landrearossi Inviato 12 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 12 Luglio 2012 Tu Landrea sei un pazzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! scherzo! per sostituire la croce devi aprire tutto il motore amico, sono soldi tempo e lavoro minuzioso da farsi in un bancone attrezzato pulito e una volta aperto il blocco si da una revisionata generica! la tanica ci vuole apposita per benzina, in metallo e tappo a pappagallo, costa una 30ina dieuro ben spesi e compra delle corde elastiche per legarla al teaio. la metti comodamente sopra al tappetino del tunnel posizionata di profilo. che mattacchione che sei!!!! allora per la croce sentirò il Roby (meccanico amico del VespaClub Lago d'Iseo al quale sono affiliato)! Per la tanica che capacità serve? su ebay ho trovato questa: Tanica taniche Fusto carburanti Metallo Lt 5 | eBay può andare? dal punto di vista "codice della strada" sono in regola circolando così con la tanica fra le gambe secondo voi? non vedo l'ora di partire!!! Cita
landrearossi Inviato 13 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2012 Questo è il programma: da Alzano Lombardo BG a La Spezia SP - Google Maps non so prima che controlli fare a parte livello olio frizione, sostituzione ganasce freni, regolazione cavi frizione!!! e non so nemmeno ogni quanti km fra riposare la vespa!!! se qualcuno può aiutarmi sarei grato!!! Cita
vespafisio Inviato 15 Luglio 2012 Segnala Inviato 15 Luglio 2012 perfetta, la vespa non deve riposare! casomai sarai tu a doverlo fare o meglio le tue terga!!! puoi fare medie di distanza pazzesche con et3, se è originale vai sereno, pure 1000km al giorno. Cita
landrearossi Inviato 16 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2012 Oh finalmente qualcuno che mi transmette entusiasmo per l'impresa... effettivamente un problema da non trascurare sara appunto come affrontare il viaggietto dal punto di vista comfort... ieri ci siamo sparati 100 km attraversando 3 valli e 2 passi e il sedere era bello indolenzito!!! La sella k&q è oscena e costosa, quindi non so nemmeno io come comportarmi durante la tratta, voi avete tricchetti da suggerirmi?! Cita
casabis Inviato 16 Luglio 2012 Segnala Inviato 16 Luglio 2012 Fermati spesso e sgranchisci le chiappe, così anche la vespa riposa........ oppure allena le chiappe come stai facendo. Cordialmente Cita
landrearossi Inviato 16 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2012 Sarà fatto!!! a proposito di riposo per la vespa... per esempio dopo un lungo percorso in salita come fare a far riposare il mezzo?! tenerla al minimo ferma senza sportello? o magari con il minimo un pò più alto così prende più aria dalla ventola? e la discesa con freno-motore può essere considerato un buon "relax" per il motore o è consigliabile fermarsi prima di intraprendere le discese? grazie Cita
casabis Inviato 16 Luglio 2012 Segnala Inviato 16 Luglio 2012 Se fai così non arrivi più, fai la tua strada usando un pò di buon senso e vedrai che non ci saranno problemi, tu te ne fai troppi! Cordialmente Cita
landrearossi Inviato 2 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 2 Agosto 2012 (modificato) Ragazzi, primo test "strassante" per ET3 in vista della vacanza ligure fatto!!! Percorso abbastanza lungo, sinuoso, con grosse pendenze fra i 200 metri ed i 2000 metri, a tratti impervio con strade sterrate in quota, il tutto belli carichi, 2 pesone + bagagli, circa 180 kg di carico... [ATTACH=CONFIG]53762[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53763[/ATTACH] e questo è il percorso: https://maps.google.it/maps?saddr=Castelli+Calepio+BG&daddr=Polaveno,+BS+to:Gioco+del+Maniva+to:SS345+to:Passo+Croce+Domini,+Breno,+BS+to:Breno,+BS+to:Piamborno,+BS+to:Angone,+BS+to:Darfo+Boario+Terme,+BS+to:Bessimo,+BG+to:Rondinera,+BG+to:Tavernola+Bergamasca,+BG+to:Castelli+Calepio+BG&hl=it&ll=45.801999,10.155487&spn=0.482518,1.352692&sll=45.813486,10.355988&sspn=0.482418,1.352692&geocode=FaJquAIdkxiXAClzKMlwVV2BRzF2z7ZBu_9lvw%3BFaW7uAId1XqaACmLB-LbEXuBRzHgQmCoc4vcgQ%3BFVsbuwIdALGeACm_OkQZfCyCRzFu-RE6pi-nRg%3BFarruwId02-eAA%3BFSx-vAId5NWeAClFXu9P6zKCRzFwWcA-A3gGHQ%3BFYg_vQIdDDWdACmflPSaHsyDRzEiV3nNpHVShg%3BFQaqvAIdRvmbACl_5dvwx8-DRzHHK4xu8hEcvg%3BFZmDvAIdu7-bACmBaqJt4c-DRzHgKUPfMtQtuw%3BFXRDvAIdwGSbACkp4iM5CtCDRzEKExFDeAoGsA%3BFQLcuwIdrNaaACmpWBqbXdqDRzH7lvlPFNW6tA%3BFdOZuwIdq3GaACnTZE-pM9qDRzFu9EZ6EKfmgQ%3BFed7uQIdMFKZAClN6loHwGOBRzEa5GDNH_vItQ%3BFaJquAIdkxiXAClzKMlwVV2BRzF2z7ZBu_9lvw&t=h&mra=ls&z=10 tutto è filato liscio!!! anche grazie a voi!!! Modificato 2 Agosto 2012 da landrearossi Cita
vespafisio Inviato 5 Agosto 2012 Segnala Inviato 5 Agosto 2012 metti un asciugamano da mare sotto al sedere, ti solleverà non poco! Cita
landrearossi Inviato 6 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 6 Agosto 2012 metti un asciugamano da mare sotto al sedere, ti solleverà non poco! ah si... al ritorno, passando al passo Crocedomini abbiamo optato per quella soluzione e devo dire che il miglioramento del comfort è stato netto e inaspettato! un quesito... indicativamente il range di durata delle ganasce freni quale è?! so che dipende molto da percorso a percorso fatto... ma indicativamente il kilometraggio massimo o minimo che si può fare con le ganasce?! questo perchè ora il mio ET3 frena un pò meno e pedale e pinza anteriore vanno a fine corsa, non so se tirare un perlo i cavi o sostituire le ganasce direttamente... Cita
casabis Inviato 6 Agosto 2012 Segnala Inviato 6 Agosto 2012 Per verificare lo stato devi togliere i piatti, se non senti rumore di ferro durante la frenata (e a meno che tu non faccia 5000 km. in 10 gg.) è solo il caso di registrarli, per quello posteriore se la leva attaccata al carter è molto tirata verso il registro le ganasce sono abbastanza usurate, stessa cosa per quella anteriore (in genere stanno sui 90°rispetto al senso di scorrimento del filo), questo è un metodo molto empirico ed a volte non perfettamente indicativo. Cordialmente Cita
landrearossi Inviato 6 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 6 Agosto 2012 per quello posteriore se la leva attaccata al carter è molto tirata verso il "registro" le ganasce sono abbastanza usurate... cos'è il registro?! in genere stanno sui 90°rispetto al senso di scorrimento del filo son proprio questi i suggerimenti che cercavo!!! Cita
casabis Inviato 6 Agosto 2012 Segnala Inviato 6 Agosto 2012 Dove si innesta la guaina sul mozzo/carter vi è un tirante regolabile con un controdado, quello è il registro. Cita
landrearossi Inviato 13 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 13 Agosto 2012 Rieccomi... questa volta per problemini un pò più seri. Gia dopo la gita a Passo Maniva e Passo Crocedomini ho notato una leggera diminuzione della forza frenante del mio bel bolide, e dopo i 400 km di ieri con il giro del Lago di Garda questa sera si è reso necessario un controllo all'impianto frenante, oltre alla frizione che è diventata un pò più "scivolosa" negli inserimenti veloci della terza e quarta marcia... inizio a smontare l'anteriore e... tutto ok, ganasce ancora in forma e serve solamente una registrata al filo del freno. Procedo al postariore e una volta tolta marmitta e ruota mi ritrovo davanti anche qui delle ganasce seminuove, con l'unico inconveniente d'essere un pò unte... [ATTACH=CONFIG]53955[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53956[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53957[/ATTACH] sembra che dal perno trafili dell'olio, ed anche dalla guarnizione sottostante come si vede qui: [ATTACH=CONFIG]53958[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53959[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53960[/ATTACH] poi per dare un occhio alla frizione ho smontato anche il coperchio frizione e anche quella guarnizione (anche questa in carta come le altre) non è messa benissimo... per la frizione la sostituirò con una nuova domani se riesco a procurarmi un estrattore di frizione, ma per tutti gli altri trafilamenti di oli è solo un problema delle guarnizioni in carta e sostituendo quelle dovrei risolvere oppure no?! meglio mettere anche qui un filino di pasta nera per garantire la tenuta? attendo consigli, la partenza per la Liguria si avvicina e vorrei avere il mio ET3 nelle condizioni migliori! vi ringrazio di già... Cita
vespafisio Inviato 14 Agosto 2012 Segnala Inviato 14 Agosto 2012 lascia la frizione originale perchè se ne metti una nuova ti slitterebbe e la brucieresti subito appena montata, poi hai i piattelli sopra e sottostanti ad essa originali di sicuro ed è meglio non toccarli se tutto sommato il mezzo va bene. cambia le guarnizioni sopracitare e basta, regola bene freni e frizione dai registri all'inizio della guaina e basta ok? non glie ne fare troppe e le guarnizioni fissale bene ai carter con ermetico trasparente a pennellino stop! Cita
landrearossi Inviato 14 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2012 lascia la frizione originale perchè se ne metti una nuova ti slitterebbe e la brucieresti subito appena montata, poi hai i piattelli sopra e sottostanti ad essa originali di sicuro ed è meglio non toccarli se tutto sommato il mezzo va bene. cambia le guarnizioni sopracitare e basta, regola bene freni e frizione dai registri all'inizio della guaina e basta ok? non glie ne fare troppe e le guarnizioni fissale bene ai carter con ermetico trasparente a pennellino stop! beh ma la frizione devo cambiarla, l'ho smontata stamane e ha un disco di sughero praticamente dimezzato... c'è qualche accorgimento da tenere subito dopo il montaggio della frizione nuova?! Cita
balzella Inviato 15 Agosto 2012 Segnala Inviato 15 Agosto 2012 beh ma la frizione devo cambiarla, l'ho smontata stamane e ha un disco di sughero praticamente dimezzato... c'è qualche accorgimento da tenere subito dopo il montaggio della frizione nuova?! L'unica accortezza che ho sempre adottato è stata quella di non strapazzare la frizione per circa un pieno, poichè ho sempre saputo (attendo conferma) che in fase di assestamento dischi/piatti si può bruciare più facilmente. Cita
vespafisio Inviato 15 Agosto 2012 Segnala Inviato 15 Agosto 2012 è vero! oltre a quella accortezza li però, prima del montaggio devi tenere i dischi in sughero una nottata immersi in una scodella contenente olio che poi sarà lo stesso che utilizzera per il cambio. cosi' si impregnano bene e ti stacca bene già da subito senza bruciarla. Cita
balzella Inviato 15 Agosto 2012 Segnala Inviato 15 Agosto 2012 è vero! oltre a quella accortezza li però, prima del montaggio devi tenere i dischi in sughero una nottata immersi in una scodella contenente olio che poi sarà lo stesso che utilizzera per il cambio. cosi' si impregnano bene e ti stacca bene già da subito senza bruciarla. Esatto, dipende da quanto tempo puoi aspettare. Se hai fretta passi con il dito sopra i dischi dell'olio minerale. Se puoi tenerla smontata una notte prendi una bacinella e fai come dice l'amico sopra. Cita
landrearossi Inviato 16 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 16 Agosto 2012 Sostituita... E sto girando di già! Un'altro pianeta rispetto all'altra!!! Fare lunghi tratti in lieve discesa con la frizione staccata può aiutare il sughero ad impegnarsi meglio secondo voi?! Cita
landrearossi Inviato 29 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 29 Agosto 2012 Da metà vacanza in liguria ad oggi la vespa mi mangia le lampadine di posizione del faro posteriore, quella a siluro da 6v 5W, ho provato anche a montare una da 12v e 10W, è durata un pò di più ma dopo un pò brucia anche quella... che fare?!?!?!?! Cita
landrearossi Inviato 29 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 29 Agosto 2012 ah e quella del conta km non ha mai funzionato... che caratteristiche ha quella?! Cita
vespafisio Inviato 30 Agosto 2012 Segnala Inviato 30 Agosto 2012 quella del contachilometri eè una siluro 6v 0,6 w e devi metterla e farla funzionare per forza, senza ti brucierai sempre una miriade di lampade di posizione, essa è montata in serie sull' impianto di posizione e funge anche da piccola resistenza. è già astato detto mille volte però eh! Cita
landrearossi Inviato 30 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2012 questa cosa l'ho letta qui sul forum, ma mi serviva la conferma, ora che l'ho avuta... come mai fino ad oggi non ho mai avuto questo problema allora? la mia vespa non ha mai avuto la lampadina al conta km... pensavo non fosse nemmeno presente!!! poi guardando lo schema elettrico a seguito delle continue bruciature mi sono reso conto... comunque provvedo e vi dirò se così si risolve il problema! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini