MaxPayne1961 Inviato 9 Ottobre 2010 Segnala Inviato 9 Ottobre 2010 Ciao a tutti, mi sono da poco iscritto a questo splendido forum perchè devo restaurare la mia VBB1 appena presa. Tra l'altro dopo circa tre anni di lavoro ho appena finito di restaura uno splendido Spider 2000 Alfa Romeo, quindi dovevo trovarmi un altro lavoro da fare. Il N°di telaio è VBB1T84*** Dato che non ho esperienza cone le Vespe, vorrei chiedere cortesemente se mi indicate a prima vista le cose che non vanno, per cominciare la sella, non dovrebbe essere quella doppia ? Il colore che è sotto quello strano blu elettrico è un verdino metallizzato, è iuno dei suoi coli originali? Eccola: ... Per ora vi saluto Ciao! Cita
Peppe Rally 180 Inviato 9 Ottobre 2010 Segnala Inviato 9 Ottobre 2010 Non male questa vespa la sella porta la doppia oppure dietro solo il portapacchi ma all'epoca per comodità mettevano anche la lunga. Cita
MaxPayne1961 Inviato 10 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2010 Oggi sono andato avanti con lo smontaggio Si vede che è rimasta ferma per molto tempo, ma non sta' poi cos' male. Non c'è traccia di ruggine passante, il contachilometri è ancora decente, la carrozzerie non presenta ammaccature, il problema è che il motore è bloccato. L'ho tirato giù e l'ho riempito di svitol ... vediamo un po' che succede. Questo è sotto il serbatoio, era diventato una tana per topi Qui buchi stuccati cosa sono? ci dovrebbe essere una modanatura dall'altra parte ? Questa è la testa, forse gli 11.000 Km indicati sono i suoi ... Questo è il pistone inchiodato Questa è la vespa un po' smontata E questo, infine, è il motore. Per aprirlo, da dove comincio ? Cita
vespino35 Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 ciao, complimenti intanto per l'acquisto.....quando smonti il bloccastrazo metti una foto che sono interessato a come fai grazie! Cita
giovanni lindo ferretti Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 ciao, complimenti intanto per l'acquisto.....quando smonti il bloccastrazo metti una foto che sono interessato a come fai grazie! non ci vuole un granchè... togli la forcella, sviti la ghiera del bloccasterzo e spingi il corpo dentro... tieni però il telaio inclinato su un lato perchè deve uscire dall'alto... Cita
giovanni lindo ferretti Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 per il motore devi smontare prima di tutto la ventola, il volano, il piatto statore, la bobina at, il carburatore, il cilindro, il gruppo frizione e il tamburo... dopodichè togli i due dadi del selettore delle marce e lo sfili... adesso puoi aprire il blocco svitando i 12 dadi che lo tengono assieme... Cita
Mike66 Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 Io avrei dato una bella pulitina/sgrassatina a quel motore prima di aprirlo....... Cita
MaxPayne1961 Inviato 12 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 Grazie dei consigli. Appena smonto la forcella posto le foto. Il motore ora lo pulirò meglio, comunque in quella foto avevo gia grattato via un paio di Kg di schifezze. Il pistone è ancora bloccato al punto morto superiore. Se tolgo i prigionieri e dopo un abbondate innaffiata di svitol, cerco di ruotare con una certa delicatezza il cilindro c'è pericolo che danneggi l'imbiellaggio ? Cita
laclinica1 Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 ciao, complimenti intanto per l'acquisto.....quando smonti il bloccastrazo metti una foto che sono interessato a come fai grazie! ciao vespino,per il bloccasterzo prova a vedere se ti è utile questo mio vecchio link,un saluto http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne/45543-clinica-montaggio-per-una-nonnina-del-59-lucas-vnb1.html Cita
vespino35 Inviato 13 Ottobre 2010 Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 ciao vespino,per il bloccasterzo prova a vedere se ti è utile questo mio vecchio link,un salutohttp://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne/45543-clinica-montaggio-per-una-nonnina-del-59-lucas-vnb1.html ciao, grazie mille....moooolto utile....!!!!!!! Cita
MaxPayne1961 Inviato 13 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 Oggi sono andato ancora un po' avanti Una pulitina al ContaKm, devo trovare il modo di rifare i numeri perchè sono un po' sbiaditi, la cornice è venuta abbastanza lucida con un po' i segni del tempo, penso che conserverò cosi Ho tirato giù anche la forcella L'ammo ant. è ancora bello lucido. Secondo voi dato che il gommini non sono per nulla screpolati, vanno cambiati lo stesso ? Cita
djgonz Inviato 13 Ottobre 2010 Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 bè visto che ci sei revisionalo bene l'ammortizzatore... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 13 Ottobre 2010 Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 Grazie dei consigli.Appena smonto la forcella posto le foto. Il motore ora lo pulirò meglio, comunque in quella foto avevo gia grattato via un paio di Kg di schifezze. Il pistone è ancora bloccato al punto morto superiore. Se tolgo i prigionieri e dopo un abbondate innaffiata di svitol, cerco di ruotare con una certa delicatezza il cilindro c'è pericolo che danneggi l'imbiellaggio ? Ti conviene tirare via il carter lato destro ed estrarre tutto insieme, albero motore e cilindro bloccato. Poi lo metti a testa in giù in qualche litro di olio freni e ce lo tieni a bagno per un giorno, solo spruzzare dello svitol non credo che basti...poi se provi a girarlo senza dare delle botte, forse si sblocca...anche se secondo me l'imbiellaggio dovrai rifarlo egualmente. Ciao FC Cita
MaxPayne1961 Inviato 14 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2010 Grazie del consiglio, appena ho il tempo necessario vi faccio sapere. Cita
MaxPayne1961 Inviato 15 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2010 Oggi ho cominciato ad aprire il motore, ho costruito un estrattore ed ho tolto senza problemi il volano ed il piatto. Ho svitato le viti del carter e questo si è sboccato senza problemi. A questo punto ho cercato di togliere i prigionieri ... e c'è sempre qualche cosa che non va. Un prigioniero ha fatto un quarto di giro e poi si è fermato lì. Sono stato a smuoverlo un pochino avanti e indietro, ma sembra che più lo tocco e più faccio fatica a smuoverlo anche solo di una frazione di giro. Ora mi sono fermato perchè mi stavo inca**ando, quindi prima di spaccare tutto l'ho lasciato lì. C'è qualcuno che può darmi una dritta su come tirare via quel maledetto prigioniero? Cita
tonysubwoofer Inviato 15 Ottobre 2010 Segnala Inviato 15 Ottobre 2010 scaldalo sull'attaco al carter....cosi vedi che esce. Cita
tonysubwoofer Inviato 15 Ottobre 2010 Segnala Inviato 15 Ottobre 2010 L'amm. ant non è originale....li ci va quello tutto in metallo. Cita
MaxPayne1961 Inviato 18 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2010 Sabato sono stato all mostra scambio di Montichiari (BS) ed ho preso i primi pezzi di ricambio, tra cui l'ammo anteriore. Oggi mi sono dedicato al quel bast**do di prigioniero e finalmente sono riuscito a toglierlo, una bella scaldata e collaborazione di pinza a scatto più chiave spaccata e finalmente si è svitato; ma è stato veramente duro fino alla fine. Adesso mi manca di togliere la frizione per poter finalmente aprire i carter, ma non riesco a capire come si svita quello strano bullone che tiene i dischi, ci vuole forze un attrezzo particolare? (d'altra parte è la prima volta che apro un motore di una Vespa quindi hobisogno della vostra preziosa guida) E' forse questo l'attrezzo che mi serve per smontare la frizione ? Secondo voi mi servirà anche l'estrattore per estrarre i dischi ? Grazie Cita
sword Inviato 18 Ottobre 2010 Segnala Inviato 18 Ottobre 2010 L' attrezzo che mostri è quello giusto per smontare il "castelletto" della frizione. Per smontare poi i dischi c'è un attrezzo apposta, ma te lo puoi costruire con una vite due dadi e due rondelle. Per quanto riguarda le pance, in effetti c'è una modanatura in alluminio ad elle rovesciata per ogni lato. Nella tua probabilmente sono state tolte e stuccati i buchi prima di dare il colore che non mi sembra quello originale. La sella è stata sicuramente cambiata rispetto a quella originale. Era prevista sella anteriore singola e portapacchi, con optional un cuscino da applicare sul portapacchi stesso per, come diceva la pubblicità, "un maggiore confort del passeggero". Cita
MaxPayne1961 Inviato 19 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2010 L' attrezzo che mostri è quello giusto per smontare il "castelletto" della frizione. Per smontare poi i dischi c'è un attrezzo apposta, ma te lo puoi costruire con una vite due dadi e due rondelle.Per quanto riguarda le pance, in effetti c'è una modanatura in alluminio ad elle rovesciata per ogni lato. Nella tua probabilmente sono state tolte e stuccati i buchi prima di dare il colore che non mi sembra quello originale. La sella è stata sicuramente cambiata rispetto a quella originale. Era prevista sella anteriore singola e portapacchi, con optional un cuscino da applicare sul portapacchi stesso per, come diceva la pubblicità, "un maggiore confort del passeggero". Grazie, il dubio era sulle modanature, dato che quando sono andato in fiera a Montichiari, nel catalogo del venditore dove ho acquistato alcuni ricambi queste non erano previste per la Vbb1. La sella che ho probabilmente è di un PX, il portapacchi l'ho già preso. Ciao Cita
Mike66 Inviato 19 Ottobre 2010 Segnala Inviato 19 Ottobre 2010 (modificato) Le modanature sono previste sulla VBB, infatti sulle tue pance i fori sono stati chiusi....... Il clacson non è il suo originale. Modificato 19 Ottobre 2010 da Mike66 Cita
MaxPayne1961 Inviato 19 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2010 Grazie dei consigli, prendo nota . Vi posto il lavoro di oggi. Carter aperto e albero tolto. Le condizioni dell'albero non sono ottime ma forse potevano essere peggio. I cuscinetti si muovono a fatica, ma non li ho sforzati perchè voglio prima pulirli come di deve. Secondo voi, dalle immagini che vedete, l'albero è recuperabile oppune non sto lì a perdere tempo ? Come si tolgono i cuscinetti dall'albero, è opportuno scaldarli? E poi come si smonta il mozzo posteriore, mi serve un'altra chiave particolare ? Cita
tonysubwoofer Inviato 19 Ottobre 2010 Segnala Inviato 19 Ottobre 2010 l'albero lo porti in rettifica e lo fai uscire dal cilindro.....e gli chiedi di togliere anche i cuscinetti. la ghiera del mozzo si svita in senso antiorario.....in teoria ci vuole una chiave particolare, ma in mancanza via di scalpello e marterlo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini