nero16 Inviato 24 Settembre 2018 Segnala Inviato 24 Settembre 2018 Alla fine cosa hai fatto per farla ripartire? Cambio candela e pulizia carburatore? Cita
Teo22 Inviato 24 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 24 Settembre 2018 ho cambiato anche la candela, ma il carburatore era quasi perfetto, non ho trovato sporco o altro secondo me c'era qualcosa settato male .. io e mio padre abbiamo controllato la vite del minimo una volta rimontato, e anche una sorta di manopola posta a lato del carburatore ,vicino al filtro del aria. girando in un senso o nel altro i giri aumentavano o diminuivano. sta di fatto che è ripartita Cita
nero16 Inviato 24 Settembre 2018 Segnala Inviato 24 Settembre 2018 Te lo dico per esperienza personale recente, verifica bene la carburazione della vespa..perché potrebbe ripresentarsi il problema. La mia non avevo regolato bene la carburazione e mi ha bruciato la candela..ieri non ne voleva sapere di partire..oggi ho cambiato candela e regolata la carburazione (era troppo grassa infatti la candela precedente era nera e bagnata); oggi dopo la carburazione ho fatto un giro bello tirato e la candela ora è asciutta e color nocciola Cita
vints Inviato 24 Settembre 2018 Segnala Inviato 24 Settembre 2018 2 ore fa, Teo22 ha scritto: ho cambiato anche la candela, ma il carburatore era quasi perfetto, non ho trovato sporco o altro secondo me c'era qualcosa settato male .. io e mio padre abbiamo controllato la vite del minimo una volta rimontato, e anche una sorta di manopola posta a lato del carburatore ,vicino al filtro del aria. girando in un senso o nel altro i giri aumentavano o diminuivano. sta di fatto che è ripartita Quella è la vite della carburazione, io di solito la avvito tutta in battuta, poi la svito di circa due giri e a motore caldo vado di fino, a regolare la carburazione. Cita
Teo22 Inviato 25 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 25 Settembre 2018 13 ore fa, nero16 ha scritto: Te lo dico per esperienza personale recente, verifica bene la carburazione della vespa..perché potrebbe ripresentarsi il problema. La mia non avevo regolato bene la carburazione e mi ha bruciato la candela..ieri non ne voleva sapere di partire..oggi ho cambiato candela e regolata la carburazione (era troppo grassa infatti la candela precedente era nera e bagnata); oggi dopo la carburazione ho fatto un giro bello tirato e la candela ora è asciutta e color nocciola guarda controllerò nelle prossime settimane appena la metto in pista la candela. però non mi fa eccessivo fumo, quindi presumo che le dosi della miscela siano corrette, poi come faccio a capire se carbura bene o meno? Cita
nero16 Inviato 25 Settembre 2018 Segnala Inviato 25 Settembre 2018 Una volta che hai fatto la carburazione di massima cammina un pò con la vespa..dai una bella tirata e poi controlla la candela, deve essere color nocciola ed asciutta Cita
Teo22 Inviato 25 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 25 Settembre 2018 oook , adesso appena la metto sotto assicurazione e posso circolare provo sta diventando un impresa impossibile, a meno di iscrizione al fmi, mi chiedono un botto per l'assicurazione Cita
nero16 Inviato 25 Settembre 2018 Segnala Inviato 25 Settembre 2018 per avere agevolazioni con l'assicurazione iscriviti ad un vespa club oppure fai la tessera online fmi (costo annuo 60 euro) Cita
Teo22 Inviato 25 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 25 Settembre 2018 magari, ho provato a telefonare a 3 diversi vespa club, tutti e 3 mi dicono che essendo sotto i 26 anni (ancora per un mese) e essendo che parto dalla classe piu bassa pagherei dai 270 ai 340 euro al anno. la tessera fmi la farei anche online... ma mi chiedono 40 euro di caparra e nel caso la mia vespa non passa il test non me li ridarebbero. quindi sinceramente per ora di regalare 40 euro non ne ho voglia.. penso che farò l'assicurazione al axa, ora aspetto un preventivo da helvetia e poi decido Cita
nero16 Inviato 25 Settembre 2018 Segnala Inviato 25 Settembre 2018 Il discorso età in effetti è un "problema"..cmq stai facendo confusione, la tessera online FMI la puoi fare senza problemi e costa 60 annui. Quella che dici tu è l'iscrizione al registro storico Cita
Teo22 Inviato 25 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 25 Settembre 2018 ah ok, e scusami quali possono essere le agenzie che hanno agevolazioni nel caso io abbia la tessera fmi? poi cmq se mi chiedono 150 e devo pagare cmq 60 euro annui di tessera tanto vale, nel senso che sarei cmq a 210 contro i 220 del axa Cita
nero16 Inviato 25 Settembre 2018 Segnala Inviato 25 Settembre 2018 sul sito fmi trovi tutte le indicazioni specifiche, anche qualche prezzo se non ricordo male. Certo chiaramente ti devi fare il calcolo se ti conviene o meno. Cita
Teo22 Inviato 25 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 25 Settembre 2018 ho controllato ora, mi esce 151 al anno + 60 euro di fmi decisamente non ha molto senso.. se non trovo di meglio di questo resto in axa Cita
nero16 Inviato 25 Settembre 2018 Segnala Inviato 25 Settembre 2018 Si in effetti così non ti conviene molto Cita
Teo22 Inviato 27 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 27 Settembre 2018 si in più mi dicono che la polizza per veicoli d'epoca non è effettuabile per i ciclomotori ... niente oggi vado in axa e sabato porto la vespa dal mio meccanico per la revisione e poi (forse) posso finalmente dire che la vespa è pronta...xD Cita
nero16 Inviato 27 Settembre 2018 Segnala Inviato 27 Settembre 2018 ti hanno detto una cazzata..cmq guarda qui, questo è convenzionato fmi http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2018/02/Tariffa-ITAS-Oldtimer-FMI-Tutela-RCA-centro-02.2018.pdf Cita
Teo22 Inviato 27 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 27 Settembre 2018 si peccato che rimanda al assicurazione "Bartolini e Mauri" che mi dice che quel tipo di polizza è non può essere fatta per i ciclomotori da 50 cc .. quindi si può fare dai 125 in su. almeno cosi la intendo io... Cita
nero16 Inviato 27 Settembre 2018 Segnala Inviato 27 Settembre 2018 leggi bene..la tariffa è tra i 104 e 130 per ciclomotore con più di 30 anni Cita
Teo22 Inviato 27 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 27 Settembre 2018 guarda ti inoltro una mail loro: "Buongiorno, in relazione alla sua richiesta, devo comunicarle che il veicolo non ha le caratteristiche per poter accedere alla nostra polizza old timer. I ciclomotori non sono assicurabili con questa convenzione. Se il mezzo fosse certificato ASI o FMI potrebbe accedere ad un'altra convenzione con un'altra Compagnia In alternativa posso farle un preventivo RCA normale con la nostra migliore tariffa. Cordiali saluti" ovviamente parlo di polizza senza certificato fmi Cita
nero16 Inviato 27 Settembre 2018 Segnala Inviato 27 Settembre 2018 Ah bene! Non capisco se intenda iscritta al registro storico o semplicemente tessera fmi. Prova a scrivere alla Unipol cmq.. Cita
Teo22 Inviato 10 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2018 Avevo già provato la Unipol , niente ho fatto l’axa Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.