massits Inviato 28 Giugno 2011 Segnala Inviato 28 Giugno 2011 la gomma se la gonfio dura 1 giorno e si sgonfia, dato che ho su il cerchio tubeless in ALU che sono facili da sbeccare, porto dal gommista e rischio, oppure uso una bomboletta ti "slimer", insomma, quella gelatina verde ? Cita
vins83 Inviato 28 Giugno 2011 Segnala Inviato 28 Giugno 2011 Prova a capire se è la valvola, perchè io con i tubeless se la muovo un pò sento il classico pfffff, quindi ho lo stesso tuo problema (ruota sgonfia) ma dura molto di +! ho solo l'accortezza di gonfiarla ogni tanto.. Il pffff (termine tecnico eh!) esce dalla base della valvola.. Cita
Bestiol1 Inviato 28 Giugno 2011 Segnala Inviato 28 Giugno 2011 Vins ha ragione, inzia dalla valvola, poi controlla con dell'acqua saponata se hai delle perdite sul battistrada (per la serie "hai forato") in ultimo, e non per ultimo, smonta il cerchio e sempre con l'acqua saponata controlla la tenuta sul tallone. Do per scontato che monti pneumatici tubeless, vero? b1 Cita
massits Inviato 28 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 28 Giugno 2011 sì, è un cerchio tubeless di quelli tutto ALU con un solo spigolo lucidato, in effetti, potrebbe essere proprio la valvola, perchè sui cerchi tubeless in realtà la valvola non stà in posizione, ma è obbligata un pò piegata verso il cerchio perchè la curva metallica è "schiacciata" dal tamburo.. Cita
supertony Inviato 28 Giugno 2011 Segnala Inviato 28 Giugno 2011 da me il problema era un pelo di "sporco" tra gomma e fianco del cerchio Cita
Davmen Inviato 30 Giugno 2011 Segnala Inviato 30 Giugno 2011 sì, è un cerchio tubeless di quelli tutto ALU con un solo spigolo lucidato, in effetti, potrebbe essere proprio la valvola, perchè sui cerchi tubeless in realtà la valvola non stà in posizione, ma è obbligata un pò piegata verso il cerchio perchè la curva metallica è "schiacciata" dal tamburo.. infatti il tamburo andrebbe smussato per non interferire con la valvola, se hai un dremel è un lavoro di un'attimo... se hai dubbi sulla tenuta del cerchio la cosa migliore è pocciarlo per intero dentro una fontana/vasca da bagno/bacinella, infallibile! Cita
Vespolello Inviato 23 Gennaio 2012 Segnala Inviato 23 Gennaio 2012 Ciao... ma dici veramente di smussare il tamburo con il dremel??? Non ci avevo pensato! Qualcuno l'ha fatto. Avete avuto problemi? Grazie! Cita
dreamer64 Inviato 23 Gennaio 2012 Segnala Inviato 23 Gennaio 2012 mettila nella vasca, se perde così tanto come dici la perdita la becchi subito. 90% è la valvola, è un problema già segnalato da molti comunque, diciamoci la verità, dover modificare il cerchio per alloggiare la valvola, che brutta roba!!!!! ciao Cita
pattonzo Inviato 24 Gennaio 2012 Segnala Inviato 24 Gennaio 2012 Io ho i tubeless e per far stare la valvola ho smussato il tamburo, nessun problema e lavoro molto semplice! Cita
dreamer64 Inviato 24 Gennaio 2012 Segnala Inviato 24 Gennaio 2012 non metto in dubbio che si possa fare e che sia anche semplice, la mia osservazione riguardava il fatto che i progettisti non abbiano pensato a questo problema ciao Cita
massits Inviato 25 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2012 in effetti, che sia TL o a camera d'aria, la valvola tocca sempre.. anch'io a primavera farò la svasatura al tamburo da 16 nuovo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Pindaro Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini