Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Vedevo "lavori in corso" e non sono piu entrato.

Ora volevo inserire qualche foto del mio bolide in rifacimento, ma non so come inserirle. Cmq sono a buon punto, è quasi tutta montata, uno spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ormai siamo alla fine!!!! Oggi monto le modanature pedane, poi una bella pulita, giusto perchè si trova ancora sui cavalletti ed è piu comodo, poi una sistematina ai fili elettrici nel manubrio (qualcuno è sfilacciato), dopodichè una prova in moto per controllare l'impianto elettrico, poi.....................................è fatta!!!!!!!!!!!!!!!!! (e sperem che vada bene)

Inviato

Yfrog Photo : yfrog.com/cbimg2343nkj - Shared by alfatopo

Yfrog Photo : yfrog.com/0dimg2344ej - Shared by alfatopo

Yfrog Photo : yfrog.com/5yimg2346fj - Shared by alfatopo

ALLARME ALLARME AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Come si vede dalle foto è quasi ultimata, l'impianto elettrico sul cruscotto è ancora tutto staccato, compreso il contatto chiave. Dopo 3 pedalate, per provare se il motore girava bene,...................wroommmm......è andata in moto, si è accesa!!!!!!!!!!!!!!!!

Senza contatto come ha fatto???????????????????????????????? Spiriti?????????????????

Per spegnerla ho inserito una marcia.

Ma come è possibile?????

Inviato (modificato)

Il filo verde che arriva dal telaio e va alla centralina è una massa, se è staccato dalla centralina la Vespa va in moto anche senza chiave e per spegnerla metti la marcia.

Modificato da DartDuck
Inviato

Scusa sono una frana con l'elettricità!!!

Dove lo trovo il filo verde di cui parli??? Alla centralina i fili sono tutti attaccati, come pure lato motore, quelli staccati sono solo sul cruscotto

Inviato

Il filo verde alla centralina, quello più esterno, è sì collegato lì, ma non è collegato al blocchetto, quindi non è a massa, e se non è a massa la Vespa parte sempre. Collega il verde e il nero al blocchetto e vedrai che son la chiave in off non parte.

Inviato

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

che frana che sono!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ovviamente il "contattochiave" non c'è per cui i fili sono staccati, per cui quello verde non va a fare massa tramite il blocchetto!!!!!!!!!!

Fiuuuuuuuuuuuuu

Grazie

Inviato

Era "perfetto", però ho sostituito:

fasce, frizione completa, boccola reggispinta, cuscinetti (tutti), pigno messa in moto, ovviamente paraoli

Questo non perchè fossero tutti avariati, ma, visto che è aperto, ho preferito cambiarli.

Inviato (modificato)

E non è finita qui!!!!!!!!!!!!!!!!!

Premetto che i cofani non sono montati.

Perchè la spia delle frecce si accende ad intermittenza, anche senza che siano in azione le frecce?????

Se non ci foste Voi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Un'altra cosa, si puo provare, secondo voi, il miscerlatore se "succhia" olio???? Se SI come???????

ARI-GRAZIE

Modificato da Alfatopo
aggiunto richieste
Inviato

Aggiornamento spia frecce:

con un tester ho controllato, cominciando dall'interruttore, tutti i contatti. Praticamente tutti i fili sono a "leggero" contatto con il filo rosso, fino all'intermittenza.

Ho rismontato il serbatoio pensando che magari qualche filo fosse schiacciato, niente. Cosa mi consigliate??? (ooviamente all'elettrauto ci ho già pensato, ma non so chi potrebbe venire a casa mia)

Inviato

Allora, nei fili che ti arrivano il rosso è il positivo e il bianco/nero la massa, in posizione di riposo la leva deve essere su questi due per mettere l'impianto a massa e tenere tutto spento, poi se sposti a destra si toglie dalla massa e tocca verde e giallo nero, a sinistra viola e marrone.

Cmq come primo controllo verificherei che nella scatolina sotto al copri claxon sia tutto ben collegato, anzi, scollegherei i fili delle frecce e rifarei la verifica con il tester da li, se da lì all'intermittenza è tutto ok il problema e al manubrio, dove spesso aprendo e chiudendo si rischia di pizzicare i fili.

Inviato

Questo controllo l'ho già fatto, staccando tutte le connessioni dove c'è il clacson, ma risulta ancora il contatto. Può essere l'intermittenza, anche se azionando le frecce funzionano???

Oppure mi è stato detto che la spia si accende quando è in funzione la freccia post. (la mia vespa non ha la batteria), puo dipendere dal bottoncino sul telaio???

Però anche questo l'ho controllato, bottoncino interno con massa telaio e non c'è contatto. Non so proprio cosa fare, va a finire che stacco la spia!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato

Oggi mi è venuto un FLASH!!!!!!!!!!!!!!!!

Io ho attaccato un filo NERO e il ROSSO alla spia delle frecce, (così mi è stato confermato di fare). Guardando bene e ingrandendo la figura, si vede che i 3 punti di connessione fili è così diviso:

1 per i fili neri (vanno a massa)

1 per i fili gialli (vanno alle luci)

1 per i fili grigi (vanno alla spia, al relè frecce) almeno così sembra.

Qualcuno ha una foto di un cruscotto con i fili attaccati e senza coperchio (ovviamente) del modello senza batteria.

Sapete che ho un 125 versione America e l'impianto è diverso altrimenti avrei già controllato quello.

Grazie

Inviato

Queste foto sono dalla mia Vespa.... è un PX125e dell'83 senza batteria.... non so se i collegamenti sono uguali alla tua 200..... io te le posto ugualmente....

si vedono i collegamenti per il blocchetto chiave e quelli del faro....

se ti possono essere utili ho anche le foto dei collegamenti della scatola che si trova sotto il nesello... ma quelli, con i colori, non puoi sbagliare...

56f2c8475081c_faroanteriore3.jpg.7667cc6

56f2c8475ad78_blocchettochiave4.jpg.ba8a

56f2c84764b9a_faroanteriore5.jpg.3888aa3

56f2c8476caa3_blocchettochiave1.jpg.efb3

56f2c847738dc_faroanteriore4.jpg.3fe14bf

56f2c84779488_faroanteriore2.jpg.10857b3

56f2c8477f573_blocchettochiave2.jpg.3dbc

56f2c847902cd_faroanteriore1.jpg.27a5adf

56f2c84797ff2_blocchettochiave3.jpg.272f

56f2c8479e588_spinottinasello3.jpg.478f8

56f2c847a4393_spinottinasello2.jpg.7fbbc

56f2c847abd59_spinottinasello1.jpg.ae613

faro anteriore 3.jpg

blocchetto chiave 4.jpg

faro anteriore 5.jpg

blocchetto chiave 1.jpg

faro anteriore 4.jpg

faro anteriore 2.jpg

blocchetto chiave 2.jpg

faro anteriore 1.jpg

blocchetto chiave 3.jpg

spinotti nasello 3.jpg

spinotti nasello 2.jpg

spinotti nasello 1.jpg

spinotti nasello 1.jpg

spinotti nasello 2.jpg

spinotti nasello 3.jpg

blocchetto chiave 3.jpg

faro anteriore 1.jpg

blocchetto chiave 2.jpg

faro anteriore 2.jpg

faro anteriore 4.jpg

blocchetto chiave 1.jpg

faro anteriore 5.jpg

blocchetto chiave 4.jpg

faro anteriore 3.jpg

spinotti nasello 1.jpg

spinotti nasello 2.jpg

spinotti nasello 3.jpg

blocchetto chiave 3.jpg

faro anteriore 1.jpg

blocchetto chiave 2.jpg

faro anteriore 2.jpg

faro anteriore 4.jpg

blocchetto chiave 1.jpg

faro anteriore 5.jpg

blocchetto chiave 4.jpg

faro anteriore 3.jpg

spinotti nasello 1.jpg

spinotti nasello 2.jpg

spinotti nasello 3.jpg

blocchetto chiave 3.jpg

faro anteriore 1.jpg

blocchetto chiave 2.jpg

faro anteriore 2.jpg

faro anteriore 4.jpg

blocchetto chiave 1.jpg

faro anteriore 5.jpg

blocchetto chiave 4.jpg

faro anteriore 3.jpg

spinotti nasello 1.jpg

spinotti nasello 2.jpg

spinotti nasello 3.jpg

blocchetto chiave 3.jpg

faro anteriore 1.jpg

blocchetto chiave 2.jpg

faro anteriore 2.jpg

faro anteriore 4.jpg

blocchetto chiave 1.jpg

faro anteriore 5.jpg

blocchetto chiave 4.jpg

faro anteriore 3.jpg

spinotti nasello 1.jpg

spinotti nasello 2.jpg

spinotti nasello 3.jpg

blocchetto chiave 3.jpg

faro anteriore 1.jpg

blocchetto chiave 2.jpg

faro anteriore 2.jpg

faro anteriore 4.jpg

blocchetto chiave 1.jpg

faro anteriore 5.jpg

blocchetto chiave 4.jpg

faro anteriore 3.jpg

56f2e863e76a2_spinottinasello1.jpg.792a5e056d56248f0390a432f118b3b0.jpg

56f2e863e0c4f_spinottinasello2.jpg.a83e0c81dcc4fa532c94ea03e5dd7073.jpg

56f2e863d8afe_spinottinasello3.jpg.182437a965b9df520fc3c61543c88876.jpg

56f2e863d19a6_blocchettochiave3.jpg.fca300fc8d386cb03a2e2bcb93c93ab7.jpg

56f2e863c8986_faroanteriore1.jpg.1a24c6e6892fc9aaffee0ec342fb8500.jpg

56f2e863bf899_blocchettochiave2.jpg.2a831283f338ed3d8e74cf3d7d4ee73e.jpg

56f2e863b1eb9_faroanteriore2.jpg.71f08b1727928659ea5f2ed034434065.jpg

56f2e863a9eb8_faroanteriore4.jpg.8b1b0be2dfd2e13fe6f9b7b6d3e9ec00.jpg

56f2e863a1c6c_blocchettochiave1.jpg.534e3559475961fd2725d5e9841a00c2.jpg

56f2e86399c58_faroanteriore5.jpg.7be7707b87b42fb7a2bd44dee9cec3c3.jpg

56f2e86392fcc_blocchettochiave4.jpg.98355f157f4546257f28ffefbaafffdd.jpg

56f2e86389116_faroanteriore3.jpg.322e0b4c75d2413c7efe2872698851aa.jpg

Inviato

Grazie, sei stato molto utile.

Una cosa, nella foto n. 7, dove si vede la connessione della spia, ci sono i due fili, che come dicevo io, sono ROSSO e GRIGIO, e vengono da un unico gruppo di fili. Eventualmente si riesce a vedere da dove proviene???

Altrimenti fa niente, e grazie

Inviato
Grazie, sei stato molto utile.

Una cosa, nella foto n. 7, dove si vede la connessione della spia, ci sono i due fili, che come dicevo io, sono ROSSO e GRIGIO, e vengono da un unico gruppo di fili. Eventualmente si riesce a vedere da dove proviene???

Altrimenti fa niente, e grazie

Ho guardato da dove arrivano il cavo rosso e quello grigio che dici.... ad essere sincero non wi da dove pantano di preciso....ma fanno parte di tutto quel fascio di cavi che arriva dal canale del telaio.... dove passano anche le Guinea dei cavi per intenderci....

Magari qualcun altro può essere più preciso...

Inviato

EUREKAAAAAAAAAAAA

Tutto risolto e funzionante!!! Grazie a voi.

Neanche un meccanico Piaggio mi aveva dato spiegazioni buone, tant'è che ro ancora qui a chiedere.

Quei due fili che vanno alla spia, in effetti fanno parte del fascio a tre fili compreso il VERDE che va alla chiave.

Inviato
....qui a Rimini c'è un negozietto, che già frequentavo quando avevo il "motorino", per cui circa 40 anni fa, che è "la tana della vespa".

Eheheheheheh....il mitico Saponi! l'unico negoziante al mondo che non accetta pagamenti Bancomat e/o assegni....solo CASH....

Comunque 110 gnauri per sabbiare il telaio Vespa+cerchi+quisquilie vanno bene, sono in linea....certo prima del Gnauro bastavano

100 mila lire ma ormai è cosa risaputa che 100 gnauri sono 100 mila lire.....

Invece chi estorce 150-200 gnauri è un ladro senza diritto di replica.

Inviato
Di dove sei??

Se conosci Saponi sei delle vicinanze!!!!!!

Però c'è da dire che è competente ed ha tutto!!!

Sono di Pesaro e sono d'accordo: è molto competente e ha sempre tutto.

Siamo parecchi che da Pesaro andiamo da lui perchè da noi c'è un ricambista ma non

ha mai niente in magazzino, tocca far ordinare anche le candele, fra un pò......

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...