vins83 Inviato 21 Febbraio 2013 Segnala Inviato 21 Febbraio 2013 Ciao a tutti ragazzi! è da un pò che non scrivo, ma sono stato parecchio impegnato fra lavoro e casa. Ho bisogno di informazioni in merito al motore in oggetto, perchè dovrei rifarne uno al quale saltano le marce e presuppongo ci sia la crocera da sostituire, quindi il proprietario si è deciso a revisionarlo completamente. Ho già provato a regolarne le marce, (questo ha un solo cavo non 2 come px primavera etc), ed onestamente non me ne sono mai passati in garage. Chi mi da una mano per capire che razza di pezzi dovrei cercare per stimare un preventivo? Grazie mille! Cita
Uno Inviato 21 Febbraio 2013 Segnala Inviato 21 Febbraio 2013 il motore è quello di una vespa Hp.. ma 125. i pezzi da cambiare sono gli stessi di una primavera.. cuscinetti paraoli.. rettifica ecc.. Cita
vins83 Inviato 21 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 21 Febbraio 2013 il motore è quello di una vespa Hp.. ma 125.i pezzi da cambiare sono gli stessi di una primavera.. cuscinetti paraoli.. rettifica ecc.. Ciao Uno!!! Perfetto! Ma come mai il selettore ha solo 1 cavo? Cita
Uno Inviato 21 Febbraio 2013 Segnala Inviato 21 Febbraio 2013 è una novità introdotta negli anni 90.. un solo cavo rigido che tira o spinge.. Meno casini e dura tutta la vita. Per il resto è un comunissimo motore pk 125 Cita
vins83 Inviato 21 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 21 Febbraio 2013 Perfetto, quindi prendo come riferimento particolari quello: pk125 Crocera paraioli etc.. Cita
psycovespa77 Inviato 21 Febbraio 2013 Segnala Inviato 21 Febbraio 2013 Aggiungo crocera da 50,2mm per cambi post 76.Il cuscinetto lato volano è diverso dalle altre small,dalla pk xl125 in poi c'è questo con sede da 25mm anzichè da 20mm Cuscinetto a rulli lato volano Vespa 125 GTR VNL2T 145901>,125 PX,125 TS VNL3T 18139>,150 Super VBC1... | ricambi-vespa.it Cita
Uno Inviato 21 Febbraio 2013 Segnala Inviato 21 Febbraio 2013 fai riferimento alla vespa pk 125 ETS.. Cita
vins83 Inviato 22 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2013 Ciao Uno, trovo solo il riferimento pk125 a questo link: Guarnizioni Kit revisione motore con cuscinetto a sfere lato volano per Vespa 50/125 PK XL - HP Crocera Crocera per Vespa 50 - ET3 - Primavera - PK dal 1978> Albero motore Albero motore Mazzucchelli tipo originale, corsa 51, cono 20, cuscinetto 25, Vespa ETS Vado sereno^? Cita
psycovespa77 Inviato 22 Febbraio 2013 Segnala Inviato 22 Febbraio 2013 Il kit revisione motore del link non va bene,ha il cuscinetto tipo special lato volano.Per l'albero motore la soluzione piu economica e duratura è la semplice sostituzione della biella,poca spesa e tanta resa. Cita
vins83 Inviato 28 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2013 Il kit revisione motore del link non va bene,ha il cuscinetto tipo special lato volano.Per l'albero motore la soluzione piu economica e duratura è la semplice sostituzione della biella,poca spesa e tanta resa. Il problema è trovare le persone oneste per eseguire questi lavori, qui purtroppo sono finite. Io sono fiducioso nell'albero motore, visto che non sempre sono da sostituire. PEr quanto riguarda i kit di tonazzo, forse è meglio tirare giù il motore, quindi smontarlo e verificare tutti i pezzi per avere i codici precisi. Cita
Emanuele86 Inviato 28 Agosto 2019 Segnala Inviato 28 Agosto 2019 so che è passato molto tempo...ma hai per caso risolto? io ho il problema che la prima entra a fatica e la quarta, quando vado veloce continua a uscire e devo tenere spinta la manopola del cambio per non farla uscire Cita
Rustymined Inviato 28 Agosto 2019 Segnala Inviato 28 Agosto 2019 se hai il monofilo, prova ad allentare il morsetto nel selettore sotto al motore, poi muovendo la manopola del cambio allinei per bene le due tacche di folle sul manubrio e infine stringi bene il morsetto e provi a vedere se risolvi. Cita
Emanuele86 Inviato 31 Agosto 2019 Segnala Inviato 31 Agosto 2019 Si ho il monofilo e, come detto nell' altro topic specifico per la mia 125 FL2, temo proprio sia la crocera da sostituire. Dato che qui si parla giusto giusto di quello che dovrei fare io provo a fare un paio di domande: -Quando apro il motore vi sono parti da cambiare assolutamente? in una paio di video che ho visto e rivisto per darmi un' infarinatura di base sui motori vespa si parla di dover sostituire come minimo il cuscinetto di banco e il suo paraolio. Comunque sostituirei tutti i cuscinetti e le guarnizioni per sicurezza, che dite? -Già che è aperto tutto sistemerei la frizione, voi cosa fareste? solo sostituizione dischi o altre operazioni? -Avete qualche guida da seguire?? un manuale di officina o spaccati del motore? Non son interessato ad eseguire elaborazioni, ma a renderla guidabile, dato che il cambio mi ha praticamente compromesso due stagioni intere nelle quali non ho potuto utilizzare la mia vespina a dovere. Cita
Rustymined Inviato 31 Agosto 2019 Segnala Inviato 31 Agosto 2019 17 ore fa, Emanuele86 ha scritto: vi sono parti da cambiare assolutamente? per una buona revisione metti in conto: i 2 cuscinetti di banco e relativi paraoli cuscinetto della campana frizione cuscinetto ruota e paraolio i due cuscinetti piccoli lato volano se in buone condizioni potresti tenere i vecchi oppure per pochi euro cambi pure quelli e ti togli il pensiero. poi la serie delle guarnizioni motore le chiavelle meglio metterle tutte nuove l' albero motore sarebbe meglio farlo guardare dal meccanico per vedere se è ok o da reimbiellare ovviamente crociera nuova e kit molla e sferette e poi montare il cambio mettendo in tolleranza gli ingranaggi alla bisogna con i rasamenti di spessore adeguati i dischi frizione valuta a occhio come sono messi, se prima non slittava rimonti tutto com' era, in caso quando saranno da sostituire devi aprire solo il carterino e non tutto il motore. oppure set di dischi nuovi in fase di montaggio. vedi tu. il cuscinetto dell' albero lato volano è diverso dai soliti montati sulle altre vespa a telaio piccolo. Si tratta di un cuscinetto a rullini uguale a quello montato sulla vespa px. quando si apre il motore la gabbia con i rullini rimane nel carter e si toglie senza problemi. nell' albero rimane invece la boccola interna che è un pò ostica da togliere. in caso di dubbi meglio farla togliere dal meccanico che rischiare di rovinare l' albero. quella nuova non va rimontata a battuta fino in fondo ma bisogna lasciare 1mm di tolleranza tra spalla e boccola. pulizia del gruppo termico e verifica delle condizioni di usura di canna, pistone e fasce. Cita
Emanuele86 Inviato 6 Settembre 2019 Segnala Inviato 6 Settembre 2019 Qualcuno mi può indicare dove trovare un esploso del motore della mia pk 125 FL2 (VMX6M e telaio VMX7T)? Vorrei stilare una lista con tutti i codici e misure di tutti i cuscinetti, paraoli e guarnizioni di questo modello e cercare di creare una nuova discussione o integrare quella di network77 con queste info utili a chi, come me, si deve cimentare nello smontaggio della propria vespina. Vorrei inoltre sottoporvi un altro quesito: guardando tutti i vari kit di revisione che si trovano su internet e vari di video sul tubo per farmi una cultura e prepararmi al primo smontaggio completo dalla mia PK, ho notato che tutti i cuscinetti sono dei classici cuscinetti a sfere non schermati. Da dove prendono la lubrificazione?? Fa tutto l’olio del cambio?? So che sembra una domanda del cavolo, ma i cuscinetti di banco che stanno più in alto vengono comunque lubrificati? Cita
Rustymined Inviato 6 Settembre 2019 Segnala Inviato 6 Settembre 2019 (modificato) Il vmx6m versione monofilo montato sulla pk 125 fl2 o 125 V non differisce troppo da altri motori vespa small meta' anni 80 primi 90. A parte alcune ovvie differenze e alcuni dettagli tecnici peculiari e'molto simile a quello della fl V 50 - v5n1m. Visto che comunque gia' esiste quel post dedicato e abbastanza approfondito io direi che la cosa migliore se vuoi contribuire ad ampliare il bacino di conoscenze, e' di continuare ad arricchire quello per i futuri utenti e lettori, in modo da non disperdere e frammentare le conoscenze e i dettagli tecnici. Per quel che riguarda le specifiche dei cuscinetti e dei paraoli dovrei avere una tabella chiara ed esaustiva trovata in rete, prossimamente appena posso condivido qui. La serie guarnizioni standard e' cosi composta: 1 Guarnizione tra i due semicarter, identica da decenni in tutti i motori vespa small a marce, 50 e 125. 1 guarnizione nel coperchio frizione, idem come sopra 1 guarnizione nel piatto portaceppi posteriore, idem come sopra 1 guarnizione di base del cilindro, idem come sopra 1 guarnizione nel collettore di aspirazione; ne esistono due versioni: per collettori a 2 fori e per collettori a 3 fori. Il vmx6m utilizza quella a 3 fori. 2 guarnizioni di scarico; la marmitta di serie e' composta da corpo marmitta e gomito in alluminio. Si interpongono 1 guarnizione tra gomito e marmitta e una tra gomito e cilindro. 2 guarnizioni nei bulloncini di carico scarico olio motore La serie dei paraoli e' composta da: 1 paraolio di banco lato frizione, uguale su tutti i motori small 1 paraolio di banco lato volano, specifico per il motore vmx6m e vms1m, equipaggiati con albero motore a perno maggiorato. 1 paraolio dell' albero ruota, uguale su tutti i motori small 1 paraolio del selettore del cambio, specifico per tutti i motori con selettore cambio monofilo, v5n1m, v5n2m, vmx6m(versione monofilo, perche' esistono anche motori vmx6m con selettore cambio bifilo, che non hanno il paraolio ma il classico or comune a tutti i motori bifilo.) I cuscinetti di banco vengono lubrificati lato frizione dall' olio motore, lato volano dall' olio presente nella miscela olio-benzina. I cuscinetti frizione, cluster cambio, gabbia rullini albero ruota, albero ruota, vengono lubrificati dall' olio motore. Modificato 6 Settembre 2019 da Rustymined Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini