gava Inviato 2 Aprile 2011 Segnala Inviato 2 Aprile 2011 Ciao a tutti, oggi ho revisionato il carburatore: l'ho smontato, ho pulito bene le varie parti e i getti con benzina con aria compressa e l'ho rimontato. Una volta montato il tutto ho dato una botta col pedale e la vespa è partita. Poi si è spenta e ha iniziato a perder benzina..da lì non si è più accesa e appena giro il rubinetto perdo. La perdita arriva chiaramente dal carburatore. Avevo acquistato un kit di revisione, del quale ho usato solo un paio di guarnizioni nuove. Non ho modificato le regolazioni dei getti. Ho smontato anche galleggiante e spillo per pulirli e forse potrebbe esser lì il problema. Nel kit c'è anche uno spillo nuovo, ma il vecchio mi pare a posto...che consigli mi date? non so proprio che fare anche perchè il mezzo mi è rimasto in campagna, lontano dai meccanici!! Cita
gava Inviato 2 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 2 Aprile 2011 DImenticavo: la vespa è un PX125E del 1983... grazie a tutti ciao Cita
gava Inviato 2 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 2 Aprile 2011 mmm la benzina esce proprio dal carburatore.. Cita
maxxx Inviato 2 Aprile 2011 Segnala Inviato 2 Aprile 2011 ... e allora hai incastrato il galleggiante nel rimontarlo... Ti conviene smontare nuovamente tutto il carburatore, sostituire comunque tutte le guarnizioni e controllare che nel rimontaggio il galleggiante ritorni in posizione per gravità... Basta una piccola bava nella fusione d'alluminio dove viene inserito il cilindro di metallo che fissa il galleggiante, e quest'ultimo non fa scendere lo "spillo" a tappare il foro di immissione della benzina. Come si suol dire, riprova e controlla! Cita
casabis Inviato 2 Aprile 2011 Segnala Inviato 2 Aprile 2011 Quoto Maxxx, se vuoi fare una prova empirica, una volta riassemblato e prima di montarlo prova a scuotere energicamente il carburatore, se senti un clic-clac ripetuto quello è il galleggiante che lavora correttamente, altrimenti monti il tubo di innesto benzina, a carburatore in piano ci soffi dentro (con la bocca) e dovresti continuare a poter soffiare (galleggiante aperto = passa aria), a carburatore capovolto soffi e non dovresti riuscire a far passare aria (galleggiante chiuso = non passa aria). Empiriche ma funzionali. Cordialmente Cita
gava Inviato 2 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 2 Aprile 2011 E se tutto dovesse andare a buon fine? Se il galleggiante funziona, che cosa può essere? Io ho toccato solo il carburatore e questo scherzo prima non me lo faceva Cita
maxxx Inviato 3 Aprile 2011 Segnala Inviato 3 Aprile 2011 ... beh, gava, dovrebbe essere proprio indicativo il fatto che prima di toccare il carburatore la vespa non ti faceva questo scherzo... Allora, ricapitolando, per lavorare sul carburatore è sempre indicato avere il carburatore in mano, quindi fisicamente separato dal motore. Quando lo smonti è meglio sostituire tutte le guarnizioni e o-ring presenti: se nel kit ce ne sono "x", usale tutte. Prima di posizionare in sede le guarnizioni di carta bagnane le superfici con dell'olio... quello che usi per la miscela, per intenderci. Attento a non stringere oltre il dovuto le viti: corri seriamente il rischio di spanare le filettature. Controlla che tutto quello che si deve muovere si muova correttamente: prova a vuoto ghigliottina e galleggiante. Se noti che la molletta che stringe il tubo miscela ha perso la propria elasticità, sostituiscila senza indugio. Infine non stringere a morte le due viti di fissaggio del carburatore al motore: rischi di deformare il corpo del carburatore stesso, bloccando magari pericolosamente la ghigliottina in posizione tutto aperta alla prima partenza... Fa sapere cosa riesci a combinare... e non tergiversare troppo, che oggi è una bellissima giornata di sole, ideale per un ottimo giro in giro! Cita
gava Inviato 3 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2011 Infatti non ho tergiversato però i risultati non sono stati buoni! Infatti il carburatore non perde più benzina (anche se non ho fatto nulla rispetto a ieri, boh). Poi ho richiuso tutto e avviato la vespa ed ecco la sorpresa: il motore rimane su di giri, come se fosse accellerato al massimo..non so davvero che cosa fare. Ho controllato: -regolazione minimi (vite C) quella che si inserisce nel filtro aria: l'ho anche svitata quasi tutta ma non succede nulla; -tirante gas (F-43): girando la manopola del gas si tira correttamente e ritorna automaticamente in posizione (ovviamente il test l'ho fatto a motore spento). Quindi non penso che il gas resti tirato e non è un problema di regolazione dei minimi. io i getti li ho svitati e puliti: può darsi che abbia modificato la regolazione? oppure può esser successo quello che dici tu alla ghigliottina (che però non so esattamente cos'è) Grazie dell'aiuto: se non oggi almeno vorrei fare un giretto domenica prossima!!! Cita
Grigno Inviato 14 Ottobre 2011 Segnala Inviato 14 Ottobre 2011 ho lo stesso problema circa... benzina che esce dal carburatore... ma solo a volte perchè? Cita
cuccugiangiu Inviato 14 Ottobre 2011 Segnala Inviato 14 Ottobre 2011 A parer mio spillo che non chiude e/o galleggiante che si intoppa Cita
Grigno Inviato 15 Ottobre 2011 Segnala Inviato 15 Ottobre 2011 il fatto è che li ho cambiati 2 mesi fa... e li era proprio bloccato il galleggiante perchè quando eri al minimo la benzina usciva a gocce. adesso invece lo fa solo a motore spento Cita
maxxx Inviato 15 Ottobre 2011 Segnala Inviato 15 Ottobre 2011 ... se hai seguito i consigli che avevo postato più su, non dovrebbero esserci problemi... Il carburatore perde benzina solo se le guarnizioni sono rotte, o non è stata fissata bene una vite, o lo "spillo" è usurato, o il galleggiante è bucato... Cita
Blueyes Inviato 15 Ottobre 2011 Segnala Inviato 15 Ottobre 2011 Oppure hai montato male la sede della parte in alluminio dell'innesto tubo benzina (quella dove sotto c'è un filtrino che di solito Max fuma a parte). Ha un suo verso e UNA e UNA sola posizione di fissaggio, anche se sembrano tutte uguali. Come dicevano i latini: Repetita juvant... rismonta e controlla, vedrai che alla fine non perderà piu. BlueÔäó Cita
Grigno Inviato 15 Ottobre 2011 Segnala Inviato 15 Ottobre 2011 grazie dei consigli vedrò se sono capace di arrangiarmi Cita
massits Inviato 18 Ottobre 2011 Segnala Inviato 18 Ottobre 2011 un occhiata pure alla guarnizione tra carburo e scatola carburatore.. Cita
Grigno Inviato 18 Ottobre 2011 Segnala Inviato 18 Ottobre 2011 quello che me l'aggiusta mi ha detto che probabilmente è... diciamo i numeri 10-9-8-11-14 della figura sopra che non tengono perchè vecchi e che non me li aveva cambiati l'altra volta per farmi risparmiare Cita
Blueyes Inviato 22 Ottobre 2011 Segnala Inviato 22 Ottobre 2011 (modificato) Di quelli che indichi, si cambia il 9 durante la pulizia (il kit costa 3 euro e c'è il mondo dentro..... che si inventi una balla migliore). Se ha sfondato il coperchio, spanato una vite o sfondato il filtrino.... beh cambia meccanico: Tranne le viti è tutto alluminio, invecchia dopo un fanstastilione di anni Modificato 22 Ottobre 2011 da Blueyes sbagliato numero Cita
Blueyes Inviato 22 Ottobre 2011 Segnala Inviato 22 Ottobre 2011 Ah, si...e lo spaccato è sbagliato... mai visto una elettrovalvola in un px dell'83.... Cita
Grigno Inviato 22 Ottobre 2011 Segnala Inviato 22 Ottobre 2011 il mio px è del 78... bo non so vedrò cosa mi cambierà e quanto verrà a costare... di solito per queste robe non mi chiede più di 10-20€ Cita
Grigno Inviato 29 Ottobre 2011 Segnala Inviato 29 Ottobre 2011 avevo capito male... mi ha cambiato il 13 più tutte le guarnizioni e mi ha regolato la frizione per 20€ Cita
arcivalvola Inviato 30 Ottobre 2011 Segnala Inviato 30 Ottobre 2011 è sicuramente lo spillo che non chiude,riapri il coperchi e risistemalo in sede.... raccomando a tutti di sostituire la guarnizione soto la vaschetta per evitare quelle goccioline fastidiose che imbrattano i garage. Cita
Grigno Inviato 30 Ottobre 2011 Segnala Inviato 30 Ottobre 2011 nono lo spillo era nuovo così come il galleggiante e le guarnizioni... mi ha fatto vedere che ha cambiato il 13 e lo spillo (per sicurezza ha detto) e le guarnizioni Cita
madmassimo Inviato 4 Giugno 2013 Segnala Inviato 4 Giugno 2013 primo post ovviamente in condizioni di emergenza!!! px 125e del 1983 senza miscelatore ovviamente. Già da un pò come letto anche per altri utenti il mio insetto scoppiettante perdeva un pò di benza dal motore.. avevo ai tempi cambiato tutte le guarnizioni, spillo conico incluso. problema mai risolto completamente a volte si ripresentava a volte no... diciamo che spesso chiudendo il rubinetto non succedeva niente (al massimo pochissime gocce)... oggi mentre andavo ho iniziato ad avere dei vuoti (sptt in prima aprivo il gas e non saliva più di tanto di giri).. dopo 4-5 km il disastro.... vespa spenta e perdita a fontanella dal motore... chiuso il rubinetto problema risolto... ma vespa inchiodata!! pensavo di verificare e sostituire appena riesco il tubo benzina.... qcn di voi ha altri suggerimenti??? ciao e grazie... Cita
casabis Inviato 4 Giugno 2013 Segnala Inviato 4 Giugno 2013 Vai per gradi, apri il vano carburatore, vedi se riesci da dove perde e agisci, se è solo il tubo hai risolto, altrimenti ci si risente, tanto se hai già cambiato una volta le guarnizioni sai come si procede. Cordialmente Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini