Marcodeb998 Inviato 27 Febbraio 2018 Segnala Inviato 27 Febbraio 2018 Buonasera a tutti, ho acquistato una vespa px 125 del 1981 ed ho un problema con la carburazione al minimo e mentre vado è apposto, ma quando parto da fermo in prima la vespa gratta e fuma ma poi tutto si sistema e mentre cammino la vespa non da problemi fino a quando non mi fermo di nuovo. Il problema c'è anche in discesa se non accelero e lascio andare la vespa in freno motore il minimo resta comunque regolare anche li ma appena accelero la comincia a grattare e fumare. I getti che monto sono minimo 45-140 e massimo 102 e la vespa è completamente originale, quindi volevo chiedere se il problema può essere una semplice regolazione della carburazione o i getti non so sono i suoi. Grazie mille a chi mi aiuterà Cita
Nik-y- Inviato 27 Febbraio 2018 Segnala Inviato 27 Febbraio 2018 Ciao Marco, di dove sei? Non è facile capire cos'è senza sentirla dal vivo... Cita
Marcodeb998 Inviato 27 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2018 2 minuti fa, Nik-y- ha scritto: Ciao Marco, di dove sei? Non è facile capire cos'è senza sentirla dal vivo... Ciao, sono del Trentino abito in un paese vicino a Rovereto Cita
Marcodeb998 Inviato 27 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2018 In questo momento, Nik-y- ha scritto: Cosa intendi per gratta? a parole è difficile gratta nel senso che invece che salire di giri in modo lineare come se partisse dopo aver lasciato l'aria tirata per troppo tempo Cita
FrancescoVespista Inviato 27 Febbraio 2018 Segnala Inviato 27 Febbraio 2018 38 minuti fa, Marcodeb998 ha scritto: Buonasera a tutti, ho acquistato una vespa px 125 del 1981 ed ho un problema con la carburazione al minimo e mentre vado è apposto, ma quando parto da fermo in prima la vespa gratta e fuma ma poi tutto si sistema e mentre cammino la vespa non da problemi fino a quando non mi fermo di nuovo. Il problema c'è anche in discesa se non accelero e lascio andare la vespa in freno motore il minimo resta comunque regolare anche li ma appena accelero la comincia a grattare e fumare. I getti che monto sono minimo 45-140 e massimo 102 e la vespa è completamente originale, quindi volevo chiedere se il problema può essere una semplice regolazione della carburazione o i getti non so sono i suoi. Grazie mille a chi mi aiuterà Ciao, ho anche io una P125X, del 1980. Posso dirti con certezza che al massimo monta il 102, ma al minimo il 48/160. Cita
Marcodeb998 Inviato 27 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2018 3 minuti fa, FrancescoVespista ha scritto: Ciao, ho anche io una P125X, del 1980. Posso dirti con certezza che al massimo monta il 102, ma al minimo il 48/160. Quindi dici che il getto del minimo non sia il suo e che può influenzare visto che il problema esce dopo che la vespa è al minimo da fermo o discesa Cita
FrancescoVespista Inviato 27 Febbraio 2018 Segnala Inviato 27 Febbraio 2018 In questo momento, Marcodeb998 ha scritto: Quindi dici che il getto del minimo non sia il suo e che può influenzare visto che il problema esce dopo che la vespa è al minimo da fermo o discesa Chiaramente come dicono gli altri, non si può capire al 100% qual è il problema senza sentirla in moto. Però intanto magari potresti cambiare il getto montando il suo e notando eventuali cambiamenti. Cita
Nik-y- Inviato 27 Febbraio 2018 Segnala Inviato 27 Febbraio 2018 Forse più che magra è grassa.... se dici che lo fa appena riparti dopo un po di minimo prova ad avvitare di un mezzo giro la vita dietro al carburatore. Cita
Marcodeb998 Inviato 27 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2018 Allora se riesco in settimana faccio un video e posto il link, ho provato a svitare la vite della carburazione che era avvitata completamente sembra ad essere migliorata ma di poco Cita
Marcodeb998 Inviato 27 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2018 Allora se riesco in settimana faccio un video e posto il link, ho provato a svitare la vite della carburazione che era avvitata completamente sembra ad essere migliorata ma di poco Cita
Blueyes Inviato 28 Febbraio 2018 Segnala Inviato 28 Febbraio 2018 Ciao, di solito se la vite è tutta avvitata è perchè è stata scambiata per una vite normale e non come regolazione del rapporto aria-miscela; in ogni caso se non lo hai ancora fatto una pulita generale del carburatore è sempre indicata se non sai come è stata tenuta. Svitala di due giri da tutto avvitato e guarda come si comporta (magari dopo aver impostato i getti corretti). Come ti dicono anche gli altri "facce sentì, facce vedè" Cita
Marcodeb998 Inviato 28 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2018 Gia svitando di due giri migliora ma non bene.. Oggi vado a prendere il getto del minimo corretto e se non cambia posto un video Cita
Blueyes Inviato 28 Febbraio 2018 Segnala Inviato 28 Febbraio 2018 Prova a "togliere" altro mezzo giro; dovrebbe essere la cfg corretta con i getti originali. Cita
Marcodeb998 Inviato 28 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2018 due giri e mezzo sarebbe giusto con tutto originale, il problema è che il getto minimo non lo sia e questo fa ingrassare la vespa quando è al minimo Cita
poeta Inviato 1 Marzo 2018 Segnala Inviato 1 Marzo 2018 E' quasi certamente una questione di getti... insomma sei grasso e molto a mio dire se fuma lo è, escluderei da subito paraolii e minkiate varie ed andrei a darti la "solita" ricetta per carburare ed adeguare la carburazione al XXI°secolo!!! Dovrei farne un POST GUIDA prima o poi datosi che questo problema è molto comune e si ripropone ciclicamente. Allora: 1 - oggi si usa benzina verde a meno ottani e diciamo brucia peggio, bisogna quindi ridurre i getti di solito sul completamente originale anche considerando la marmitta che con gli anni ha certo minore capacità di scarico 2- il 45-140 e il BE3-160-102 sono i tuoi getti attuali (al max non sò perchè penso dovresti averci un 96/98 ma come al solito pur avendone maneggiate troppe non lo ricordo e non mi và di vedere tabelle sul web), sostituisci il minimo con un 45-160 e il puntale del getto max con un 98 3- il filtro aria, non ci crederai ma và pulito ogni 10 anni o 5000 km, immergilo in solvente nitro, o sgrassatore acqua ed aria, o benzina, o quel che ti pare che pulisca ed asciughi. 4- vite della regolazione fine del minimo, è quella dietro ha una punta a seconda dell'anno e del modello carburatore , regolala sempre a 5 mezzi giri (2,5) e non sbagli, avviti e poi svitando conti i MEZZI giri. 5- set Gommini, il carburatore ha: gommino tenuta vite regolazione minimo sul coperchio scatola carburatore gommino piccolo accanto chiusura seconda vite filtro aria, sempre sul coperchio gommino a guarnizione tenuta tra coperchio e scatola carburatore gommino nella parte inferiore del carburatore ad anello infilato sul condotto di sfiato del troppo pieno gommino tenuta tubo benzina (il tubo originale ha misura particolare est 17 mm se non lo hai ma hai quello piccolo economico cambialo o di lì aspira aria) gommino tappo vite posteriore regolazione fine del minimo (o titolo benzina) gommino a fisarmonica ovvero condotto aria telaio motore controlla siano tutti presenti ed in ordine. 6- kit guarnizioni carburatore, dovendo sostituire i getti , verificare i gommini e se necessario sostituire il tubo benzina... a questo punto conviene smontare e fare una revisione al carburatore 7- torretta filtro spillo, la parte superiore del carburatore, sotto la cupola ha un filtro verifica che lì dentro non ci siano impurità-acqua e sostituisci l'eventuale guarnizione circolare in carta con quella in gomma fornita nel kit revisione. 8- Sfiato tappo serbatoio, se il foro di depressione è ostruito la benzina scende male, forare con punta da 1,5 aggiorna e risolve spesso. Opta per la sola sostituzione dei getti,... ma verifica il resto comunque. 1 Cita
Marcodeb998 Inviato 1 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2018 6 ore fa, poeta ha scritto: E' quasi certamente una questione di getti... insomma sei grasso e molto a mio dire se fuma lo è, escluderei da subito paraolii e minkiate varie ed andrei a darti la "solita" ricetta per carburare ed adeguare la carburazione al XXI°secolo!!! Dovrei farne un POST GUIDA prima o poi datosi che questo problema è molto comune e si ripropone ciclicamente. Allora: 1 - oggi si usa benzina verde a meno ottani e diciamo brucia peggio, bisogna quindi ridurre i getti di solito sul completamente originale anche considerando la marmitta che con gli anni ha certo minore capacità di scarico 2- il 45-140 e il BE3-160-102 sono i tuoi getti attuali (al max non sò perchè penso dovresti averci un 96/98 ma come al solito pur avendone maneggiate troppe non lo ricordo e non mi và di vedere tabelle sul web), sostituisci il minimo con un 45-160 e il puntale del getto max con un 98 3- il filtro aria, non ci crederai ma và pulito ogni 10 anni o 5000 km, immergilo in solvente nitro, o sgrassatore acqua ed aria, o benzina, o quel che ti pare che pulisca ed asciughi. 4- vite della regolazione fine del minimo, è quella dietro ha una punta a seconda dell'anno e del modello carburatore , regolala sempre a 5 mezzi giri (2,5) e non sbagli, avviti e poi svitando conti i MEZZI giri. 5- set Gommini, il carburatore ha: gommino tenuta vite regolazione minimo sul coperchio scatola carburatore gommino piccolo accanto chiusura seconda vite filtro aria, sempre sul coperchio gommino a guarnizione tenuta tra coperchio e scatola carburatore gommino nella parte inferiore del carburatore ad anello infilato sul condotto di sfiato del troppo pieno gommino tenuta tubo benzina (il tubo originale ha misura particolare est 17 mm se non lo hai ma hai quello piccolo economico cambialo o di lì aspira aria) gommino tappo vite posteriore regolazione fine del minimo (o titolo benzina) gommino a fisarmonica ovvero condotto aria telaio motore controlla siano tutti presenti ed in ordine. 6- kit guarnizioni carburatore, dovendo sostituire i getti , verificare i gommini e se necessario sostituire il tubo benzina... a questo punto conviene smontare e fare una revisione al carburatore 7- torretta filtro spillo, la parte superiore del carburatore, sotto la cupola ha un filtro verifica che lì dentro non ci siano impurità-acqua e sostituisci l'eventuale guarnizione circolare in carta con quella in gomma fornita nel kit revisione. 8- Sfiato tappo serbatoio, se il foro di depressione è ostruito la benzina scende male, forare con punta da 1,5 aggiorna e risolve spesso. Opta per la sola sostituzione dei getti,... ma verifica il resto comunque. Però dovresti fare un post guida sul serio, grazie mille della spiegazione. Purtroppo quà da me anche il negozio Piaggio non vende più getti per la vespa quindi devo ordinarli su internet, per quanto riguarda il resto mi sono resoconto che toccavo la vite sbagliata della carburazione ovvero pensavo fosse affianco alla vite del minimo sotto il gommino e invece no, Se ho capito bene la vite della carburazione è quella posto sotto un gommino in basso giusto? ( correggetemi se non erro ma un px o simili non ci avevo mai messo mano prima quindi per me è tutto nuovo Cita
poeta Inviato 1 Marzo 2018 Segnala Inviato 1 Marzo 2018 Esatto, stavi svitando la seconda vite di fissaggio del filtro dell'aria, togli il coperchio comunque e puliscilo, se vuoi ti allego la lista ricambi. TONAZZO sponsorizza il forum, o perlomeno ha qui la sua pubblicità, ed ha tutto.... tanto per... 1 Cita
Blueyes Inviato 2 Marzo 2018 Segnala Inviato 2 Marzo 2018 13 ore fa, poeta ha scritto: Esatto, stavi svitando la seconda vite di fissaggio del filtro dell'aria, togli il coperchio comunque e puliscilo, se vuoi ti allego la lista ricambi. TONAZZO sponsorizza il forum, o perlomeno ha qui la sua pubblicità, ed ha tutto.... tanto per... Quotone ;-) Cita
Marcodeb998 Inviato 2 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2018 Il carburatore è apposto, filtro e il resto sono pulitissimi, domani provo a regolare con la vite e se non cambia allora prendo un getto del minimo su internet Cita
Marcodeb998 Inviato 4 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 4 Marzo 2018 Aggiornamento... Dopo una settimana di maltempo neve acqua di tutto e di più oggi, giornata di sole ed ho provato a regolare ancora una volta la carburazione dalla vite ( quella giusta) era gia svitata a due giri e mezzo ma ho comunque provato prima ad avvitarla e lasciarla ad un giro e mezzo e niente stesso problema se non peggiorata ovvero anche mentre andavo la vespa sembrava ancora più grassa e quando acceleravo dava un vuoto prima di prendere giri. Svitandola di 3 giri e mezzo rimane sempre lo stesso problema ma quando acceleravo e lasciavo tornare al minimo dava degli scoppietti continui prima di tornare al minimo quindi ho riavvitato a 2 giri e mezzo vespa torna come prima scoppietti normali nel tornare al minimo e non rimaneva su di giri come prima ma rimane sempre il problema che gratta e fuma a partire da fermo o accelerando in discesa quindi do per certo che il getto del minimo non vada bene quindi cosa mi consigliate? 48/160? Grazie Cita
poeta Inviato 5 Marzo 2018 Segnala Inviato 5 Marzo 2018 devi comprare due getti minimo il 45-160 e il 48-160 e provarli entrambe, ora sul modello 1980 a puntine dovresti montare orig. il 45-140 i rapporto tra questi due numeri più è alto più il getto è magro, fai tu le divisioni 160:45=? vite dietro a 2-2,5 giri compra anche due puntali del getto del max il 98 e il 100, sostituendoli al 102, il 102 originale è grasso. Cita
Marcodeb998 Inviato 5 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2018 24 minuti fa, poeta ha scritto: devi comprare due getti minimo il 45-160 e il 48-160 e provarli entrambe, ora sul modello 1980 a puntine dovresti montare orig. il 45-140 i rapporto tra questi due numeri più è alto più il getto è magro, fai tu le divisioni 160:45=? vite dietro a 2-2,5 giri compra anche due puntali del getto del max il 98 e il 100, sostituendoli al 102, il 102 originale è grasso. Ma come originale è 45-140 o 48-160? perchè io il 45.140 è quello che monto adesso Cita
poeta Inviato 6 Marzo 2018 Segnala Inviato 6 Marzo 2018 (modificato) 45-140 originale per serie a puntine... se fai 140:45=3,1 se fai 160:48=3,3 se fai 160:45=3,5 più il valore del rapporto aumenta più è magra al minimo e meno dovrebbe fumare, carburare un SI richiede una certa pratica, ma diciamo che già sostituendo il getto minimo e regolando la vite dietro da tutta chiusa a svitare 4-5 MEZZI GIRI (180┬░+180┬░+....) dovresti esserci, l'altro ragazzo che monta 48/160 o gli hanno cambiato il getto per lo stesso tuo motivo o ha una PXE elettronica. Modificato 6 Marzo 2018 da poeta Cita
FrancescoVespista Inviato 6 Marzo 2018 Segnala Inviato 6 Marzo 2018 59 minuti fa, poeta ha scritto: 45-140 originale per serie a puntine... se fai 140:45=3,1 se fai 160:48=3,3 se fai 160:45=3,5 più il valore del rapporto aumenta più è magra al minimo e meno dovrebbe fumare, carburare un SI richiede una certa pratica, ma diciamo che già sostituendo il getto minimo e regolando la vite dietro da tutta chiusa a svitare 4-5 MEZZI GIRI (180┬░+180┬░+....) dovresti esserci, l'altro ragazzo che monta 48/160 o gli hanno cambiato il getto per lo stesso tuo motivo o ha una PXE elettronica. Poeta, sono sicuro che sul PX a puntine ci va il 48-160 e al max il 102. Anch'io montavo al max il 98 ma da manuale ci va il 102. Ciao. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini