Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buon Giorno,

Ho evidenti problemi dopo aver installato sulla mia vespa PX 177 la marmitta espansione della Malossi in oggetto. Le prestazioni sono calate passando dal padellino originale alla Malossi, con problemi sopratutto agli alti (non va oltre i 60/70 km/h) e girando evidentemente male in accelerazione. Credendo di dover aumentare il getto del max sono passato dal 110 al 116 e poi 118, ma la situazione è addirittura peggiorata! Facendo il ragionamento opposto sono calato con il getto a 105 e ho trovato un pò di serenità in quanto da molti meno problemi e sale più di giri, tornando presumibilmente alle prestazioni che avevo con il padellino (90km/h, non così convincente agli alti). A questo punto però ho timore di essere magro, avendo evidentemente il getto sottodimensionato con il carburatore da 24 e l'espansione (sto monitorando il colore della candela che con la miscela un pò più grassa, non sembra essere di un brutto colore).

Vi descrivo brevemente il setup:

PX 177, carburatori SI 24/24E, Getto max 105-->118, minimo 55-160, calibratore aria 160, emulsionatore EB3.

Ho timore che la marmitta svuoti troppo la camera di scoppio e non riesca ad avere i vantaggi che dovrei in termini di prestazioni. In altre parole, credo che la marmitta sia per motori più elaborati e non sia adatta nè sfruttabile dal mio mezzo (non ho travasi, nè fori al filtro). Potrebbe essere solo un problema di carburazione o la mia idea vi sembra fondata? Qualche idea per migliorare la situazione?

Grazie

3217138_store.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, io non sono un gran esperto  di motori elaborati, ma che primaria hai su? io avevo un motore simile con phbh28 e cambio completo del 200 (primaria 23/65 e frizione 7 molle) e con la pinasco espansione cromata in quarta andava meno che in  terza...

Ciao. Clafo.

Inviato
18 ore fa, clafo ha scritto:

Ciao, io non sono un gran esperto  di motori elaborati, ma che primaria hai su? io avevo un motore simile con phbh28 e cambio completo del 200 (primaria 23/65 e frizione 7 molle) e con la pinasco espansione cromata in quarta andava meno che in  terza...

Ciao. Clafo.

Non te lo saprei dire, purtroppo sono un neofita e non ho mai messo personalmente le mani nel motore (e chissà i precedenti proprietari...). Pensavo che andando ad agire sulla carburazione si potesse risolvere il problema....

Inviato (modificato)

Se hai la possibilità prova la Polini original, espansione "camuffata " da padellino... non perdi in erogazione ai bassi regimi ma essendo piu aperta il motore guadagna circa 1000giri/min in più... che iniziano ad essere un discreto risultato.

Piacevolmente testata e promossa, sotto al mio 200 originale, dal 2016 e circa 40.000 km.

Ciao. Clafo.

s-l1600.jpg

 

Modificato da clafo
  • 5 mesi dopo...
Inviato
Il 17/6/2018 in 14:50 , Matteo F. ha scritto:

Buon Giorno,

Ho evidenti problemi dopo aver installato sulla mia vespa PX 177 la marmitta espansione della Malossi in oggetto. Le prestazioni sono calate passando dal padellino originale alla Malossi, con problemi sopratutto agli alti (non va oltre i 60/70 km/h) e girando evidentemente male in accelerazione. Credendo di dover aumentare il getto del max sono passato dal 110 al 116 e poi 118, ma la situazione è addirittura peggiorata! Facendo il ragionamento opposto sono calato con il getto a 105 e ho trovato un pò di serenità in quanto da molti meno problemi e sale più di giri, tornando presumibilmente alle prestazioni che avevo con il padellino (90km/h, non così convincente agli alti). A questo punto però ho timore di essere magro, avendo evidentemente il getto sottodimensionato con il carburatore da 24 e l'espansione (sto monitorando il colore della candela che con la miscela un pò più grassa, non sembra essere di un brutto colore).

Vi descrivo brevemente il setup:

PX 177, carburatori SI 24/24E, Getto max 105-->118, minimo 55-160, calibratore aria 160, emulsionatore EB3.

Ho timore che la marmitta svuoti troppo la camera di scoppio e non riesca ad avere i vantaggi che dovrei in termini di prestazioni. In altre parole, credo che la marmitta sia per motori più elaborati e non sia adatta nè sfruttabile dal mio mezzo (non ho travasi, nè fori al filtro). Potrebbe essere solo un problema di carburazione o la mia idea vi sembra fondata? Qualche idea per migliorare la situazione?

Grazie

3217138_store.jpg

Ciao @Matteo F., hai poi risolto? 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...