volfarno145 Inviato 9 Settembre 2014 Segnala Inviato 9 Settembre 2014 (modificato) Ok sei stato chiarissimo e te ne sono grato. Esiste un range ottimale entro il quale devo stare ? Ad esempio tra 160 e 180 gradi per lo scarico e tra 115 e 130 per l'aspirazione (scritto solo per fini esplicativi) Secondo il mio parere non toccare il cilindro gia lo hai fatto,cerca una messa a punto ottimale,i 200 sono il top ma anche difficili da settare,scaldano molto e richiedono molto dal carburatore e se vuoi montare una marmitta diversa dalla padella devi passare a un phbh anche da 24 ma che sia in grado di dargli da bere,se no padella e si 24 originale ma con una accurata carburazione che comunque non otterai perfetta,è un limitedel si,la compressione stai sui 10,5/11,con la testa smontata a filo con olio ce ne deve andare non di piu di 26cc circa tieni presente che la bombatura pistone per il calcolo corretto togli 7,5/8 cc dal valore ottenuto a testa smontata ,lo sqisch se lo puoi fare (devi costruire un atrezzo per poter montare la testa su un tornio perche è sfalsata dal centro non poco) non meno di 1mm e non piu di 1,5mm se no non funziona,poi comunque bisogna accontentarsi,non è un aeroplano e sempre una vespa e con costruzione relativamente economica di origine utilitaria non per correre. ai tempi quando usci il primo polini 208monofascia e pinasco in all monofascia,con un cilindro originale alla prima rettifica testa abbassata e corretta e un 28 phbh con cambio originale e padella ci misero molto tempo a starmi davanti sia in ripresa che in velocita di punta,pure con quei cilidri che per me allora erano un sogno,in piu grippavano come nulla,ora molti hanno capito il da farsi e si trova tanti componenti che ai tempi dovevi autocostruirti,se sostituivi solo il colletore e carburatore con uno serio da moto 28phbh senza aprire il motore i relly originali li fumi visto che il motore è identico ma il tuo ha il vantaggio di dargli da bere adeguatamente,il limite sta proprio nell si24 e simili,carburatore economico e non da prestazioni cambiando quello fai di piu di cio che hai fatto fin ora e rimane quasi intatta l'affidabilita. Modificato 9 Settembre 2014 da volfarno145 Cita
Vespero Inviato 9 Settembre 2014 Segnala Inviato 9 Settembre 2014 (modificato) Ciao Adriancko, il polini che hai per le mani è un ottimo gt che da buone soddisfazioni se non vuoi risultati da sparo, il fatto di aver allargato e non alzato lo scarico porta solo benefici in fatto di resa (mette solo un po a rischio la durata dei segmenti pistone (smussane un po gli spigoli). Per quanto riguarda il diagramma distribuzione.................scarico max170, aspirazione poco meno di 160, se vai oltre si restringe il range di coppia (108 / 50 può andar bene) e stai tranquillo. Per la marmitta se non vai oltre le m,isure che ti ho indicato non serve espansone, basta una padella vuota, qualla che hai già preso va benissimo, Per la fasatura accensione4 stai sui 19 per partire, poi fai delle prove. con la compressione non andare oltre 10 / 10,5 Non demoderdere, vedrai che con un po di pazienza ottieni il risultasto che cerchi. Ciao. Modificato 9 Settembre 2014 da Vespero Cita
volfarno145 Inviato 9 Settembre 2014 Segnala Inviato 9 Settembre 2014 Se vuoi un motore da coppia lo scarico debve essere al massimo di 170 gradi che dovrebbe essere più o meno l'originale polini.man mano che sali rinunci a coppia per avere giri e potenza più ad alto regime......ma non è detto che se fai lo scarico a 180 gradi riesca ad ottenere i risultati desiderati, io consiglio sempre di basettare con guarnizioni in rame sotto al cilindro prima di limare perchè se la cosa non ti aggrada è suffiente levare le guarnizioni messe. I travasi vanno di conseguenza, se aumenti lo scarico devi per forza aumentare anche il travaso. Ci sono anche teorie differenti in giro ma io seguo queste..... Se se poco esperto prima di intervenire documentati su qualche libro, sta attento ai forum spesso c'è gente che parla per sentito dire e che non ha mai usato un cacciavite, ma sono solo bravi a parole. fasature: originale 200 12cv 164┬░scarico 115┬░travaso polini da scatola 166°116°fasature basse da copia la 4 la tira sicuro! Cita
adriancko Inviato 9 Settembre 2014 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2014 Come sempre ringrazio tutti per le risposte più che esaustive ! Per modificare eventualmente i valori di scarico ed aspirazione come si procede ? Montando delle guarnizioni sopra e/o sotto al cilindro ? GRAZIE ! Cita
pk_damiano_4hp Inviato 13 Settembre 2014 Segnala Inviato 13 Settembre 2014 ci vuole scarico a 175°con quella marmitta altrimenti sei fermo, se hai il cilindro con lo scarico standard per farla andare decentemente serve il pignone da 24 DRT, lo scarico è sempre meglio alzarlo 2mm piuttosto che allargarlo, perchè alzandolo prima di tutto riduce il rischio di detonazione, secondo poi ti fa guadagnare giri. morale della favola: se non vuoi smontare la termica e limare, monta il pignone da 24 se non vuoi spendere soldi alza lo scarico di 2mm. Cita
AUTOGASTWINS Inviato 13 Settembre 2014 Segnala Inviato 13 Settembre 2014 fasature: originale 200 12cv 164┬░scarico 115┬░travaso polini da scatola 166°116°fasature basse da copia la 4 la tira sicuro! Mi sembrava che i diasgrammi fossero ben più bassi di 170 e rotti ....però lui ha il motore in corsa 60 per cui qualche grado in più lo rileva di certo... Cita
adriancko Inviato 14 Settembre 2014 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2014 Mi sembrava che i diasgrammi fossero ben più bassi di 170 e rotti ....però lui ha il motore in corsa 60 per cui qualche grado in più lo rileva di certo... Il motore è in corsa 57 con albero anticipato pinasco. Cita
etoplasma Inviato 15 Settembre 2014 Segnala Inviato 15 Settembre 2014 ciao, mi permetto di intervenire dicendo che il rally del tuo amico è settato veramente bene per andare così e che secondo me prima di cominciare a toccare cilindro e altre cose prova a lavorare sulla carburazione, prova facile aumenta il gerro e togli il filtro e vedi, io in c57 il ghisone l'ho avuto in versione conservativa più o meno come il to e non era un missile dicuamo che andava tra i 115 118 km/h ma andava veramente bene liscio come l'olio e secondo me ha bisogno di respirare più di quanto lo fai respirare tu, almeno con il filtro t5. Poi effettivamente che non tiri la 4 con la pinasco mi pare strano. Se puoi prova anche un volano un po più pesante. Cita
adriancko Inviato 15 Settembre 2014 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2014 ciao, mi permetto di intervenire dicendo che il rally del tuo amico è settato veramente bene per andare così e che secondo me prima di cominciare a toccare cilindro e altre cose prova a lavorare sulla carburazione, prova facile aumenta il gerro e togli il filtro e vedi, io in c57 il ghisone l'ho avuto in versione conservativa più o meno come il to e non era un missile dicuamo che andava tra i 115 118 km/h ma andava veramente bene liscio come l'olio e secondo me ha bisogno di respirare più di quanto lo fai respirare tu, almeno con il filtro t5. Poi effettivamente che non tiri la 4 con la pinasco mi pare strano. Se puoi prova anche un volano un po più pesante. Proverò a fare la prova da te descritta. Anche perchè a breve (appena il portafogli me lo permette) comprerò il carburatore spaco 26. Secondo te, dato che lo ho in garage e non l'ho mai montato, vale la pena montare il cornetto polini con il relativo filtro in spugna ? Cita
etoplasma Inviato 15 Settembre 2014 Segnala Inviato 15 Settembre 2014 il conetto polini non l'ho mai montato non posso giudicare, in ogni caso da quello che ho letto ci sono un paio di modifiche da fargli e personalmente lo monterei con il soffietto al telaio non con il suo filtro però come detto sopra non ne ho esperienza diretta Cita
vespino23 Inviato 16 Settembre 2014 Segnala Inviato 16 Settembre 2014 Caio Adria, scusa ma leggendo di fretta le risposte.......secondo me è una mancanza di trasferimento di potenza alle ruote , quindi la frizione slitta e toglie velocità. è fondamentale il motore scalda, e la frizione originale non è adatta ne la frizione ne tanto meno in seconda battuta l'olio. mettici una frizione migliore e vedi . Cita
vespino23 Inviato 16 Settembre 2014 Segnala Inviato 16 Settembre 2014 Ciao secondo mè è la frizione mettici una buona e vedi ! Cita
adriancko Inviato 16 Settembre 2014 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2014 Caio Adria, scusa ma leggendo di fretta le risposte.......secondo me è una mancanza di trasferimento di potenza alle ruote , quindi la frizione slitta e toglie velocità.è fondamentale il motore scalda, e la frizione originale non è adatta ne la frizione ne tanto meno in seconda battuta l'olio. mettici una frizione migliore e vedi . Grazie della risposta, ma ho i miei dubbi. Se fosse la frizione la sentirei slittare, e non è così. inoltre non ho mai visto nessuno lamentarsi della frizione originale su preparazioni "semplici" come la mia. Sempre pronto ad essere smentito comunque. Cita
Lupino Inviato 16 Settembre 2014 Segnala Inviato 16 Settembre 2014 Ho riletto un po tutti i post. In effetti mi sembra che stai cercando solo velocità di punta o sbaglio? dici che il tuo amico con la Rally ha la stessa velocità di punta ? io non ci credo. In garage ho sia Vespe preparate che una Rally 200 originale e non c'è paragone possibile dai ! anche se lui raggiunge i 110 di contachilometri devi vedere quanto tempo ci mette per raggiungerli. Il tuo Polini fa 115 piu o meno e siamo li, cosa ti aspettavi ? quali sono le fasi di aspirazione ? con l'albero Pinasco la fase è piu corta, magari con una fase di aspirazione piu spinta e una marmitta padellino modificato tipo Megadella prenderai qualcosa in piu in velocità ad ogni marcia...un elaborazione richiede un po di tempo per trovare il setup giusto, io ho a volte aperto i motori 3-4 volte per trovare la fase di aspirazione ideale, non è prendendo ingredienti di qualità che si diventa chef in cucina Cita
vespino23 Inviato 16 Settembre 2014 Segnala Inviato 16 Settembre 2014 e allora mettiamo un cambio con la 4 lunga ! o meglio un cambio 5 marcie esiste !!! e vai Cita
adriancko Inviato 16 Settembre 2014 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2014 Ho riletto un po tutti i post. In effetti mi sembra che stai cercando solo velocità di punta o sbaglio? dici che il tuo amico con la Rally ha la stessa velocità di punta ? io non ci credo. In garage ho sia Vespe preparate che una Rally 200 originale e non c'è paragone possibile dai ! anche se lui raggiunge i 110 di contachilometri devi vedere quanto tempo ci mette per raggiungerli. Il tuo Polini fa 115 piu o meno e siamo li, cosa ti aspettavi ? quali sono le fasi di aspirazione ? con l'albero Pinasco la fase è piu corta, magari con una fase di aspirazione piu spinta e una marmitta padellino modificato tipo Megadella prenderai qualcosa in piu in velocità ad ogni marcia...un elaborazione richiede un po di tempo per trovare il setup giusto, io ho a volte aperto i motori 3-4 volte per trovare la fase di aspirazione ideale, non è prendendo ingredienti di qualità che si diventa chef in cucina Concordo perfettamente con la tua ultima affermazione !!! Proprio per questo chiedo consigli a "chef" più esperti... La rally del mio amico fino alla seconda mi tiene testa... Comunque per modificare le fasi (dopo che le avrò fatte misurare per bene al mio meccanico), concretamente cosa dovrei fare ? Grazie a tutti come sempre ! Cita
vespino23 Inviato 17 Settembre 2014 Segnala Inviato 17 Settembre 2014 niente deve ruotare il piatto delle bobine in senso orario, mi sembra per anticipare e nel senso opposto per ritardare, misurare il tutto con una lampada strombo ! Cita
adriancko Inviato 17 Settembre 2014 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2014 niente deve ruotare il piatto delle bobine in senso orario, mi sembra per anticipare e nel senso opposto per ritardare, misurare il tutto con una lampada strombo ! Le fasi sono un altra cosa Cita
Hiroshi210 Inviato 17 Settembre 2014 Segnala Inviato 17 Settembre 2014 Piccolo consiglio. Io avevo il polini 208 monofascia (l'ho poi grippato "ovviamente") e con cambio originale e primaria polini appena più lunga la 4a se la mangiava.... tanto da sembrare rapportata troppo corta.... in falsopiano a salire mi slittava e non prendeva tutti i giri. Io avevo volano originale 3kg e carburo 28 phbh. Io allungherei i rapporti insomma...(primaria) Cita
vespino23 Inviato 18 Settembre 2014 Segnala Inviato 18 Settembre 2014 a le fasi non la messa in fase !!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
revisione e elaborazione vespa pk 50v
Da sergio58, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3 4
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX a diesel...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini