Piuttosto.Orbo Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Ciao a tutti sabato con un mio amico abbiamo montato sul sul px125 arcobaleno un dr 177, ma da allora nonostante 10'000 prove, non ne vuole sapere di andare. Il mio primo pensiero è stato di aver montato il pistone al contrario, ma i pallini delle fasce erano verso l'alto, quindi anche la finestra sul pistone giusto? Tralasciando tutte le modifiche di configurazione durante i tentativi arriviamo a stamattina, dove la cosa sembra più stabile: ho spalmato un po' di grasso sul bordo della testa prima di serrarla dopo averla controllata, da li adesso non dovrebbe tirare. Sia con il getto 140-be5-108 che con il 140-be5-120 la vespa inesorabilmente si spegne appena chiudo l'aria (o accenno a farlo). Vi precedo nelle risposte, abbiamo provato i getti dal 96 al 120, cambiando anhe emulsionatore e freno aria con 160 e be3, ma sempre lo stesso risultato, appena si chude l'aria muore. Rispetto a ieri e a sabato il controllo della testa ha migliorato le condizioni, prima bisognava anche tappare il buco sul carburatore con le dita per ridurre l'entrata di aria. Abbiamo anche ipotizzato il carburatore stoppo e l'ho sostituito con uno volante che avevo in officina, ma non cambia nulla. Abbiamo controllato i giri del tubo della benzina sotto il serbatoio, ma è bello libero e la benzina arriva copiosa I casi sono due: o c'è troppa aria o c'è poca benzina. Escludo a priori i paraoli, la vespa è andata benissimo fino a pochi minuti prima che montassimo il DR, il carburatore è stato sotituito, ma non con uno nuovo Abbiamo montato una candela ngk 8 Illuminatemi, non so più che pesci pigliare! Cita
Merlkor3era Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 A fare una diagnosi cosi' e' un po' difficile, magari se tu descrivessi meglio il modo in cui " si spegne", se dando gas la tieni accesa, se quando si spegne lo fa " di botto" o strascicato, la timbrica di scarico ecc.. Se sei sicuro di aver montato il cilindro ed entrambe le fasce elastiche BENE, ed il pistone con il port verso il travaso di aspirazione centrale, posso solo ipotizzare una valvola FORTEMENTE danneggiata, o una scatola carburatore che non fa bene adesione sul carter. Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 sia dando ga s che lasciandola al minimo si spegne, lo fa così repentimanente che o si riesce a capire se affoghi. Il cilindro è stato montato bene, le fasce elastiche anche, mi è venuto il dubbio sul pistone perchè l'ho lasciato un attimo appoggiato sulla sella e l'ha preso in mano l'altro ragazzo, ma se il pirolini delle fasce sono verso l'alto anche la finestra sul pistone lo è no?. è un motore originale, non è mai stato aperto ne toccato da nessuno, la valvola non è stata lavorata ne ha mai avuto guasti che compromettessero l'integrità della valvola. In soldoni, avrà pure 25 anni, ma ha 20'000 km e non è mai stato toccato/aperto/restaurato/incidentato. Dopo pranzo controlo la scatola, ma nel cambiare il carburatore ho visto che la vite della scatola era ben stretta. Cita
scr@mble Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 (modificato) Occhio che non si sia "ingoiato" il paraolio lato frizione...... A me con il DR fece uguale...... Oltre che a me, è successo a varie persone che conosco: passati dal cilindro originale che ha fatto diversi km al DR, lasciando i paraoli originali, hanno avuto questo inconveniente.... Il DR gradisce molto i paraoli? La mia aveva i tuoi stessi sintomi ed io insistetti ad andarci in giro.... Risultato: paraolio a spasso per la camera di manovella, con conseguenze disastrose sia per l'albero che per la valvola, il cilindro ed il pistone..... Modificato 23 Maggio 2011 da scr@mble Cita
Merlkor3era Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Ma quando tiri l'aria si comporta come se avesse l'aria tirata oppure il comportamento e' piu' simile a come se tutto funzionasse bene e non cel'avesse ? Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Miseria! Che sfiga! I Paraoli saltano sui motori vecchi, dove ormai sono usurati e la differenza di cilindrata magari (ipotizzo) può favorire lo scavallamento dalla loro sede. Ma non credo che un gruppo termico più di un altro favorisca la rottura di un paraolio. Ma se fosse quello ci sarebbero altri sintomi che avrei già individuato. Grazie lo stesso Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Oggi pomeriggio smonto la scatola del carburo e gli dò una bella pulita, ripulisco anche il suo carburatore e vediamo che cambia. Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 scusami, non avevo visto il tuo mess, con l'aria tirata si comporta come se andasse tutto bene, questo mi fa pensare che il carburo sia tappato da qualche parte Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 ho tolto la scatola del carburatore per dare un occhiata.... c'è un buco di troppo! Questa vespa non ha il miscelatore e da questo buco non ci passa l'alberino perchè è troppo stretto, a che diavolo serve? Sembrerebbe proprio il buco per l'alberino mix, ma non ci passa Cita
scr@mble Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 (modificato) Scusa, ma parli del buco filettato sulla destra, subito sotto al prigioniero del carb? Quello è il buco dove va avvitata la vite della scatola filtro....... La scatola filtro viene messa ed avvitata con una vite a taglio a testa svasata. Dopo, si monta il carburatore...... In parole povere quando togli il carburatore, la scatola filtro rimane lì grazie a quella vite. Naturalmente tra i carter e la scatola filtro c'e' una guarnizione.... Modificato 23 Maggio 2011 da scr@mble Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Naturalmente no, mi riferisco a quello all'estrema destra della foto, in alto che sembra tappato dalla morchia Cita
scr@mble Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 (modificato) Naturalmente no, mi riferisco a quello all'estrema destra della foto, in alto che sembra tappato dalla morchia Infatti mi pareva impossibile..... Se devo essere sincero, quel foro c'e' anche nella mia, ma non mi ha mai dato problemi e comunque, sbuca dal lato della frizione, dove l'alberino prende il moto da un ingranaggio. Penso che sia impossibile che sia lui la causa del problema .....inoltre, penso che i carter no mix, abbiano una sorta di tappo....... Non li ho mai avuti quelli con il mix...... Modificato 23 Maggio 2011 da scr@mble Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 ho altri 2 motori senza mix e quel buco non c'è, mi sembra strano cha facessero un buco per mettere un ingranaggio che non ci entra Cita
scr@mble Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 (modificato) ho altri 2 motori senza mix e quel buco non c'è, mi sembra strano cha facessero un buco per mettere un ingranaggio che non ci entra Nel mio motore no mix del 1981 quel buco c'e', ma non è passante...... Ho preso in mano una coppia di carter (non ho la fotocamera a portata di mano) di quelli con il cambio unificato e no mix ed il suddetto foro, sbuca nel carter della frizione, ma non è passante..... Controlla che non lo sia il tuo...... Se apri il carter della frizione, all'interno si vede il rigonfiamento..... Ho fatto un paio di foto con il cellulare. Se vuoi, dopo le posto, così si vede meglio..... Modificato 23 Maggio 2011 da scr@mble Cita
scr@mble Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Ecco quà..... Dove c'e' il pennarello è per vedere come finisce quel foro nei miei carter..... Cita
pk_damiano_4hp Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Quoto quel buco era su 2 motori che ho fatto, c'è un buco ma non è passante nel carter Cita
500turbo Inviato 6 Giugno 2011 Segnala Inviato 6 Giugno 2011 Chissà come è finita la storia? E' finita che per un po' Piottosto.Orbo starà a riposo... http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-principale/le-chiacchiere-di-vespaonline/84825-quella-testa-di-min-di-mio-fratello-ha-un-messaggio-per-maver.html Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 6 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2011 Ed invece mi sono già messo al lavoro! O meglio, ha lavorato il padrone della vespa! Abbiamo trovato il piatto bobine cotto e in corto e abbiamo provveduto a sostituirlo con uno nuovo, cambiate innumerevoli camndele, pulito per bene il carburatore e cambiato tutte le guarnizioni, controllato il verso del pistone, cambiato le guarnizioni sotto il carburo e sotto la scatola, sostituito il carburatore con un altro per escludere il carburatore stoppo--> ancora niente! Ha messo in moto, ma sia con aria chiusa che con aria aperta non cambia nulla, scoppia in maniera anomala e quando si apre il gas... scoreggia! vi allego il filamto così vi potete rendere bene conto di che diavolo di rumore faccia! YouTube - ÔǬVIDEO0001.mp4ÔǼÔÇÅ Cita
500turbo Inviato 6 Giugno 2011 Segnala Inviato 6 Giugno 2011 Ed invece mi sono già messo al lavoro! Vedo che voi bresciani vi piegate ma non vi spezzate! Cita
500turbo Inviato 6 Giugno 2011 Segnala Inviato 6 Giugno 2011 Occhio che non si sia "ingoiato" il paraolio lato frizione......A me con il DR fece uguale...... Oltre che a me, è successo a varie persone che conosco: passati dal cilindro originale che ha fatto diversi km al DR, lasciando i paraoli originali, hanno avuto questo inconveniente.... Il DR gradisce molto i paraoli? La mia aveva i tuoi stessi sintomi ed io insistetti ad andarci in giro.... Risultato: paraolio a spasso per la camera di manovella, con conseguenze disastrose sia per l'albero che per la valvola, il cilindro ed il pistone..... Io non escluderei questa cosa. Il fatto che il paraolio lato frizione esca dalla sede può essere dovuto dal maggior effetto pompa nel carter dovuto dall'aumento della cilindrata. Se magari era già instabile nella sede col cilindro originale, montando il 177 ha avuto il colpo di grazia. In ogni caso non è un problema di carburazione. Comunque la carburazione ideale per il DR177, è 160-be3-105 e vite aria svitata di 2 giri circa. Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 6 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2011 Ho fatto la prova della vite carico olio, non cambia nulla, secondo me non c'entra il paraolio, piuttosto temo per la valvola. Mettendo una mano sull'imbocco del carburo sputazza parecchio. La cosa che mi lascia basito è che nonostante il piatto bobine in corto, quando aveva il 125 andava come un orologio! Cita
scr@mble Inviato 6 Giugno 2011 Segnala Inviato 6 Giugno 2011 Porca putt..... ho letto del guaio e me ne dispiaccio un casino....... Speriamo che presto sia solo un brutto ricordo........ Per il guaio al motore, io fossi in voi il paraolio della frizione lo controllerei........ ;-) Cita
_kenzo Inviato 6 Giugno 2011 Segnala Inviato 6 Giugno 2011 secondo me hai il getto del minimo intasato o qualche passaggio nel carburatore otturato. Per lo spruzzo di benzina non preoccuparti è normale, con alberi anticipati lancia anche di più! Per il pistone basta togliere la testa e controllare la freccia, o al massimo levi la marmitta e controlli la finestrad del terzo travaso. Io nel 200 originale ci avrò girato una settimana prima ti accorgermi della cazzata fatta col pistone al contrario.. Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 7 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 7 Giugno 2011 secondo me hai il getto del minimo intasato o qualche passaggio nel carburatore otturato. Ho cambiato il carburo due volte Per lo spruzzo di benzina non preoccuparti è normale, con alberi anticipati lancia anche di più! SI, ma questo è un motore tutto originale, in teoria mai aperto. Con uno spruzzo del genere ti si intasa il filtro e non passa più aria Per il pistone basta togliere la testa e controllare la freccia, o al massimo levi la marmitta e controlli la finestrad del terzo travaso. Controllato, finestra verso l'alto Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini