Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

oggi andando all'università col mio px200e arrivato praticamente a destinazione nel ripartire da un semaforo, accelero e nulla il solito rombo cupo di quando non pesca benzina e la vespa sta andando in riserva... non so perchè ma provo a tirare l'aria e arrivo tranquillo all'università... parcheggio a vespa accesa e tutto sembra apposto, il minimo è bello regolare, la vespa sta accesa senza aria e se la tiro si spegne (vespa calda, normale)...

la vado a riaccendere e stessa storia praticamente arrivato a casa, sembra che il problema si presenti solo a caldo... mi rimane anche accelerata come quando si spegne la vespa a rubinetto chiuso, ma per pochi attimi e solo al semaforo, da ferma sul cavalletto è perfetta... ho provato a togliere il tappo del'olio cambio e non cambia nulla, quindi non dovrebbe essere il paraolio... la cosa molto strana è che se cerco di dargli gas la vespa fa per spegnersi come se si ingolfasse, se lo do piano piano sale di giri normalmente...

l'unico recente intervento è stato cambiare il getto max da 116 a 118, lo spillo e la guarnizione del coperchio del galleggiante.

non ho toccato la carburazione però perchè la candela sembrava buona, nocciola chiaro

come consigliato da the Shark ho guardato i fili della centralina è ho trovato il verde un pelo sbucciato, nastrato e fatto un giro, il problema anche se molto meno accentuato c'è ancora...

sembra proprio che la vespa per degli attimi non peschi benzina... che cosa può essere, a me non viene in mente nulla

aiutatemi, è l'unico mezo per andare in università

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Detto cosi' sembra che smagrisca, prova a pulire per bene il carburatore

e controlla che l'afflusso di carburante sia regolare.

Se fosse un problema elettrico non partirebbe per niente.

Si puotrebbe essere intasato qualche getto che carburatore hai? si? 24/24

Inviato

24/24E, nulla di particolare, il motore è originale...

i getti li ho puliti e soffiati col compressore, quello del max è nuovo di giorni

l'unica cosa che mi viene in mente è che la guarnizione dell'orto del coperchio del galleggiante non era perfettissimamente allineata col resto, ma l'ho riaperta e sembrava apposto...

bhà_problemipc

Inviato

Anche io penso al carburo, ma potrebbe anche essere semplicemente il filtro benzina (se hai il SI è un coperchietto verticale accanto all'attacco tubo benzina. Togli la vite e controlli che sia pulito il filtrino, sicuramente sotto sarà pieno di residui. Andando và perfetta perchè il motore si aspira la benzina, al minimo tenderà a farne passare poca provocandoti quel problema...

Potrebbe essere semplicemente questo :)

Inviato

Il problema te lo fa da quando hai fatto i lavori sul carburatore?

Se sì probabilmente ti è andata della porcheria dentro, magari una sbavatura del getto del max che si è staccata, per il tempo che ci vuole togli il getto del max e soffia bene sia il getto che la sede e poi riprova. Quando hai aperto il coperchio e hai pulito la vaschetta magari con l'aria compressa hai spinto della porcheria in un condotto, anche se è più difficile.

Inviato

grazie a tutti e due, ma ho già fatto tutto ciò che avete suggerito e l'ho scritto nel primo post...

il problema lo fa anche andando non solo al minimo, anzi al minimo va bene a parte momentanei svarioni...

il fatto è che quando la sento accelerare tiro l'aria si sgolfa e va... tanto che l'aria devo richiudere sennò sembra spegnersi

prima l'ho accesa senza toccare niente e andava perfettamente, magari la riaccendo e lo rifà_problemipc

potrebbe essere il getto max difettato? prima non aveva problemi mannaggia a me...

vediamo con un 120?

Inviato

Vedi, se tiri l'aria non la "sgolfi" ma il contrario la ingrassi, poi apri un altro circuito, e cambi i passaggi alla benzina.

Quindi, se ingrassando e usando il circuito dell'aria va, vuol dire che si è otturato quello principale, del max, se poi devi togliere l'aria sennò si ingolfa è perchè quel circuito si è di nuovo liberato, probabilmente perchè il diverso passaggio della miscela fa arretrare il "tappo" nel circuito.

Le conclusioni traile tu.

Inviato

Ci sarebbe anche il paraolio lato volano che magari è in crisi d'identità.....

analizzalo psicologicamente, che dai disturbi che hai descritto sembra

che siano le prime avvisaglie di un'alzata di minimo tipo "sputerino originale

prossimo a fermarsi in prossimità di un semaforo".....

Inviato

La prova che hai fatto è per il paraolio lato frizione....per il paraolio

lato volano devi smontare il volano e vedere se ci sono tracce di

miscela che hanno "spataccato" tutto lo statore e zone vicine

(analisi visiva) o se è presente profumo (per via del prezzo al litro)

di benzina (analisi olfattiva).

Inviato

Il segnale del difetto, semprechè sia il paraolio lato volano il colpevole, lo

si può vedere anche smontando solo il copriventola (chiocciola) perchè

si vedrebbe uno "sbrodolamento" di miscela all'altezza del preselettore

delle marce e registri, MA solo se il motore è lindo e pulito, che non abbia

in pratica altri "sbrodolamenti" che partono da altre fonti.

Considerando però che il malfunzionamento è ancora in fase embrionale

dubito che si veda qualcosa smontando il copriventola (chiocciola).

Per smontare lil volano devi usare OBBLIGATORIAMENTE l'estrattore

e, una volta smontato, devi guardare sotto lo statore dove c'è il perno

dell'albero motore e se vedi untuosità e senti profumo di benza allora

hai la prova certa che il paraolio è in crisi.

Inviato

Per cambiare quel paraoli è una cosa rapida, facendo leva con un cacciavite piatto tiri via il vecchio, facendo molta attenzione a non fare leva sul carter o sull'albero ovviamente per non rovinarli.

Per mettere quello nuovo ingrassi un pò sia la sede che soprattutto l'albero in modo che scivoli bene, cerca di metterlo spingendo giù con una chiave a tubo grande o usando una rondella in modo da distribuire la pressione nel modo migliore possibile.Ricorda di metterlo con la molla verso l'interno e fai attenzione che nell'inserislo non esca questa strisciando sull'albero:=)

Inviato

Se i sintomi sono quelli del tipo "sta finendo la miscela" anche quando invece di benzina ce nè ancora (si scrive cosi boh???), potrebbe essere il buchino del tappo del serbatoio benzina ostruito dalla sporcizia... non passa aria e si crea il vuoto, cosi la miscela stenta a scendere.

ciao

Inviato
Per cambiare quel paraoli è una cosa rapida, facendo leva con un cacciavite piatto tiri via il vecchio, facendo molta attenzione a non fare leva sul carter o sull'albero ovviamente per non rovinarli.

Per mettere quello nuovo ingrassi un pò sia la sede che soprattutto l'albero in modo che scivoli bene, cerca di metterlo spingendo giù con una chiave a tubo grande o usando una rondella in modo da distribuire la pressione nel modo migliore possibile.Ricorda di metterlo con la molla verso l'interno e fai attenzione che nell'inserislo non esca questa strisciando sull'albero:=)

quindi in teoria senza smontare i carter, ma solo il volano??? scusate l'ignoranza...

controllo anche il serbatoio, grazie ancora a tutti

Inviato

perfetto... tutto ciò mi rincuora profondamente, mi avevano già detto di smontare i carter...

comunque ricapitolando:

cambio il getto

controllo il serbatoio

controllo il rubinetto

dopo di che vedo se è sto benedetto paraolio

grazie_salti

Inviato

ho cambiato il getto 120, controllato se staccando il tubo della benzina questa arriva, sia in riserva che non, e ne arriva parecchia...

accendo la vespa e tutto ok... per puro caso la lascio sul cavalletto laterale e inizia ad accelerare come prima del controllo...

al che sconsolato la metto ritta per riporla in garage e tutto riprende magicamente a funzionare, il minimo è regolarissimo e si abbassa subito appena tirata la vespa in posizione da cavalletto originale, la rinclino e il minimo accelera ancora vistosamente, la ritiro sù ed è apposto_problemipc

vabbè, mi faccio un giretto e sembra tutto ok, torno e la vespa è apposto anche sul cavalletto laterale... che cavolo può essere, non so più dove sbattere la testa

Inviato

per me aspira aria, il paraolio lo hai cambiato?? non limitarti a controllarlo ma cambialo direttamente, costa 2€ poi il carburatore non limitarti a soffiarlo con il compressore da montato ma smontalo completamente, togli la vaschetta del carburatore e cambia anche la guarnizione che c'è tra carter e vaschetta e tra carburatore e vaschetta....

Inviato

il serbatoio era pieno e rimettendo dritta la vespa smetteva subito di accelerare e tornava normalissima

ok, faccio queste due cose, il paraolio non l'ho controllato perchè non ho l'estrattore...

ora me lo procuro e faccio tutto...

al ricambista piaggio cosa devo chiedere in particolare, paraolio lato volano gli basta come descrizione del ricambio?

grazie_salti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...