Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Posseggo una Vespa PE 200 con miscelatore e guardando il mercatino ho visto una 125 "America" in vendita. La mia è uguale anche nel colore ed ha il contachilometri sia espresso in km che in miglia. Ci sono altri particolari che contraddistinguono tale versione (numeri di telaio diversi?). Esiste la possibilità di sapere in che misura è stata prodotta? Non sono un grande esperto di Vespa e sarei grato a chi può darmi ragguagli. Grazie Paolo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Sul grande libro della PX e cioè, su vespatencica 5, nemmeno la menzionano quella versione,mentre scrivono della px 80 che,come la versione america,non è stata prodotta per l' italia.

A parte il contachilometri in miglia la piics america ha il rubinetto della benza in plastica nera, grosso come il nido di un rondone e credo al contrario di quello nostrano,che le posizioni aperto/chiuso vanno dall'alto al basso e non da sinistra a destra e poi,vado a memoria, l'attacco della spia del folle sullo scatolotto posteriore a lato motore(dove ci sono i fili delle marce insomma)

Non fatevi ingannare dalla scritta america sulla testata del motore,a quanto pare molte duecento italianissime avevano quella dicitura impressa

per il resto non saprei per il telaio e non saprei nemmeno per i numeri della produzione essendo per la Piaggio mistero assoluto

ciao ciao

delmetor

Inviato

Ciao,

anche il mio P200E ha il contakm sia in km/h che in mglia, e i comandi al manubrio sono diversi rispetto al P200E originale.

Nel mio caso per├â┬▓ penso sia perch├â┬¿ la vespa ├â┬¿ stata completamente rifatta nel 1998. Non ├â┬¿ che anche nel tuo caso sia andata così?

Io apena posso cerco di riportarla all'originale.

Ciao!

Ale.

Inviato
Ciao,

anche il mio P200E ha il contakm sia in km/h che in mglia, e i comandi al manubrio sono diversi rispetto al P200E originale.

Nel mio caso per├â┬▓ penso sia perch├â┬¿ la vespa ├â┬¿ stata completamente rifatta nel 1998. Non ├â┬¿ che anche nel tuo caso sia andata così?

Io apena posso cerco di riportarla all'originale.

Ciao!

Ale.

La mia non è stata restaurata, ma tutto può essere so per esperienza che sugli scooter in generale è stato fatto di tutto, solo che non utilizzando la Vespa non ho presenti i particolari, per questo devo controllare.

Inviato

Le versioni "America" della serie PX, anche quelle vendute in Italia, dovrebbero avere la batteria e il ruttore della chiave d'accensione a tre posizioni, per poter accendere le quattro frecce e suonare il claxon anche a motore spento.

Ciao, Gino

Inviato

io ho smontato e tagliato un PX america, oltre al tacchimetro/contaKm in doppia scala miglia e chilometri, il rubineto in plastica la spia della folle e penso (visto l'impianto elettrico) la batteria non ho trovato particolari differenze significative, ha si la spia della folle con il contatto sul selettore delle marce e il contatto per lo stop anche sul cavo freno anteriore, il mio aveva la chiave normale ma non so se fosse l'originale, i comandi al manubrio erano gli stessi dei PX dell'epoca e i tamburi hanno un buchino tappato da una vite per controllare l'usura (credo) delle ganasce.

sicuramente tutte le PX america hanno il miscelatore automatico.

peccato che il mio oltre ad essere state riconsegnate le targhe era traforato dalla ruggine in maniera disastrosa.

Francesco

fandolfatto@inwind.it

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...