Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Sono nuovo di vol e mi volevo presentare, quindi salve a tutti!

Mi sto accingendo a cambiare gomme e cerchi sulla mia vespa px millenium, x i cerchi credo prenderò i tubeless di sip, anche se devo dire che i nuovi di tonazzo mi piacciono, x le gomme pensavo alle heidenau k47 in quanto la vespa la uso più o meno in tutte le condizioni (pioggia, asciutto, inverno).

vorrei sapere anche il vostro parere, magari di chi ha già usato questi cerchi o queste gomme.

gracias!

 
  • 3 settimane dopo...
  • 11 mesi dopo...
Inviato

io opterei per i cerchi SIP (ottimo il sistema della valvola diritta avvitata, molto sicura) e gomme Schwalbe Weaterman, bel disegno con buoni canali di scarico acqua e mescola alla silice, normalmente utilizzata in gomme da neve

ciao

Inviato

io monto da 3 anni i cerchi in acciaio della ACME, comprati su ebay, mai avuto un problema, la tenuta della pressione è perfetta. Ora ho montato delle michelin S1 che vanno alla grande, soprattutto per le pieghe. Col freddo c'è solo da stare un po' più attenti, ma la tenuta non è male. Presto passerò alle SL26 della Pirelli, giusto per provare.

Ciao e benvenuto!

Inviato

io non ho esperienza in merito alle S1 e alle SL26, alcuni dicono che soffrono sul bagnato e come sai, le nostre amate Vespa, già di suo, non brillano per tenuta di strada.

anche io ho cerchi in due metà ma in alluminio, non è stata una scelta, me li sono trovati quando l'ho acquistata usata.

ora voglio provare convertire i cerchi in due metà in una sorta di "tubeless".

se ti interessa ti posso spiegare la mia idea.

ciao

Inviato

Rispondo io che l'ho fatto sulla mia mtb: prima di tutto si compera del nastro telato tipo americano, si taglia della larghezza dell'interno del canale del cerchio, si attacca lungo tutto il cerchio per coprire tutti i nottolini dei raggi, si rimonta la gomma e camera d'aria e si gonfia. Si lascia riposare per una notte in modo che il nastro si attacchi bene. Si rismonta il tutto e si monta il pneumatico senza camera d'aria. All'interno del pneumatico si mette del lattice liquido, si gonfia la gomma. Il lattice a contatto con l'aria si solidifica e chiude eventuali fessure tra pneumatico e cerchio. In più il lattice che rimane all'interno del pneumatico rimane in forma liquida e funziona da liquido antiforatura, praticamente quando si buca, si toglie la spina o chiodo, esce un pò d'aria e lattice, il lattice solidifica subito e quindi si può proseguire.

Il sistema funziona a perfezione, bisogna solo aggiungere un pò d'acqua al lattice dopo un pò di mesi altrimenti il lattice solidifica. Però non mi fiderei mai a farlo su un cerchio vespa.

Inviato

bel sistema, proverò anch'io sulla mia mtb, sui cerchi in due metà delle nostre amate Vespa la vedo un pochino laboriosa.

ora vi spiego cosa vorrei fare:

oggetto: cerchio in due metà in alluminio

obbiettivo: trasformarlo in tubeless

partiamo analizzando un da dove esce l'aria in caso di foratura della camera d'aria:

1)dai fianchi del pneumatico

2) dalla sede della valvola

3) dall'accoppiamento delle due metà del cerchio

i tre punti di perdita d'aria andranno quindi sigillati rispettivamente con:

mastice normalmente utilizzato dai gommisti per fianchi della gomma, sigillante formaguarnizione es.Motorsil per la sede valvola e per l'accoppiamento dei due gusci.

l'ottimo sarebbe trovare una camera d'aria con la valvola che abbia il dadino di serraggio, come nelle biciclette

..... e il gioco dovrebbe essere fatto, dovrebbe ....

ovviamente lo scopo è quello di far uscire, in caso di foratura, più lentamente possibile.

spesa: 10 euro circa

attendo commenti

massacratemi di critiche!!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...