mastro-vespina Inviato 17 Settembre 2010 Segnala Inviato 17 Settembre 2010 salve a tutti e complimenti per il forum. io sto contrattando l'acquisto di una vespa da un signore che non è il proprietario intestatario, la vespa ha la targa, la denuncia di smarrimento del libretto fatta dal vecchio priprietario e una visura del pra che risulta in bianco (mai stata iscritta). a questo punto vorrei sapere se mi conviene continuare la trattativa oppure se è impossibile da rimettere in strada a nome mio mantenendo la targa originale. nel caso si può fare come sarebbe più facile procedere? grazie a chi mi vorrà aiutare.... Cita
derryx Inviato 18 Settembre 2010 Segnala Inviato 18 Settembre 2010 (modificato) salve a tutti e complimenti per il forum. io sto contrattando l'acquisto di una vespa da un signore che non è il proprietario intestatario, la vespa ha la targa, la denuncia di smarrimento del libretto fatta dal vecchio priprietario e una visura del pra che risulta in bianco (mai stata iscritta). a questo punto vorrei sapere se mi conviene continuare la trattativa oppure se è impossibile da rimettere in strada a nome mio mantenendo la targa originale. nel caso si può fare come sarebbe più facile procedere? grazie a chi mi vorrà aiutare.... Ciao e benvenuto sul forum Il tuo è il classico caso di un veicolo mai iscritto al PRA. Puoi procedere alla regolarizzazione facondo una PRIMA REISCRIZIONE TARDIVA AL PRA mantenendo la targa originale. Vedi http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/7578-prima-iscrizione-tardiva-al-pra-cura-di-vincenzovbb150.html E' sottinteso che la vespa deve essere perfettamente funzionante, visto che dovrai sostenere una visita e prova in motorizzazione. Ciò implica che la vespa debba essere restaurata o perfettamente coservata. Ciao Raffaele Modificato 18 Settembre 2010 da derryx Cita
mastro-vespina Inviato 18 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2010 Ciao e benvenuto sul forumIl tuo è il classico caso di un veicolo mai iscritto al PRA. Puoi procedere alla regolarizzazione facondo una PRIMA REISCRIZIONE TARDIVA AL PRA mantenendo la targa originale. Vedihttp://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/7578-prima-iscrizione-tardiva-al-pra-cura-di-vincenzovbb150.html E' sottinteso che la vespa deve essere perfettamente funzionante, visto che dovrai sostenere una visita e prova in motorizzazione. Ciò implica che la vespa debba essere restaurata o perfettamente coservata. grazie per la risposta, ma la vespa ha bisogno di un restauro che attualmente non posso iniziare, vorrei sapere se c'è un modo per regolarizzarla a mio nome e rimandare il restauro, l'iscrizione tardiva ecc, tra qualche anno. Cita
GiPiRat Inviato 19 Settembre 2010 Segnala Inviato 19 Settembre 2010 grazie per la risposta, ma la vespa ha bisogno di un restauro che attualmente non posso iniziare, vorrei sapere se c'è un modo per regolarizzarla a mio nome e rimandare il restauro, l'iscrizione tardiva ecc, tra qualche anno. Per rimetterla in regola devi iscriverla al R.S. FMI, quindi devi prima restaurarla. Ciao, Gino Cita
mastro-vespina Inviato 26 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 26 Settembre 2010 (modificato) garzie per le risposte che mi avete dato...posto qui un'altra domanda senza aprire un nuovo argomento..: sto recuperando alcuni lamierati per restaurare una vespa vnb2t, e volevo sapere se ci sono differenze rispetto alla vbb2t. nello specifico, ho recuperato i due cofani, lo sterzo completo e il serbatoio di una vbb2t e vorrei sapere se vanno bene per una vnb2t ovviamente dopo sabbiatura ecc. ecc oppure se i due modelli hanno delle differenze (che sinceramente ancora non ho capito bene). il manubrio della vnb2t è quello sdoppiabile? qualcuno ha una foto? e i cofani? posso usare quelli della vbb2t? Modificato 26 Settembre 2010 da mastro-vespina Cita
derryx Inviato 27 Settembre 2010 Segnala Inviato 27 Settembre 2010 garzie per le risposte che mi avete dato...posto qui un'altra domanda senza aprire un nuovo argomento..:sto recuperando alcuni lamierati per restaurare una vespa vnb2t, e volevo sapere se ci sono differenze rispetto alla vbb2t. nello specifico, ho recuperato i due cofani, lo sterzo completo e il serbatoio di una vbb2t e vorrei sapere se vanno bene per una vnb2t ovviamente dopo sabbiatura ecc. ecc oppure se i due modelli hanno delle differenze (che sinceramente ancora non ho capito bene). il manubrio della vnb2t è quello sdoppiabile? qualcuno ha una foto? e i cofani? posso usare quelli della vbb2t? questa domanda devi postarla in TECNICA - telai GRANDI. questa non è la sezione adatta. Ciao Raffaele Cita
Dart Inviato 27 Settembre 2010 Segnala Inviato 27 Settembre 2010 Neanche tecnica è la sezione adatta, il posto giusto è in restauri. Cita
GiPiRat Inviato 27 Settembre 2010 Segnala Inviato 27 Settembre 2010 garzie per le risposte che mi avete dato...posto qui un'altra domanda senza aprire un nuovo argomento..:sto recuperando alcuni lamierati per restaurare una vespa vnb2t, e volevo sapere se ci sono differenze rispetto alla vbb2t. nello specifico, ho recuperato i due cofani, lo sterzo completo e il serbatoio di una vbb2t e vorrei sapere se vanno bene per una vnb2t ovviamente dopo sabbiatura ecc. ecc oppure se i due modelli hanno delle differenze (che sinceramente ancora non ho capito bene). il manubrio della vnb2t è quello sdoppiabile? qualcuno ha una foto? e i cofani? posso usare quelli della vbb2t? L'unica cosa che puoi usare è il serbatoio. I cofani sono diversi ed anche il manubrio (sì, quello della VNB2 ha la parte superiore smontabile, in più ha il contakm quadrangolare e 3 marce). Ciao, Gino Cita
mastro-vespina Inviato 28 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2010 a proposito di burocrazia, sapete dirmi se nella visura rilasciata dal pra viene identificato anche il modello del motociclo? ho alcune foto di un rudere e non riesco a capire che modello sia esattamente, sono in attesa della visura poichè possiede solo la targa. P.S. come si fa a postare le foto? magari qualcuno la riconosce...grazie Cita
GiPiRat Inviato 29 Settembre 2010 Segnala Inviato 29 Settembre 2010 a proposito di burocrazia, sapete dirmi se nella visura rilasciata dal pra vieneidentificato anche il modello del motociclo? ho alcune foto di un rudere e non riesco a capire che modello sia esattamente, sono in attesa della visura poichè possiede solo la targa. P.S. come si fa a postare le foto? magari qualcuno la riconosce...grazie Sì, nella visura c'è anche la sigla del modello ed il numero di telaio. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Telaio
Da Simonsimba, in Revisioni
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
T56 vmc o 55 malossi?
Da francesco00, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Immagini