Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

le ho contate ... le mentine ci sono tutte, incluso le loro bricioline malefiche, comunque prima di chiudere controllo di nuovo tutti i giochi degli altri cuscinetti, fortunatamente sembra siano un po' ballerino solo quello lato mozzo che negli ultimi km reggieva praticamente da solo tutto il peso della vespa perchè l'altro ormai esploso non esisteva più ... potrei lasciarlo ma lo cambio. Però vedete, anche se stracaricato e sottosforzo lui non ha ceduto come l'altro.

Adesso che mi è arrivato quello tedesco (che tra l'altro fabbricano in italia e rimarchiato BGM) vedo la differenza del prodotto, tutta un'altra tempra d'acciaio... e di prezzo.

enrico

Inviato

bene, con Zangheratti abbiamo trovato un accordo, mi ha spedito un set di guarnizioni nuove e paraoli nuovi, ora non mi resta che rimontare il tutto. Zangheratti è stato corretto, poteva fare lo gnorri e non rispondere alle mie mail sparendo nel nulla, io gli sono venuto in contro senza chiedere danni o stronzate del genere (che tra galantuomini si cerca di evitare) e lui mi ha mandato quanto da me richiesto.

Vi farò sapere quando chiudo tutto e vedo come funza tutto.

grazie per l'aiuto ragazzi ... se nn era per voi ero ancora li a domandarmi perchè la ruota traballa!

ciao ciao

Inviato

Approvo in pieno la tua scelta di cambiare anche l'altro cuscinetto perchè in ogni caso può aver risentito dei giochi di quello fulminato e dei carichi laterali.

Quotone a PsycoVespa... rimonta tutto. colpo di pedivella e divertiti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • Like 1
Inviato
4 minuti fa, psycovespa77 ha scritto:

Va aperto il motore.Sarebbe anche una buona occasione per cambiare paraoli ed or se necessario.

Quotone!

Quando si apre, si cambia tutto quello che si può, perchè poi chissà quando lo rifai...

Inviato

Anche io ultimamente (da quando ho bucato e messo la ruota di scorta) ho notato un leggero gioco alla ruota posteriore e praticamente non è stabile nella guida. Spero potrebbe il millerighe del mozzo rovinato così almeno evito di aprire. Secondo voi posso provare a smontare il mozzo e mgari invertirlo con quello della ruota anteriore in modo da verificare se si elimina il gioco?

Grazie anticipatamente,

Inviato

per controllare se è il cuscinetto a rulli ti spiego come ho fatto io. inserisci la 4°marcia, svita le 2 viti del selettore marcia, smonta il selettore staccandolo, non occorre staccare i fili cambio, viene via tutto assieme con un po di bestemmie (quelle sempre anche per gli atei :P). okkio che ti uscira tutto l'olio o quasi quindi predisponi una bacinella sotto. A questo punto dovresti intravvedere il suddetto cuscinetto. Impugna la ruota e "sbatacchiala x bene" se è il cuscinetto dovresti vedere l'altro capo del pignone muoversi ... si insomma te ne accorgi.

X sostituirlo è un'altro discorso, devi per forza aprire il carter, il vantaggio è che su quel tipo di vespe lo si può fare persino senza smontare il motore (come sto facendo io) ... ma se vuoi fare un lavoro in tranquillità, lavorare con il motore sul banco è un'altra storia, credimi.

quando si apre consiglio sempre di cambiare tutto il cambiabile, sempre.

  • Like 1
Inviato

Rossovespa per fare questo lavoro secondo te bisogna avere molta esperienza? Altrimenti la porto da un meccanico. Non ho mai aperto un motore vespa. Al massimo ho sostituito i fili cambio e frizione.

Inviato
56 minuti fa, Blueyes ha scritto:

Direi proprio che non è fattibile.....

Sicuro che non siano i silent-block?

Perchè nn è fattibile? Se inverto i mozzi non capisco se il difetto è quello oppure no?

Inviato
32 minuti fa, rossovespa ha scritto:

per controllare se è il cuscinetto a rulli ti spiego come ho fatto io. inserisci la 4°marcia, svita le 2 viti del selettore marcia, smonta il selettore staccandolo, non occorre staccare i fili cambio, viene via tutto assieme con un po di bestemmie (quelle sempre anche per gli atei :P). okkio che ti uscira tutto l'olio o quasi quindi predisponi una bacinella sotto. A questo punto dovresti intravvedere il suddetto cuscinetto. Impugna la ruota e "sbatacchiala x bene" se è il cuscinetto dovresti vedere l'altro capo del pignone muoversi ... si insomma te ne accorgi.

X sostituirlo è un'altro discorso, devi per forza aprire il carter, il vantaggio è che su quel tipo di vespe lo si può fare persino senza smontare il motore (come sto facendo io) ... ma se vuoi fare un lavoro in tranquillità, lavorare con il motore sul banco è un'altra storia, credimi.

quando si apre consiglio sempre di cambiare tutto il cambiabile, sempre.

Scusa ma se smonto il mozzo posteriore e provo a sbatticchiare la ruota, non capisco se è il cuscinetto mozzo oppure il millerighe? Evito di smontare il selettore?

Inviato
34 minuti fa, Allfonso ha scritto:

Perchè nn è fattibile? Se inverto i mozzi non capisco se il difetto è quello oppure no?

Ciao, anche se simili i pezzi son differenti.... tamburo anteriore cod 174032, posteriore cod. 78480(dal Sacro Manuale Parti PX, pagg 80-27); non trovo quello delle varianti, deve essere in soffitta, ma a naso cambiano i diametri dei mozzi (variati poi anche nel tempo per l'anteriore del PX), inoltre quello anteriore ha la zigrinatura per il contakm ma non il millerighe.... e viceversa il posteriore.

Inviato

e per quanto riguarda la difficoltà di un motore vespa, se è la prima volta che ne apri uno e non hai nessuna esperienza meccanica allora lascia perdere. Se invece hai un po' di preparazione meccanica anche non specifica vespa allora è facile (tipo se sei un meccanico abituato ai 6 cilindri 4 tempi 16 valvole allora x te è una baggianata). Nel mondo dei motore il motore vespa è il più semplice, praticamente senza elettronica e senza punterie e valvole varie (tranne la rotante ma vabbè).

Inviato
15 ore fa, rossovespa ha scritto:

e per quanto riguarda la difficoltà di un motore vespa, se è la prima volta che ne apri uno e non hai nessuna esperienza meccanica allora lascia perdere. Se invece hai un po' di preparazione meccanica anche non specifica vespa allora è facile (tipo se sei un meccanico abituato ai 6 cilindri 4 tempi 16 valvole allora x te è una baggianata). Nel mondo dei motore il motore vespa è il più semplice, praticamente senza elettronica e senza punterie e valvole varie (tranne la rotante ma vabbè).

Quotone, piu semplice di quello della Vespa c'è solo quello della macchina di Big Jim.

PS: Adesso ci saranno 100 persone che cercano la valvola rotante come se fosse un pezzo a se stante ;-)

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...