NO perche di sicuro ci sara un paraolio dove esce l albero,e lo vorrei comunque cambiare. NO COMUNQUE... LO DEVI

Poi il cuscinetto del selettore del cambio e importante sostituirlo? NO, POI DIPENDE SEMPRE DALL'USURA.

Per quanto riguarda lo statore se le bobine danno continuita' e necessario sostituirle comunque o posso limitarmi al condensatore ed alla puntina? SE LE BOBINE SONO FUNZIONANTI LASCIALE

Quest' ultima va regolata se faccio una tacca di riferimento quando smonto la vecchia e rimetto la nuova cosi com e potrei avere problemi dopo ? E CHI LO DICE CHE PRIMA ERA MESSA AL GIUSTO POSTO

Ultima cosa, il parastrappi ho visto che e chiuso con dei ribattini,non presenta giochi devo comunque aprirlo e controllare? Ho paura che poi non sono capace a richiuderlo perfettamente. ASSOLUTAMENTE SI....SE LO APRI SICURAMENTE ALL' 80% CI SARà QUALCHE MOLLA SPEZZATA

La crociera come presumevo e abbastanza arrotondata e quindi da cambiare ma come e fissata all albero? METTI UNA ORIGINALE PIAGGIO, è AVVITATA SINISTRORSA. ho visto che l albero del selettore dovrebbe svitarsi dall albero principale.

Cosa mi consigliate di fare con il cilindro rettificare o comprare cilindro e pistone nuovi? a 140 euro?FAI RETTIFICA E PISTONE NUOVO

Buon lavoro.

Inviato
Buon lavoro.

Ciao Tony grazie per il tuo intervento,e per i tuoi utilissimi consigli.

Siccome è il primo restauro che faccio,ma penso anche l ultimo...non sono sicuro di certe cose,e comunque non è un restauro perfetto nei minimi particolari per le mie scarse capacita'.

Comunque sono fiducioso...

Inviato

Tony perche mi consigli di non prendere il gruppo completo ma di far rettificare quello ce ho?

Ultima domanda,tu i pezzi dove li prendi? Perche da quello che so ormai di pezzi originali non ce ne sono,ma solo riproduzioni.

Inviato
Tony perche mi consigli di non prendere il gruppo completo ma di far rettificare quello ce ho?

Ultima domanda,tu i pezzi dove li prendi? Perche da quello che so ormai di pezzi originali non ce ne sono,ma solo riproduzioni.

ricambisti online!!

perche se devi prendere un cilindro 150 scadente tanto vale che monti un 177 DR.

E poi con pistone rettifica pulizia testa, sabbiatura cilindro e verniciatura penso che con 70 80 euro te ne esci.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

stasera avevo un po di tempo e mi sono pulito un semicarter,ma ho notato una cosa,dove sta il paraolio lato ruota cè un bullone dentellato.

Tolto il fermo di sicurezza come faccio a svitarlo senza fare danni ?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Un ringraziamento a Tony che mi sta suggerendo utili consigli,il dado a castello l ho svitato e tolto paraolio e cuscinetto,sto finebdo di ripulire i carter,sono imbrattati in una maniera paurosa!!!

Vorrei iniziare a fare qualche altro lavoro,ho gia quasi tutti i ricambi del motore,la vedo dura con il parastrappi.

Ho il kit di revisione ma come faccio ad aprirlo senza fare danni? i ribattini vanno limati e poi si apre?

E per rimettere i nuovi ribattini?

Grazie

Inviato

Altre domande per gli esperti,ieri sera comprai l ingranaggio per la messa in moto ed il cuscinetto ruota posteriore. (45 euro) vabbe lasciamo stare il discorso economico!!!

mi chiedevo una cosa i cuscinetti in genere hanno la scritta solo da un lato,forse perche hanno il verso?Oppure e' indifferente il loro posizionamento?

Grazie.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...