Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
gurda che al minimo lo spillo non c'entra nulla...

conta solo lo smusso della valvola e il getto del minimo ( che cmq influenza anche il primo quarto di apertura)

a quanto hai la vite del minimo?

se è più di 2 giri hai un getto del minimo piccolo ( infatti non cala velocemente..)

se ai medi altri va bene.. lascia stare lo spillo

scusa Uno, con tutto il dovuto rispetto, ma...alla faccia!!!

è da più di una settimana che ammattisco senza essere riuscito a sistemare 'sto benedetto minimo!...avendo provato svariati spilli conici e getti del minimo (da s33 a s45), naturalmente con tutte le possibili regolazioni del caso, sono giunto alla conclusione che il mio problema, anche se riguarda il minimo, dipende non dal getto ma dallo spillo conico! infatti con uno spillo conico bello grosso il minimo si normalizza perfettamente ma diventa magrissimo a metà acceleratore giacchè tale spillo resta troppo grosso anche in punta. ho studiato attentamente tutte le misure degli spilli che ho provato mettendole in relazione al comportamento del motore ed ho concluso che mi serve uno spillo con lungo tratto cilindrico da circa 2.5mm di diametro, che verso la punta diventi bruscamente conico per un tratto lungo non oltre circa 2mm e con punta finale da circa 0.6-0.8mm. in tal modo ad acceleratore chiuso o quasi la parte grossa dello spillo ostruisce il polverizzatore facendo passare poca benza evitando così che il minimo sia grasso, ma appena si apre un po', il brusco assottigliamento della punta fa sì che si liberi il polverizzatore evitando quindi che le medie aperture risultino troppo magre. a questo punto gli spilli con cui dovrei giostrarmi sono d24 d30 e d31. lunedì li compro e vi farò sapere (sarò presuntuoso ma sono convinto che le mie teorie siano corrette). Ho inoltre capito (grazie a quella prova con lo spillo ciccione) che il fatto che mi resti un po' accelerato il motore solo in marcia dipende sempre dal minimo grasso che mi costringe a tenere molto avvitata la vite del regime minimo, per cui in marcia quando chiudo l'acceleratore rimane accelerata, mentre in folle, essendo il minimo troppo grasso, scende al minimo abbastanza rapidamente spesso tendendo a spegnersi. ah ho scoperto con non poca sorpresa che i numeri di ogni serie di spilli conici non hanno nulla a che vedere con le misure! insomma un po' come per gli emulsionatori dei carburatori si. probabilmente i numeri dipendono semplicemente dall'ordine temporale con cui sono stati creati o da non so quale altra diavoleria! difatti, per esempio fra d48 e d49 c'è una grande differenza mentre fra spilli con numeri molto diversi ci può essere grande somiglianza di misure. un po' come il be3 che somiglia molto al be1 mentre be2 e be4 sono molto diversi dal be3.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
Ragazzi...prendetemi per cretino ma sapete perchè restava accelerata?...la ghigliottina tendeva a restare "incantata" poco prima di scendere tutta!!! ora che ho risolto penso di poter carburare come si deve. poi riguardo lo spillo conico il negoziante mi aveva dato una info sbagliata! il d43 che avevo preso non era più grasso ma più magro del d48 che avevo da prima! per questo montandolo andava ancora peggio! ora ho un d53 e mi pare centrato, devo regolarne l'altezza e penso di essere a posto. vi farò sapere. grazie

mi auto-quoto per rettificare il tutto... avevo problemi di smagrimenti dovuti ai galleggianti che mi si "incantavano", per cui col d43, per colpa di quel problema, mi sembrava magrissima. dopo aver risolto l' "incantamento" sia di valvola gas che di galleggianti, ho potuto procedere ad una carburazione con cognizione di causa. e purtroppo ho scoperto che il minimo risultava sempre incarburabile rispetto ai medi... si legga il mio post sopra

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ho provato con gli spilli che dicevo prima ma niente: si sistemava il minimo ma si smagriva troppo a 1/4-1/2... sarà assurdo ma sapete alla fine come ho trovato un setting accettabile? praticamente coi componenti di scatola del carburo (a parte il getto del minimo)!!! cioè rimettendo il 265HE che sarebbe per 4 tempi, il suo spillo conico D48, e la valvola spillo 270 (con la 300 si ingrassava troppo al minimo). Non so bene perchè all'inizio con tali componenti non andasse affatto bene, forse perchè il sistema spillo-galleggianti era regolato male per cui la vaschetta si riempiva di niente ed ero sempre magrissimo... non saprei, fattostà che ho constatato che col 265HE (con fori grandetti, specie in basso) mi va molto meglio che con il 271HH (coi forellini piccolissimi), con valvola spillo 270 va meglio che con la 300 (dopo aver opportunamente regolato il sistema) ed il tutto si accorda bene solo col D48 (spillo dal lunghissimo tratto conico). come minimo? be' col più piccolo che ho trovato, ossia s33, e vi dirò che mi sembra ancora un pelo grassa...la vite l'ho regolata a poco meno di 2 giri. bah... se non altro alla fine dopo 3 settimane di tribolamenti (ed ogni volta dovevo fare 30km fra andata e ritorno per prendere i componenti) con un bel po' di soldi spesi, ho una carburazione decente e mai magra a nessun regime, e, che dire, ho fatto un po' di esperienza. grazie a tutti.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...