Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

sono nuovo del forum, da alcuni giorni leggo con interesse le vostre discussioni per ritornare nel modo della Vespa abbandonato aimè anni fa... mi complimento con voi per la buona organizzazione e gestione dei contenuti del forum, detto questo passo alle mie domande.. 8-)

Ho due telai Et3, uno del '77 e l'altro del '78, entrambi completamente da restaurare, non ho ben capito quale sia l'anno di passaggio tra la prima e seconda serie, e soprattutto le differenze.

Ho consultato il database di VR e come colorazioni per quella del '77 oltre al blu marine e grigio c'è anche il blue jeans, secondo voi mi conviene farla di quel colore da un punto di vista di mercato? personalmente non mi fa impazzire, preferisco il blu marine che però sarà il colore finale della '78, anche se il mio colore preferito è il rosso arancio che però in quei anni non era utilizzato sull'et3.._cry_

Grazie anticipatamente.

ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

non ho ben capito quale sia l'anno di passaggio tra la prima e seconda serie, e soprattutto le differenze.

ciao

L'anno di passagio dovrebbe essere dal 78 al 79 le differenze sono il bloccasterzo che da ovale passa cilindrico e il tachimetro che è leggermente più sollevato ed è senza la ghiera cromata. Queste sono le differenze che hanno le mie una del 78 e l'altra del 80 per il resto non ho notato altre differenze.

Inviato

Grazie!!

Quindi in realtà entrambi i telai Et3 sono prima serie e dovrebbero avere:

- bloccasterzo ovale come le prime special

- tachimetro poco sporgente e con bordo cromato, sfondo bianco o all'epoca montava anche il nero come la rally?

- leve con pallino piccolo, ma sono come quelle delle prime 50? eteticamente forse più belle ma scomodissime..

Come copertoni montavano di serie le Michelin S83 o Pirelli SC30?

Grazie ragazzi per le vostre utilissime info.

Inviato

per circa tutto il '78 le troveresti cosi', comunque qualcuna anche con leve a pallino grande(la mia per esempio, originale uniproprietario fino all'ultimo bullone), inoltre leva freno psteriore tipo piccolo,colore mozzi ruota leggermente più scuri(se la trovi conservata e bene), giunture dei 2 gusci del telaio più evidenti fino al '78,guidacavi interno telaio del manubrio in teflon bianco, motore con innesto cambio più lungo (51mm).

Del '78 e precedenti sono molto rare da trovare, specie con doc originali e non rifatti. buona scelta!

Inviato

Grazie delle info, avete qualche foto di queste leve? ho letto che esistono anche a pallino medio? _stordito

x vespafisio: perchè "buona scelta"? fortunatamente le mie due et3 hanno doc originali e targhe originali..

Inviato

perchè pensavo che la dovessi cercare!!!sono rare, molto se non come le jeans che poi sono identiche a parte le leve e la sella in skay(che comunque era un optional già montato o fornito dopo richiesta e chiaramente sovrapprezzo).

Le leve per i telai piccoli sono 3, pallino quasi inesistente(primavera prima serie,50 primaserie,nuova 125,90 3marce eccccc), pallino piccolo(primavera serie seconda,tutte le vespa 50 dal 1973-74circa,ET3 JEANS), e pallino grande(primavera,ET3,tutte le 50 eccc dalla metà del '77 primi '78 circa)

Inviato

Grazie vespafisio,

quindi le leve sottili a pallino piccolo erano solo sulla jeans? In realtà quella del '77 poteva essere anche jeans, attualmente è un blu scurissimo che sembra nero, e sembra il colore originale, non ho trovato altri colori sottostanti, possibile? mentre quella del '78 è rosa metalizzato_blaaa, ma sotto si vede bene che era blu marine.

Per sapere il colore originario dovrei fare una ricerca nell'archivio Piaggio, ma visto il costo non so, poi la sella jeans originale dove la trovo?? penso che le rifarò entrambe blu marine.

Domande:

- la moquette all'interno del portaoggetti è di serie? se devo sabbiarla e verniciarla la devo togliere, ma poi si trova nuova?

- attualmente ha un centralina ducati agganciata al motore con una staffa, in realtà andrebbe nel portaoggetti?

Non ho mai avuto ET3, quindi chiedo consigli a voi, più esperti di me, per evitare di fare delle cavolate durante il restauro.

Grazie.

ciao

Inviato

togliendo il gommino ovale della serratura ho scoperto il colore originale della ET3 del '77, che è Blue Jeans, quindi per rimanere fedele la rifarò dello stesso colore, essendo un telaio con numero 118xx penso che potrò mettere la sella normale, visto che da quanto ho capito la sella jeans era montata solo fino al numero 7735..

Inviato

lascia perdere il fatto della sella, nessuno lo sa perchè si pagava a parte e per dire potevi anche metterla su un chiaro di luna!!prodotta anch'essa con quei numeri di telaio a 4 cifre!!!

il tipo che mi ha dato una '78 blu marine,mi ha detto che la voleva jeans come quella del cugino ma che era termina li in sede e dovevano ordinarla in quel colore con un'attesa maggiore, ma no che non ci fosse più!!!la marine la vevano li subito.prese lei.

potresti farla proprio chiaro di luna 108, fantastica, sportiva ed elegantissima, allora l'unica colorazione con sovrappezzo perchè metallizzata.io la possedevo, tutti la ammiravano perchè molto particolare ed inusuale(5-6anni fa su un restauro di ET3)con i sui adesivi molto in risalto.

moquette blu originale, la togli, la lavi bene e dopo restaurato tutto la rimetti come stava incollandola con bostik filante e la centralina sta li dentro e non fuori, è l'unica vespa fatta cosi'! gli fa da termo assorbente per il calore della marmittaa siluro.

Inviato

vespafisio, grazie per le info, considerando che originale è blu jeans la rifarò così, per la sella vedo di nera classica.

Le leve frizione/freno invece rimangono ancora in dubbio, pallino piccolo o grande? sabato andrò alla mostra scambio di Pesaro e vedo che trovo..

Per togliere la moquete proverò prima a riscaldare la lamiera con un phon, altrimenti la vedo dura.

Copertoni originali sono i Michelin S83 giusto?

ciao

Inviato

del '77 le leve sono a pallino medio abbastanza dritte! fidati ne ho e ne ho avute tante di ET3 e sono fanatico di questo modello.

le gomme in realtà erano(secondo motociclismo del '76 di tre marche: CEAT, PIRELLI ,MICHELIN, le s83 sono ottime e vanno benissimo ma le sue da restauro impeccabile sono le CONTINENTAL CLASSIC commercializzate anche da BARUM, hanno lo stesso disegno e riproducono esattamente nei minimi dettagli quelle che all'epoca aveva da nuova! 15 euro l'una alla mosta scambio di Padova!!! poi magari a Pesaro ci si incontra pure eh...!!penso li le troverai, poi hanno anche l'indicedi carico rinforzato 50j contro il 42 delle s83!!

la moquette la scalzi via con un giravite a taglio senza paura, è incollata da anni ma tranki non farai danni!! poi la rimetti nella stessa maniera. per la sella jeans fai bene, per me è molto tamarra poi tanto si vede che non è la ua originale!!! penso che se la trovi ti domandano 1000euro!!!!!

Inviato (modificato)

utilissime queste info!!

quindi le leve sono come queste?

201092614614_ts39.JPG

oppure queste

leve.jpg

A PS vai di sabato? certo potremmo incontrarci, magari mi dai qualche dritta per non prendere inchiapettate!!

Modificato da Manza
Inviato

volentieri!!!come ci riconosciamo? penso di sabato!!le leve per la '77 sono esattamente la seconda foto, quelle smontate!!proprio loro, ovviamente le dovresti trovare originali!!!!fanno anche staccare diversamente la frizione! ps inoltre alle gomme, la Continental fa anche camere d'aria che sono ottime e costano quanto le Michelin anche 'che cosetta meno!!!!mandami se vuoi il tuo numero che se arrivo il sabato ti chiamo.!

Inviato (modificato)

purtroppo in fiera a PS non ho trovato le leve originali Piaggio a pallino medio (solo viste su una primavera in vendita), ma solo riproduzioni...

Vespafisio, volevo chiederti, ma invece il gommino circolare del clacson di colore lo devo prendere sia per la '77 che la '78?

Le viti delle leve sono a stella?

grazie ancora anche per sabato ;)

Modificato da Manza
Inviato

figurati per cosi' poco!! il gommino-guarnizione claxon su tutte le ET3 è nero ma sulla jeans lo devi mettere bianco come quello della primavera e claxon dedicato(motociclismo di settembre 1976 che custodisco gelosamente, fotografie a colori originali del test drive dell'epoca). a PS ho trovato il numero della primavera del lontano 1968.

Difficilmente lo troverai in commercio, io dispongo sia di suddetto gommino che del claxon ORIGINALE di quella volta(sia nuovo che usato) se ti dovesse servire sai dove trovarmi...purtroppo quelle leve le avevo ma ora non più! anche loro effettivamente sono molto difficili da reperire.

poil la sella...la nera o la jeans???

Inviato

almeno tu in fiera hai trovato qualcosa di buono e spero a buon prezzo...

su quel telaio mi manca oltre alla guarnizione anche il clacson... :(

oggi posto qualche foto in cui si vede il blu originale così mi dai conferma se è una blu jeans.

La sella rigorosamente nera con serratura, la mia ha num. di telaio a 5 cifre quindi anche in origine non credo montasse la jeans, poi onestamente non mi piace...

Il seriale del motore è un 33mila, può starci? mentre su quella del'78 è un 55mila..

In tutti i vari restauri di ET3 ho visto il copriventola colore nero nero, metre quelli dei miei due blocchi, che penso sia originali, sono di un colore grigio scuro con un pizzico di verdone, anche la plastica copri ammortizzatore anteriore nei restauri si vede di un bel nero nero opaco, ma in realtà penso che sia un grigione scuro anche quello, simile al copriventola.. mi confermi?

ciao ciao

Inviato

a vederla cosi' sembra jeans, il marine è molto più scuro e lucido, il motore se è il suo dall'origine deve quasi combaciare con il telaio, mi spiego: telaio per sempio VMB1T55655 motore VMB1M55674. OK? se il motore che hai ha un millesimo tipo 33562 rispetto al telaio del mio esempio, non è il suo ma è stato cambiato negli anni, ad un telaio corrisponde sempre un suo motore molto vicino di numeri.

Copriventola,marmitta siluro con dgm stampigliato,copri sospensione anteriore, fodero ammortizzatore anteriore e porta targa ET3 sono sempre e solamente stati verniciati in un (all'epoca lo chiamavano) nero fumo, sarebbe un grigio molto scuro, e se il carrozziere ti ci perderà tempo nel trovarlo vedrai che è cosi'. se mi mandi la tua mail nel messaggio privato te lo faccio vedere com'è di tutti i particolari.

Si una rivista dell'epoca magnifica ed utilissima per dettagliare alla perfezione il restauro ma costano tantissimo, sono dei cimeli per chi (pazzo come me) le apprezza.!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...