Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao raga ma mi sapete dire perchè c°°°o non riesco a carburare bene la mia 50 special?

premetto:

75 polini (nuovo)

carb 19 getti 74 max e 45 min (nuovo)

marmitta padellino (nuovo)

tutto pulito e perfetto con feltro al collettore e sughero allinterno dell'imbocco del carb.

in poche parole quando l'accendo a freddo è perfetta, o quasi, ma appena si scalda e la tiro poi fa fatica a scendere il minimo ma poi lo tiene dopo aver giocato un pò con l'accelleratore.

ho smanettato parecchio con la vite di regolazione ma se la svito il minimo scende meglio ma al momento di restare al minimo si spegne, se la avvito rimane accellerata.

non sò più cosa fare aiutatemi per favore!!!!

grazie in anticipo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

colore della candela? Sembrerebbe che tu sia un po' grasso... per via delle partenze buone a freddo, ma anche magro con la storia che ti rimane accelerata... dicci di che colore è la candela e forse si può cominciare a pensare..

F'n'F

Inviato

devo anche dire che a freddo devo tirare l'aria e parte subito la chiudo dopo circa 6-8 secondi circa e a caldo non ha nessun tipo di problema a partire anzi in entrambi i casi la pedivella non fa tempo ad arrivare a fondo corsa che è già accesa.

l'unica cosa che ho pensato, ma non sò se può essere la causa, è che nel cambiare il cilindro alla base ho messo la guarnizione metallica anzichè quella di carta, può essere quella una delle cause? o potrebbe avere altre conseguenze?

Inviato

Ciao. A me ha fatto così il DR130 sull'ET3. A freddo minimo perfetto e caldo stentava a tornare. Aspirava un po' d'aria dalla testata. Ho risolto con la pasta rossa (perch├â┬¿ non avevo tempo di fare spianare la testa dato che la Vespa mi serviva).

Prova a controllare se è quello.

Inviato

8) Se non aspira aria da qualche parte (la guarnirione metallica del cilindro

non e'la causa) potrebbe anche essere che la saracinesca del gas rimanga leggermente bloccata dentro il tunnel o a causa del cavo.Ciao

Inviato

ragazzi grazie per il vostro interessamento comunque sono convinto che qui c'è un mistero!!!!

allora:

ho messo la pasta rossa intorno alla base collettore di aspirazione

ho messo la pasta rossa intorno alla base del cilindro (non si sa mai)

ho rifatto la prova candela e quando ho visto la candela mi si sono illuminati tanti punti interrogativi alla mia testa, dunque: la candela era marroncina sull'elettrodo esterno e metà dell'elettrodo interno, l'altra metà dell'elettrodo interno era bianca, mentre sulla base del filetto c'era benzina (cioè intorno)

non ci capisco più niente chi me lo sa spiegare?

ho controllato il getto, la saracinesca, il cavo, che il tutto sia avvitato bene e vi assicuro che tutto e a posto sono 2 mesi che tribolo.

per quanto riguarda la vite laterale del 19, quella è la vite della carburazione giusto?

se la svito aumenta l'aria giusto?

vi ringrazio per qualsiasi risposta e indizio che mi date

ciao

(ad agosto sono andato a lourdes ma non è servito a niente :-) )

Inviato

8) Allora ascolta, se mi ricordo bene il minimo sul 19 viene regolato dalla vite che sta sopra sul carburatore, quindi svita un po, poi la vite che regola la carburazione la chiudi del tutto e la riapri di circa 3 giri,metti a moto fai riscaldare un po la vespa e vedi come si comporta e ci fai sapere.Ciao

Inviato

continuo a provare ma non ci capisco più niente!!!

a bassi regimi sembra che la carburazione sia grassa se la tiro mi dà l'impressione che sia magra di carburazione perchè su una tirata di un km fa uno scoppietto (secondo me fa il classico pallino fra gli elettrodi)

conosco la vespa a memoria posso intervenire ad occhi chiusi, nonostante la mia poca esperienza, ma sta c...o di carburazione mi fa impazzire (se è quella)

Inviato

Ciao, io sono Davide. Sono più di vent'anni che ho vespe,cinquantini, px, rally, et3, ma da quando ho fatto il mio nuovo motore x il rally mi ritrovo esattamante con il tuo stesso problema, ma proprio identico, stessi sintomi, colore della candela compreso. Ed è proprio questo che mi incuriosisce: candela come un ringo star, parte chiara e parte scura. Ho pensato per prima cosa ad un'infiltrazione dalla testa, ma niente da fare. C'è nessuno che ci dà qualche idea?

Inviato

Ciao! Se non hai ancora risolto il problema leggi questo.

Premetto che io il minimo sul vespa non lo metto nemmeno sotto tortura... Se vuoi sapere se aspiri aria o no, togli completamente il minimo!. Accelerando e rilasciando il gas (in rilascio) la vespa non dovrà scoppiettare!. Se lo dovesse fare stai sicuro che sta aspirando!!!. Visto che sono quasi certo che aspiri, ti dico che devi controllare bene testa e base cilindro!. Oltre a loro, togli il volano e controlla che non trafili aria dal paraolio (difficile ma a questo punto...). Se smonti il cilindro (magari senza togliere la testa) controlla bene (io di solito lo faccio con un calibro) che il piano d'appoggio dei carter sia senza il minimo gradino!. Se sei sicuro che non sia nessuna di queste cose rispondimi che ho un ultima delucidazione da darti.

Ciao

Inviato

ciao

ultimamente ho dedicato poco tempo perchè mi stò concentrando sull'acquisto di un gs 150 da restaurare comunque ho fatto un paio di tiratine per fare la prova candela e vi confesso che qui c'è un mistero!!!

1├é°tirata e la candela diceva carburazione grassa, non tocco nulla, 2├é°tirata e la candela diventa strana , elettrodo di 2 colori e il bordo bagnato,

faccio un 'altra tirata e mentre vado provo a tirare l'aria ma non fa nessun effetto, solo un pò di carburazione grassa ai bassi regimi.

premetto che il carb è nuovo

la testa è perfetta non perde

la base è perfetta, nessun trafilaggio, sono scrupoloso man mano che rimonto tutto, di solito, e per scrupolo gli ho messo intorno la pasta rossa

il collettore è perfetto e anche li per scrupolo gli ho messo intorno la pasta rossa

c'è il feltro al collettore e la striscia di sughero nell'imbocco del carb.

ho cambiato per scrupolo il paraolio lato ventola

ho controllato la saracinesca e scorre bene

il cavo dell'accelleratore ha un buon gioco

il filtro è nuovo e originale in metallo

la marmitta è nuova

in settimana provo a fare come mi dici tu menzu e vedo che succede.

a questo punto mi viene da pensare alla scintilla che varia di intensità e quindi brucia piu o meno la miscela, non sò più cosa pensare

aiutooo

ciao

Inviato

IL 19 NON HA LA VITE DI REGOLAZIONE DELLA CARBURAZIONE ESTERNA.

LA VITE CON LA MOLLA E' QUELLA DEL MINIMO E IL GETTO DEL MINIMO E' QUELLA VITE IN OTTONE MESSA DI SBIEGO SOPRA LA VASCHETTA FUORI DAL CARBURO.

IL GETTO DENTRO LA VASCHETTA L'HAI CAMBIATO MAI?

LA TESTA L'HAI CONTROLLATA?

IL CARBURO E' NUOVO O USATO? SE USATO CHE GETTO DEL MINIMO HAI?

IL MIO CONSIGLIO E' DI SVITARE LA VITE CON LA MOLLA FIN CHE IL MOTORE NON SI SPEGNE. STAI ATTENTO A NON SVITARLA TROPPO ALTRIMENTI AL PERDI, POI ADOPERANDO LA VESPA SENZA IL MINIMO VEDI SE E' CARBURATA.

SE A MANETTA TIRANDO L'ARIA IL MOTORE VA MEGLIO DEVI AUMENTARE IL NUM DEL GETTO DENTRO LA VASCHETTA FINCHE' TIRANDO L'ARIA IL MOTORE VA SEMPRE UGUALE.

QUANDO E' A POSTO LA CARBURAZIONE ALLORA AVVITI LA VITE CON LA MOLLA E OGNI VOLTA CHE AVVITI UN PO DAI UN COLPO DI ACCELERATORE PER VERIFICARE A CHE PUNTO SEI CON LA VITE CON LA MOLLA.

SE AVVITI E SVITI E BASTA E' DIFFICILE TROVARE IL PUNTO GIUSTO, DEVI AVVIATARE O SVITARE A SECONDA UN POCHINO E POI DARE SEMPRE UN BEL COLPO DI GAS PER VERIFICARE A CHE PUNTO SEI.

Inviato

ho trovato un' esperto e se mi ha dato le dritte giuste questa settimana riuscir├â┬▓ a mettere a posto perfettemente la mia special, se ├â┬¿ così vi sveler├â┬▓ tutto :-)))

ciao

Inviato

non mi torna ..ho un 19 sulla ia 50 n ma il minimo è la vite dritta sulla ghigliottina e quella della regolazione è quella messa in orizzontale ank essa con la molla!!!!!!ora..o io ho un carburo strano..ma non penso o ne esistono 2 tipi..roby50special tu quale hai??

Inviato

ciao gero, penso che il mio carb sia uguale identico al tuo, vite sopra ghigliottina per il minimo e vite laterale per carburazione, ma tu che cilindro hai?

  • 3 settimane dopo...
Inviato

ragazzi ce l'ho fatta!!!!!!

dopo aver torchiato le palle dell'esperto (quasi 1 mese e mezzo) alla fine sono riuscito a farmi svelare qualche trucco:

secondo lui sono problemi che nascono dalla nostra fretta e innosservanza di tanti piccoli particolari

1 bella oliata del cavo accelleratore, monopola in maniera che scorri tutto bene

2 aumentare subito il getto del massimo di 4 punti per poi scendere di 2

3 accendere la vespa e aprire la monopola dell'accelleratore di un quarto e agire sulla vite laterale del carburatore chiudendola finche non sentite che il motore gira liscio come l'olio a quel punto lasciate la monopola e vi ritroverete a regolare solo il minimo dalla vite sopra la ghigliottina perchè sarà alto!

ovvio tutto il motore deve essere in ordine e non deve aspirare aria

sembra facile eh!!

anche a me sembrava ma ci ho messo 3 giorni e solo dopo ho capito che per regolare il minimo alla vespa ci vuole: ho una bella esperienza, ho un bell'orecchio, ho un gran culo!!!!!

ciao e auguri a tutti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...