Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno ragazzi, sono un  nuovo utente del vostro forum e volevo chiedere dei consigli sul mio nuovo acquisto. Da poco ho acquistato una vespa  V ( fl2) 50 del 1990. La vespa si presenta bene, ha solo un pò di ruggine nei fianchetti posteriori e quest'inverno procederò con un restauro completo ma prima vi volevo chiedere qualche consiglio per quanto riguarda il motore:

L'uso che ne farò sara prettamente turistico, quindi tanti km ad andature tranquille, non mi interessa una vespa che superi gli 80 km/h ma mi basta che riesca ad avere una velocità di crociera intorno ai 70 km/h.

Per questo ho pensato di montare un 130dr che da quel che ho letto sul vostro forum è un motore che ha una buona coppia in basso e che risulta abbastanza affidabile.

Avevo pensato di acquistare uno di questi kit https://www.ebay.it/itm/KIT-MODIFICA-APE-50-SPECIAL-CILINDRO-130-DR-ALBERO-MOTORE-ANTICIPATO-CAMPANA-24/272044985165?hash=item3f57250b4d:g:PyoAAOSwlV9WRgn0

anche se dovrei prendere uno con albero cono 20 perchè da quel che ho letto la mia vespa dovrebbe avere l'albero motore originale da 20.

Volevo chiedere un consiglio per quanto riguarda i rapporti e la marmitta: per i rapporti mi servirebbe qualcosa ( io ho il cambio 3 marce) che a velocità intorno ai 70 non lascino il motore troppo alto di giri ma che non mi penalizzino troppo in caso di salita costringendomi a scalare in seconda quindi pensavo i 24/72 oppure sono troppo corti e quindi il motore girerebbe troppo alto ad 70/80 km/h?
inoltre che marmitta mi consigliate? io voglio una marmitta con lo stesso aspetto di quella originale quindi a padella, se fosse per me lascerei l'originale anche se leggevo sul vostro sito che lasciando l'originale oltre che occorre cambiare il collettore rischierei il surriscaldamento del gruppo termico. Per la marmitta vorrei spendere il meno possibile e pensavo a qualcosa di simile:https://www.ebay.it/itm/MARMITTA-SITO-VESPA-125-PK-PK-S-PK-XL-RUSH-V-N-FL-FL2/401634429680?hash=item5d83470af0:g:FDMAAOSw8Ehb6uw0

Cosa ne pensate? 
inoltre dovrei cambiare la frizione ( attualmente slitta nonostante ho già cambiato l'olio) e pensavo ad una polini 6 molle. 

Tutti i vostri consigli sono ben accetti soprattutto su rapporti e marmitta,

Vi ringrazio.

 
Inviato (modificato)

se fossi in tè io mi muoverei così:

cercherei un cambio pk a 4 marce usato, e  crociera nuova

come campana starei almeno su una 27/69, secondo mè la 24/72 è troppo corta per il 130 dr e ti imballa la 4 in un attimo

frizione a 3 dischi con molla normale da 125

come scarico una sito per pk 125 potrebbe andare. sicuramente una banana scaricherebbe meglio ma è un upgrade che puoi valutare eventualmente in futuro.

carburatore shbc 19 19

penso che con questa ricetta ti avvicini agevolmente ai 90 e hai una velocità di crociera di 70 comodi senza girare troppo alto e a tutto vantaggio di temperatura d' esercizio, consumi e longevità del motore.

Modificato da Rustymined
correz
Inviato

Ciao, grazie per la risposta... Allora il cambio attualmente non lo volevo toccare perchè ho un budget limitato ( 350€ circa) perchè sto restaurando interamente la carrozzeria... quindi attualmente spendere 200€ per un cambio non riuscirei... ma nessuno mi vieta in futuro di modificarlo...

per quanto riguarda la frizione invece dovrei montare quella a 6 molle perchè io in origine ho 6 molle, mi confermi?

per la marmitta pensavo proprio a questa: https://www.ebay.it/itm/MARMITTA-SITO-VESPA-125-PK-PK-S-PK-XL-RUSH-V-N-FL-FL2/401634429680?hash=item5d83470af0:g:FDMAAOSw8Ehb6uw0

inoltre la campana 27/69 mi dà anche la possibilità in futuro di cambiare il pignone  e quindi cambiare il rapporto finale se dovessi avere un cambio troppo lungo o corto?

 

Inviato

Ciao, si hai ragione, e' possibilissimo che la 50 v ha la 6 molle quando apri il motore verifichi. Io non posso confermartelo per certo perche l' unico motore 50 v che ho aperto aveva la monomolla, forse montata dopo al posto della 6, chissa perche.

La sito linkata e' descritta per corsa lunga quindi ok. La monto anch' io ed e' pratica e discreta, ruota di scorta e zero rumore.

La 27 col 3 marce forse fara' sentire un po i cambi marcia comunque in estremis ci sono pignoni DRT da 24, 25, 26, 28..

Inviato

Si probabilmente lo stacco tra seconda e terza sarà molto marcato... ma intanto non mi interessa avere un motore particolarmente brillante oppure che prenda velocità molto velocemente... magari in qualche salita dovro mettere la seconda e andare piano... ma per adesso non importa... 

Hai qualche suggerimento da darmi contando che non penso che raccorderò i carter?

Inviato

Se il lavoro al motore lo farai tu, ti direi di lavorare con calma e metodo:  scalda le sedi dei cuscinetti per togliere i vecchi e montare i nuovi,  non dimenticare i seeger di blocco, fai attenzione quando inserisci i paraoli nuovi, che montino in piano. Non montarli a secco. Verifica sedi chiavette e filetti.

prima di montare il cilindro dai una levigata attenta a tutte le bave dei bordi  dei travasi e delle luci  in canna, scarico compreso. Attenzione a non rovinare la canna. Usa carta fine, es 320 e un po d' olio. Si tratta di smussare e addolcire gli spigoli vivi. Fai la stessa cosa nei bordi taglienti del pistone sotto allo spinotto . Quando passando le dita unte d' olio  nella canna per tutta la sua superficie non senti impuntamenti  va bene.  Nella base cilindro,  guarnizione e un velo leggero e uniforme di pasta rossa potrebbe aiutare la tenuta. Anche sulla testa un velo uniforme  di pasta rossa, e stringere i dadi gradualmente e in croce, senza tirare a morte, con buonsenso. Le teste di serie se montate male danno problemi di trafilamenti quindi attenzione.

Dischi frizione a bagno nell'olio per 24 ore prima di montarli, scanalature tra i sugheri pulite e una grattata con carta vetro sugli infradischi in ferro. Penso che una 3 dischi puo bastare.

A motore aperto controlla che il piano della valvola sia ok eventualmente posta foto. 

Con travasi e valvola originali, fasi originali , 27 dritti, shbc 19 e la sito avrai un motore coppioso e onesto, senza velleita corsaiole ma se ben fatto, affidabile e di bassi consumi. 

Come getti sul 19 prova a partire con un 45 Min e 85 Max e poi affini.

Inviato

ok, ti ringrazio per questi consigli, si il lavoro ovviamente lo farò tutto io... ti volevo chiedere un altro parere... visto che la vespa V dovrebbe montare la frizione 6 molle leggevo che la campana con parastrappi dà problemi perchè struscia contro la campana... quindi volevo chiederti se oltre a tornire la frizione posso fare qualche altra cosa oppure montarla senza parastrappi... cosa mi consigli tu? non vorrei avere poi problemi con la frizione...

Inviato

pur lasciando valvola e travasi originali e il padellino, penso che col 130 e i rapporti dovresti farli, in caso allunghi con pignone da 28.

Il 130 dr è un cilindro a bassi giri che riesce a tirare rapporti molto lunghi, ho letto di gente che con il cambio a 4 marce monta la campana 29/68 e la tira senza problemi, con velocità attorno ai 100 di punta e oltre 80 di crociera.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...