Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, lo smontaggio è semplicissimo: togli la copertura del biscotto allenti il bullone dell'ammortizzatore lo sganci aiutandoti con una leva per tenere compressa la molla, e poi delicatamente accompagni la molla fino al suo allentamento.

Ti consiglio caldamente di farti aiutare da qualcuno è un attimo farla cadere se si è da soli e non si possiede il ponte con morsa per la ruota posteriore.

La molla della tua vespa dovrebbe essere quella da 165 mm, comunque controlla l'efficienza dell'ammortizzatore a volte è quello la causa dell'eccesivo affondamento.

Francesco

Inviato

Ciao francesco grazie

lÔÇÖammortizzatore lo avevo cambiato ma non era servito a molto e quindi volevo provare la molla.. sec te è inutile?

provo un ammortizzatore di quelli rinforzati? Sai se servono?

Inviato

Ciao scusa ma ieri ero disperso tra le colline ed odio leggere dal telefono.

Per togliere la molla occorre prima staccare l'ammortizzatore, coi aiutandosi con una leva inserita tra i perni del biscotto si comprime la molla e si riesce a staccare l'ammortizzatore dal suo aggancio, ricordati di farti aiutare perchè bisogna fare forza ed è un attimo sbattere a terra la vespa.

Francesco

Inviato

Ciao, l'affondamento dell'avantreno è sempre stato il problemi di questi modelli di Vespa e per evitarlo c'è una tecnica nel frenare prima col posteriore e poi con l'anteriore. L'importante è non stravolgere l'aspetto dell'avantreno ( sono molto talebano a tal proposito ), personalmente ti consiglio di cambiarli entrambi monti la molla lunga, quella per Sprint, GL, 180SS da 190 mm ed anche l'ammortizzatore.

Francesco

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao Francesco oggi ho smontato lÔÇÖammo anteriore però la molla non capisco come si leva... devo svitare il bullone che sta sopra la molla e smollare anche qllo sotto o non serve? Ho allegato le foto

grazie mille

51BC7053-2EAB-4FA1-9414-D00117F382F9.jpeg

F06883BD-33ED-48BD-B007-5C02CC7699E8.jpeg

Inviato
16 minutes ago, vespatora said:

Ok grz

solo quella sopra giusto?

ciao

Certamente quello inferiore va lasciato attaccato, una volta tolta la molla togli il sostegno superiore e lo monti sulla nuova. Ora monti la nuova sul mozzo la fai basculare e la appoggi al sostegno superiore dove aiutandoti con una leva la comprimi fino a che la vite entra nel foro serri per bene il dado e poi pensi all'ammortizzatore . Preparati a dire parolacce perchè sarà faticoso.

Francesco

Inviato
12 minutes ago, vespatora said:

Ok grz. Provo

ciao

Non è difficile ma è un po' rognoso e faticoso, ingrassa leggermente la punta del perno così scorre un po' meglio sotto la staffa mentre spingi.

Se incontri problemi ti posso rispondere solo domani col cell faccio fatica e poi sono a fare dei lavori in una cantina in centro storico e non c'è molto segnale.

Francesco

Inviato

la molla lunga Gl non montera MAI!

Sappilo dato che ci ho provato anche io....

per l'affondamento serve il KIT della CIF, molla rinforzata ed ammo frenato, l'ammo serve a poco ed è meglio uno da pochi soldi o il suo vecchio, oppure molla STOFFYS o come cavolo si chiama su 2PERCENTO.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...