Gigi 59 Inviato 21 Giugno 2019 Segnala Inviato 21 Giugno 2019 Buonasera spero che qualcuna possa darmi una mano:sulla mia P200E ho montato lo statore a puntine(quando ho acquistato mancava)che ha tre cavi, 2 blu e uno nero con faston maschi Ho una bobina che ha 4 ingressi,2 verde 1 rosso e uno bianco infine ho i fili dell'impianto con 1 filo verde,1 filo nero 1 blu con faston femmina La mia domanda è se qualcuno puo dirmi come collegare il tutto,magari corredato da qualche foto Vi prego datemi una mano altrimenti il restauro di questa vespa non finisce più Cita
Franzpero Inviato 22 Giugno 2019 Segnala Inviato 22 Giugno 2019 7 ore fa, Gigi 59 ha scritto: Buonasera spero che qualcuna possa darmi una mano:sulla mia P200E ho montato lo statore a puntine(quando ho acquistato mancava)che ha tre cavi, 2 blu e uno nero con faston maschi Ho una bobina che ha 4 ingressi,2 verde 1 rosso e uno bianco infine ho i fili dell'impianto con 1 filo verde,1 filo nero 1 blu con faston femmina La mia domanda è se qualcuno puo dirmi come collegare il tutto,magari corredato da qualche foto Vi prego datemi una mano altrimenti il restauro di questa vespa non finisce più Ciao, lo statore che hai montato non va bene è per puntine mentre la il P200E ha accensione elettronica la prima serie ha l'accensione come la Rally 200 seconda serie tensione 6 V, la seconda sempre Ducati ma 12 V ed alimentazione per le frecce : Francesco Cita
Gigi 59 Inviato 22 Giugno 2019 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2019 Ma il volano è del tipo a puntine e non è montabile sullo statore elettronico Cita
vints Inviato 22 Giugno 2019 Segnala Inviato 22 Giugno 2019 Ciao, già la sigla "P 200 E" ti indica che la vespa ha l'impianto accensione Elettronico, come giustamente Francesco ti ha indicato, non a puntine. Quando l'hai acquistata, che statore e volano montava???? Cita
Franzpero Inviato 22 Giugno 2019 Segnala Inviato 22 Giugno 2019 (modificato) 2 ore fa, vints ha scritto: Ciao, già la sigla "P 200 E" ti indica che la vespa ha l'impianto accensione Elettronico, come giustamente Francesco ti ha indicato, non a puntine. Quando l'hai acquistata, che statore e volano montava???? Ciao, probabilmente non si sa neanche che modello abbia, se con frecce o senza, con batteria o no e di che anno di produzione sia. Ci sono troppe varianti per capire cosa consigliare perché con l'ordine dei colori di quelle connessioni ci sono vari modelli. http://www.scooterhelp.com/electrics/pages/VSX1T.p200.html Francesco Modificato 22 Giugno 2019 da Franzpero Cita
Gigi 59 Inviato 22 Giugno 2019 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2019 Ragazzi il mio è un P200E del 78,prima serie con frecce e l'ho acquistato che era completamente smontato quindi capirete che non è facile risalire a tutto a meno che non sei un esperto...e io non lo sono e mancava pure qualcosa una di queste è lo statore Per questo mi affido a voi che siete più ferrati in materia Stamattina un amico meccanico ha notato che il volano non ha la camma per far aprire le puntine e quindi mi ha detto che il volano è del tipo elettronico pur avendo frontalmente il gommino per la regolazione delle puntine E questa è stata una sorpresa che non ho notato e spiega la presenza della bobina/centralina a 4 fili Evidentemente è stata modificata o è nata così Cosa ne pensate? Scusate se mi sono dilungato ma giustamente mi avete chiesto delle cose che non avevo specificato Cita
Franzpero Inviato 22 Giugno 2019 Segnala Inviato 22 Giugno 2019 (modificato) 1 ora fa, Gigi 59 ha scritto: Ragazzi il mio è un P200E del 78,prima serie con frecce e l'ho acquistato che era completamente smontato quindi capirete che non è facile risalire a tutto a meno che non sei un esperto...e io non lo sono e mancava pure qualcosa una di queste è lo statore Per questo mi affido a voi che siete più ferrati in materia Stamattina un amico meccanico ha notato che il volano non ha la camma per far aprire le puntine e quindi mi ha detto che il volano è del tipo elettronico pur avendo frontalmente il gommino per la regolazione delle puntine E questa è stata una sorpresa che non ho notato e spiega la presenza della bobina/centralina a 4 fili Evidentemente è stata modificata o è nata così Cosa ne pensate? Scusate se mi sono dilungato ma giustamente mi avete chiesto delle cose che non avevo specificato Ciao, non te la prendere, ma è difficile consigliare quando le informazioni sono insufficienti...... Credo che il modello con frecce avesse già il circuito 12V e questo ordine dei fili alla centralina elettronica partendo da sx: ROSSO - BIANCO - VERDE - VERDE se corrisponde hai il circuito 12V il secondo che ti ho postato Adesso il difficile sarà trovare lo statore corretto e penso che sarà una bella ricerca trovarlo. Il grosso problema sono i ricambi asiatici di pessima qualità e se hai fretta ti consiglio di rivolgerti al Pascolatore Romagnolo è caro ma è affidabile per certi ricambi e se vuoi usare la vespa entro l'estate non hai altra soluzione. A proposito del volano quella feritoia è un classico della Piaggio che riciclava i pezzi a magazzino dei modelli precedenti se andavano bene. Francesco Modificato 22 Giugno 2019 da Franzpero ortografia Cita
vints Inviato 22 Giugno 2019 Segnala Inviato 22 Giugno 2019 Giustissimo concordo con Francesco, il volano con l'asola era installato anche nei modelli con accensione elettronica in quei periodi. Gigi, ora non ti resta che trovare uno statore che rispetti quelle caratteristiche per il tuo P200 E. Cita
Gigi 59 Inviato 24 Giugno 2019 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2019 Il 22/6/2019 in 17:02 , Franzpero ha scritto: Ciao, non te la prendere, ma è difficile consigliare quando le informazioni sono insufficienti...... Credo che il modello con frecce avesse già il circuito 12V e questo ordine dei fili alla centralina elettronica partendo da sx: ROSSO - BIANCO - VERDE - VERDE se corrisponde hai il circuito 12V il secondo che ti ho postato Adesso il difficile sarà trovare lo statore corretto e penso che sarà una bella ricerca trovarlo. Il grosso problema sono i ricambi asiatici di pessima qualità e se hai fretta ti consiglio di rivolgerti al Pascolatore Romagnolo è caro ma è affidabile per certi ricambi e se vuoi usare la vespa entro l'estate non hai altra soluzione. A proposito del volano quella feritoia è un classico della Piaggio che riciclava i pezzi a magazzino dei modelli precedenti se andavano bene. Francesco No,per carità non me la sono presa....ci mancherebbe altro! È proprio quella feritoia per le puntine che mi ha fregato Cita
Gigi 59 Inviato 24 Giugno 2019 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2019 Il 22/6/2019 in 18:47 , vints ha scritto: Giustissimo concordo con Francesco, il volano con l'asola era installato anche nei modelli con accensione elettronica in quei periodi. Gigi, ora non ti resta che trovare uno statore che rispetti quelle caratteristiche per il tuo P200 E. Stò evitando quelli di 30 euro perché capisco che saranno indiani Ho trovato qualcosa a60 euro ma devo vedere di che si tratta Cita
vints Inviato 25 Giugno 2019 Segnala Inviato 25 Giugno 2019 Fai bene a diffidare da questi pseudo ricambi economici!!!! 7 ore fa, Gigi 59 ha scritto: Stò evitando quelli di 30 euro perché capisco che saranno indiani Cita
Franzpero Inviato 25 Giugno 2019 Segnala Inviato 25 Giugno 2019 9 ore fa, Gigi 59 ha scritto: Stò evitando quelli di 30 euro perché capisco che saranno indiani Ho trovato qualcosa a60 euro ma devo vedere di che si tratta Ciao Gigi, nel tuo caso chi più spende meno spende stai molto attento prendilo originale mi raccomando, se lo statore originale ha qualche problema un buon elettrauto te lo può sistemare con quelli di concorrenza sono sballate anche le asole. Francesco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini