brescat Inviato 6 Settembre 2018 Segnala Inviato 6 Settembre 2018 ciao!! spiego subito il problema. monto un carburatore 19-19 e avevo un getto forse grande (86 se non erro) perché ero in rodaggio e mi avevano consigliato di tenere un getto più' grande appunto per effettuare il rodaggio. effettuato il rodaggio, smonto carburatore per ridurre il getto. monto un 84 e parto per fare il giro di prova. sembrava andare tutto bene tranne per il fatto che forse era meglio il getto più' grande perché sembrava mancare un po' di brio. ad un certo punto, dopo uno due chilometri, mentre ero in piena corsa la vespa comincia a borbottare. sempre in corsa, con acceleratore fermo sulla stessa posizione, perde come dei colpi, accelera un po' da sola per poi riperdere colpi e via cosi'... arrivo in rotonda, rallento e muore. non riuscivo più a metterla in moto (cosa che comunque mi ha sempre fatto da calda. perché non lo so). attendo che si raffreddi. si rimette in moto, metto la prima faccio per partire e la vespa perde tantissimi giri come per morire. per riuscire a partire devo tirarla tantissimo su di giri altrimenti è impossibile... cosa potrebbe essere? dopo aver cambiato il getto ho regolato solo l'aria... non ho toccato la vite della miscela... grazie a chi mi darà una mano!!!! Cita
Raffa66 Inviato 7 Settembre 2018 Segnala Inviato 7 Settembre 2018 Ciao ,che modello di vespa e' a puntine o elettronica quando si spegne per strada fai la cosa piu banale ma importante smonta la candela e guarda come e' messa ,la sostituisci con una nuova di grado 8 o equivalente . Cita
brescat Inviato 7 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2018 ciao, grazie mille per la risposta. La vespa è una 50 R, a puntine.... comunque la candela la avevo controllata e era un po' bagnata. credevo che, avendo il getto grande, fosse "normale"e che facesse fatica a partire da calda perché magari, sempre a causa del getto elevato, tendesse a ingolfarsi... credo però che dovessi semplicemente regolare la vite della miscela, giusto? anche perché quando finalmente si rimette in moto fa una fumata bianca. la candela comunque è nuova, cambiata appena presa la vespa che teoricamente era tutta nuova, compreso motore. per adesso ho fatto solo 500 chilometri... può essere che perda colpi e acceleri da sola per un problema alle puntine? Cita
Raffa66 Inviato 8 Settembre 2018 Segnala Inviato 8 Settembre 2018 Ciao la vespa si spegne da calda puo' essere un problema di corrente , bobina condensatore puntine , sei in rodaggio percio' la compressione ce', il motore accellera da solo aspira aria da qualche parte , collettore, cerburatore , testa , paraoli due punti di getto non modificano di molto la carburazione , percio' controlla se il collettore ha la sua guarnizione e sia ben stretto , un po' di sigillante no fa male , le guarnizioni del carburatore sono buone e una volta montato non si muove la vite aria miscela da tutto chiuso due giri indietro la candela puo' bruciarsi anche dopo pochi chilometri percio' una di scorta ci vuole , anche due quando si spegne da calda controlla la corrente , smonta la candela avvicina la forchetta al telaio spedivellando deve fare una scintilla di colore blu lunga un centimetro se la scintilla e' gialla o scarsa possono essere le puntine da regolare o sostituire il condensatore o la bobina da sostituire Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini