Balzy Inviato 27 Ottobre 2004 Segnala Inviato 27 Ottobre 2004 Cia ragazzi sono nuovo nuovissimo di questo forum! Posseggo una vespa 50 Special di mio padre e adesso sto cercando una 125... ho un problema... a me piacciono le 125 che vanno dal 1948 al 1953... oltre già mi piacciono di meno... cioè le 125 primavera mi fanno impazzire, ma non come queste! Comunque ho visto su Ebay un po' di Vespe di queste gloriose annate, due in particolare: una 125 del 1952 completamente restaurata a 3300 euro (e il prezzo di riserva non è stato ancora raggiunto) e una 125 serie limitata "u" a 3000 euro completamente restaurata del 1953.... con prezzo di riserva raggiunto.... Le Vespe a vederle dalle foto sembrano davvero in uno stato eccezionale. Nella 125u mancano solo i gommini del cavalletto... però noto una cosa... sempre nella 125u sembra che il lato sinistro sia più piccolo di quello destro... riuscite a darci un occhio e a vedere un po' quale delle due conviene? Grazie! Ah e poi: ho anche trovato un tipo che ne vende una bellissima del 1951, però è semidistrutta esteticamente e la vende a 1900 euro... ne vale la pena? Edit: ah altre cosette: hanno tutte i documenti per circolare (targa e libretto) ma la 125u ha anche l'assicurazione perchè gira ancora. Cita
areoib Inviato 27 Ottobre 2004 Segnala Inviato 27 Ottobre 2004 stai attento, la vespa su ebay NON è una 125 modello u! le 'u' costano parecchio (anche + di 8000 eurini). ciao Cita
areoib Inviato 27 Ottobre 2004 Segnala Inviato 27 Ottobre 2004 e, ancora, la vespa del 1952 NON ├â┬¿ un modello del '52 bensì uscito in prod. nel '53. tutti i modelli dal '48 al '52 erano verdi (in due diverse tonalit├â di colore). mentre le vespe dal '53 in poi erano di un grigio/beige fino al '57 circa ad esclusione dei modelli GS che erano color argento met. e della 'u' che era di un certo verde 'pisello'. tutto quest in base alle mie modeste conoscenze, spero che qualcuno mi corregga se ho sbagliato ciao Cita
Ospite Inviato 27 Ottobre 2004 Segnala Inviato 27 Ottobre 2004 Mmm ok grazie per la dritta! In effetti mi sembrava strano che fosse una "u"... e alla domanda "cos'ha la U a differenza della normale?" non ha risposto... ok visto già il primo imbroglio direi di portarmi su quell'altra... ora vi faccio anche vedere le foto della Vespa semidistrutta e voi mi dite se vale 1900 euro ok? Grazie! Cita
Ospite Inviato 27 Ottobre 2004 Segnala Inviato 27 Ottobre 2004 Il visitatore sopra ero io... ci devo ancora fare l'abitudine a questo forum... Comunque ecco il link a quella del 1951: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2494691689 Ah comunque io sapevo che del 1952 ci sono due telai diversi: uno verde pisello come quella del 1951 e uno beige come quella del 1953... anche nel registro storico di vespaclub c'├â┬¿ scritto così.... Cita
Balzy Inviato 27 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2004 E vedo che non ci capisco ancora... perchè vengo sempre fuori come visitatore? Cita
areoib Inviato 27 Ottobre 2004 Segnala Inviato 27 Ottobre 2004 Ah comunque io sapevo che del 1952 ci sono due telai diversi: uno verde pisello come quella del 1951 e uno beige come quella del 1953... anche nel registro storico di vespaclub c'├â┬¿ scritto così.... ├â┬¿ giusto, per├â┬▓ fra gli "addetti ai lavori" viene definito "modello 1953" la vespa da restaurare x 1900 mi sembra un p├â┬▓ caruccia, considera che per un buon restauro servono (circa) altrettanti euro e con 3000 / 4000 la trovi anche gi├â restaurata (e se non sei il tipo che ha pazienza per i restauri forse ├â┬¿ meglio). per quanto riguarda la 'u' ecco una foto. Cita
senatore Inviato 27 Ottobre 2004 Segnala Inviato 27 Ottobre 2004 Balzy ha scritto: Ah comunque io sapevo che del 1952 ci sono due telai diversi: uno verde pisello come quella del 1951 e uno beige come quella del 1953... anche nel registro storico di vespaclub c'├â┬¿ scritto così.... e Aeroib ha replicato: ├â┬¿ giusto, per├â┬▓ fra gli "addetti ai lavori" viene definito "modello 1953" Scusate, ma dove l'avete letta e sentita sta roba? Nel 52 c'era un unico modello ed era di un unico colore, il verde metallizzato. Nel 53 cambia modello di vespa e cambia anche il colore e si passa dal metallizzato al colre pastello. Su quale Registro Storico figura sta novit├â ? Cita
areoib Inviato 27 Ottobre 2004 Segnala Inviato 27 Ottobre 2004 Scusate, ma dove l'avete letta e sentita sta roba? Nel 52 c'era un unico modello ed era di un unico colore, il verde metallizzato. Nel 53 cambia modello di vespa e cambia anche il colore e si passa dal metallizzato al colre pastello. Su quale Registro Storico figura sta novità ? adesso non mi ricordo dove l'ho visto/letto. comunque molti modelli sono stati "ribattezzati" con l'anno di produzione (intero) e mai nessun nuovo modello è stato mai messo in vendita a partire dal primo gennaio al 31 dicembre, lo stesso vale per la vespa del '53 (e per le vespe modello V30 (già presente alla fine degli anni 50) alla V33 detti anche vespe 1951 - 52) ciao Cita
Balzy Inviato 27 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2004 Boh guarda nel registro storico di Vespaclub.it. C'è scritto che di vespe 125 del 1952 ce ne sono di due tipi: una col telaio color pastello (se non ricordo male il VM2T) e una color verde (di cui non ricordo proprio il nome). Ora vado a vedere meglio. Comunque al tipo gli ho già detto che è troppo 1900 euro e che gliela posso prendere per molto meno... voi quanto gli dareste a quella? Cita
eleboronero Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 VERSO LA FINE DEL 52 VA IN PRODUZIONE IL MODELLO CON IL COLORE BEIGE E PER COMODITA' VIENE SEMPRE INDICATO IL 53 COME DALTRONDE IL VL1T 150 SEMPRE INDICATO IN PRODUZIONE NEL 1955 QUANDO EFFETTIVAMENTE ENTRA IN PRODUZIONE NELL'OTTOBRE DEL 1954 (CIRCA 8000 ESEMPLARI NEL 54)ECC.ECC. QUELLA SU EBAY E' UN FARO BASSO CON IL COLORE DELLA U!!!!! DA EVITARE ASSOLUTAMENTE CIAO Cita
Balzy Inviato 28 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 Ok grazie per le dritte! Alla fine mi sa che le evito tutte e tre... vedo se in giro riesco a trovarne una del 1950... il mio vero amore.... Cita
lollosnake Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 Ma quanto è bella la vespa U della foto? Mi sono innamorattttttttto! Cita
Balzy Inviato 28 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 Quella della foto sopra? Non mi piace il faro alto... Cita
g61g Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 ...una 125 del 1952 completamente restaurata a 3300 euro (e il prezzo di riserva non è stato ancora raggiunto) e una 125 serie limitata "u" a 3000 euro completamente restaurata del 1953.... con prezzo di riserva raggiunto.... Premetto che la "U" non l'ho rintracciata su ebay. Se ne trovi una restaurata a 3000 euro COMPRALA. ...Ah e poi: ho anche trovato un tipo che ne vende una bellissima del 1951, però è semidistrutta esteticamente e la vende a 1900 euro... ne vale la pena? Invece questa (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2494691689) conosco chi la vende. E' un po caro in genere, ma tratta solo vespe faro basso bacchetta, 51, 53, GS, rally. Non ti tira pacchi. Se vuoi contattalo,ne ha sempre diverse. Per la descrizione dei modelli: 51 53 U Cita
Balzy Inviato 28 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 Grazie mille! Una cosa: nel registro storico di Vespaclub.it dice per├â┬▓ che la 125u ha cme telaio il VM2T.... invece vedo che non ├â┬¿ così... boh.... Comunque quando gli daresti tu a quella Vespa del 1951 da restaurare? Cita
g61g Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 Da quanto so io il prefisso del telaio "U" ├â┬¿ VU1T Comunque quando gli daresti tu a quella Vespa del 1951 da restaurare? Considera che di lavoro c'├â┬¿ ne molto. Smontarla tutta per restaurarla (qui non mi permetto di dire niente se no scateno l'inferno), e una 51 non puoi restaurarla così così. Reimmatricolarla cercando di tenere a tutti i costi la targa originale, altrimenti perde valore.....Secondo me o la paghi un bel po di meno o ne trovi una in regola. Cita
areoib Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 Quindi???????????? ti ha risposto anche eleboronero, se serve un altro chiarimento...... ciao Cita
Balzy Inviato 28 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 Da quanto so io il prefisso del telaio "U" ├â┬¿ VU1TComunque quando gli daresti tu a quella Vespa del 1951 da restaurare? Considera che di lavoro c'├â┬¿ ne molto. Smontarla tutta per restaurarla (qui non mi permetto di dire niente se no scateno l'inferno), e una 51 non puoi restaurarla così così. Reimmatricolarla cercando di tenere a tutti i costi la targa originale, altrimenti perde valore.....Secondo me o la paghi un bel po di meno o ne trovi una in regola. Un bel po' di meno pu├â┬▓ voler dire 1000 euro? Anche di meno? No così gli propongo quella cifra... per la targa cercher├â┬▓ a tutti i costi di mantenere quella originale, per├â┬▓ non ├â┬¿ che per me sia fondamentale.... a me quella Vespa piace per l'estetica, non tanto per il valore storico... comunque forse ├â┬¿ meglio se me la cerco gi├â pronta da guidare e restaurata.... Cita
senatore Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 Areoib ha scritto: ti ha risposto anche eleboronero, se serve un altro chiarimento...... ciao Mi sembra di leggere, nelle tue parole, una sorta di sfida, a quello che ho scritto sin'ora e, forse, una sorta di dimostrazione della mia ignoranza in materia, oltre che della vostra saccenza. Non credo che sia il tono migliore per continuare una discussione. Comunque, da sempre, i vari modelli di vespa, sono identificati dall'anno di costruzione. Mi sembra anche normale che il modello di un anno, sia stato studiato e, forse prodotto, l'anno precedente, ma da qui a dire che nel 52 ci sono due modelli, ce ne passa. Vorrei, in ultimo, che mi indicaste esattamante dove avete letto quanto asserite, per poter continuare, ma in maniera più serena, la nostra discussione. Alla prossima. Cita
areoib Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 Areoib ha scritto: ti ha risposto anche eleboronero, se serve un altro chiarimento...... ciao Mi sembra di leggere, nelle tue parole, una sorta di sfida, a quello che ho scritto sin'ora e, forse, una sorta di dimostrazione della mia ignoranza in materia, oltre che della vostra saccenza. Non credo che sia il tono migliore per continuare una discussione. Comunque, da sempre, i vari modelli di vespa, sono identificati dall'anno di costruzione. Mi sembra anche normale che il modello di un anno, sia stato studiato e, forse prodotto, l'anno precedente, ma da qui a dire che nel 52 ci sono due modelli, ce ne passa. Vorrei, in ultimo, che mi indicaste esattamante dove avete letto quanto asserite, per poter continuare, ma in maniera pi├â┬╣ serena, la nostra discussione. Alla prossima. mi dispiace aver creato questa situazione, cmq, senza volerlo! ho risposto solo così breviamente perch├â┬¿ scrivendo dall'ufficio non potevo stare + tempo del dovuto su internet. ciao areoib Cita
areoib Inviato 29 Ottobre 2004 Segnala Inviato 29 Ottobre 2004 Comunque, da sempre, i vari modelli di vespa, sono identificati dall'anno di costruzione. Mi sembra anche normale che il modello di un anno, sia stato studiato e, forse prodotto, l'anno precedente, ma da qui a dire che nel 52 ci sono due modelli, ce ne passa. Vorrei, in ultimo, che mi indicaste esattamante dove avete letto quanto asserite, per poter continuare, ma in maniera più serena, la nostra discussione. Alla prossima. questo è quello che ho (ri-) trovato: qui si evince che, nel caso delle vespe di questo post, due modelli sono prodotti nello stesso anno solare: 125 Vespa 125 48-50 V1T15T 0001 - 104096 104.095 125 Vespa 125 50-52 V33T 104097 - 251820 147.723 125 Vespa 125 52-53 VM1T 1001 - 100619 99.618 fonte: http://www.vespaclubempoli.it/Officina/tabella_mod2.htm ciao areoib Cita
senatore Inviato 29 Ottobre 2004 Segnala Inviato 29 Ottobre 2004 Per Areoib Guarda, se fai attenzione, ti accorgi delle inesattezze che hanno scritto sti signori: mettono in un'unica riga, dicendo che vanno dal 50 al 52, le vespe 125, credo mod. 51, e dicono che i tratta del mod. V33T; ebbene, la vespa mod. 51, nasce come V30T e finisce come V33T; e non è tutto, ma la nostra discussione, verte su quel modello, quindi non ne parlo. Secondo me, non sono attendibili. Cita
Balzy Inviato 29 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 29 Ottobre 2004 E' esatto quello che dice aeroib... non ho detto la stessa cosa io? c'è una versione che va dal 1948 al 1950, una che va dal 1950 al 1952 e una che va dal 1952 al 1953, quindi ci sono due telai per le vespe del 1952, di cui uno in particolare che sarebbe il VM1T (o il VM2T, non ricordo) e quell'altro che è più simile al modello che va dal 1948 al 1950... io ste cose le ho prese tutte dal sito vespaclub.it... quindi non sono io a dirle, io di vespe non ci capisco praticamente nulla.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini