Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Allora ragazzi, rieccomi a rompere! Purtroppo la dell'orto ha mandato un carburo con taratura diversa, dicendo che per il montesa si dovrebbe aspettare, quindi ho preso quello che c'era: VHST26BS (anche se ha le viti di regolazione sono a dx...mah!) codice taratura 9363... Dopo lunghe ricerche finalmente ho trovato la taratura montesa (9351) in dettaglio, perchè tutti la consigliano ma nessuno diceva in cosa consistesse; a dirla tutta ne ho trovate due date per montesa da due diversi utenti che dicono cose a tratti lievemente differenti:

getto min s35 o s38

getto avvimento 60

getto max 116 o 125

spillo D48 o D49

polverizzatore 270K

ghigliottina 55

valvola spillo 300

galleggianti 5750 5 gr.3.6

ora il mio carb ha di diverso:

min s42 che mi sa è grassoccio

valvola spillo 270

polverizzatore 265 HE

che faccio?

il minimo dicevo penso sia grasso perchè ho letto che consigliano fra 35 e 38.

sulla valvola spillo non ho proprio idea se vada bene la mia o no, nè tantomeno sul polverizzatore (chi consiglia aq265, chi 271HH, chi 272HH e poi c'è il montesa che dovrebbe essere 270K).

La mia idea sarebbe prendere un min s38 (o s36 se non lo trovo), valvola spillo 300 se mi dite la mia non va bene, e polverizzatore 270K se il mio non va bene, attendo il vostro prezioso responso, ricordando che il mio motore non è particolarmente assetato. Ah lo spillo conico che ho trovato è il D48 che immagino andrà sicuramente bene.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Grazie per la risposta, io ci avevo anche pensato, del resto il numero del polverizzatore è simile o uguale agli altri consigliati, sono quelle lettere che non so cosa vogliano dire...il tipo di conicità dello spillo? poi la valvola spillo un po' meno generosa credo non dovrebbe dare problemi visto che non è che il mio motore chieda benza a secchiate... La mia paura però, non essendo molto esperto di questo tipo di carburatori (credo di sapermi regolare dignitosamente solo per il minimo ed il massimo), è che magari mi ritrovi con una carburazione magra a certi regimi senza accorgermene... nella fattispecie ai medi regimi/aperture... perchè è chiaro che se fa vuoti o ha scarsa coppia è magra mentre se tartaglia è grassa, ma se avessi una carburazione sul magro ma non eccessivamente potrei non accorgermene, tantopiù che vado spesso in giro a metà acceleratore magari, quel che è peggio, anche dopo una lunga tirata (anzichè chiudere tutto l'acceleratore lo riduco a circa 1/4 e, sceso alla velocità desiderata, ci continuo a viaggiare mantenendomi a circa metà acceleratore). Ho letto di gente che ha grippato il suo bel polini 208 per un emulsionatore magro (che dovrebbe a quel che ho capito essere il corrispettivo di spillo/polverizzatore) o peggio l'M1L per un polverizzatore magro nel suo phbh28, senza che apparentemente ci fossero chiari segno di magrezza ai medi regimi/aperture; non vorrei grippare il mio cilindro in alluminio... Dici che potrei fare la prova della candela facendo un po' di strada in quarta continuativamente a metà acceleratore? Sarebbe attendibile per valutare la carburazione sotto l'influenza di spillo e polverizzatore?

Inviato

vegeta.. guarda che sulla carta puoi fare tutti i ragionementi che vuoi...

ma solo montandolo e sentendo come va il motore capisci se sei magro o grasso..

ogni motore ha la sua regolazione..

purtroppo di phbh qui è pieno ma vhsh non ne monta quasi nessuno quindi troverai scarsi dati..

Inviato

per provare a ingrassare i medi prova ad alzare lo spillo (quindi tacche verso la punta).

se proprio ti vuoi levare tutti i dubbi puoi ingrassare fino a quando và 2male" e poi riscendere...

Inviato

Allora "colleghi" vespisti, i lavori sono andati a rilento ed ho incontrato una serie di intoppi, fra cui il fatto che il carburo risultava troppo alto (sbatteva sul telaio con l'abbassarsi dell'ammortizzatore). Comunque ora è tutto montato ed ho acceso il motore. Sono partito col setting di cui sopra ed ho regolato lo spillo conico alla quarta tacca dall'alto, convinto di ritrovarmi molto grasso... invece sembra filare egregiamente ma mi dà problemi al minimo. Ho un s38, ho provato verie regolazioni della vite del circuito del min (da tutta avvitata a svitata di 5 giri completi!) ma, più meno a seconda dalla regolazione della vitina, tende a restare un po' accelerata dopo una sgasata scendendo al regime minimo lentamente. Non mi pare il caso di provare con la vite svitata oltre i 5 giri, che già non dovrebbero stare nè in cielo nè in terra, nè penso l's38 sia troppo magro visto che ho letto in altre discussioni di gente che gira tranquilla con s36 o addirittura S35... In ogni caso ho l's42 che era montato nel carburo di scatola che potrei provare a montare. Ma il mio dubbio è che la cosa dipenda da spillo/polverizzatore. Con lo starter azionato il problema sparisce ma sia minimo che medi risultano grassocci. Ho alzato ancora di più lo spillo mettendolo sulla tacca più in basso ed i medi non risultano grassi quindi direi che qualcosa non quadra; il problema del minimo non sono riuscito a capire se si sia lievemente ridotto o sia rimasto uguale. Il mio spillo è il D48 (come in taratura montesa) mentre il polverizzatore è 265 HE (il montesa è 270K: cÔÇÖè molta differenza?), che mi consigliate? Anche a prescindere dal discorso del minimo, è il caso di montare uno spillo più grasso o devo agire sul polverizzatore?

Inviato

gurda che al minimo lo spillo non c'entra nulla...

conta solo lo smusso della valvola e il getto del minimo ( che cmq influenza anche il primo quarto di apertura)

a quanto hai la vite del minimo?

se è più di 2 giri hai un getto del minimo piccolo ( infatti non cala velocemente..)

se ai medi altri va bene.. lascia stare lo spillo

Inviato

Ok grazie per la dritta. perdonate la mia ignoranza su questo tipo di carburatori...

allora provo con l's42 che ho a casa ma voglio anche montare spillo e polverizzatore consigliatimi perchè se il motore gira bene anche regolando lo spillo alla tacca più in basso direi che è segno che spillo e polverizzatore che ho non sono centrati per il mio motore...

Inviato (modificato)

Non ne sto venendo a capo :(((

ho comprato l'AQ260 ed il D43 (44 non l'avevano). ma il polverizzatore AQ non monta nel mio carburo: ha la filettatura in posizione diversa e di diametro inferiore rispetto al mio 265HE, così ho lasciato quest'ultimo e montato solo lo spillo D43; inoltre sono passato dal min s38 all's42. il motore gira male sia alle medie aperture, in cui dà sintomi di carburazione magra, sia al minimo in cui al solito tende a scendere più lentamente del dovuto a vespa ferma, mentre in marcia è ancora peggio perchè resta per bel po' accelerata... azionando lo starter tutti questi sintomi spariscono, eppure non credo di aspirare aria da qualche parte...o almeno lo spero vivamente! del resto se aspirassi aria il motore non dovrebbe avere un minimo regolare, che invece ha, dopo che si è deciso a scendere al minimo. proverò con polverizzatore della taratura montesa ma sinceramente ci spero poco che mi risolva i problemi, intanto se qualcuno puà darmi un parere, una dritta o quant'altro gliene sarei veramente grato. dopo tutto il lavoro che ho dovuto fare per montare questo carburo (perchè di adattamenti per montarlo su motore lml ne ho dovuti fare! tutti pieni di intoppi e complicazioni) mi sento un po' affranto all'idea di non riuscire a farlo funzionare...

Modificato da Grandeveget
Inviato

non mettere troppa carne al fuoco!!

decidi se sistemare prima:,minimo,medi,massimo.non cambiare più cose insieme!

-Minimo,agisce fino a circa 1/4 di apertura

-Spillo/polverizzatore dopo 1/4 fino a 3/4 di apertura

-Massimo, ultimo 4°di apertura.

per il minimo: se è molto grassa a caldo parte male e a freddo bene senza aria (arricchisce di benza),nelle cambiate fatica a riprendere giri perchè imbratta.

se troppo magra a freddo parte male anche con l'aria e nel primo quarto di gas sale molto velocemente di giri. parte male anche a caldo.

alza molto il minimo (vote) e "gioca" con la vitina ri regolazione fino a quando non si stabilizza,se questo non succede aumenta o diminuisci il getto.

per il massimo, aumenta fino a quando con il gas tutto aperto senti che "tartaglia perchè nonc e la fà a bruciare la benza,poi riscendi di getto fino a quando và bene.

per i medi, è più difficile a spiegarsi,comunque a questo punto dovresti avere imparato a riconoscere se magra o grassa,quindi se senti dei vuoti all'apertura del gas (e minimo e massimo sono regolati in modo decente..) dovresti essere magro. procedi con l'alzare lo spillo (tacche verso il basso) e se non basta cambi spillo o emulsionatore.

se invece senti che "si riempe" e non brucia la benza,sfumacchiando sei grasso. in quesot caso procedi al contrario.

tieni presente che se usi uno spillo dalla conicità regolare è più facile da carburare,se usi uno spillo il cui diametro varia molto nella sua lunghezza avrai uno sbalzo più grande con maggiore difficoltà per capire come muoverti.

ti conviene giocare con gli emulsionatori variando il diametro,così l'aumento o la diminuizione del diamtro agisce su tutto l'arco di erogazione.

detto questo io ho usato solo PHBL/PHBH quindi non ti sò consigliare bene per le misure dei getti del VHST.

su et3.it tempo fà li usavano abbestia,cerca nei post e qualcosa trovi anche li.

p.s.

quando fai queste prove stai un pò più grasso come percentuale di olio!

Inviato (modificato)

grazie kenzo, bene o male le nozioni base su come si carbura le avevo già. solo avevo pensato che lo spillo conico e polverizzatore potessero anche avere una influenza sul minimo, posto e assodato che principalmente è regolato dal suo getto. tempo fa col carburo si mi è capitato di impazzire a provare mille getti del minimo per un problema che mi dava alle piccolissime aperture ed alla fine ti scopro che era l'emulsionatore! ad ogni modo ora il punto non è imparare da zero come si carbura, ma capire perchè a me l's42 viene ancora magro quando c'è gente che gira tranquilla con un s35 su un motore paragonabile al mio, e perchè anche ai medi sono magro con il d43 regolato alla tacca più bassa! non credo di avere messo troppa carne al fuoco facendo entrambe le operazioni, che entrambe mi sono sembrate necessarie, poi a maggior ragione se mi dici che lo spillo conico non c'entra col minimo. ora ho deciso di provare con gli elementi che mi mancano della taratura montesa, cioè polverizzatore e valvola spillo (mi è venuto il dubbio c'entri anche lei in questa faccenda) e vediamo che succede, se non rosolvo...mi dispero!.

Modificato da Grandeveget
Inviato

ah capito grazie! allora se necessario aumenterò ancora il getto min... certo mi rimane un mistero il perchè a me serva un getto più grande di s42 quando tutti usano tranquilli s36 o s38 :-/ vediamo intanto oramai che li ho già comprati monto valvola spillo più grossa e polverizzatore montesa (del resto sono magro anche ai medi), se, come è probabile che sia, avrò ancora il problema del minimo aumenterò ancora il getto.

Inviato

che galleggiante hai? che motore hai?

ogni motore ha la sua taratura.. quello che va bene sul mio potrebbe essere sballato sul tuo..

come ti dicevo non si carbura online..

Inviato

è tutto in prima pagina, ho galleggianti 5750 5 gr.3.6, motore: 177 pinasco in alu polinizzato e con testa MMW, travasi carter raccordati, albero corsa 60, volano da 2.13kg e marma originale del T5. le persone a cui mi riferivo che non hanno avuto i problemi che sto incontrando io hanno 177 polini raccordati, solita valvola ampliata ecc... l'unica differenza è che io ho il lamellare ma è un monopetalo piccino e col carburo si non ci sono queste grandi differenze nella carburazione rispetto ad un valvola ampliata...ma forse col vhst è altra storia, chissà...ad ogni modo proverò come meglio posso a far quadrare i conti, anche a costo di mettere un s50, e vediamo se riesco. Vi ringrazio molto

Inviato

ordunque signori... Ho preso la valvola spillo 300 ed il polverizzatore 271hh e li ho montati lesto! Il montesa invero sarebbe 270k ma avevo letto che anche 270 o 271 hh vanno bene; in effetti c'è una bella differenza rispetto al mio 265he perchè i forellini laterali (che credo smagriscano) nell'hh sono notevolmente più piccoli, minuscoli. Ho acceso e fatto un giretto di prova ed ho notato un notevole miglioramento sia alle medie aperture che al minimo. Poi però ho notato che tendeva a spegnersi ed ho dovuto avvitare parecchio la vite del minimo col risultato che è riapparso il problema del minimo. Ovviamente ho provato varie regolazioni della vite aria del minimo ma ho notato che il motore reagiva poco. Del resto reagiva poco anche alle regolazioni della vite del minimo e si notavano differenze solo a regolazioni di parecchio differenti. Più tardi vado a comprare un s50 o poco meno ed anche uno spillo più grasso perchè al momento sono alla tacca più bassa e non ho la certezza di non essere ancora un pelo magro. Riguardo alla conicità la serie d va bene o meglio la x o altre? E nel caso quale sarebbe il corrispettivo di magrezza/grassezza di un d40 o meno?

Inviato

Ragazzi...prendetemi per cretino ma sapete perchè restava accelerata?...la ghigliottina tendeva a restare "incantata" poco prima di scendere tutta!!! ora che ho risolto penso di poter carburare come si deve. poi riguardo lo spillo conico il negoziante mi aveva dato una info sbagliata! il d43 che avevo preso non era più grasso ma più magro del d48 che avevo da prima! per questo montandolo andava ancora peggio! ora ho un d53 e mi pare centrato, devo regolarne l'altezza e penso di essere a posto. vi farò sapere. grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...