Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti è un bel pò che non scrivo sul forum e spero di trovarmi nella sezione giusta. Ho acquistato tempo fa un p200e dell'81. Restauro totale compreso il motore nuovo di zecca. Dopo pochi mesi di uso decido di sostituire la testa USA con una testa mmw per cilindri 200 standard da sip e monto una megadella.

Premessa: non ho misurato lo squish affidandomi alle informazioni di prodotto che sip dava. Squish che con la suddetta testa dovrebbe aggirarsi su 1,8.

Provo la vespa, la tiro un pò (miscela al 2% e zero rodaggio con la nuova configurazione) e zac ...prendo una bella scaldata a circa 90 km orari sul raccordo.

Pistone sostituiro e cilindro lucidato. La vespa va e va abbastanza bene ma il meccanico mi dice di dover fare il rodaggio a regola d'arte con miscela al 3% dicendomi che la testa va bene, non batte in testa ecc ecc.

Ora non so se qualcuno la monta su, l'ha mai provata o ne ha sentito parlare ma ammesso che questa testa abbia aumentato il rapporto di compressione che benedette precauzioni devo prendere? Se scalda devo rimontare la sua usa allora?

La mia configurazione attuale è totalmente originale(getto max 118) e tutto il resto come piaggio montava.

P.S. Con la usa avevo fatto lo stesso percorso e anche senza particolari riguardi di rodaggio non era successo assolutamente nulla!

Avete suggerimenti?

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, una domanda?, quando hai montato la testa nuova e la marmitta hai controllato la carburazione?Una marmitta diversa e piu' libera rispetto all'originale tendenzialmente chiede qualche numero di getto in piu'.

Se non hai adeguato la carburazione potrebbe essere successo che la testa mmw sia un po piu' compressa , e quindi scalda di piu', unita ad una carburazione magra ed ecco li la scaldata.

Comunque come impressioni , rispetto a prima come ti sembrava la vespa ?E'migliorata di molto?

Inviato

guarda la vespa va sicuramente meglio, tira molto di più. La carburazione l'ho controllata insieme al meccanico ed era grassissima quindi nonostante testa e nuova marmitta da 120 sono risceso a 118 come getto massimo.

Stasera ho misurato lo squish ed è 1.3 quindi credo nella norma. Colore candela sempre scuro segno che la vespa continua a girare grass (ora sto facendo la miscela al 3 e questa potrebbe esserne la causa).

Inviato

si infatti è basso per un motore originale. Però mi sa che ho sbagliato nella misurazione perchè di suo (così descritto da sul sito di sip scootershop) la testa senza rialzi ecc ecc dovrebbe avere uno squish di 1,8.

Inviato

Ti possono dare un'indicazione di massima ma poi ogni carter ha altezza diversa, io ho due blocchi 200 e ta uno e l'altro c'e' quasi 5 decimi di differenza!! Comunque come anticipo come eri? non e' che rimontando hai anticipato tutto?

  • 5 anni dopo...
Inviato
2 minuti fa, Pisse ha scritto:

L'ultimo accesso di chi ha iniziato il topic risale al 2015 ...

ho capito... quando è meglio fare una ricerca dei 3d esistenti e quando preferite che se ne apra uno nuovo?

 

Inviato
Il 11/7/2018 in 10:26 , Tourz_new ha scritto:

ho capito... quando è meglio fare una ricerca dei 3d esistenti e quando preferite che se ne apra uno nuovo?

 

In linea generale è sempre buona cosa fare una piccola ricerca sul forum per vedere se il problema è stato già trattato (nel 90% dei casi la risposta è SI) . Topic doppi ,tripli,quadrupli e così via non fanno altro che disperdere e frammentare le informazioni .
Hai fatto bene a collegarti a questo topic già esistente ma dalla prima risposta inserita sembrava che aspettassi unicamente il parere di chi ha aperto il topic anni addietro .

Inviato

Ciao, mi inserisco qui anch'io. Ho un PX 200 E con motore di recente revisione completa; però, siccome la rettifica non corretta del cilindro  mi ha procurato una scaldata, per stare tranquillo ho sostituito il gruppo termico con un altro originale marchiato Piaggio. Fatto sta che sono peggiorate le prestazioni: ora supera di poco i 90 all'ora e ci arriva con difficoltà, prima raggiungeva i 100 e i 90 li raggiungeva in scioltezza. L'unica cosa che mi viene in mente è che sia peggiorato qualcosa nell'accoppiamento vecchia testa-cilindro nuovo e che magari sia variato in peggio il rapporto di compressione  e/o lo squish. Ho quindi pensato di provare a sostituire la testa con quella in oggetto ma, non volendo assolutamente perdere in affidabilità, sono molto titubante. Qualcuno ha esperienza di lungo periodo con questa testa? Perché mi pare dia un rapporto di compressione piuttosto alto che mal si sposerebbe col 200 senza nessuna modifica che di suo scalda come una stufa a pellet. Che mi dite? Grazie

  • Like 1
Inviato
Il 14/7/2018 in 19:48 , mariusthesardus ha scritto:

Ciao, mi inserisco qui anch'io. Ho un PX 200 E con motore di recente revisione completa; però, siccome la rettifica non corretta del cilindro  mi ha procurato una scaldata, per stare tranquillo ho sostituito il gruppo termico con un altro originale marchiato Piaggio. Fatto sta che sono peggiorate le prestazioni: ora supera di poco i 90 all'ora e ci arriva con difficoltà, prima raggiungeva i 100 e i 90 li raggiungeva in scioltezza. L'unica cosa che mi viene in mente è che sia peggiorato qualcosa nell'accoppiamento vecchia testa-cilindro nuovo e che magari sia variato in peggio il rapporto di compressione  e/o lo squish. Ho quindi pensato di provare a sostituire la testa con quella in oggetto ma, non volendo assolutamente perdere in affidabilità, sono molto titubante. Qualcuno ha esperienza di lungo periodo con questa testa? Perché mi pare dia un rapporto di compressione piuttosto alto che mal si sposerebbe col 200 senza nessuna modifica che di suo scalda come una stufa a pellet. Che mi dite? Grazie

Misura fasi e squish, potresti aver acquistato un cilindro nella versione 10cv.

Inviato

Ma che palleeeee! Ho preso questo gruppo termico in un sito suggerito su un forum (non ricordo se VOL o un altro) da chi l'aveva già acquistato, ben controllato e testato e mi trovo con il dubbio che sia sbagliato! Piaggio vende ancora il 200 10CV? Comunque... Posso misurare l'altezza delle luci in cm? In gradi non ci riesco. Comincio con lo squish.

Inviato

La luce di scarico ha il limite superiore a 4 cm dal bordo del cilindro, quelle di travaso a 4,8 cm. Al punto morto superiore tra il pistone e il piano di appoggio della testata rimangono circa 2 mm scoperti (il pistone non arriva a filo del bordo del cilindro). Il pistone, al punto morto inferiore, non scopre le luci fino al limite del loro bordo inferiore, manca qualche mm. 

Inviato (modificato)

Un modo più diretto, sarebbe comparare a vista i due cilindri da vicino. Penso che la differenza possa proprio esser sulla conformazione del nuovo data la perdita di performances che hai lamentato. Nulla vieta che possa esser anche solo un po' più alto di canna, o che scopra male i travasi, nel caso avesse una base di appoggio più bassa.

Differenza tra carter e cilindri che, per la mia misera esperienza, può variare tanto: ho montato sul mio 200, un albero in c60, operazione che avrebbe, confrontandomi con esperienze lette su un'altra discussione, dovuto scoprire pienamente le luci originali, ma nel mio caso è occorso aggiungere un ulteriore basetta di 8decimi.

Dai un occhiata all'insieme, per meglio veder il dafarsi.

Modificato da clark78
Inviato (modificato)

Nel vecchio le misure sono uguali, tranne lo squish che con il vecchio non l'avevo mai misurato. Comunque, a questo punto, dovrebbe essere un 12CV. Mi pare però che sul vecchio il pistone arrivasse fino a filo del bordo del cilindro, dato che negli ultimi mm, a differenza del nuovo, è lindo esattamente come il resto della superficie percorsa dal pistone. Potrebbe quindi avere minore compressione e maggiore squish di prima. Cosa posso fare?

Modificato da mariusthesardus
Inviato

Non è così complicata la misura delle fasi.

Col cilindro originale dovresti rilevare 115/160

Se ha un po' più di canna, ha meno compressione come giustamente fai notare. Te ne accorgi anche dalla pedivella della messa in moto più leggera.

Ti direi di spessorare sotto al cilindro quel poco per far scoprire tutte le luci, e lasciando comunque lo scarico un filino più basso del cielo del pistone al PMI. 

Verifica che il terzo travaso sulla base del cilindro ben combaci con quello sul carter ( nel mio erano leggermente disallineati e di dimensioni differenti). Poi ti dedichi alla testata, io ho lasciato lo squish sui 2mm, ottima anche l'idea della testa mmw.

Se te la senti potresti anche lavorare verso l'alto le finestre grandi sul pistone ( ti consiglio di guardare un tutorial, un'immagine dice più di tante parole). 

Inviato

Sto provando a mettere in pratica un suggerimento arrivatomi in un altro forum: mettere una basetta di 1 mm sotto il cilindro in modo da scoprire completamente le luci di travaso al pmi e contemporaneamente far spianare, sopra, il cilindro per ripristinare il rdc quindi di almeno il tanto dello spessore della basetta ma pensavo un po' di più (0,5 mm?) per diminuire lo squish (ed aumentare un po' la compressione) rispetto ad ora. Piuttosto, come è possibile, sulla testata originale, diminuire semplicemente lo squish (si parla di circa 2 mm per averlo ottimale!) Semplicemente abbassando la testa o il cilindro? Il rapporto di compressione andrebbe alle stelle con tutte le conseguenze del caso! Non è necessario asportare anche materiale dal cielo della testa?

Inviato

Clark, grazie delle dritte. Riguardo modificare scarico, pistone ecc. il fatto è che è già troppo questo tentativo: ho pochissimo tempo e pochissima voglia, in quello libero che mi rimane, di mettermi ad armeggiare sulla vespa, in più non ho uno spazio idoneo per farlo. È che mi fa girare le palle avere prestazioni peggiorate con un gruppo termico nuovo preso apposta per essere montato p&p senza altri pensieri. Mi sono già pentito di non averla portata direttamente dal mecca e aver fatto fare tutto a lui. Tanto so già che voleranno bestemmie. 

Inviato

Ciai, com'è andata a finire?

Perdonami se mi permetto: misura! Perdi meno tempo ad investire più tempo. Verifica realmente quanto devi alzare per scoprire tutti i travasi, ma lascia cmnq lo scarico leggermente più basso del pistone al PMI. Poi verifichi quanto devi togliere da sopra. Mi ripeto ottima l'idea di una testa mmw dedicata, o cmnq di una testa rivista da chi ne sa di più ( io ho adeguato una testa Polini, ma alla fine mi è costata quanto una mmw).

Inviato

Buondì. 

Dunque, ho fatto un po' di interventi in sequenza. Siccome l'impressione era che fosse decompresso rispetto a prima ho fatto spianare la testa di 0,5 mm e la situazione è migliorata; diciamo che ha iniziato a somigliare al motore che conoscevo, certo non un fulmine di guerra ma "agile" fino a 90 all'ora. Ormai avevo però già ordinato la basetta di 1 mm e ho voluto provare. Così ho sollevato il cilindro, per l'appunto, di 1 mm (un po' di più perché, oltre la basetta, ho messo sopra e sotto di essa anche due guarnizioni standard per assicurare una maggiore tenuta) recuperando da sopra 1,5 mm spianando il cilindro ma di nuovo anche la testa perché nessuno dei due singolarmente aveva sufficiente materiale da togliere. Il risultato è stato uno squish di circa 3 mm (sempre eccessivo ma è impossibile scendere oltre con la basetta) e le luci di travaso completamente aperte al pmi. La sensazione iniziale è che non sia cambiato granché ma non avevo grandi aspettative, a dire il vero. Ieri ho fatto un bel giro di prova in un misto tra montagna, compreso di tornanti stretti, e scorrimento veloce con lunghi rettilinei con salite e discese e temperature intorno ai 33 gradi. Posso dirmi comunque soddisfatto: erogazione piena a tutti i regimi, terza tuttofare anche con curve strette in salita ripida, 4a che consente di viaggiare a 80 all'ora anche in lunghe salite di strade veloci. Non manca il solito rumore di battito (?) che noi 200isti conosciamo bene ma che è ormai "una caratteristica di prodotto" che non porta conseguenze. Correrere non corre, eh; diciamo che oltre i 90 di crociera è impossibile ma io così ci ho fatto, tra le altre cose, mezza Europa in un epico viaggio senza guasti. Insomma, un ottimo motore da turismo ma con velocità vespistiche come deve essere un PX 200. 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...