pablog Inviato 3 Maggio 2010 Segnala Inviato 3 Maggio 2010 ciao tutti, nuovo del forum e come molti in questi giorni in trepidante attesa dei nuovi documenti per l'iscrizione al registro storico FMI.qualcuno sa a quando sara' prevista l'uscita? immagino poi che per evadere le richieste che arriveranno tutte assieme gli esaminatori avranno un bel daffare e ci sara' da perdere ancora tempo. quanto ci vuole normalmente per la pratica? devo iscrivere la mia vnb4 per poi successivamente reimmatricolarla. ho letto i post al riguardo ma non sono riuscito a capire se con le leggi nuovi il tutto sara'snellito oppure piu' difficile. quindi dopo il registro storico l'unica cosa da fare e' la prova di collaudo in motorizzazione per il rilascio di targa nuova e libretto? bisogna affidarsi a un agenzia o posso sbrigare personalmente il tutto? quanto verrebbe a costare ( quanto costava ) una reimmatricolazione di un demolito? inoltre il collaudo si svolge come una normale revisione o e' piu' severo? servono documenti particolari come il certificato d'origine o altro? scusate per tutte le domande ma sono abbastanza inesperto di burocrazia e tutte queste prassi e i soldi che si vanno a spendere mi scoraggiano non poco. Cita
vna1t 58 Inviato 3 Maggio 2010 Segnala Inviato 3 Maggio 2010 se ti de vi scoraggiare al solo pensiero ....lascia stare . ho appena reimmatricolato una vna del 58 , ci ho messo 4-5 mesi e avevo un amica di un autoscuola che andava al posto mio in motorizzazione in quanto conosceva tutti per nome e il costo e' stato di 370 € escluso ore perse , benzina , cena x l'amica , pasticcini per mio cognato che mi ha prestato il furgone .... posso solo dirti una cosa di certo : ogni ingegnere di ogni motorizzazione di ogni provincia interpreta in modo diverso le disposizioni di legge !!!! quindi non ti resta che sorridere , sorridere e sorridere . Pensa che quando sono andato a fare la prova in mot civ (off.autorizzata) non avevano neppure i rulli per le moto , quindi ha guardato solo il nr di telaio (glil'ho mostrato io !!! non sapeva dove fosse) e poi mi ha chiesto una carta di avvenuto restauro a regola d'arte di un officina autorizzata e registrata , cosa che all'inizio non mi era stata richiesta . anche i certificatori dei noti e serissimi registri vari (sto nel generico) hanno le loro versioni (ne ho sentiti tre e mi hanno dato tre versioni completamente diverse sulle foto da fare) ....al pra han voluto un venditore , con firma dello stesso davanti al capo (Autocertrificazione?) che non si e' capito bene che responsabilita' abbia .....un disastro su tutti i fronti !!! Ti do un consiglio : vai in motorizzazione , fatti scrivere (non solamente dire) che documenti ci vogliono e chiedi il nome di chi te li sta dicendo e data il tutto . poi fai un passo alla volta e sorridi sorridi sorridi !!! Auguri Cita
pablog Inviato 4 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 4 Maggio 2010 grazie per la risposta!!ma non capisco una cosa..come faccio a richiedere il certificato del restauro eseguito a regola d'arte da un'officina autorizzata visto che il restauro l'ho fatto io??!! eventualmente sai dove posso trovare un modello da stampare e far firmare all'officina?? ma dopo il collaudo bisogna iscriverla al PRA?ma le moto d'epoca iscritte al registro storico non sono esenti dal bollo? Cita
GiPiRat Inviato 4 Maggio 2010 Segnala Inviato 4 Maggio 2010 grazie per la risposta!!ma non capisco una cosa..come faccio a richiedere il certificato del restauro eseguito a regola d'arte da un'officina autorizzata visto che il restauro l'ho fatto io??!! Lo paghi per il disturbo! eventualmente sai dove posso trovare un modello da stampare e far firmare all'officina?? Qui trovi un modello: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html oppure chiedi in motorizzazione se ne hanno uno loro. ma dopo il collaudo bisogna iscriverla al PRA? Certo, è una moto e va iscritta al PRA. ma le moto d'epoca iscritte al registro storico non sono esenti dal bollo? Se circoli paghi il bollo come tassa di circolazione agevolata, se non la usi non paghi. Vedi: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/45494-bollo-2008-2009-e-2010-per-moto-con-piu-di-20-anni.html Ciao, Gino Cita
vna1t 58 Inviato 13 Maggio 2010 Segnala Inviato 13 Maggio 2010 confermo l'affermazione di Gipirat. A me hanno detto che la firma del propietario dell'officina deve essere registrata , non so se puo' andar bene un' officina qualsiasi . Io vicino a casa ho un restauratore di moto e (pagando!!!! 20 €) , non senza ma , mi , mu , io , tu , sta storia , quelli la' (15 minuti di solfa) alla fine me l'ha rilasciata . Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini