Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno Ragazzi e Buon Anno.

Sono Nuovo del Forum quindi scusate se sbaglio qualcosa nel richiedere informazioni.

Ho una vespa PX 125 E dove di recente ho montato un DR 177 con getto da 108 e pignone di 22.

Sto girando con la marmitta originale però mi piacerebbe farci qualcosina per aumentare leggermente le prestazioni limitando però il rumore.

Facendo una ricerca su Google con la voce appunto "Modifica marmitta originale vespa" mi ha portato alla conoscenza del vostro forum e mi informava appunto che un sul forum vecchio un certo 2IS aveva messo disegni ed informazioni su come procedere per modificare la marmitta.

Essendo nuovo vi chiedo per cortesia dove posso trovare queste informazioni grazie.

Saluti

Mauro

 
Inviato
Forse cercavi questo?

23u9aud.jpg

Io ho fatto questa (modifica di 2IS,un mito che ormai è pochissimo presente qui) e và benissimo. Perdi un pò in basso ma allunga di più e rumore pochissimo in più. Secondo me và circa come la polini..

Inviato

Grazie ragazzi

Allora vediamo di commentare lo schizzo,tra l'altro fatto molto bene secondo me,da parte di 2IS.

1)Segare la marmitta a filo della staffa nella parte dove c'è il tubino.

2)Aprire un varco di Misura................?Diametro..................?nella parte sinistra della paratia.

3)Una volta aperta il varco forare il tubo (solo da una parte o passante?)a rete con una fresa a tazza di Diametro...................

4)Se ho capito bisogna tagliare il tubo sia da una parte che dall'altra di 2 cm giusto?Questa è una operazione un po laboriosa perchè vuol dire che bisogna fare due saldature cercando di mantenere in fase attacco con il cilindro attacco con il telaio.Ma è proprio necessario?

Vi ringrazio per il supporto e rimango in attesa di vostre notizie

Saluti

Mauro

Inviato

4)Se ho capito bisogna tagliare il tubo sia da una parte che dall'altra di 2 cm giusto?Questa è una operazione un po laboriosa perchè vuol dire che bisogna fare due saldature cercando di mantenere in fase attacco con il cilindro attacco con il telaio.Ma è proprio necessario?

si; a mio modesto e opinabile parere è piu importante che i fori sulla paratia...

Inviato

L'accorciamento del tubo (aggiunto successivamente al disegno originale) io non l'ho fatto.

Ho segato "una fetta" dalla parte del tubo di uscita e holavorato tutto da li dentro.

-Con una punta di 8/10 fai 4 fori e ricavi l'apertura rettangolare.

-Smussi gli angoli con una moletta.

-Togli dalla fetta la lana di roccia presente e risaldi.

Lo scorciamento del tubo non l'ho provato perchè sono soddisfatto così e non ho avuto più voglia di rimetterci le mani,oltre che volevo evitare il rischio di perdere troppa coppia e rischiare di alzare la temperatura del motore..

Inviato

Grazie Ragazzi

la prossima sarà la settimana buona per l'autopsia.

Per Marco:prima di tagliare il tubo proverò lasciando l'originale poi vedremo.

X Kenzo:Chiaro su come fare l'apertura laterale sulla paratia.Ma sul tubo forato che cosa devo fare?Fare un foro passante?se si di che diametro?O fare un foro con una fresa a tazza solo da una parte?se si che diametro?Grazie

Saluti

Mauro

Inviato

"unisci" 4 dei buchi del tubo forato.

o se hai una punta a tazza grosso modo le dimensioni sono quelle.

Io volevo che andasse un pelo meglio in alto senza perdere troppa pressione,potresti provare a mettere un tubo di uscita un pelo più grande.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Salute! Irrompo nella discussione! Sono nuovo anche io e volevo chiedere un parere: e se invece che tagliare il collettore di 4 cm come indicato in foto, si aumentasse invece la lunghezza totale facendo da un lato del collettore (quello prima della curva) un condotto divergente-convergente (per recuperare teoricamente compressione), e invece dall'altro lato si allunga e basta? è un idea che mi balena in testa da un pò di tempo e detto sinceramente penso che la settimana prossima proverò questa follia. Che ne pensate? è proprio campata per aria come idea?

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, scusate la mia intrusione, ma leggendo la vostra discussione volevo solo apportare il mio piccolo contributo sperando possa essere gradito e soprattutto utile...il collettore di una marmitta è fondamentale quanto i coni le camere ed i controcono, infatti questi è responsabile al 60% della resa della marmitta stessa in relazione ai regimi che più voi mirate a sfruttare.

Il collettore ha influenza sul tipo di erogazione in generale, infatti un collettore corto privilegerà i regimi alti,un collettore lungo privilegerà invece un più esteso arco di utilizzo con una distribuzione della potenza su range di giri del motore più ampio) a favore quindi della coppia. La lunghezza di un collettore varia dalle 6-8 volte il diametro dello stesso per un collettore corto,ad 10-12 volte il diametro del collettore per collettori lunghi.

La scelta sta sinteticamente nel volere alti rendimenti in coppia alle prime marce piuttosto che allunghi entusiasmanti.

A voi la decisione se accorciare o meno il gomito del vostro padellino...

per le modifiche interne faccio i miei complimenti per la chiarezza dell'immagine e dei consigli di _kenzo e marco77.

Spero di esser stato di aiuto _bellavita

Modificato da Vespist
  • 1 anno dopo...
Inviato

ciao a tutti.

vista la discussione, chiedevo a chi ha fatto questa modifica, le prestazioni di quanto all'incirca vi sono migliorate?

su un 200 originale pensate possa portare benefici tangibili?

grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...