Pungiglione Inviato 19 Aprile 2010 Segnala Inviato 19 Aprile 2010 Ciao a tutti apro di nuovo questa discussione,lo avevo gia fatto tempo fa ma non la trovo piu,comunque veniamo ai fatti. La Vespa l ho restaurata di carrozzeria completamente ed è stata riportata al suo originale splendore,adesso mi resta da rifare il motoreche ho gia cominciato,ma ho alcune difficolta'. Ho cominciato a smontare ma non riesco a tirare fuori il volano,cè qualche procedura particolare da fare dopo aver svitato il dado da 14? Il motore sembra messo peggio della carrozzeria,il pistone ha una bella grippataed il cilindro rigato,poi a detta di mio padre le marce tendevano a non rimanere innestate,dovrebbe essere la crocera consumata... Cmq di seguito alcune foto che ho fatto stasera. Cita
albymatto Inviato 19 Aprile 2010 Segnala Inviato 19 Aprile 2010 per togliere il volano ti serve l'estrattore!!! Cita
Pungiglione Inviato 20 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2010 e quindi senza estrattore...ma c è qualche particolarita' per toglierlo? Cita
albymatto Inviato 20 Aprile 2010 Segnala Inviato 20 Aprile 2010 ma io non parlavo di quello che si avvita direttamente nel volano...bensì di quello con i bracci....poi se sbaglio chiedo venia...e a questo punto illuminateci... Cita
M944 Inviato 20 Aprile 2010 Segnala Inviato 20 Aprile 2010 IL SEGER LO DEVI LASCIARE!!!! e' proprio quello che fa da estrattore.... svitando il bullone, tocca nel seger e IL seger facendo da battuta.....FUNGE DA ESTRATTORE!!!! Cita
Pungiglione Inviato 20 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2010 il seeger cosa e quella specie di rondella di plastica? Io ho tolto il bullone da 14 ed una rondella in metallo di quelle con i dentini per le vibrazioni. fatemi sapere cosi oggi pomeriggio "opero". Io ho provato anche a battere con un martellino di gomma ed un pezzo di legno a battere vicino al perno dell albero motore,spruzzato molto svitol ma nemmeno esce. Altre soluzioni??? Cita
Pungiglione Inviato 20 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2010 Allora queste sono le novita': Prima di tutto ringrazio M944 per avermi dato la dritta per togliere il volano,anche se devo dire la verita e venuto fuori a fatica,cè era un po di sporco,ed il seeger si e un po piegato,in ogni caso mi ero munito di un estrattore che mi aveva prestato un mio amico meccanico,ma non cè stato bisogno. Poi ho smontato completamente il motore, mi manca solo togliere l albero motore perche non ho la chiave per la frizione,che devo comprare. Cita
Pungiglione Inviato 20 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2010 Adesso altre domande, E' molto difficile rimettere la molla per la messa in moto quando dovro' richiudere il motore,perche di sicuro ci sara un paraolio dove esce l albero,e lo vorrei comunque cambiare. Poi il cuscinetto del selettore del cambio e importante sostituirlo? Per quanto riguarda lo statore se le bobine danno continuita' e necessario sostituirle comunque o posso limitarmi al condensatore ed alla puntina? Quest' ultima va regolata se faccio una tacca di riferimento quando smonto la vecchia e rimetto la nuova cosi com e potrei avere problemi dopo ? Ultima cosa, il parastrappi ho visto che e chiuso con dei ribattini,non presenta giochi devo comunque aprirlo e controllare? Ho paura che poi non sono capace a richiuderlo perfettamente. La crociera come presumevo e abbastanza arrotondata e quindi da cambiare ma come e fissata all albero? ho visto che l albero del selettore dovrebbe svitarsi dall albero principale. Cosa mi consigliate di fare con il cilindro rettificare o comprare cilindro e pistone nuovi? a 140 euro? Cita
Pungiglione Inviato 21 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 21 Aprile 2010 I lavori proseguono, stasera ho smonato l albero della messa in moto,e con sorpresa ho notato che la molla è semplicemente incastrata e non caricata,meglio...quando lo dovro richiudere! Ho cominciato la pulizia del carter destro ma non ho terminato,ho usato benzina,e paglietta d acciaio per i piatti. Ce qualche altro metodo meno faticoso? Per la pulizia? Grazie Luca Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Aprile 2010 Segnala Inviato 21 Aprile 2010 Ciao a tutti apro di nuovo questa discussione,lo avevo gia fatto tempo fa ma non la trovo piu,comunque veniamo ai fatti.La Vespa l ho restaurata di carrozzeria completamente ed è stata riportata al suo originale splendore,adesso mi resta da rifare il motoreche ho gia cominciato,ma ho alcune difficolta'. Ho cominciato a smontare ma non riesco a tirare fuori il volano,cè qualche procedura particolare da fare dopo aver svitato il dado da 14? Il motore sembra messo peggio della carrozzeria,il pistone ha una bella grippataed il cilindro rigato,poi a detta di mio padre le marce tendevano a non rimanere innestate,dovrebbe essere la crocera consumata... Cmq di seguito alcune foto che ho fatto stasera. ma il listello sinistro della pedana che ha avuto? Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Aprile 2010 Segnala Inviato 21 Aprile 2010 ah si?! urca allora mi sa che nella mia c'è qualche problema... io l'ho tolto togliendo prima il seeger stringi bene questo volano lorenzo. Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Aprile 2010 Segnala Inviato 21 Aprile 2010 Adesso altre domande, E' molto difficile rimettere la molla per la messa in moto quando dovro' richiudere il motore,NO perche di sicuro ci sara un paraolio dove esce l albero,e lo vorrei comunque cambiare. NO COMUNQUE... LO DEVI Poi il cuscinetto del selettore del cambio e importante sostituirlo? NO, POI DIPENDE SEMPRE DALL'USURA. Per quanto riguarda lo statore se le bobine danno continuita' e necessario sostituirle comunque o posso limitarmi al condensatore ed alla puntina? SE LE BOBINE SONO FUNZIONANTI LASCIALE Quest' ultima va regolata se faccio una tacca di riferimento quando smonto la vecchia e rimetto la nuova cosi com e potrei avere problemi dopo ? E CHI LO DICE CHE PRIMA ERA MESSA AL GIUSTO POSTO Ultima cosa, il parastrappi ho visto che e chiuso con dei ribattini,non presenta giochi devo comunque aprirlo e controllare? Ho paura che poi non sono capace a richiuderlo perfettamente. ASSOLUTAMENTE SI....SE LO APRI SICURAMENTE ALL' 80% CI SARà QUALCHE MOLLA SPEZZATA La crociera come presumevo e abbastanza arrotondata e quindi da cambiare ma come e fissata all albero? METTI UNA ORIGINALE PIAGGIO, è AVVITATA SINISTRORSA. ho visto che l albero del selettore dovrebbe svitarsi dall albero principale. Cosa mi consigliate di fare con il cilindro rettificare o comprare cilindro e pistone nuovi? a 140 euro?FAI RETTIFICA E PISTONE NUOVO Buon lavoro. Cita
Pungiglione Inviato 22 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2010 ma il listello sinistro della pedana che ha avuto? In che senso? Non è messo perfettamente? Cita
Pungiglione Inviato 22 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2010 Buon lavoro. Ciao Tony grazie per il tuo intervento,e per i tuoi utilissimi consigli. Siccome è il primo restauro che faccio,ma penso anche l ultimo...non sono sicuro di certe cose,e comunque non è un restauro perfetto nei minimi particolari per le mie scarse capacita'. Comunque sono fiducioso... Cita
Pungiglione Inviato 22 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2010 Tony perche mi consigli di non prendere il gruppo completo ma di far rettificare quello ce ho? Ultima domanda,tu i pezzi dove li prendi? Perche da quello che so ormai di pezzi originali non ce ne sono,ma solo riproduzioni. Cita
tonysubwoofer Inviato 22 Aprile 2010 Segnala Inviato 22 Aprile 2010 In che senso?Non è messo perfettamente? lo vedo tutto svergolato verso dx. Cita
tonysubwoofer Inviato 22 Aprile 2010 Segnala Inviato 22 Aprile 2010 Tony perche mi consigli di non prendere il gruppo completo ma di far rettificare quello ce ho?Ultima domanda,tu i pezzi dove li prendi? Perche da quello che so ormai di pezzi originali non ce ne sono,ma solo riproduzioni. ricambisti online!! perche se devi prendere un cilindro 150 scadente tanto vale che monti un 177 DR. E poi con pistone rettifica pulizia testa, sabbiatura cilindro e verniciatura penso che con 70 80 euro te ne esci. Cita
Pungiglione Inviato 5 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 5 Maggio 2010 stasera avevo un po di tempo e mi sono pulito un semicarter,ma ho notato una cosa,dove sta il paraolio lato ruota cè un bullone dentellato. Tolto il fermo di sicurezza come faccio a svitarlo senza fare danni ? Cita
Pungiglione Inviato 5 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 5 Maggio 2010 ecco alcune foto, il bullone e quello della prima foto Cita
tonysubwoofer Inviato 5 Maggio 2010 Segnala Inviato 5 Maggio 2010 è sinistrorso....quindi lo sviti in senso orario. Ci vuole una chiave a castello ma con scalpello e mazzetta te ne esci pure. Cita
Pungiglione Inviato 5 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 5 Maggio 2010 Ok Tony grazie tony stasera l h opulito per bene domani provo a svitare. Cita
Pungiglione Inviato 16 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 16 Maggio 2010 Un ringraziamento a Tony che mi sta suggerendo utili consigli,il dado a castello l ho svitato e tolto paraolio e cuscinetto,sto finebdo di ripulire i carter,sono imbrattati in una maniera paurosa!!! Vorrei iniziare a fare qualche altro lavoro,ho gia quasi tutti i ricambi del motore,la vedo dura con il parastrappi. Ho il kit di revisione ma come faccio ad aprirlo senza fare danni? i ribattini vanno limati e poi si apre? E per rimettere i nuovi ribattini? Grazie Cita
tonysubwoofer Inviato 16 Maggio 2010 Segnala Inviato 16 Maggio 2010 i ribattini li puoi smerigliare e poi con un cacciaspine li esci fuori......se non dovessero uscire armati di punta n┬░3....anzi di punte n┬░3. Cita
Pungiglione Inviato 18 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2010 Altre domande per gli esperti,ieri sera comprai l ingranaggio per la messa in moto ed il cuscinetto ruota posteriore. (45 euro) vabbe lasciamo stare il discorso economico!!! mi chiedevo una cosa i cuscinetti in genere hanno la scritta solo da un lato,forse perche hanno il verso?Oppure e' indifferente il loro posizionamento? Grazie. Cita
Pungiglione Inviato 19 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 19 Maggio 2010 Qualcuno che mi aiuta a capire se i cuscinetti hanno il verso oppure no ? Grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini