Giorgino Inviato 26 Maggio 2011 Segnala Inviato 26 Maggio 2011 Ciao a tutti, ho comprato 2 giorni fa una vespa hp 50 3 marce del 92 color verde chiaro PM 4/8. Era del papà di una mia amica ed era ferma da 10 anni, pulito il carburatore e cambiata la candela è partita al primo colpo... Che bello quando l'ho sentita ronzare... L'unica pecca è che di carrozzeria è messa abbastanza maluccio ( parafango anteriore rotto, sella rotta, lamiere con un po' di botte e un po'di ruggine sulla pedana). E' il mio primo restauro, qualcuno potrebbe darmi una mano per dirmi da dove partire per smontarla? Cita
psycovespa77 Inviato 26 Maggio 2011 Segnala Inviato 26 Maggio 2011 Prima di iniziare,fai una lista dei ricambi che ti occorrono ed una volta che li hai a casa puoi dare inizio allo smembramento del mezzo.Fotografa tutto cio che smonti,cataloga tutti i pezzi e prendi appunti.Per iniziare togli il serbatoio,il carburatore ed il motore dopo aver staccato tutti i cavi(connessioni elettriche,cambio e frizione). Cita
Giorgino Inviato 27 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 27 Maggio 2011 Grazie dell'aiuto, allora mi inizierò a fare una lista e poi inizierò a darmi da fare. E poi per restaurare il motore mi conviene portarlo da un meccanico? Cita
psycovespa77 Inviato 27 Maggio 2011 Segnala Inviato 27 Maggio 2011 A che livello sei in quanto a tecnica vespistica? 1)Cos'è una vespa? 2)Esordiente totale 3)Sai cambiare candela e ruote 4)Sei in grado di fare da solo la manutenzione ordinaria 5)Te la cavi bene anche con manutenzione straordinaria.Se non superi il punto 4 fatti aiutare da qualcuno piu esperto perchè nella loro semplicita le vespe sono più complicate di quel che sembra,sopratutto se tra lo smontaggio ed il rimontaggio passa un pò di tempo.Se il motore gira bene e non fà rumori strani lascialo stare cosi com'è,al massimo sostituisci la frizione e via.Se poi vuoi elaborarlo un pò,il discorso cambia Cita
Giorgino Inviato 27 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 27 Maggio 2011 Fino al punto quattro ci arrivo, l'unico problema è per il manubrio. Adesso allego alcune foto. Il motore gira bene, devo solo ricarburare e regolare il minimo per il resto va bene. Al massimo più avanti lo elaborerò un pochetto... Cita
Giorgino Inviato 10 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2011 Sono rimasto fermo perchè non ho avuto molto tempo, in più ora ho la pausa esami all'università, quindi passerà ancora un'eternità.... oggi ho smontato il bauletto e il nasello... per l'impianto che c'è sotto il nasello basta scollegare e tirare i fili? Mi servirebbe una mano anche per la frizione e per il freno... Cita
Giorgino Inviato 12 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 12 Giugno 2011 Qualcuno mi può dare una mano? Basta che svito il dado e il filo della frizione viene via? o devo staccarla dal motore? Cita
psycovespa77 Inviato 12 Giugno 2011 Segnala Inviato 12 Giugno 2011 Per togliere il cavo del cambio devi togliere il bulone che lo ferma al comando(nella parte dx a volte ho trovato un seeger e a volte un dado,vedi te cos'hai).Per il cavo gas,dopo averlo sganciato dal carburo devi senplicemente ruotarlo finchè non esce dalla sua sede.Stai attento a tutti i fermaguaine in plastica,toglili tutti;se li lasci nel manubrio andranno persi.Togli il manubrio,svita le ghiere della forcella e la sfili dal basso(se sei da solo è meglio sdraiare la vespa).Per le connessioni elettriche dietro al muso è impossibile sbagliare una volta fatte le foto;l'importante è ricordarsi(fotografare)da dove passa ogni singolo cablaggio da dietro al muso a dentro il manubrio,se li passi in modo diverso potrebbero rovinarsi sfregando da qualche parte. Cita
Giorgino Inviato 14 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2011 Appena ho un po' di tempo mi butto sulla Vespa seguendo i tuoi consigli.... Grazie mille!! Cita
Giorgino Inviato 15 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2011 Mi servirebbe un'altra mano... Per il rubinetto della benzina come devo fare? Perchè altrimenti non riesco a togliere il serbatoio e ho paura di fare dei danni... Cita
Giorgino Inviato 14 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2011 Oggi ho iniziato di nuovo a buttarmi sulla Vespetta... Ho smontato il carburatore e ho sganciato il motore, l'unico problema è che rimane agganciato con i fili dell'impianto elettrico. Ho cercato di smontare il coprivolano ma le viti sono troppo incrostate... cosa mi consigliate di fare? Cita
Giorgino Inviato 6 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2012 Con calma ma moooolta calma, sono riuscito a smontarla tutta. L'unico problema ora è l'impianto elettrico... Come posso fare per toglierlo? Cita
Davide03 Inviato 5 Settembre 2018 Segnala Inviato 5 Settembre 2018 Mi spiegate come rimontare lo sterzo dell'hp. Grazie. Se potete mandate foto. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini