mik_mik87 Inviato 20 Ottobre 2004 Segnala Inviato 20 Ottobre 2004 Ho deciso di montare un contachilometri da bicicletta (riutilizzandolo) sulla mia special. Ho una vaga idea di come fare (attaccare il magnete alla ruota e il sensore... trover├â┬▓ un posto ). il problema ├â┬¿ come fare a settare il contachilometri nel modo corretto. In internet ho trovato una tabela con i valori delle diverse circonferenze: il n├é°a sinistra ├â┬¿ quello che devo inserirre nel computerino, ma come lo ottengo???? Circumference in millimeters700 X 44 2224 700 X 38 2180 700 X 35 2168 700 X 32 2155 700 X 28 2136 700 X 25 2105 700 X 23 2097 700 X 20 2086 27 X 1 3/8 2169 27 X 1 1/4 2161 27 X 1 1/8 2155 27 X 1 2145 26 X 2.125 2070 26 X 1.9 2055 26 X 1.5 1985 26 X 1.25 1953 26 X 1.0 (559 mm) 1913 26 x 1 (650C) 1952 Wide Tubular 2117 Narrow Tubular 2105 26 X 1 3/8 2068 24 1916 24 x 1 1753 20 X 1.75 (406) 1491 20 X 1 1/4 (451) 1618 17 x 1 1/4 1325 16 x 1 3/8 1282 idee?? Cita
-2IS- Inviato 20 Ottobre 2004 Segnala Inviato 20 Ottobre 2004 è lo sviluppo in millimetri della ruota, ovvero la sua circonferenza (c'è scritto PURE..!!!). Ad esempio, prendiamo una ruota 3.00-10. il cerchione, in quanto da 10 pollici, ha un diametro di 254 mm, che sommati ai 6 pollici di altezza delle due spalle del copertone fanno 406.4 mm di altezza. Adesso che abbiamo il diametro totale della ruota (sempre in millimetri), ci basta moltiplicarlo per pi greca e abbiamo trovato lo sviluppo della ruota in mm, cioè il codice da inserire nel tuo contaKm da bici : 1276 ciao Cita
mik_mik87 Inviato 21 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 21 Ottobre 2004 lo so che c'è scritto, ma non capivo se devo mettere la circonferena della ruota (fino al battistrada) oppure la circonferenza che segna la placca magnetica.... era questo il dubbio... perciò non centra nulla la distanza della placca dal mozzo, giusto? Cita
er_quaja Inviato 21 Ottobre 2004 Segnala Inviato 21 Ottobre 2004 no, no... la circonferenza della ruota Cita
Ospite Inviato 21 Ottobre 2004 Segnala Inviato 21 Ottobre 2004 La placca dal mozzo, a seconda del tipo di contakilometri deve stare ad una certa distanza (mi pare dai 7 ai 10 cm il mio). Per misurare la circonferenza in um modo più preciso prendi un metro da sarta o uno di quei metri in carta che si trovano nei negozi di arredamenti e la misuri direttamente. Ciao PELLE Cita
mik_mik87 Inviato 21 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 21 Ottobre 2004 parli di mm, vero.... adesso cmq sono un po' incerto, perch├â┬¿ la linea della vespa andrebbe un po' a rovinarsi... oggi ho guardato bene e non ne sono convinto.... Il contachilometri originale quanto costa?? ├â┬® possibile montarlo senza fare lavori troppo impegativi.... COSA MI CONSIGLIATE?? Cita
Spart84 Inviato 21 Ottobre 2004 Segnala Inviato 21 Ottobre 2004 parli di mm, vero.... adesso cmq sono un po' incerto, perch├â┬¿ la linea della vespa andrebbe un po' a rovinarsi... oggi ho guardato bene e non ne sono convinto....Il contachilometri originale quanto costa?? ├â┬® possibile montarlo senza fare lavori troppo impegativi.... COSA MI CONSIGLIATE?? Guarda dipende in che condizioni hai la vespa...sto per iniziare a restaurare uno specialino( appena vedo a prenderlo da colui che me lo regala!!!!) e vorrei renderlo + retr├â┬▓..ovvero nn metterci contakm digitale adesivi..ma semplice..quindi dipende tutto da come vuoi la vespa... Cita
mik_mik87 Inviato 22 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 22 Ottobre 2004 la vespa è tutta originale, (motore escluso, ovviamente)... l'unico sfizio che mi voglio togliere è dipingere la chiappa sinistra, come vedi ne mio avatar.... ma la mia idea non era quella di tamarrarla, ma avere il contachilometri senza spendere nulla.... che dite? Cita
Spart84 Inviato 23 Ottobre 2004 Segnala Inviato 23 Ottobre 2004 bella magari dopo che hai dipinto così la chiappa destra facci una foto e postala..sn curioso.. nn l'ho mai vista una chiappa così! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini