pietro64 Inviato 18 Novembre 2017 Segnala Inviato 18 Novembre 2017 Ciao ragazzi vorrei rendere il mio Px 125 un po piu brillante senza esagerare pensavo di montare un gruppo termico dr 177 e aumentere il getto del massimo sul carburatore pensavo di montare anche una marmitta sito cosa ne pensate? Cita
psycovespa77 Inviato 19 Novembre 2017 Segnala Inviato 19 Novembre 2017 Alla fine è la scelta migliore senza spendere un capitale. Cita
poeta Inviato 19 Novembre 2017 Segnala Inviato 19 Novembre 2017 marmitta RMS... cilindro DR minimo 148-160, getto max 106, filtro originale con fori sopra i getti. Cita
pietro64 Inviato 19 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2017 La marmitta sito viene sconsigliata dicono che è meglio lasciare l'originale iopensavo guasi di pulire l" originale vecchia maniera briciandolo e poi riverniciandolo cosa ne pensate? Cita
poeta Inviato 19 Novembre 2017 Segnala Inviato 19 Novembre 2017 Negativo troppo chiusa.. RMS o POLINI original's, POLINI meglio ovvio.... con marma RMS ,48-160 min, 160-be3-106 + (pignone da 21 se PXE) con POLINi , 48-160 min, 160-be3-110 Cita
pietro64 Inviato 19 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2017 Grazie della consulenza scusa se ne approfitto i fori sopra al filtro di che diametro lidevo fare ? Cita
pietro64 Inviato 19 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2017 Scusa ancora la marmitta Rms che mi hai consigliato va bene su un px 1981 primo tipo sensa miscelatore e sensa accenzione elettronica e mi puoi spacificare il modello grazie Cita
poeta Inviato 20 Novembre 2017 Segnala Inviato 20 Novembre 2017 (modificato) questa la marmitta https://www.officinatonazzo.it/marmitte-marmitta-rms-tipo-originale-per-vespa-px-200-p200e-rally-200.1.34.907.gp.5920.uw va bene su ogni Px 125/150 dal 1977 al 2013 l'ho montata anche io..... potendo però sarebbe molto meglio questa: http://www.bicasbia.it/catalog/product/view/id/504/s/6651-marmitta-polini-original-piaggio-vespa-px-125-150-arcobaleno-bicasbia/ Modificato 20 Novembre 2017 da poeta Cita
pietro64 Inviato 20 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2017 grazie Poeta mi hai dato informazioni preziose credo che scieglierò la RMS anche x più economica della polini il mio progetto diventa: gruppo termico DR 177 marmitta RMS getto del massimo 108 due fori sul filtro dell 'aria in corrispondenza dei getti del minimo e max Cita
pietro64 Inviato 20 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2017 scusate mi potete spiegare cosa vuol dire getto minimo 48-160 e max 160-be3-106 conosco quale sono i getti del carburatore a questi numeri no so cosa sono Cita
poeta Inviato 20 Novembre 2017 Segnala Inviato 20 Novembre 2017 il getto max è formato da tre parti che si incastrano l'una sull'altra, la parte sopra è IL FRENO ARIA (160), la parte la centro è il POLVERIZZATORE (BE3) e in ultimo il PUNTALE (102) che è in effetti il getto del Massimo... il minimo ha invece foro sopra (freno aria) 160 e punta getto da 48 tutto in un unico pezzo. leggi i tuoi sono sotto il filtro aria sviti e leggi. Cita
pietro64 Inviato 25 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2017 Grazie Poeta il tuo aiuto è prezioso Cita
maxsax Inviato 16 Ottobre 2018 Segnala Inviato 16 Ottobre 2018 (modificato) Il 19/11/2017 in 23:28 , poeta ha scritto: ........con POLINi original , 48-160 min, 160-be3-110 Buongiorno, a forza di leggere, da buon profano, mi sono "incartato", così riesumo questa vecchia discussione perché sulla mia PX 150 euro3 scatalizzata e con DR177 vorrei montare la Polini Original. Oltre a quello che scrive Poeta devo sostituire anche la ghigliottina oppure va bene la 11 che c'è adesso sullo Spaco SI20-20D? Grazie anticipatamente a tutti Modificato 16 Ottobre 2018 da maxsax Cita
poeta Inviato 17 Ottobre 2018 Segnala Inviato 17 Ottobre 2018 Il 20/11/2017 in 21:03 , pietro64 ha scritto: grazie Poeta mi hai dato informazioni preziose credo che scieglierò la RMS anche x più economica della polini il mio progetto diventa: gruppo termico DR 177 marmitta RMS getto del massimo 108 due fori sul filtro dell 'aria in corrispondenza dei getti del minimo e max la RMS padella è più tappata della originale quindi evita, oppure opta per laTOURING RMS quella a botticella... Il 16/10/2018 in 14:42 , maxsax ha scritto: Buongiorno, a forza di leggere, da buon profano, mi sono "incartato", così riesumo questa vecchia discussione perché sulla mia PX 150 euro3 scatalizzata e con DR177 vorrei montare la Polini Original. Oltre a quello che scrive Poeta devo sostituire anche la ghigliottina oppure va bene la 11 che c'è adesso sullo Spaco SI20-20D? Grazie anticipatamente a tutti la 11 è magra, abbinaci un getto minimo da 50-160 (grassa al minimo) e partendo dal consigliato puntale da 110 su colonna 160-BE3-110, scendi a 108 o 105 solo dopo prove e rodaggio, infatti il 110 potrebbe quasi sicuramente essere grassoccio, ma meglio smagrire domani che grippare oggi! Con il Dr il getto max giusto infatti è di solito il 105-108 a seconda dei settaggi adottati. Cita
maxsax Inviato 19 Ottobre 2018 Segnala Inviato 19 Ottobre 2018 Il 17/10/2018 in 21:50 , poeta ha scritto: la 11 è magra, abbinaci un getto minimo da 50-160 (grassa al minimo) e partendo dal consigliato puntale da 110 su colonna 160-BE3-110, scendi a 108 o 105 solo dopo prove e rodaggio, infatti il 110 potrebbe quasi sicuramente essere grassoccio, ma meglio smagrire domani che grippare oggi! Con il Dr il getto max giusto infatti è di solito il 105-108 a seconda dei settaggi adottati. Grazie Poeta... un saluto Max Cita
FourtySix Inviato 19 Ottobre 2018 Segnala Inviato 19 Ottobre 2018 Con il DR oltre a frizione ronforzata, getti e marmitta pignone 21 o 22?il 125 arcobaleno monta il 20 di serie? Cita
maxsax Inviato 19 Ottobre 2018 Segnala Inviato 19 Ottobre 2018 (modificato) Per la cronaca, aggiornamento dell'ultima ora: sulla mia px150 (2016) con DR177 presa usata ho montato: Marmitta Polini Original, sullo Spaco SI 20-20D di serie ho messo minimo 48-160, max 160-be3-110 e ghigliottina 01. Vite aria svitata di 3 giri. Ora posso dire che va bene, ha un bel tiro ed è quello che volevo! 🤪 Un'altro pianeta rispetto a prima che avevo un padellino Sito, max 140 be5 108, min 45-140 e ghigliottina 11. Praticamente ferma... con il GS150 del 59 camminavo di più!!!! Ora devo affinare la carburazione con la vite aria, vedere se il 110 è troppo ed eventaulamente passare al 108, ma come primo impatto mi pare vada benissimo così. Grazie per i suggerimenti... Modificato 19 Ottobre 2018 da maxsax Cita
poeta Inviato 22 Ottobre 2018 Segnala Inviato 22 Ottobre 2018 (modificato) Come consigliato 108 e volendo in vero anche 106 se la candela lo permette, la 1 di ghigliottina è però molto grassa, opterei per minimo da 48-160 + ghigliottina magra la 11- + getto 108 un pelino grasso che compenserebbe ai medi la ghigliottina molto magra. Potresti provare, volendo, una testata POLINI usata la lucidi per bene a mano ed olio di gomito con abrasiva ed olio da 320-500-800-1200 e metti sotto la cilindro 0,8 di basetta standart in alluminio.... vedrai ti piacerà ancor di più e così configurati molti DR vanno in pratica come i Polini in montaggio P&P, rimanendo superiori rispetto a questi ultimi per affidabilità. Modificato 22 Ottobre 2018 da poeta Cita
samu4ne Inviato 8 Novembre 2020 Segnala Inviato 8 Novembre 2020 buongiorno, anche io avevo l'idea di montare sul mio px 125 e del 1983 un DR 177. L'unica mia perplessità e se devo eseguire una lavorazione dei carter facendo corrispondere i travasi, e anticipare l'apertura del albero, o se si possa fare a meno? ringrazio con anticipo per la risposta. Cita
samu4ne Inviato 8 Novembre 2020 Segnala Inviato 8 Novembre 2020 voglio solo aggiungere che pensavo di tenere carburatore originale cambiando solo i getti, cambiare il pignone mettendo un 21 e rafforzare la frizione. La marmitta pensavo di tenere l'originale. Cita
psycovespa77 Inviato 8 Novembre 2020 Segnala Inviato 8 Novembre 2020 Il dr è fatto apposta per esser preso e montato cosi com'è senza altre modifiche.Come scritto sopra,si adegua il getto max e via.Come pignone,a seconda dell'uso che ne fai,potrebbe andar bene anche un 22. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini