Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Tu Landrea sei un pazzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:cool: scherzo! per sostituire la croce devi aprire tutto il motore amico, sono soldi tempo e lavoro minuzioso da farsi in un bancone attrezzato pulito e una volta aperto il blocco si da una revisionata generica!

la tanica ci vuole apposita per benzina, in metallo e tappo a pappagallo, costa una 30ina dieuro ben spesi e compra delle corde elastiche per legarla al teaio. la metti comodamente sopra al tappetino del tunnel posizionata di profilo.

che mattacchione che sei!!!!

allora per la croce sentirò il Roby (meccanico amico del VespaClub Lago d'Iseo al quale sono affiliato)!

Per la tanica che capacità serve? su ebay ho trovato questa:

Tanica taniche Fusto carburanti Metallo Lt 5 | eBay

può andare?

dal punto di vista "codice della strada" sono in regola circolando così con la tanica fra le gambe secondo voi?

non vedo l'ora di partire!!!

 
  • Risposte 226
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Oh finalmente qualcuno che mi transmette entusiasmo per l'impresa... _ok_

effettivamente un problema da non trascurare sara appunto come affrontare il viaggietto dal punto di vista comfort... ieri ci siamo sparati 100 km attraversando 3 valli e 2 passi e il sedere era bello indolenzito!!! La sella k&q è oscena e costosa, quindi non so nemmeno io come comportarmi durante la tratta, voi avete tricchetti da suggerirmi?!

Inviato

Sarà fatto!!! :cool:

a proposito di riposo per la vespa... per esempio dopo un lungo percorso in salita come fare a far riposare il mezzo?! tenerla al minimo ferma senza sportello? o magari con il minimo un pò più alto così prende più aria dalla ventola?

e la discesa con freno-motore può essere considerato un buon "relax" per il motore o è consigliabile fermarsi prima di intraprendere le discese?

grazie

  • 3 settimane dopo...
Inviato
metti un asciugamano da mare sotto al sedere, ti solleverà non poco!

ah si... al ritorno, passando al passo Crocedomini abbiamo optato per quella soluzione e devo dire che il miglioramento del comfort è stato netto e inaspettato!

un quesito... indicativamente il range di durata delle ganasce freni quale è?! so che dipende molto da percorso a percorso fatto... ma indicativamente il kilometraggio massimo o minimo che si può fare con le ganasce?!

questo perchè ora il mio ET3 frena un pò meno e pedale e pinza anteriore vanno a fine corsa, non so se tirare un perlo i cavi o sostituire le ganasce direttamente...

Inviato

Per verificare lo stato devi togliere i piatti, se non senti rumore di ferro durante la frenata (e a meno che tu non faccia 5000 km. in 10 gg.) è solo il caso di registrarli, per quello posteriore se la leva attaccata al carter è molto tirata verso il registro le ganasce sono abbastanza usurate, stessa cosa per quella anteriore (in genere stanno sui 90°rispetto al senso di scorrimento del filo), questo è un metodo molto empirico ed a volte non perfettamente indicativo.

Cordialmente

Inviato
per quello posteriore se la leva attaccata al carter è molto tirata verso il "registro" le ganasce sono abbastanza usurate...

cos'è il registro?!

in genere stanno sui 90°rispetto al senso di scorrimento del filo

son proprio questi i suggerimenti che cercavo!!! :cool:

Inviato

Rieccomi... questa volta per problemini un pò più seri.

Gia dopo la gita a Passo Maniva e Passo Crocedomini ho notato una leggera diminuzione della forza frenante del mio bel bolide, e dopo i 400 km di ieri con il giro del Lago di Garda questa sera si è reso necessario un controllo all'impianto frenante, oltre alla frizione che è diventata un pò più "scivolosa" negli inserimenti veloci della terza e quarta marcia... inizio a smontare l'anteriore e... tutto ok, ganasce ancora in forma e serve solamente una registrata al filo del freno.

Procedo al postariore e una volta tolta marmitta e ruota mi ritrovo davanti anche qui delle ganasce seminuove, con l'unico inconveniente d'essere un pò unte...

[ATTACH=CONFIG]53955[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53956[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53957[/ATTACH]

sembra che dal perno trafili dell'olio, ed anche dalla guarnizione sottostante come si vede qui:

[ATTACH=CONFIG]53958[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53959[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53960[/ATTACH]

poi per dare un occhio alla frizione ho smontato anche il coperchio frizione e anche quella guarnizione (anche questa in carta come le altre) non è messa benissimo... per la frizione la sostituirò con una nuova domani se riesco a procurarmi un estrattore di frizione, ma per tutti gli altri trafilamenti di oli è solo un problema delle guarnizioni in carta e sostituendo quelle dovrei risolvere oppure no?! meglio mettere anche qui un filino di pasta nera per garantire la tenuta?

attendo consigli, la partenza per la Liguria si avvicina e vorrei avere il mio ET3 nelle condizioni migliori! vi ringrazio di già...

Inviato

lascia la frizione originale perchè se ne metti una nuova ti slitterebbe e la brucieresti subito appena montata, poi hai i piattelli sopra e sottostanti ad essa originali di sicuro ed è meglio non toccarli se tutto sommato il mezzo va bene. cambia le guarnizioni sopracitare e basta, regola bene freni e frizione dai registri all'inizio della guaina e basta ok? non glie ne fare troppe e le guarnizioni fissale bene ai carter con ermetico trasparente a pennellino stop!

Inviato
lascia la frizione originale perchè se ne metti una nuova ti slitterebbe e la brucieresti subito appena montata, poi hai i piattelli sopra e sottostanti ad essa originali di sicuro ed è meglio non toccarli se tutto sommato il mezzo va bene. cambia le guarnizioni sopracitare e basta, regola bene freni e frizione dai registri all'inizio della guaina e basta ok? non glie ne fare troppe e le guarnizioni fissale bene ai carter con ermetico trasparente a pennellino stop!

beh ma la frizione devo cambiarla, l'ho smontata stamane e ha un disco di sughero praticamente dimezzato... c'è qualche accorgimento da tenere subito dopo il montaggio della frizione nuova?!

Inviato
beh ma la frizione devo cambiarla, l'ho smontata stamane e ha un disco di sughero praticamente dimezzato... c'è qualche accorgimento da tenere subito dopo il montaggio della frizione nuova?!

L'unica accortezza che ho sempre adottato è stata quella di non strapazzare la frizione per circa un pieno, poichè ho sempre saputo (attendo conferma) che in fase di assestamento dischi/piatti si può bruciare più facilmente.

Inviato

è vero! oltre a quella accortezza li però, prima del montaggio devi tenere i dischi in sughero una nottata immersi in una scodella contenente olio che poi sarà lo stesso che utilizzera per il cambio. cosi' si impregnano bene e ti stacca bene già da subito senza bruciarla.

Inviato
è vero! oltre a quella accortezza li però, prima del montaggio devi tenere i dischi in sughero una nottata immersi in una scodella contenente olio che poi sarà lo stesso che utilizzera per il cambio. cosi' si impregnano bene e ti stacca bene già da subito senza bruciarla.

Esatto, dipende da quanto tempo puoi aspettare. Se hai fretta passi con il dito sopra i dischi dell'olio minerale. Se puoi tenerla smontata una notte prendi una bacinella e fai come dice l'amico sopra.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Da metà vacanza in liguria ad oggi la vespa mi mangia le lampadine di posizione del faro posteriore, quella a siluro da 6v 5W, ho provato anche a montare una da 12v e 10W, è durata un pò di più ma dopo un pò brucia anche quella... che fare?!?!?!?!

Inviato

quella del contachilometri eè una siluro 6v 0,6 w e devi metterla e farla funzionare per forza, senza ti brucierai sempre una miriade di lampade di posizione, essa è montata in serie sull' impianto di posizione e funge anche da piccola resistenza. è già astato detto mille volte però eh!:biggrin:

Inviato

questa cosa l'ho letta qui sul forum, ma mi serviva la conferma, ora che l'ho avuta... come mai fino ad oggi non ho mai avuto questo problema allora? la mia vespa non ha mai avuto la lampadina al conta km... pensavo non fosse nemmeno presente!!! :biggrin::biggrin::biggrin:

poi guardando lo schema elettrico a seguito delle continue bruciature mi sono reso conto... comunque provvedo e vi dirò se così si risolve il problema!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...