Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho un P200E del 1980 che presenta un pò di ruggine sulle pedane, in attesa di un eventuale e sostanzioso restauro come posso tamponare e risolvere il problema della ruggine sulle pedane.

Mi consigliate di rimuoverla per quanto possibile e poi usare un convertitore?

 
Inviato

io avevo lo stesso problema e un meccanico mi ha detto che l'unica cosa da fare è di mettere dell'olio davanti nel buco dove c'è il naso e nel buco che c'è sotto la sella, poi la scrolli e vedrai che l'olio porta via la ruggine, nn farlo in garage che io ho fatto un casino pazzesco......

se carteggi e poi dai l'antiruggine poi rispunta...

slauti

Inviato

buttaci olio da miscela in abbondanza coem detto sopra o meglio ancora olio da cambio...

oppure spruzza del protettivo x scatolati!!!

fallo sun un cartone perchè goccerà olio da tutta la vespa......dalle pedane ovviamente!

così l'olio si distibuisce x bene....

CIAO!

Inviato

Ma a cosa serve l'olio? mah...

Io ho grattato x bene con spazzola x il ferro, stuccato gli avvallamenti o buchi con lo stucco metallico da carroziere e ricoperto il tutto con 2 mani di antiruggine e altre 2 di catramina!. Lo stesso sotto la pedana e dove c'e il blocco motore!. Mio padre (purtroppo) l'aveva fatto solo dove c'è il blocco appena presa la vespa (solo catrame). Dopo 23 anni (p150x dell'81) l'ho rifatto io e dove c'è il blocco è ancora perfetta. Peccato x le pedane che se ne sono andate... Devi togliere i profili se vuoi fare un buon lavoro!

Ciao

Inviato

Penso che Lore intendesse all'esterno, sopra le pedane, non nel tunnel.

Sì Lore, sei sulla strada giusta: spazzola e carteggia pi├â┬╣ che puoi, tenendo presente che la ruggine, se non eliminata completamente continua a formarsi (anche con i convertitori, che NON fanno miracoli!).

Poi passa comunque il convertitore se non hai la certezza di averla eliminata perfettamente, dai mano di antiruggine, stucca con epossidico bicomponente se hai creato asperità o avvallamenti, carteggia e rivernicia meglio che puoi.

saluti

Inviato

l'olio nel tunnel crea una patina protettiva contro l'ossidazione in quanto l'ossigeno non può passare se c'è l'olio...

l'olio + denso è e più protegge perchè resisterà anche sulle pareti verticali del tunnel...

l'olio si mette da dietro al anso....facendolo colare nel tutnnel dal buco dove potete vedere tutte le guaine e i cavi elettrici che passano nel tunnel...se lo nebulizzate con una pistola ad aria compressa ancora meglio!!!

l'olio in eccesso uscirà dai fori tra i punti di saldatura e colerà a terra...

Inviato

IO STO RIFACENDO ALA PEDANA DELLA VESPA IN QUESTI GIORNI.

HO SMONTATO TUTTO, TOGLIENDO I RIVETTI COL TRAPANO.SMONTATO CAVALLETTO E FRENO.

CARTEGGIATO COL TRAPANO CON DISCO CON CARTA DA 120 E DOVE C'ERA RUGGINE BALORDA ANCHE CON QUELLA PUNTA STRANA CON TUTTI I FILETTI METALLICI.POI C'HO PASSATO UN CONVERTITORE PER DUE VOLTE E DOMANI MI APPRESTO A VERNICIARLA CON BOMBOLETTA NERA PER ALTE TEMPERATURE, RIMETTERE I LISTELLI CHE HO COMPRATO OGGI NUOVI_20 EURO_.

NEL CENTRALE METTERO' UN PEZZO DI MANDORLATO STILE SIP!!!!

Inviato

oi ma mettendo l'olio dal buco davanti dove ci sono i fili nn rischio di mandare l'impianto elettrico a puttane..??

Inviato

Io olio il tunnel centrale dei PX 2 volte l' anno , in autunno e primavera .

Uso olio molto denso , usato per lubrificare la catena della motosega .

Tolgo il musetto , poi metto un pezzo di tubo flessibile ( va benissimo quello da irrigazione ) in fondo ad un imbuto e lo infilo nel tunnel .

Poi riempio parecchie volte l' imbuto e aspetto ....

Metto preventivamente una padella sotto il pedale del freno e una sotto l' uscita posteriore dei cavi , che sono i 2 punti dove fuoriesce l' olio .

Per ottimizzare la resa consiglio di inclinare la Vespa , cioe' di mettere l' avantreno molto piu' alto del retro ( basta mettere degli spessori sotto il cavalletto ) perche' cosi' l' olio non tende a fuoriuscire dal pedale del freno , ma scorre fino in fondo al tunnel oliandolo molto piu' uniformemente .

Per qualche giorno poi lascio la Vespa con un telo di plastica e dei giornali sotto , perche' ogni volta che la si muove ricomincia a buttare fuori olio .

Cosi' facendo non ho mai avuto problemi di ruggine , neppure usando la Vespa tutti i giorni , con qualunque tempo e durante tutto l' inverno ( con i quintali di sale corrosivo che mettono da noi .... )

CIAO

GUABIX

Inviato
Questa procedura può essere applicata anche a vespe piu vecchiotte dei px?, in che modo?

Puo' essere fatto su qualunque modello , ma per tutte le smallframe e' pressoche' inutile , perche' basta il carburatore a tenere oliato il tunnel .

Per le largeframe piu' vecchie l' unica scomodita' e' il far passare l' olio nello scatolato non potendo togliere il musetto , ma con un tubo e un' imbuto ( cioe' come ho descritto sopra ) non c'e' nessun problema .

E tra l' altro sulle "vecchiette" non c'e' neanche il problema dell' olio che cola dal pedale del freno ...

CIAO

GUABIX

Inviato

beh se ├â┬¿ una cosa x tamponare mettere anche un po' di ferrox o sbglio...io ho fatto così ed ├â┬¿ andata bene ;-)

Inviato

sempre allo st4esso modo,

da sotto il naso, sopra il parafango c'è un foro...c'infili il tubo e butti olio a gogò!!!

si può usare come detto anche un protettivo x scatolati.....ma costa di più (l'olio va bene anche usato) e sinceramente il vecchio sistema lo preferisco!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...