Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Carissimi,

ogni tanto mi capita di dare una mano per rimettere in pista burocraticamente parlando qualche mezzo d'epoca.

Sono alle prese ora con una Faro Basso ed ho notato che dall'anno scorso ad oggi la Federmoto ha modificato la modulistica.

Mi riferisco, in particolare, alla dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.

Avrei alcuni dubbi in relazioni a questi campi:

"Conservato in" e "rinvenuto in": la loro compilazione è alternativa?

"Modalità di conservazione": devo indicare anche se è stato abbandonato sotto un fienile?

"Eventuali annotazioni": devo precisare che si tratta di un restauro integrale?

Ed infine, nel modello A della richiesta di iscrizione, è necessario indicare i posti della vespa.

Sul libretto di circolazione è indicato un posto solo. Nel libretto uso e manutenzione due.

Premesso che, in caso di controlli, qualora si viaggiasse in due si rischierebbe la relativa sanzione, da cosa dipende la discrepanza?

Mero errore dell'impiegato della motorizzazione che nel 1953 ha immatricolato la Faro Basso?

Grazie in anticipo!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Carissimi,

ogni tanto mi capita di dare una mano per rimettere in pista burocraticamente parlando qualche mezzo d'epoca.

Sono alle prese ora con una Faro Basso ed ho notato che dall'anno scorso ad oggi la Federmoto ha modificato la modulistica.

Mi riferisco, in particolare, alla dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.

Avrei alcuni dubbi in relazioni a questi campi:

"Conservato in" e "rinvenuto in": la loro compilazione è alternativa? Si.

"Modalità di conservazione": devo indicare anche se è stato abbandonato sotto un fienile? Basta indicare se si trovava al chiuso o all'aperto.

"Eventuali annotazioni": devo precisare che si tratta di un restauro integrale? No, quello apparirà evidente dalle foto.

Ed infine, nel modello A della richiesta di iscrizione, è necessario indicare i posti della vespa.

Sul libretto di circolazione è indicato un posto solo. Nel libretto uso e manutenzione due.

Premesso che, in caso di controlli, qualora si viaggiasse in due si rischierebbe la relativa sanzione, da cosa dipende la discrepanza?

Mero errore dell'impiegato della motorizzazione che nel 1953 ha immatricolato la Faro Basso?

Grazie in anticipo!!!

I posti indicati come "uno" possono essere conseguenza del fatto che, al collaudo, la vespa fosse senza cuscino o sellino posteriore, in quel caso veniva avallato solo il posto del conducente.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie mille Gipi, gentilissimo come sempre!

A questo punto consiglierò al proprietario di fare un salto alla motorizzazione per capire se si può effettuare la rettifica sul numero di posti... In fin dei conti adesso ha la doppia sella...

Inviato

a proposito del numero di conducenti... Cosa mi consigli di fare per il modulo di richiesta d'iscrizione al Registro? Di indicare uno soltanto come da libretto oppure due?

Grazie!!!

Inviato
a proposito del numero di conducenti... Cosa mi consigli di fare per il modulo di richiesta d'iscrizione al Registro? Di indicare uno soltanto come da libretto oppure due?

Grazie!!!

Se sul libretto è segnato solo un posto, devi mettere "uno".

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...