Agostino00 Inviato 7 Marzo 2018 Segnala Inviato 7 Marzo 2018 Ciao a tutti io a breve dovrei elaborare la mia vespa px 125 e volevo sapere se questa configurazione che vi andr├│ ad elencare possa andare bene e la velocita massima. ps.lÔÇÖelaborazione sarà p&p perche non voglio toccare i carter. -gt 177 dr 7 travasi -carburatore originale 20/20 revisionato -frizione 6 molle rinfonzata -pignone frizione Z22 denti elicoidali -marmitta espansione polini ringrazio in anticipo chi mi rispondera. Cita
clark78 Inviato 8 Marzo 2018 Segnala Inviato 8 Marzo 2018 Ciao a tutti io a breve dovrei elaborare la mia vespa px 125 e volevo sapere se questa configurazione che vi andr├│ ad elencare possa andare bene e la velocita massima. ps.lÔÇÖelaborazione sarà p&p perche non voglio toccare i carter. -gt 177 dr 7 travasi -carburatore originale 20/20 revisionato -frizione 6 molle rinfonzata -pignone frizione Z22 denti elicoidali -marmitta espansione polini ringrazio in anticipo chi mi rispondera.Ciao,Data il montaggio p&p evita inutili espansioni, basta ed avanza una padella a coni ( Polini original, Dornax, megadella, etc. ). Ripulisci il cilindro da eventuali bave di fusione/imperfezioni, sarebbe un bene, inoltre, controllare che il pistone al PMI scopra bene le luci del cilindro e controllare squish ed RDC, e nel caso fosse necessario adeguarli. Cita
Agostino00 Inviato 8 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2018 10 ore fa, clark78 ha scritto: Il 7/3/2018 in 17:12 , Agostino00 ha scritto: Ciao a tutti io a breve dovrei elaborare la mia vespa px 125 e volevo sapere se questa configurazione che vi andr├│ ad elencare possa andare bene e la velocita massima. ps.lÔÇÖelaborazione sarà p&p perche non voglio toccare i carter. -gt 177 dr 7 travasi -carburatore originale 20/20 revisionato -frizione 6 molle rinfonzata -pignone frizione Z22 denti elicoidali -marmitta espansione polini ringrazio in anticipo chi mi rispondera. Ciao,Data il montaggio p&p evita inutili espansioni, basta ed avanza una padella a coni ( Polini original, Dornax, megadella, etc. ). Ripulisci il cilindro da eventuali bave di fusione/imperfezioni, sarebbe un bene, inoltre, controllare che il pistone al PMI scopra bene le luci del cilindro e controllare squish ed RDC, e nel caso fosse necessario adeguarli. Okk grazie mille dopo aver fatto tutto quello che mi hai elencato mi sapresti dire quanto farà di velocità max la vespa a fine elaborazione, e con in carburatore originale che getti mi consigli Cita
clark78 Inviato 9 Marzo 2018 Segnala Inviato 9 Marzo 2018 Okk grazie mille dopo aver fatto tutto quello che mi hai elencato mi sapresti dire quanto farà di velocità max la vespa a fine elaborazione, e con in carburatore originale che getti mi consigliParti con un una configurazione 160 be3 108/110, molto dipende anche da che scarico decidi di montare, e da quale ghigliottina monti attualmente. Se la tua è una px ( una pre arcobaleno), esegui i fori sul filtro in corrispondenza dei getti, con una padella a coni dovresti esser appena più che giusto con la carburazione. Ma quest'ultima va provata ed è funzione di più fattori. Cita
clark78 Inviato 9 Marzo 2018 Segnala Inviato 9 Marzo 2018 Porta anche il getto del minimo 48/50. Riguardo la velocità massima, in piano non ho visti dr p&p superare i 100. Cita
Pisse Inviato 9 Marzo 2018 Segnala Inviato 9 Marzo 2018 6 ore fa, clark78 ha scritto: Porta anche il getto del minimo 48/50. Riguardo la velocità massima, in piano non ho visti dr p&p superare i 100. E chi millanta velocità superiori ha il tachimetro starato o eccessivamente generoso .. ma vaglielo a spiegare . Cita
Agostino00 Inviato 9 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2018 13 minuti fa, Pisse ha scritto: E chi millanta velocità superiori ha il tachimetro starato o eccessivamente generoso .. ma vaglielo a spiegare . Guarda che so che la velocità non si misura con il contacolometri ma con il contagiri io volevo sapere solo più o meno a quando andrà Cita
Agostino00 Inviato 9 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2018 7 ore fa, clark78 ha scritto: 12 ore fa, Agostino00 ha scritto: Okk grazie mille dopo aver fatto tutto quello che mi hai elencato mi sapresti dire quanto farà di velocità max la vespa a fine elaborazione, e con in carburatore originale che getti mi consigli Parti con un una configurazione 160 be3 108/110, molto dipende anche da che scarico decidi di montare, e da quale ghigliottina monti attualmente. Se la tua è una px ( una pre arcobaleno), esegui i fori sul filtro in corrispondenza dei getti, con una padella a coni dovresti esser appena più che giusto con la carburazione. Ma quest'ultima va provata ed è funzione di più fattori. Io attualmente ho gia montato una polini espansione è ho trovato benefici anche sul gt originale non vedo perchè non dovrebbe andare bene con il dr 177. Comunque con questa marmitta che getti mi consigli grazie Cita
clark78 Inviato 9 Marzo 2018 Segnala Inviato 9 Marzo 2018 Mi dispiace, non ho esperienza con questo scarico: non ho mai amato le " finte" espansioni, e soprattutto su motori "tranquilli". E non penso si sposi bene con un rapporto "lunghetto" come il 22, sebbene la 4 corta del 125 ti aiuta molto. Non fraintendermi, non sono ironico. Prova questa configurazione come step1, e da lì vedi cosa migliorare o aumentare o ridurre. Mi ripeto che la carburazione va provata e verificata di volta in volta. Cita
poeta Inviato 9 Marzo 2018 Segnala Inviato 9 Marzo 2018 DR montato di scatola ma, doppia guarnizione sotto (quella Dr è ugualea quella in carta dei kit economici per PX) testata originale (montaggio base). Carburatore, devi sostituire e subito la TORRETTA filtro/gallegiante e montarne una con portata maggiorata (con il DR basta ed avanza quella ricambio spaco, ha lo spillo ammortizzato ma puoi sostituirlo con un comunissimo spillo per pX 125-150-200, ti invio MP chi la vende a poco), filtro con foro in corrispondenza della parte superiore del getto del max, getto 160-BE3-106/108, getto minimo da 48-160 (CENTOSESSANTA no CENTOQUARANTA!), vite dietro da chiusa 6 MEZZI GIRI, KIt revisone carburatore... Marmitta POLINI espansione o POLINI padella Original. Frizione vespa T5 pignne da 21 a sette dischi tipo vespa 200, serve quella e pignne da 21 no 22, ma solo se hai accensione elettronica e volano leggero tipo quello della LML o quello della ELESTART privato di cremagliera, altrimenti sempre pignone da 21 ma frizione 6 molle con cesto raccogli dischi munito di anello di rinforzo, NON USARE la frizione originale con la modifica!. NON DITE MAI L'ANNO OVVIAMENTE, quindi immagino sia a puntine se a puntine devi sostituire l'accensione.... non sapendo bene che vespa hai dico solo questo e non mi dilungo. Sei a 100 GPS sui 105 strumento (tipo piccolo dal 77 al 1983). Dovrebbe tirare 7200 g/min.... Cita
Agostino00 Inviato 11 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 11 Marzo 2018 Il 9/3/2018 in 22:00 , poeta ha scritto: DR montato di scatola ma, doppia guarnizione sotto (quella Dr è ugualea quella in carta dei kit economici per PX) testata originale (montaggio base). Carburatore, devi sostituire e subito la TORRETTA filtro/gallegiante e montarne una con portata maggiorata (con il DR basta ed avanza quella ricambio spaco, ha lo spillo ammortizzato ma puoi sostituirlo con un comunissimo spillo per pX 125-150-200, ti invio MP chi la vende a poco), filtro con foro in corrispondenza della parte superiore del getto del max, getto 160-BE3-106/108, getto minimo da 48-160 (CENTOSESSANTA no CENTOQUARANTA!), vite dietro da chiusa 6 MEZZI GIRI, KIt revisone carburatore... Marmitta POLINI espansione o POLINI padella Original. Frizione vespa T5 pignne da 21 a sette dischi tipo vespa 200, serve quella e pignne da 21 no 22, ma solo se hai accensione elettronica e volano leggero tipo quello della LML o quello della ELESTART privato di cremagliera, altrimenti sempre pignone da 21 ma frizione 6 molle con cesto raccogli dischi munito di anello di rinforzo, NON USARE la frizione originale con la modifica!. NON DITE MAI L'ANNO OVVIAMENTE, quindi immagino sia a puntine se a puntine devi sostituire l'accensione.... non sapendo bene che vespa hai dico solo questo e non mi dilungo. Sei a 100 GPS sui 105 strumento (tipo piccolo dal 77 al 1983). Dovrebbe tirare 7200 g/min.... Grazie mille della risposta approfondita comunque la mia vespa è un px 125e anno 82. Quindi il pignone 22 me lo sconsigli? Cita
Agostino00 Inviato 11 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 11 Marzo 2018 Il 9/3/2018 in 22:00 , poeta ha scritto: DR montato di scatola ma, doppia guarnizione sotto (quella Dr è ugualea quella in carta dei kit economici per PX) testata originale (montaggio base). Carburatore, devi sostituire e subito la TORRETTA filtro/gallegiante e montarne una con portata maggiorata (con il DR basta ed avanza quella ricambio spaco, ha lo spillo ammortizzato ma puoi sostituirlo con un comunissimo spillo per pX 125-150-200, ti invio MP chi la vende a poco), filtro con foro in corrispondenza della parte superiore del getto del max, getto 160-BE3-106/108, getto minimo da 48-160 (CENTOSESSANTA no CENTOQUARANTA!), vite dietro da chiusa 6 MEZZI GIRI, KIt revisone carburatore... Marmitta POLINI espansione o POLINI padella Original. Frizione vespa T5 pignne da 21 a sette dischi tipo vespa 200, serve quella e pignne da 21 no 22, ma solo se hai accensione elettronica e volano leggero tipo quello della LML o quello della ELESTART privato di cremagliera, altrimenti sempre pignone da 21 ma frizione 6 molle con cesto raccogli dischi munito di anello di rinforzo, NON USARE la frizione originale con la modifica!. NON DITE MAI L'ANNO OVVIAMENTE, quindi immagino sia a puntine se a puntine devi sostituire l'accensione.... non sapendo bene che vespa hai dico solo questo e non mi dilungo. Sei a 100 GPS sui 105 strumento (tipo piccolo dal 77 al 1983). Dovrebbe tirare 7200 g/min.... Saresti così gentile da inviarmi i link delle cose che mi hai elencato te ne sarei davvero molto grato? Cita
kl01 Inviato 11 Marzo 2018 Segnala Inviato 11 Marzo 2018 4 ore fa, Agostino00 ha scritto: Grazie mille della risposta approfondita comunque la mia vespa è un px 125e anno 82. Quindi il pignone 22 me lo sconsigli? PX125E del 1982 ha di serie frizione sei molle; la sette molle o la otto molle (hanno diametro uguale) lì non entrano, c'è un dentino nel carter e nel coperchio frizione, che andrebbe limato (non eliminato, limato) per consentire alla sette di molle di entrare in sede. Cita
Agostino00 Inviato 11 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 11 Marzo 2018 1 ora fa, kl01 ha scritto: PX125E del 1982 ha di serie frizione sei molle; la sette molle o la otto molle (hanno diametro uguale) lì non entrano, c'è un dentino nel carter e nel coperchio frizione, che andrebbe limato (non eliminato, limato) per consentire alla sette di molle di entrare in sede. Io ho intenzione di mettere una 6 molle rinforzata.Ma si vende qualche kit per rinforzare o ne compro una nuova rinforzata gia con pignone 22 che ho visto dal mio fornitore costa 75€ Cita
poeta Inviato 11 Marzo 2018 Segnala Inviato 11 Marzo 2018 RINFORZATA NON SIGNIFICA con le molle rinforzate! Ma bensì signifca che ha un anello di rinforzo sul cestello, l'originale ne è privo e spesso si apre a margherita falcidiando i carter irrimediabilmente. sostituisci il dado torretta originale con un dado DRT o Pinasco che chiudono meglio e sono più affidabili. chiudi il pacco con un anello rinforzato della SIP ricorda la sei molle è diam 97 la sette diam 108 ma vedrei benissimo anche una 8 molle con pignone da 21 QUESTA NEWFREEEN pronta all'uso costa poco ed è bella, come ti han detto devi limare un dentino sul coperchio frizione una sciocchezza... la torretta a portata maggiorata è questa, ed evita alle massime velocità vuoti da svuotamente repentino avendo un foro BY-pass che manda più benzina.... Cita
poeta Inviato 11 Marzo 2018 Segnala Inviato 11 Marzo 2018 più che un carburatore da 24 monterei senza indugio un volano LML questo in vendita da Tonazzo pesa 2,2Kg, tolta la ghiera con due colpetti di martello innocui, peserà gli ideali 2 kg contro i 2,5 Kg dell'originae, questo volano è CONSIGIATO per il DR. PIGNONE DA 21 Cita
kl01 Inviato 12 Marzo 2018 Segnala Inviato 12 Marzo 2018 L'anello di rinforzo è questo https://www.officinatonazzo.it/frizioni-anello-di-rinforzo-per-scatola-frizione-6-molle.1.15.50.gp.3725.uw Cita
Agostino00 Inviato 12 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2018 Ma basta solo lÔÇÖanello di rinforzo oppure devo comprare molle e dischi rinforzati? Cita
kl01 Inviato 12 Marzo 2018 Segnala Inviato 12 Marzo 2018 6 ore fa, Agostino00 ha scritto: Ma basta solo lÔÇÖanello di rinforzo oppure devo comprare molle e dischi rinforzati? L'anello di rinforzo è necessario perchè altrimenti la campana si apre, si spacca. Se poi ci sono problemi diversi, come per esempio lo slittamento della frizione, potrai mettere molle più dure. I dischi rinforzati, che non so quali siano, potrebbero avere senso se si rovinano i denti degli originali sulla campana, se reggono lascia gli originali. Cita
clark78 Inviato 12 Marzo 2018 Segnala Inviato 12 Marzo 2018 L'anello di rinforzo va saldato con precisione, ed è buona cosa controllare la nuova bilanciatura del gruppo frizione.Un alternativa più semplice è quella di utilizzare un disco di chiusura della drt che include un anello perimetrale alla campana. La stessa produce anche l'intero kit di revisione senza impazzire. Una 8 molle, per quanto buona ti costringe ad utilizzare un pignone dedicato, mediamente più costoso del relativo "6 molle". Cita
Agostino00 Inviato 12 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2018 2 ore fa, kl01 ha scritto: L'anello di rinforzo è necessario perchè altrimenti la campana si apre, si spacca. Se poi ci sono problemi diversi, come per esempio lo slittamento della frizione, potrai mettere molle più dure. I dischi rinforzati, che non so quali siano, potrebbero avere senso se si rovinano i denti degli originali sulla campana, se reggono lascia gli originali. Vabbe visto che devo cambiare anche il pignone e mettere il Z 22 cambier├│ anche dischi e molle ho visto quelli rinforzati della dr stanno allÔÇÖ incirca 20€ Cita
poeta Inviato 13 Marzo 2018 Segnala Inviato 13 Marzo 2018 L'ottimo clark ti ha dato un buon consiglio, in pratica la campana non è tenuta da un anello saldato ma da un particolare disco frizione di chiusura che andrà cambiato ogni 30.000 (indicativi ) assieme agli altri della frizione... ma non devi incasinarti troppo, in caso la campana prendila con anello già saldato... Cita
Agostino00 Inviato 13 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2018 Ho deciso che comprero lÔÇÖanello di rinforzo perchè è economico ed efficiente sono molto bravo con la saldatrice quindi sceglier├│ quello mi sembra la soluzione piu giusta Cita
Agostino00 Inviato 18 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2018 Il 13/3/2018 in 08:21 , poeta ha scritto: L'ottimo clark ti ha dato un buon consiglio, in pratica la campana non è tenuta da un anello saldato ma da un particolare disco frizione di chiusura che andrà cambiato ogni 30.000 (indicativi ) assieme agli altri della frizione... ma non devi incasinarti troppo, in caso la campana prendila con anello già saldato... Come si installa questo disco frizione bisogna saldarlo oppure ca cosi. Poi con questo non cÔÇÖè bisogno dell anello giusto fammi sapere grazie Cita
clark78 Inviato 18 Marzo 2018 Segnala Inviato 18 Marzo 2018 Lo si monta al posto dell'ultimo disco del pacco frizione. Esso stesso funge anche da anello di rinforzo. Per evitare sbattimenti con i vari dischi, è disponibile anche l'intero kit di revisione per la frizione. Cita
Messaggi raccomandati
Immagini