ittogami Inviato 17 Marzo 2015 Segnala Inviato 17 Marzo 2015 Ciao a tutti, la configurazione è la seguente: - kit lamellare 25 malossi al carter - marmitta polini - albero anticipato - denti dritti 24 / 72 bilanciata il tutto ha circa 1500 km all'attivo. Attualmente è montato un simil pro-cup ma che in basso va molto poco e mi serve qualcosa di più usabile in città. Quale cilindro ? grazie kri Cita
psycovespa77 Inviato 17 Marzo 2015 Segnala Inviato 17 Marzo 2015 Un intramontabile polini in ghisa oppure un malossi magari allungando i rapporti con pignone da 25. Cita
ittogami Inviato 18 Marzo 2015 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2015 Grazie per la risposta, alla fine la cifra è più o meno la stessa, mi domando quale dei due abbia la forma dei travasi più simile a quello che monto ora Cita
psycovespa77 Inviato 18 Marzo 2015 Segnala Inviato 18 Marzo 2015 Dipende da cosa effettivamente monti adesso.Se hai un pro cup oppure un m1(che praticamente sono fratelli,se hai altro tipo di gt avresti meno da lavorare))hanno dei bei travasi che con un pò di manualità riesci a ricreare anche su un polini(è un lavoraccio ma si puo fare).Se però non vuoi diventar matto potresti optare per un parmakit touring oppure ecv che essendo in alluminio ti permettono di adeguare bene i travasi di base senza fondere il dremel,non hanno fasi esasperate ed hanno l'affidabilità e la qualità dei cilindri in alluminio.Poi ti rimane da adeguare i rapporti che potrebbero essere corti ma con un pignone da 25 o 26 rimedi senza grandi noie. Cita
ittogami Inviato 18 Marzo 2015 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2015 Dipende da cosa effettivamente monti adesso.Se hai un pro cup oppure un m1(che praticamente sono fratelli,se hai altro tipo di gt avresti meno da lavorare))hanno dei bei travasi che con un pò di manualità riesci a ricreare anche su un polini(è un lavoraccio ma si puo fare).Se però non vuoi diventar matto potresti optare per un parmakit touring oppure ecv che essendo in alluminio ti permettono di adeguare bene i travasi di base senza fondere il dremel,non hanno fasi esasperate ed hanno l'affidabilità e la qualità dei cilindri in alluminio.Poi ti rimane da adeguare i rapporti che potrebbero essere corti ma con un pignone da 25 o 26 rimedi senza grandi noie. grazie per la gentilezza. dunque appena trovo l'immagine del mio la posto (se riesco), comunque è uguale al Zirri M1 gtr. Quando lo montai non avevo esasperato la lavorazione dei carter, ma avevo solamente raccordato. Ad occhio vedendo le immagini online mi pare che i travasi del malossi siano più grandi e dunque dovrei avere più margine di riuscita. Tu li hai avuti tra le mani? Cita
psycovespa77 Inviato 18 Marzo 2015 Segnala Inviato 18 Marzo 2015 Mi è passato tra le mani un ecv,preso e montato è superiore ad un polini in ghisa pari configurazione ma non è un cilindro esasperato ed è buono per tutte le occasioni.Prima di fare progetti campati in aria è opportuno sapere cos'hai adesso tra le mani e poi ci regoliamo di conseguenza. Cita
ittogami Inviato 19 Marzo 2015 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2015 i travasi sono identici a questo, ad occhio con il polini in ghisa è dura raccordare, c'è poca "ciccia" ai lati dei travasi del cilindro. Diverso sarebbe se prendessi il polini evolution in alluminio ma non ho 300 euro da spendere.grazie Cita
psycovespa77 Inviato 19 Marzo 2015 Segnala Inviato 19 Marzo 2015 Purtroppo quando si montano cilindri di quel genere con le raccordature necessarie,tornare indietro è un pò complicato e anche usando sistemi poco costosi come la ricostruzione dei travasi con stucco bicomponente richiede comunque l'apertura del motore a voler fare un bel lavoro.Se guardi sui mercatini dei vari forum magari trovi una coppia di carter a prezzo modico o qualcuno che puo scambiarne con i tuoi ma a quel punto non hai piu i carter originali di quella vespa.La faccenda è lievemente complicata e la soluzione piu economica è ricostruire la travaseria ai tuoi carter e montarci un gt in ghisa che alla fine dei conti ti porta a spendere circa 200€. Cita
ittogami Inviato 19 Marzo 2015 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2015 (modificato) Purtroppo quando si montano cilindri di quel genere con le raccordature necessarie,tornare indietro è un pò complicato e anche usando sistemi poco costosi come la ricostruzione dei travasi con stucco bicomponente richiede comunque l'apertura del motore a voler fare un bel lavoro.Se guardi sui mercatini dei vari forum magari trovi una coppia di carter a prezzo modico o qualcuno che puo scambiarne con i tuoi ma a quel punto non hai piu i carter originali di quella vespa.La faccenda è lievemente complicata e la soluzione piu economica è ricostruire la travaseria ai tuoi carter e montarci un gt in ghisa che alla fine dei conti ti porta a spendere circa 200€. La soluzione è un polini evolution in alluminio, sperando che tiri bene in basso Modificato 19 Marzo 2015 da ittogami Cita
psycovespa77 Inviato 19 Marzo 2015 Segnala Inviato 19 Marzo 2015 Oppure trovi un altro paio di carter di pk e ci trapianti tutto il ripieno dei tuoi montando poi un cilindro in ghisa;i tuoi li conservi e a tempo debito li risistemi.Come cifra piu o meno siamo sempre li. Cita
ittogami Inviato 20 Marzo 2015 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2015 si forse hai ragione, grazie per la disponibilità, mi metto alla ricerca Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini